Fegato

Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.

  • Acidi biliari totali:

    Cosa sono gli acidi biliari? I sali biliari (acidi biliari legati a glicina o taurina) sono una delle componenti della bile, una sostanza rilasciata nella prima porzione dell’intestino (duodeno) al fine di facilitare la digestione e quindi l’assorbimento di: grassi, vitamine liposolubili. A cosa servono gli acidi biliari? Gli acidi biliari contenuti nella bile esibiscono un’azione biologica (Continua a leggere)

  • Albumina:

    L’albumina è la proteina più abbondante nel plasma (la parte fluida del sangue), tanto che da sola rappresenta circa i due terzi del contenuto proteico totale; in virtù della sua abbondante concentrazione, quando questa diminuisce (a prescindere che la causa di una diminuzione della sintesi o un’aumentata escrezione) si verificano problemi nella regolazione della pressione oncotica (Continua a leggere)

  • Angioma al fegato: cause, sintomi e cura:

    Cos’è un angioma? Introduzione Cause Fattori di rischio Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Cos’è un angioma? Un angioma (o emangioma) è un tumore benigno che colpisce le cellule endoteliali, ossia quelle poste sulle pareti interne dei vasi sanguigni, caratterizzato dalla presenza di un groviglio di vasi sanguigni che va a costituire la massa (Continua a leggere)

  • Anticorpi anti muscolo liscio:

    Gli anticorpi sono proteine prodotte dal nostro sistema immunitario che vengono liberate in caso di aggressione da parte di minacce esterne, come per esempio microrganismi patogeni (batteri, virus, …). In alcuni casi vengono erroneamente prodotti anticorpi in grado di attaccare il nostro stesso organismo, interpretando la presenza di alcune utili molecole (spesso anche queste proteine) (Continua a leggere)

  • Bilirubina:

    L’esame della bilirubina misura il livello di questa sostanza nel sangue; si tratta di un pigmento di colore giallastro che è per la maggior parte un prodotto di scarto della normale disgregazione della dell’emoglobina (proteina presente nei globuli rossi) ed è uno dei costituenti della bile. A seguito della sua produzione la sostanza arriva nel (Continua a leggere)

  • Bilirubina:

    La bilirubina è una sostanza di scarto prodotta dal fegato a seguito del processo di smaltimento dei globuli rossi giunti a fine vita (pari a circa 120 giorni): è un componente della bile, il liquido che il fegato secerne nell’apparato digerente durante il processo di digestione. In alcune malattie del fegato, ad esempio nell’ostruzione biliare (Continua a leggere)

  • Cirrosi epatica: sintomi, cause e prospettive:

    Introduzione Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Quando chiamare il medico Terapia Introduzione Il fegato è un organo indispensabile alla vita, perché si occupa tra l’altro di produrre proteine, contribuire a combattere le infezioni, depurare il sangue, coadiuvare la digestione del cibo, fungere da magazzino per il glicogeno, uno zucchero che serve all’organismo come forma di energia. (Continua a leggere)

  • Colangite sclerosante: cause, sintomi pericoli e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Complicanze Diagnosi Cura Prevenzione Introduzione La colangite sclerosante è una patologia infiammatoria del fegato causata dall’infiammazione dei dotti biliari intraepatici o extraepatici, ovvero il sistema di canali deputati al trasporto della bile tra fegato, cistifellea ed intestino. A causa di una persistente infiammazione si osserva la formazione di cicatrici nei dotti biliari, (Continua a leggere)

  • Colestasi: cause, sintomi e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Diagnosi Cura Introduzione La bile è un fluido prodotto dal fegato ed accumulato nella cistifellea che, in concomitanza dei pasti, viene sospinta nel primo tratto dell’intestino (duodeno); la bile favorisce i processi digestivi e l’assorbimento dei grassi, oltre a coadiuvare l’eliminazione dall’organismo  di sostanze di scarto (bilirubina, colesterolo, metaboliti di farmaci, sostanze tossiche, …). (Continua a leggere)

  • Proteine totali:

    Le proteine sono grandi molecole formate da lunghe catene di amminoacidi che, attraverso sofisticati meccanismi, si piegano su sé stesse fino a formare complicate strutture tridimensionali. Si tratta di uno dei più importanti mattoni per la Vita come la conosciamo, perché responsabili o coinvolte di un numero quasi infinito di funzioni biologiche: enzimi coadiuvano le (Continua a leggere)

  • Epatite A: sintomi, trasmissione e contagio, vaccino:

    Introduzione Trasmissione e contagio Sintomi Diagnosi Cura Vaccino e prevenzione Epatite alimentare L’epatite A (HAV) è un’infezione sistemica che interessa principalmente il fegato; è una malattia ubiquitaria, sporadica, che tuttavia può avere diffusione epidemica all’interno di comunità chiuse o in aree a basso sviluppo igienico-sanitario. È una condizione autolimitante che non provoca infezione cronica e (Continua a leggere)

