Altri esami
Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.
-
Amniocentesi: Quando si fa? È dolorosa? Quanto costa? Rischi?:
Introduzione Quando si fa? Quanto costa? Quando è indicata? A cosa serve? La procedura Fa male? È dolorosa? Quanto dura? Interpretazione dei risultati Rischi Quando chiamare il medico? Alternative Introduzione L’amniocentesi è un esame diagnostico invasivo che si effettua prelevando ed analizzando una piccola quantità di liquido amniotico, il fluido che circonda e protegge il (Continua a leggere)
-
Angio-TAC: benefici, rischi e preparazione:
Introduzione Per quali condizioni si richiede un’angio-TAC? I rischi Angio-TC e maternità Preparazione Come viene eseguito l’esame? Quanto dura l’angio-TAC? Fa male? Cosa avviene dopo l’angio-TAC? Introduzione La TAC (acronimo per Tomografia Assiale Computerizzata) è una tecnica che sfrutta i raggi X per ottenere immagini della sezione corporea studiata ed è utile in svariati ambiti della (Continua a leggere)
-
Angiografia: rischi, effetti collaterali e altro:
Introduzione A cosa serve l’angiografia Angiografia interventistica Angiografia diagnostica Angiografia polmonare Angiografia cerebrale Angiografia coronarica (coronarografia) Angiografia oculare con fluorescina Preparazione Svolgimento dell’angiografia L’angiografia è dolorosa? Rischi e complicanze Fonti e bibliografia Introduzione L’angiografia è un esame radiologico il cui scopo principale è quello di acquisire immagini dei vasi dell’organismo, sia di tipo arterioso che venoso. (Continua a leggere)
-
Frequenza cardiaca:
La frequenza cardiaca rappresenta il numero di volte in cui il cuore batte in un minuto; viene in genere misurata in condizioni basali, ossia quando si è rilassati, seduti o sdraiati, da almeno cinque minuti. I valori a riposo variano significativamente da persona a persona, ma si tratta di un indicatore in grado di fornire (Continua a leggere)
-
Biopsia e agoaspirato al seno: i dubbi più comuni:
Cos’è una biopsia al seno? A cosa serve? Preparazione Cosa succede durante una biopsia al seno? Agoaspirato Agobiopsia (core biopsy) Biopsia chirurgica Controindicazioni Rischi ed effetti collaterali Cosa significano i risultati? Fonti e bibliografia Cos’è una biopsia al seno? Una biopsia al seno è una procedura volta al prelievo di un piccolo frammento di tessuto (Continua a leggere)
-
Biopsia prostatica: effetti collaterali e altre domande frequenti:
Cos’è la biopsia prostatica? Quando viene prescritta? Limiti dell’esame Preparazione Come avviene? Biopsia prostatica ecoguidata Biopsia prostatica fusion Biopsia transuretrale È dolorosa? Quanto dura Controindicazioni Rischi ed effetti collaterali Quando contattare il medico Video di approfondimento Fonti e bibliografia Cos’è la biopsia prostatica? Una biopsia della prostata è un esame che richiede il prelievo di (Continua a leggere)
-
BMI (Indice di Massa Corporea):
Il Body Mass Index (BMI) o indice di massa corporea (IMC) è un numero calcolato a partire dal peso e dall’altezza del soggetto e che viene in genere usato come indicatore di obesità; è ragionevolmente affidabile in gran parte della popolazione e, anche se non misura direttamente la massa grassa, diverse ricerche dimostrano che è (Continua a leggere)
-
Broncoscopia: Quanto dura? Fa male? Ha rischi?:
Introduzione A cosa serve Preparazione Anestesia Come avviene l’esame Quanto dura la broncoscopia Dopo l’esame La broncoscopia fa male? Complicazioni e rischi Controindicazioni Broncoscopio Introduzione La broncoscopia è un invasivo esame di endoscopia durante il quale uno specifico strumento (broncospopio) viene guidato lungo le vie aeree del paziente, dalla trachea fino alle ramificazioni bronchiali, all’origine (Continua a leggere)
-
Calprotectina:
