- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
Valori di QT |
Maschi adulti (ms) |
Femmine adulte (ms) |
Normale |
inferiore a 430 |
inferiore a 450 |
Borderline |
431-450 |
451-470 |
Prolungato |
superiore a 450 |
superiore a 470 |
Fonte: FDA
La sindrome del QT breve è caratterizzata da intervalli inferiori ai 300 ms (Fonte: Wikipedia).
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
Il cuore batte circa 100.000 volte al giorno per garantire la necessaria circolazione del sangue in tutto l’organismo e, con questo obiettivo, le camere cardiache in cui è suddiviso si contraggono e si rilassano continuamente in modo molto rigoroso e controllato.
Dopo ogni battito cardiaco il sistema elettrico del cuore si ricarica in preparazione del successivo (ripolarizzazione) e l’intero processo può essere studiato attraverso l’elettrocardiogramma (ECG), il test che rileva e registra l’attività elettrica del cuore.
Questo esame registra i segnali elettrici mentre si muovono attraverso il cuore, i dati vengono quindi mappati su un grafico in modo che il medico possa studiali ed in particolare ogni battito viene descritto da cinque onde elettriche distinte: P, Q, R, S e T.

iStock.com/rezendeluan
Il termine “intervallo QT” si riferisce alla misurazione del tempo che intercorre tra l’onda Q e l’onda T, che descrive l’attività elettrica nelle camere inferiori del cuore, i ventricoli; è un valore che dipende da quanto velocemente si susseguono i battiti cardiaci, più rapida è la frequenza con cui batte il cuore, minore è l’intervallo QT.

iStock.com/lukpedclub
I tempi che scandiscono questo andamento sono controllati con scrupolosa precisione dal corpo e normalmente questo intervallo dura circa un terzo di ogni ciclo di battito cardiaco; esiste una condizione chiamata Sindrome del QT lungo in cui invece questo intervallo dura di più del normale, provocando un battito alterato e pericoloso per il paziente.
Meno comune è invece la Sindrome del QT breve, una malattia genetica in cui al contrario il tempo risulta diminuito rispetto ai valori normali.
Interpretazione
È stato dimostrato che intervalli QT anomali (troppo lunghi o corti) sono associati ad un aumentato rischio di sviluppo di
- aritmie ventricolari pericolose per la vita
- e a morte cardiaca improvvisa.
Cause genetiche
Un prolungamento anomalo dell’intervallo potrebbe essere dovuto alla Sindrome del QT lungo, mentre un intervallo inferiore potrebbe essere dovuto alla sindrome del QT breve.
Reazioni avverse da farmaci
Il prolungamento dell’intervallo QT può essere causato da un farmaco, in quanto sono numerosi quelli in grado di alterarne i valori (vedi paragrafo “Fattori”).
Malattie
Alcune altre condizioni di salute possono aumentare l’intervallo, come ad esempio l’ipotiroidismo e l’ipocalcemia (carenza di calcio), mentre l’ipercalcemia può rendere conto di una diminuzione del valore.
Valori Bassi
- Ipercalcemia
- Sindrome del QT corto
Valori Alti
- Ipocalcemia
- Ipotirodismo
- Sindrome del QT lungo
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
I farmaci in grado di alterare il tempo tra l’onda Q e l’onda T sono decine, ma tra i più comuni ricordiamo:
- aloperidolo,
- vemurafenib,
- ziprasidone,
- metadone,
- sertindolo,
- alcuni antiaritmici (amiodarone, sotalolo),
- alcuni antistaminici,
- interazione tra inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e diuretici tiazidici,
- antibiotici macrolidi (come l’azitromicina),
- (per ulteriori farmaci consultare la pagina Farmaci e prolungamento dell’intervallo QT).
Anche l’alcol, se assunto in grandi quantità, può prolungare temporaneamente l’intervallo QT.
Quando viene richiesto l'esame
Il parametro viene misurato tutte le volte che si effettua un elettrocardiogramma, ma in base alla presenza di eventuali fattori di rischio possiamo stilare le seguenti indicazioni.
Livello di rischio | Definizione | Screening ECG | Follow-up ECG | Consulenza cardiologica | Monitoraggio sec. Holter |
Molto basso | Maschi senza fattori di rischio | Non necessario | Non necessario | Non necessaria | Non necessario |
Basso | Donne senza fattori di rischio | Non necessario | Non necessario | Non necessaria | Non necessario |
Medio | Patologie cardiache | Consigiabile | Consigiabile | Consigiabile | Non necessario |
Alto | Interazioni tra farmaci | Necessario | Necessario | Necessaria | Discutibile |
Molto alto | Storia di LQTS | Obbligatorio | Obbligatorio | Obbligatoria | Obbligatorio |
Fattori di rischio
- Sesso femminile,
- patologie cardiache,
- ipokaliemia (carenza di potassio),
- ipocalcemia (carenza di calcio),
- ipomagnesemia (carenza di magnesio),
- sovradosaggio farmaci,
- uso di farmaci in grado di alterare l’intervallo QT,
- bradicardia (battito cardiaco rallentato),
- uso di diuretici,
- famigliarità per la sindrome congenita del QT lungo.
Preparazione richiesta
Per la preparazione all’elettrocardiogramma:
- non è necessario il digiuno,
- non è necessario astenersi da particolari attività,
- è invece indispensabile evitare di applicare creme sul torace, che per gli uomini potrebbe invece dover essere depilato.
Per favorire l’esecuzione dell’esame è consigliabile l’uso di vestiti comodi per lasciare passare i fili dello strumento.