  • Epatite alcolica: cause, sintomi, diagnosi e guarigione:

    Introduzione Cause Sintomi Sintomi da astinenza dal alcolici Complicazioni Diagnosi Guarigione Fonti e bibliografia Introduzione Nonostante si parli spesso in modo mirato di epatite alcolica, ovvero di infiammazione del fegato a causa dell’abuso di alcolici, questa è solo una delle condizioni alcool-correlate in grado di interessare il fegato (epatopatie alcoliche). Se escludiamo il cervello, il (Continua a leggere)

  • Epatite autoimmune: cause, sintomi e cura:

    Introduzione Domande frequenti Si può guarire? È contagiosa? Cause Fattori di rischio Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Dieta Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione L’epatite autoimmune è una patologia che colpisce il fegato; la malattia è attribuibile ad una reazione anomala da parte delle cellule del sistema immunitario, normalmente preposte a svolgere funzioni di difesa dell’organismo, che (Continua a leggere)

  • Epatite B: sintomi, vaccino e cura:

    Introduzione Trasmissione e contagio Fattori di rischio Incubazione Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Vaccino contro l’epatite B Fonti e bibliografia Introduzione L’epatite B è un’infezione del fegato causata dal virus omonimo (HBV, Hepatitis B virus) che causa l’infiammazione dell’organo, in alcuni casi così severa da comprometterne il normale funzionamento. La malattia si trasmette quando il sangue, (Continua a leggere)

  • Marker Epatite B:

    Il virus responsabile dell’insorgenza dell’epatite B (HBV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia degli Hepadnavirus. Ogni anno nel mondo circa 350-400 milioni di persone soffrono di epatite cronica e da 500.000 a 1 milione muoiono a causa di questo virus. Nel corso della malattia le concentrazioni di bilirubina e di enzimi epatici (come (Continua a leggere)

  • Epatite C: sintomi, virus, trasmissione, vaccino:

    Introduzione Trasmissione e contagio Sintomi Periodo d’incubazione Periodo prodromico Periodo conclamato Periodo di risoluzione Complicazioni Diagnosi Terapia Epatite acuta Epatite cronica Prevenzione Introduzione L’epatite C è un’infezione a carico del fegato, sostenuta dal virus HCV, caratterizzata da necrosi delle cellule epatiche ed infiltrato infiammatorio nel fegato. Il virus dell’epatite C è un virus a RNA a (Continua a leggere)

  • Marker epatite C:

    L’epatite A, l’epatite B e l’epatite C sono infezioni del fegato causate da tre diversi virus; sebbene ciascuno di essi possa causare sintomi simili, in parte anche sovrapponibili, ad essere molto diverse sono le modalità di trasmissione e soprattutto la prognosi (ossia le potenziali conseguenze dell’infezione). Il virus A si manifesta in genere solo come (Continua a leggere)

  • Epatite D (delta virus): trasmissione, sintomi, pericoli e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Complicanze Diagnosi Cura Prevenzione Introduzione L’epatite D è una patologia infettiva che provoca un’infiammazione acuta del fegato ad opera del virus HDV. Si tratta di un virus a RNA a singolo filamento definito “difettivo”, perché per replicarsi necessita imprescindibilmente della contemporanea presenza del virus dell’epatite B (HBV); per questa ragione tutti i (Continua a leggere)

  • Epatite E (HEV): cause, sintomi e cura:

    Introduzione Contagio e trasmissione Incubazione Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione L’epatite E è un’infezione del fegato causata da un virus a RNA (HEV); si trasmette principalmente per via oro-fecale ed una sorgente di acqua contaminata da feci ne rappresenta il mezzo più comune. L’infezione è comune nelle Regioni povere, afflitte da (Continua a leggere)

  • Epatite: cause, sintomi e pericoli:

    Introduzione Cause e classificazione Sintomi Complicazioni Epatite fulminante Epatite cronica Diagnosi Fonti e bibliografia Introduzione È piuttosto frequente nel parlato comune utilizzare il termine generico epatite per indicare le infezioni virali del fegato, quando in realtà il significato corretto è più genericamente “infiammazione del fegato”; se è infatti vero che nella maggior parte dei pazienti (Continua a leggere)

  • Fibrosi epatica: cause, sintomi e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione La fibrosi epatica è un processo di guarigione che si verifica nel fegato in risposta a stimoli dettati da fenomeni infiammatori, come quelli dovuti a patologie croniche o ad altri tipi di danneggiamento dell’organo (come l’abuso di alcol) perpetuati nel corso del tempo. In presenza (Continua a leggere)

  • Fosfatasi alcalina (ALP):