La calprotectina è una proteina presente in grandi quantità nei granulociti neutrofili (un tipo di globuli bianchi, cellule del sistema immunitario), dove rappresenta il 5% delle proteine totali e il 60% delle proteine citoplasmatiche. È presente in sangue, saliva, fluido cerebrospinale, urina, ed è dotata di attività antibatterica e antimicotica, rappresentando quindi un’efficace arma di difesa (Continua a leggere)
-
Capillaroscopia: a cosa serve e come funziona:
Cos’è la capillaroscopia? Cenni di anatomia Come avviene l’esame? Preparazione Parametri capillaroscopici Quando viene richiesta Interpretazione dei risultati Fonti e bibliografia Cos’è e a cosa serve la capillaroscopia? La capillaroscopia è una tecnica diagnostica non invasiva, utilizzata soprattutto in reumatologia, per valutare i piccoli vasi del microcircolo. In una malattia sistemica in cui il danno (Continua a leggere)
-
Cateterismo cardiaco: procedura, utilizzi e pericoli:
Cos’è il cateterismo cardiaco? A cosa serve Preparazione Anestesia Durante l’esame Fa male? Durata Dopo la procedura Convalescenza Rischi associati alla procedura Cos’è il cateterismo cardiaco? Il cateterismo cardiaco è una procedura medica invasiva utilizzata per valutare la funzionalità del cuore e diagnosticare alterazioni cardiovascolari. Durante questa indagine un tubo lungo e sottile (catetere) viene (Continua a leggere)
-
Cistoscopia transuretrale in uomo e donna: durata, dolore, rischi:
Cos’è la cistoscopia? A cosa serve la cistoscopia? Fa male? Cistoscopia rigida, flessibile, vescicale o transuretrale Preparazione Serve anestesia? Quanto dura? Come si svolge l’esame Cosa fare dopo la procedura Effetti indesiderati Complicanze e rischi Quando contattare il medico Fonti e bibliografia Cos’è la cistoscopia? La cistoscopia è un esame diagnostico che prevede l’inserimento di (Continua a leggere)
-
Clamidia:
La Clamidia è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Chlamydia trachomatis, particolarmente insidiosa per il genere femminile dove può causare la chiusura delle tube ed una conseguente sterilità permanente (salvo ricorrere a tecniche di fecondazione assistita). È una delle più comuni malattie sessualmente trasmesse, anche se in Italia sembra essere meno diffusa che (Continua a leggere)
-
Clisma opaco, fa male? Quale preparazione? A cosa serve?:
Introduzione A cosa serve il clisma opaco Controindicazioni Preparazione Come avviene Fa male? Quando dura? Dopo l’esame Introduzione Il clisma opaco è un esame radiologico utile a studiare l’intestino crasso, seconda e ultima parte del sistema digestivo, tramite un mezzo di contrasto introdotto attraverso il retto; sono possibili due diversi approcci: Tradizionale, che fa uso di un (Continua a leggere)
-
Clostridium Difficile:
Il Clostridium difficile è un batterio che vive nell’intestino umano e che fa normalmente parte della flora batterica intestinale della popolazione sana, in una percentuale variabile ma più elevata nei bambini (fino al 65%) rispetto agli adulti (3%); è altresì rilevabile nell’ambiente, ad esempio nel suolo, nell’acqua e nelle feci animali. La maggior parte delle persone (Continua a leggere)
-
Colangiografia: indicazioni, rischi, controindicazioni:
Cos’è la colangiografia? Quando viene richiesta? Preparazione La procedura Drenaggio biliare percutaneo transepatico Fa male? Rischi e complicazioni Controindicazioni Fonti e bibliografia Cos’è la colangiografia? Le vie biliari sono un piccolo sistema di canali che connettono fegato, cistifellea e fegato, consentendo così il trasporto della bile (sostanza prodotta dal fegato e necessaria alla digestione). La (Continua a leggere)
-
Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP): procedura e complicazioni:
Introduzione Cenni di anatomia e fisiologia Indicazioni alla procedura Preparazione all’ERCP Anestesia La procedura Biopsia Fase operativa Quanto dura? Ripresa e convalescenza Rischi e complicanze Fonti e bibliografia Introduzione La colangio-pancreatografia retrograda endoscopica, conosciuta anche con l’acronimo inglese ERCP (Endoscopic Retrograde Cholangio-Pancreatography) è una procedura endoscopica molto simile ad una gastroscopia, ma che permette di (Continua a leggere)