Altre informazioni
Sindrome del QT lungo
La sindrome del QT lungo è un disturbo genetico in grado di alterare il battito cardiaco; molti pazienti che ne sono affetti non manifestano alcun sintomo, mentre in altri casi è possibile sviluppare:
- svenimenti, perché il cuore interrompe temporaneamente la sua funzione di pompa e il cervello va incontro a carenza di ossigeno (ipossia); in genere il ritmo viene ripristinato entro pochi minuti, insieme al recupero dello stato di coscienza;
- convulsioni, una possibile reazione alternativa allo svenimento in seguito alla carenza di ossigeno a livello cerebrale,
- palpitazioni, ossia lo sviluppo di un battito cardiaco accelerato e/o alterato.
Questi sintomi possono manifestarsi e apparentemente senza ragione, ma sono favoriti/innescati da:
- stress,
- emozioni quali eccitazione, rabbia, spavento (anche solo a seguito di un suono/rumore improvviso),
- esercizio fisico intenso (nuoto in particolare),
- assunzione di specifici farmaci,
- rallentamento fisiologico del battito cardiaco durante il sonno.
Quando non si verifica il recupero spontaneo di un battito normale, regolare ed efficace è necessario allertare i soccorsi e, quando disponibile, ricorrere all’uso di un defibrillatore per prevenire e trattare l’arresto cardiaco (si ritiene che la sindrome del QT lungo sia una delle principali cause di morte improvvisa in giovane età).
Se molti pazienti non necessitano di alcuna terapia a lungo termine (fatta eccezione per un’attenzione costante ad evitare farmaci ed altre condizioni a rischio), in altri casi può essere necessario ricorrere a farmaci beta-bloccanti per rallentare il battito cardiaco o, nei pazienti affetti dalle forme più severe, l’impianto di un pacemaker o di un defibrillatore impiantabile.
Articoli ed approfondimenti
- Altri esami
- Scheda presente nelle categorie: Cuore
nell’ultimo cardiogramma effettuato il 21.04.2015 mi è stato riscontrato un valore del qt di 482. tale valore anomalo si è rilevato solo in occasione di questo esame, mentre i cardiogrammi effettuati nel corso della mia vita (ora ho 52 anni) non hanno mai riscontrato valore anomali.
Volevo chiedere se tale valore è molto pericoloso e se avendo nel 2013 assunto per circa 3 mesi un antibiotico per la cura di una sepsi che provoca un allungamento del qt, questo potrebbe aver causato il problema.
Grazie
Escluderei che la causa possa essere l’antibiotico.
Al momento sta assumendo farmaci di qualunque genere?
Dott.buonasera interessandomi dell argomento e da poco tempo aver fatto un ecg.volevo riferirle i miei valori freq.1freq.122 Pr122 qrsd92 qt294 QTc415 asse P73 T19 mi potrebbe dire se e tutto ok? La ringrazio anticipatamente
Mi dispiace, ma non sono in grado di valutare questi referti.
Mi scusi se insisto…avere Qt294 e QTc 415 come valori la mia domanda…Sono nella norma? Anche se sottoponendomi a questo Ecg ls mia frequenza cardiaca si elevo’ a 122bpm( per ansia)…grazie
La ringrazio per la fiducia, ma non essendo cardiologo ritengo che sia mio dovere farmi da parte quando sento di non avere le competenze per formulare giudizi.
Ok la ringrazio
Vorrei sapere se i valori:
Frequenza 142 bpm
Intervallo PR 98 ms
Durata QRS 62 ms
QT/QTc 296/455 ms
ASSI P-R-T 58 74 60
In un bimbo di due mesi e mezzo sono corretti
grazie infinite
Mi dispiace davvero, ma sono valori che non mi sento in grado di giudicare, a maggior ragione in un lattante.
Salve, mia figlia ha 43 giorni e hanno riscontrato il qtc lungo… mi hanno detto che è normale nei neonati e mi hanno fissato una visita fra 20 giorni… il qt è di 290 e il qtc di 450… è grave?
Mi dispiace, ma per scelta non esprimo mai giudizi per bambini e neonati.
Sto assumendo claritromicina, ho letto un articolo su eventuali rischi e sono andata nel panico pur avendo già assunto questo farmaco in passato. Può causare realmente un infarto in un persona che non ha problemi cardiaci?
Eventuali rischi cardiaci sono legati alla presenza pre-esistente di specifici problemi (prolungamento dell’intervallo QT o aritmia cardiaca ventricolare, inclusa torsione di punta).
Salve , mio figlio adhd ha cominciato da poco a prendere lo speridone un farmaco che lo aiuta in questo caso …ha cominciato con una dose di 0,25 mg 2 volte al di..prima di cominciare abbiamo fatto l’ecg ed i valori del q erano 443, adesso a 15 giorni di distanza il valore e salito a 460…luioprende anche il salbutamolo e leggevo su internet che è un farmaco che influisce in questo caso …siccome lo risperidone e più che importante in questo periodo penso di rinunciare ad fargli assumere il salbutamolo. .lei cosa ne pensa?? Intanto il 14 abbiamo la visita cardiologica e sentiremo il parere del cardiologo ..grazie
Temo che l’eventuale influenza dello spray sia pressoché trascurabile.
Buon Giorno ,
volevo chiederle una cosa se io prendo il farmaco Serenase con principio attivo aloperidolo, il qt che io ho basso di 352, si alzerà per forza oppure può alzarsi per l’effetto di questo farmaco.
e che rischi provoca questo alzamento
Grazie per la risposta
Alessandro
Non si alzerà per forza, ma potrebbe succedere, quindi è probabile che il medico consigli di verificarlo dopo l’inizio della terapia.