    Le fosfatasi sono una classe di enzimi capaci di favorire e velocizzare specifiche reazioni biochimiche all’interno del nostro organismo (defosforilazioni, ovvero la rimozione di gruppi fosfato dalla molecola substrato). In relazione alla condizione di pH in cui operano, si distinguono in: fosfatasi acida (ACP), fosfatasi alcalina (ALP). Della ALP si conoscono poi quattro varianti che (Continua a leggere)

  • Gamma GT:

    La gammaglutamil transferasi (GGT, o Gamma GT) è un enzima che si trova principalmente in rene, fegato e nelle cellule pancreatiche, mentre altri tessuti ne contengono quantità decisamente inferiori; la presenza nel sangue della molecola sembra tuttavia essere legata prevalentemente al sistema epatobiliare (fegato e vie biliari). In condizioni fisiologiche è presente nel sangue in (Continua a leggere)

  • Insufficienza epatica: cause, sintomi, pericoli e cura:

    Cosa significa insufficienza epatica? Classificazione Insufficienza epatica acuta Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Insufficienza epatica cronica Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Insufficienza epatica acuta su cronica Fonti e bibliografia Cosa significa insufficienza epatica? Insufficienza epatica è il termine medico usato per indicare che il fegato del paziente non è più in grado di svolgere adeguatamente (Continua a leggere)

  • Ittero e occhi gialli: cause, sintomi, pericoli e cura:

    Introduzione Definizione Cause Ittero pre-epatico Ittero epatico Ittero post-epatico (ostruttivo) Ittero neonatale Sintomi Quando preoccuparsi e rivolgersi al medico Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Con il termine ittero si fa riferimento alla colorazione giallastra assunta da cute, mucose e sclere (parte bianca degli occhi) in seguito all’innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue. Le (Continua a leggere)

  • Ittero neonatale: cause, pericoli e cura:

    Premessa Classificazione Cause Fattori di rischio Sintomi Complicazioni e pericoli Diagnosi Cura Prevenzione Premessa L’ittero neonatale è una condizione caratterizzata da elevati livelli ematici di bilirubina, un pigmento giallognolo prodotto dalla degradazione dell’emoglobina presente nei globuli rossi. La bilirubina in eccesso tende ad accumularsi nell’organismo, per cui il neonato affetto si presenta con una colorazione (Continua a leggere)

  • Sindrome di Gilbert: sintomi, cause, conseguenze e cura:

    Introduzione Bilirubina Cause Trasmissione Trigger (fattori di innesco) Sintomi Prognosi e complicazioni Diagnosi Diagnosi differenziale Cura Dieta e alimentazione Introduzione La sindrome di Gilbert è una malattia congenita, ereditaria e cronica benigna del fegato: congenita: si nasce affetti dalla condizione ereditaria: le cause sono genetiche cronica: non si può guarire benigna: non è associata a (Continua a leggere)

  • Steatoepatite non alcolica (NASH): cause, sintomi e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Complicanze Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione La steatoepatite non alcolica (Non-alcoholic Steatohepatitis, NASH) è considerata una complicanza della steatosi epatica (o fegato grasso, NAFLD) e si caratterizza per un’alterazione della funzionalità dell’organo causata da processi infiammatori, cicatriziali o di necrosi (morte) del tessuto sano, conseguenti all’accumulo di lipidi a livello epatico; questa (Continua a leggere)

  • Steatosi epatica (fegato grasso): cause, sintomi e pericoli:

    Introduzione Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione La “steatosi epatica non alcolica” (NAFLD) è una condizione clinica caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso (prevalentemente in forma di trigliceridi) a livello delle cellule del fegato (epatociti); viene popolarmente indicata come fegato grasso. È importante sottolineare che un quantitativo di grasso pari a circa (Continua a leggere)

  • Transaminasi:

    Le transaminasi sono enzimi utili a favorire e velocizzare reazioni biochimiche sugli amminoacidi; pur essendo una famiglia decisamente numerosa, i più utilizzati in medicina a scopo diagnostico sono due alanina aminotransferasi (ALT), chiamata anche glutammato-piruvato transaminasi (GPT). aspartato aminotransferasi (AST), anche conosciuta come glutammato-ossalacetato transaminasi (GOT), Entrambe le molecole sono presenti in grande quantità nel (Continua a leggere)

  • Urobilinogeno:

    L’urobilinogeno è una sostanza che deriva dalla bilirubina, una molecola di rifiuto prodotta dal fegato nell’ambito dello smaltimento dell’emoglobina; la trasformazione avviene principalmente nell’intestino ad opera di batteri intestinali ed infatti la maggior parte della sostanza viene eliminata attraverso le feci. Circa il 20% dell’urobilinogeno viene invece riassorbito e torna in circolo e, di questo, (Continua a leggere)