-
Colonscopia: preparazione, come avviene e dieta:
Introduzione Indicazioni Preparazione e dieta Alimentazione Durata e procedura della colonscopia Dopo l’esame Cosa si vede? Dieta dopo la colonscopia Fa male? Effetti collaterali e rischi Quando rivolgersi al medico Controindicazioni Fonti principali Introduzione La colonscopia è un esame che consente una valutazione visiva dell’intestino crasso (colon); viene condotto attraverso l’utilizzo di un endoscopio, uno (Continua a leggere)
-
Colposcopia, a cosa serve? Fa male? E la biopsia?:
Cos’è la colposcopia? Fa male? Quando viene eseguita A cosa serve? Preparazione all’esame Quanto dura? Richiede anestesia? Come avviene la colposcopia? Fa male la biopsia? Quali sono i rischi legati alla colposcopia? Cosa succede dopo la colposcopia? Cos’è la colposcopia? La colposcopia è una tecnica minimamente invasiva che viene utilizzata per l’esame di alcuni tessuti (Continua a leggere)
-
ECG (elettrocardiogramma), cosa devi sapere prima di farlo:
Introduzione A cosa serve Preparazione Come avviene l’ECG Quanto dura? Le diverse declinazioni dell’esame Lettura ECG Introduzione L’ECG, o elettrocardiogramma, è un esame diagnostico strumentale che permette di registrare e riprodurre graficamente l’attività elettrica del cuore ed il suo ritmo; si tratta di un esame sicuro, ad alta disponibilità e di facile utilizzo, che non (Continua a leggere)
-
Ecocardiogramma (ECG): indicazioni, procedura e rischi:
Introduzione Preparazione Modalità di esecuzione dell’esame Dopo l’esame Quando si esegue un’ecocardiografia A cosa serve? Cosa si può diagnosticare? Cenni generali sull’ecografia Diversi tipi di ecocardiografia Ecocardiografia color-doppler Fonti e bibliografia Introduzione L’ecocardiografia (o ecocardio o ecocardiogramma) è un esame di imaging radiologico ecografico incentrato sullo studio anatomico e funzionale del cuore. Usata per lo (Continua a leggere)
-
Ecodoppler ed ecocolordoppler, le domande più comuni:
Cos’è un’ecografia Doppler? A cosa serve? Quando viene prescritta? Preparazione Cosa succede durante un’ecografia Doppler? Quanto dura? Fa male? Controindicazioni Cosa può emergere? Fonti e bibliografia Cos’è un’ecografia Doppler? Un’ecografia Doppler è un test di imaging che utilizza le onde sonore per mostrare il flusso (movimento) del sangue attraverso i vasi sanguigni (a differenza di (Continua a leggere)
-
Ecografia: come funziona e i dubbi comuni:
Cos’è l’ecografia? Come funziona? A cosa serve? Cosa si vede? Casi speciali Ecografia e Gravidanza Come prepararsi per l’esame? Cosa portare con sé? Quanto dura l’esame? Chi può sottoporsi ad un’ecografia? Altri utilizzi Fonti e bibliografia Cos’è l’ecografia? L’ecografia è un esame diagnostico largamente richiesto dai medici grazie a caratteristiche quali facilità di esecuzione basso (Continua a leggere)
-
Elettromiografia degli arti inferiori e superiori, tutto quello che devi sapere:
Cos’è l’elettromiografia? Quanto dura? Quanto costa? Quando viene prescritto? A cosa serve? Preparazione Come avviene? Fa male? Rischi Controindicazioni Risultato Cos’è l’elettromiografia? L’elettromiografia (EMG) è un esame strumentale che si effettua ogniqualvolta si sospettino disfunzioni di nervi (a livello del sistema nervoso periferico) o muscoli, perché in grado di valutarne lo stato di salute. Esamina (Continua a leggere)
-
Coprocoltura:
La normale flora batterica intestinale è composta da numerosi microrganismi, tra batteri e funghi, che giocano un ruolo fondamentale nel processo digestivo e sono indispensabili come prima forma di difesa verso le aggressioni di microrganismi patogeni (cioè in grado di causare malattie e infezioni). La composizione delle feci riflette molto da vicino quella della flora (Continua a leggere)
-
Esame istologico: significato, tempi e dubbi comuni:
Istologico: significato A cosa serve? Cosa contiene il referto? Esame citologico e istologico Esame istologico e biopsia sono la stessa cosa? Tempi di consegna del referto Esame istologico dopo intervento Istologico negativo Istologico positivo Istologico: significato L’istologia è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali; viene applicata con successo anche nella (Continua a leggere)
-
Febbre (temperatura corporea):
La temperatura corporea è un parametro di fondamentale importanza nella valutazione dello stato di salute di adulti e bambini; le reazioni metaboliche alla base della vita possono verificarsi correttamente solo in un ristretto intervallo di temperatura ed è per questo motivo che è così importante che i valori rimangano sempre più vicini possibili a quelli (Continua a leggere)
-
Fluorangiografia retinica: procedura, rischi, benefici:
Cos’è la fluorangiografia? Fa male? A cosa serve? Preparazione Mezzo di contrasto Procedura Quanto dura? Si può guidare? Interpretazione dei risultati Controindicazioni e rischi Gravidanza Cos’è la fluorangiografia? L’Angiografia con fluoresceina (FA) o fluorangiografia (FAG) è un esame strumentale utilizzato nel contesto oftalmologico per l’osservazione del flusso sanguigno delle principali strutture oculari e principalmente la retina. Nello (Continua a leggere)
-
Gastroscopia: preparazione, sedazione, rischi:
Introduzione A cosa serve? Controindicazioni Preparazione Sedazione Come avviene la gastroscopia Dopo l’esame Gastroscopia trans-nasale Rischi Cosa mangiare dopo la gastroscopia? Fonti e bibliografia Introduzione La gastroscopia, o più correttamente esofagogastroduodenoscopia (EGDS), è una procedura endoscopica che permette la visualizzazione diretta del tratto digestivo superiore, ossia esofago stomaco duodeno prossimale attraverso l’utilizzo di un tubicino (Continua a leggere)
-
Helicobacter Pylori:
L’Helicobacter pylori è un batterio di forma spirale che trova un ambiente ideale alla proliferazione nello stomaco umano; è la causa di più del 90% delle ulcere duodenali e fino al 80% di quelle gastriche ma, allo stesso tempo, la maggior parte dei soggetti infetti convive pacificamente con l’ospite senza accusare alcun sintomo o disturbo. Fino al 1982, anno di (Continua a leggere)
-
HER2/neu:
A seguito della diagnosi di tumore al seno, lo specialista potrebbe decidere di ordinare diversi esami di laboratorio per caratterizzare meglio la malattia, così da ottenere preziose informazioni che consentano di valutare meglio percorso terapeutico e prognosi. Tra i test che più spesso vengono richiesti si trova il la ricerca di HER2/neu, un esame il (Continua a leggere)
-
HPV-test (DNA-test) positivo? Ecco quello che devi sapere.:
Introduzione Cenni sul virus HPV PAP-test HPV-test Preparazione Come avviene l’esame? Quanto dura? Fa male? Il test è positivo, ho un tumore? Interpretazione semplificata Differenze tra HPV-test e PAP-test Quando e ogni quanto sottoporsi all’HPV test Colposcopia Fonti e bibliografia Introduzione Il tumore della cervice uterina (nello specifico si tratta di un carcinoma) è uno (Continua a leggere)
-
Isterosalpingografia (esame delle tube): procedura, rischi, costo:
Cos’è l’isterosalpingografia? Quando fare l’esame Controindicazioni: quando non fare l’esame Preparazione La procedura Quanto dura l’esame? Fa male? Pericoli Dopo quanto è possibile avere rapporti? Quanto costa? Bibliografia Cos’è l’isterosalpingografia? L’isterosalpingografia (o uterosalpingografia) è un esame radiografico che, grazie all’uso di uno specifico dispositivo (fluoroscopio) ed un mezzo di contrasto consente la valutazione dello stato (Continua a leggere)
-
Isteroscopia diagnostica/operativa: indicazioni, rischi e convalescenza:
Cos’è l’isteroscopia? Isteroscopia diagnostica ed operativa A cosa serve? È una tecnica dolorosa? Controindicazioni Preparazione Come avviene l’isteroscopia Quanto dura Convalescenza Rischi e complicanze Quando contattare il medico Fonti e bibliografia Cos’è l’isteroscopia? L’isteroscopia è una tecnica mini invasiva endoscopica che consente di valutare l’utero nella sua interezza: collo o cervice (sezione che collega vagina (Continua a leggere)
-
Laparoscopia ginecologica e addominale: procedura, rischi e altro:
Cos’è la laparoscopia? Indicazioni Laparoscopia oncologica Laparoscopia ginecologica Laparoscopia addominale Laparoscopia urologica Preparazione La procedura Laparoscopia robotica Quando dura? Cosa fare dopo la procedura? Rischi e complicanze Chi può sottoporsi alla laparoscopia? Bibliografia Cos’è la laparoscopia? La laparoscopia è una procedura chirurgica minimamente invasiva che consente lo studio dell’interno della cavità addominale e pelvica. Può (Continua a leggere)
-
Laringoscopia e fibrolaringoscopia, tutto quello che devi sapere:
Introduzione Richiami di anatomia A cosa serve? Controindicazioni Preparazione alla laringoscopia I diversi approcci alla laringoscopia Laringoscopia indiretta (a specchio) Laringoscopia diretta Fibrolaringoscopia Laringoscopia a fibre ottiche rigide Video-fibrolaringoscopia con NBI Fa male? Quanto dura? Cosa succede dopo I rischi della laringoscopia La laringoscopia è uguale alla gastroscopia? Introduzione La laringoscopia è una procedura diagnostica (Continua a leggere)
-
Lattoferrina:
La lattoferrina (o lattotransferrina) è una proteina dotata di attività antimicrobica, attiva sia verso i batteri che verso i funghi (miceti). Appartiene alla famiglia delle transferrine e si trova principalmente nel latte vaccino, ma il nostro organismo è in grado di produrla autonomamente; è possibile isolarla in diversi fluidi biologici (latte materno, lacrime, saliva, …) e nell’intestino, (Continua a leggere)
-
Mammografia: età, preparazione, costo, rischi, …:
Introduzione Perché sottoporsi alla mammografia Esami e tecniche correlate Tomosintesi (DBT) Mammografia digitale Preparazione Controindicazioni della mammografia Come funziona Quanto dura Dopo l’esame Rischi ed effetti collaterali Domande frequenti Mammografia come screening Costo Quando farla? A che età? Ogni quanto farla? Cosa succede in caso di protesi mammarie? Fonti e bibliografia Introduzione La mammografia è (Continua a leggere)
-
Manometria esofagea, le domande più comuni:
Cos’è l’esofago? Cos’è la manometria esofagea? Quando viene richiesta? Preparazione Viene praticato in anestesia? Come avviene l’esame? Quanto dura? Fa male? Quando si potrà mangiare? Interpretazione dei risultati Rischi ed effetti collaterali Fonti e bibliografia Cos’è l’esofago? L’esofago è il canale che collega la gola allo stomaco. È dotato di una spiccata componente muscolare, tanto (Continua a leggere)
-
Anticorpi anti-sperma:
L’esame degli anticorpi antisperma è volto a ricercare nel sangue speciali proteine (anticorpi) che attaccano lo sperma umano, nei liquidi vaginali in seguito ad un rapporto, nel seme stesso (autoanticorpi). L’esame è volto alla diagnosi di infertilità immunologica e richiede un campione di sperma, a cui viene aggiunta una sostanza in grado di legarsi specificatamente allo (Continua a leggere)
-
Misurare massa grassa e massa magra con la bioimpedenziometria (BIA):
Introduzione Valori normali Bioimpedenziometria Chi può sottoporsi alla bioimpedenziometria? Alternative Fonti e bibliografia Introduzione L’obesità è una vera e propria malattia caratterizzata da un accumulo eccessivo di tessuto adiposo, e come tale essa deve essere diagnosticata e curata in maniera rigorosa. Tenendo in considerazione che tale condizione è molto più facile da prevenire piuttosto che da trattare, (Continua a leggere)
-
MOC (esame): quando, come e perché:
Cos’è la mineralometria ossea computerizzata (MOC)? A cosa serve la MOC? Chi si deve sottoporre a screening per l’osteoporosi? Preparazione e come vestirsi Come si svolge l’esame? Rischi associati Cosa fare per migliorare la propria condizione? Fonti e bibliografia Cos’è la mineralometria ossea computerizzata (MOC)? La mineralometria ossea computerizzata (MOC) è un test diagnostico che (Continua a leggere)
-
Mutazione EGFR:
(Questa scheda è riferita all’esame genetico relativo al gene EGFR, non alla velocità di filtrazione glomerulare del rene) Il codice genetico (DNA) presente in ogni cellula dell’organismo può essere immaginato come un libretto di istruzioni onnicomprensivo per l’assemblaggio di tutte le proteine necessarie all’organismo; le indicazioni per la costruzione (sintesi) di ogni singola proteina sono (Continua a leggere)
-
PAP-test:
Quasi tutti i casi di tumore al collo dell’utero sono causati da un’infezione sostenuta dal papilloma virus (HPV); esistono molti ceppi di questo virus, ma i principali responsabili di un’evoluzione maligna sono i 12 considerati ad alto rischio. Questi virus sono inoltre responsabili, seppure più raramente, di tumori all’ano, vaginali, al pene, oltre che di (Continua a leggere)
-
Pasto baritato:
Cos’è il pasto baritato A cosa serve Preparazione Come avviene l’esame Durata Controindicazioni Rischi Cos’è il pasto baritato La radiografia con pasto baritato viene utilizzata per indagare il tubo digerente, perché in grado di fornire l’immagine di esofago, stomaco e intestino. Il pasto baritato è il mezzo di contrasto somministrato prima dell’esame radiologico, in forma (Continua a leggere)
-
PET (esame diagnostico): cos’è, cosa rileva, controindicazioni e rischi:
Cos’è la PET? Cosa rileva? A cosa serve? Preparazione all’esame Come avviene l’esame Iniezione di radiotracciante La scansione Dopo la scansione Fa male? Rischi ed effetti collaterali Fonti e bibliografia Cos’è la PET? PET è un acronimo inglese per Positron emission tomography, ovvero Tomografia ad Emissione di Positroni; si tratta di un esame diagnostico in grado di (Continua a leggere)
-
Polisonnografia: indicazioni, rischi e procedura:
Introduzione A cosa serve Rischi Preparazione Esecuzione del test Risultati Fonti e bibliografia Introduzione La polisonnografia, è un test utilizzato per indagare e diagnosticare i disturbi del sonno; mediante uno specifico strumento, il polisonnigrafo, vengono monitorati onde cerebrali, livelli di ossigeno nel sangue, frequenza cardiaca frequenza respiratoria, movimenti degli occhi e delle gambe. Viene solitamente (Continua a leggere)
-
Pressione arteriosa:
La pressione sanguigna è il valore della forza con cui il sangue scorre all’interno del corpo; se troppo elevata, come tristemente noto, diventa una delle principali cause di eventi cardiovascolari come infarti ed ictus. La massima (sistolica) è la pressione misurata nel momento in cui cuore si contrae (batte), mentre la minima (diastolica) è quella (Continua a leggere)
-
Proctoscopia: preparazione, procedura, effetti collaterali:
Introduzione Rettoscopia o colonscopia? A cosa serve? Preparazione Anestesia Quanto dura? Procedura La rettoscopia è dolorosa? Rischi ed effetti indesiderati Rettoscopio Fonti e bibliografia Introduzione La proctoscopia (o rettoscopia) è una procedura medica che consente di esaminare la cavità anale, l’ampolla rettale e il sigma-colon, ovvero la parte terminale dell’intestino; viene praticato mediante l’utilizzo di (Continua a leggere)
-
Intervallo QT:
Il cuore batte circa 100.000 volte al giorno per garantire la necessaria circolazione del sangue in tutto l’organismo e, con questo obiettivo, le camere cardiache in cui è suddiviso si contraggono e si rilassano continuamente in modo molto rigoroso e controllato. Dopo ogni battito cardiaco il sistema elettrico del cuore si ricarica in preparazione del (Continua a leggere)
-
Rachicentesi, a cosa serve? Fa male? Quali sono i rischi?:
Introduzione A cosa serve? Preparazione Come avviene la procedura Posizionamento Prelievo del liquor Quanto dura la rachicentesi? Fa male? Dopo l’esame Rischi e complicazioni Controindicazioni Fonti e bibliografia Introduzione La rachicentesi, o puntura lombare, è una procedura che permette il prelievo e l’analisi del liquor cefalo-rachidiano, il fluido che circonda il sistema nervoso (midollo spinale (Continua a leggere)
-
Radiografia: preparazione e rischi:
Cos’è una radiografia Utilizzo Raggi X a scopo diagnostico Raggi X a scopo terapeutico Radiografia tradizionale Preparazione Rischi Storia Fonti e bibliografia Cos’è una radiografia La radiografia è un esame diagnostico che si basa sull’esposizione del paziente a raggi X, ossia radiazioni ionizzanti, per studiarne in modo dettagliato tessuti e organi oltre che eventuali anomalie (Continua a leggere)
-
Risonanza magnetica colangiopancreatografica (MRCP):
Introduzione Qual è la differenza tra ERCP e MRCP? Qual è la differenza tra MRCP e PTC? A cosa serve? Vantaggi Preparazione Come si esegue una MRCP? Quanto dura? Quali tipi di scanner vengono utilizzati per MRCP? Rischi Introduzione La risonanza magnetica colangiopancreatografica (MRCP) è un esame di imaging che viene utilizzato per diagnosticare patologie (Continua a leggere)
-
Risonanza magnetica, i dubbi più comuni:
Introduzione Preparazione Come si esegue l’esame? Dopo l’esame A cosa serve? Risonanza magnetica aperta Rischi Controindicazioni Gravidanza e allattamento Fonti e bibliografia Introduzione La risonanza magnetica (RM) è una metodica diagnostica grazie alla quale è possibile acquisire immagini sulla morfologia del nostro corpo nei tre piani dello spazio (assiale, coronale, sagittale), informazioni su: composizione biochimica (Continua a leggere)
-
Sangue occulto nelle feci:
In condizioni normali lo stomaco e l’intestino perdono una quantità di sangue minima durante la digestione, quindi la presenza nelle feci è trascurabile e non rilevabile mediante la ricerca del sangue occulto. È importante notare che questo esame è in grado di rilevare sangue non visibile ad occhio nudo (per questa condizione si rimanda agli (Continua a leggere)
-
Saturazione ossigeno bassa e valori normali:
La saturazione di ossigeno è un indicatore della percentuale di emoglobina satura di ossigeno al momento della misura, ossia la frazione di globuli rossi nel sangue che stanno trasportando ossigeno verso gli organi e i diversi tessuti dell’organismo. Valori più bassi della norma sono causa di affanno e difficoltà respiratoria, perché la quantità di ossigeno circolante (Continua a leggere)
-
Scintigrafia: cos’è e come funziona?:
Cos’è la scintigrafia Perché si esegue l’esame? Preparazione Come si esegue l’esame? Quanto dura l’esame? Dopo l’esame Controindicazioni Rischi Risultati Fonti e bibliografia Cos’è la scintigrafia La scintigrafia è una metodica di diagnostica per immagini attraverso la quale è possibile ricavare informazioni su localizzazione, estensione, forma e funzionalità di diversi distretti e strutture corporee, come (Continua a leggere)
-
Sigmoidoscopia: preparazione, sensazioni, rischi e pericoli:
Cos’è la sigmoidoscopia? La sigmoidoscopia è un esame medico minimamente invasivo che consente l’ispezione della parte terminale dell’intestino crasso (sigma e retto, per un totale di circa 50 cm) per mezzo di un dispositivo che si chiama endoscopio. Sulla base della tipologia di strumento usato è possibile distinguere: la sigmoidoscopia flessibile, che utilizza un endoscopio (Continua a leggere)
-
Sperma:
Circa il 15% delle coppie è considerata non fertile (fonte: Istituto Superiore di Sanità), ossia non in grado di concepire un figlio naturalmente nonostante abbia da almeno un anno rapporti sessuali non protetti frequenti; l’infertilità maschile incide in una percentuale stimata in un intervallo variabile tra 25-33% circa (a seconda della fonte) di queste coppie. (Continua a leggere)
-
Spirometria:
Il termine spirometria deriva dal latino spiro, “respirare” e dal greco metron, “misura”. È un test non invasivo che permette di valutare le proprietà meccaniche dell’apparato respiratorio: il paziente respira attraverso un boccaglio connesso con un serbatoio d’aria, mentre il dispositivo registra le variazioni di volume durante la respirazione tranquilla e durante manovre di inspirazione (Continua a leggere)
-
TAC (tomografia assiale computerizzata):
Introduzione Perché si esegue l’esame? Preparazione Come si esegue l’esame? Dopo l’esame TAC con mezzo di contrasto Rischi Controindicazioni Domande frequenti Fonti e bibliografia Introduzione Con la sigla TAC si indica la Tomografia Assiale Computerizzata (anche definita TC, ossia Tomografia Computerizzata), un esame di radiodiagnostica per immagini grazie al quale è possibile ottenere una visione (Continua a leggere)
-
Tampone per coronavirus: quando e come si fa?:
Introduzione Diagnosi e tampone Chi viene sottoposto al test? Cosa si fa in caso di positività? I tamponi rapidi sono ancora affidabili per la diagnosi? Trasmissione Sintomi Complicazioni Fonti e bibliografia Introduzione I coronavirus, così chiamati per la loro caratteristica struttura dotata sulla superficie di punte a forma di corona, sono una famiglia di virus (Continua a leggere)
-
Tampone uretrale, le domande più frequenti:
Cos’è il tampone uretrale? Il tampone uretrale è un test di laboratorio che può essere condotto sia nell’uomo che nella donna, con l’obiettivo di evidenziare la presenza di microrganismi patogeni nell’uretra, il canale che collega la vescica con l’esterno per l’escrezione dell’urina (e anche dello sperma nell’uomo). Benché sia possibile praticarlo anche nella donna, è (Continua a leggere)
-
Tampone vaginale e tampone cervicale, le domande più frequenti:
Cos’è un tampone vaginale? Il tampone vaginale è un esame diagnostico che viene prescritto in caso di sospetta presenza di infezioni vaginali, tra cui funghi (come la candida), batteri (per vaginosi batteriche, tra cui la Gardnerella), protozoi (ad esempio Trichomonas) o ancora malattie sessualmente trasmesse come sifilide, clamidia e gonorrea (per queste viene tuttavia in (Continua a leggere)
-
Tampone vagino-rettale in gravidanza: a cosa serve e preparazione:
A cosa serve il tampone vagino-rettale? Il tampone vagino-rettale è un esame medico che viene tipicamente eseguito durante la gravidanza per rilevare la presenza di batteri Streptococcus agalactiae (Streptococco di gruppo B, o GBS). Questo tipo di batterio può essere normalmente presente nel tratto intestinale o vaginale di alcune donne senza causare sintomi, ma se (Continua a leggere)
-
Test del cammino:
Il test del cammino (6MWT, o “six minute walking test”) è un esame, molto utilizzato nella pratica clinica per la sua facilità di esecuzione, che mira a valutare la distanza che il paziente è in grado di percorrere, camminando il più velocemente possibile per sei minuti su una superficie piana, usufruendo di tutte le interruzioni (Continua a leggere)
-
Test del DNA fetale (NIPT): le domande più frequenti:
Cos’è il test del DNA fetale? Il test del DNA fetale (NIPT, acronimo inglese di NonInvasive Prenatal Testing) è una metodica di analisi che serve a valutare il rischio che il feto possa nascere affetto da determinate anomalie genetiche. Il test viene condotto analizzando piccoli frammenti di DNA del feto che circolano nel sangue della (Continua a leggere)
-
Xilosio:
Lo xilosio è un carboidrato (zucchero) caratterizzato dalla presenza di cinque atomi di carbonio; a temperatura ambiente si presenta sotto forma di polvere bianca inodore ed è molto solubile in acqua, come tutti gli zuccheri. In natura lo troviamo in molti vegetali (betulla, pino, …) e l’intestino umano di norma lo assorbe facilmente insieme agli altri nutrienti, (Continua a leggere)
-
Intolleranza al lattosio:
Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. L’intestino tenue, ossia l’organo preposto alla maggior parte dei processi di digestione e assorbimento dei nutrienti, produce un enzima noto come lattasi. che si occupa di scomporre il lattosio in due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio, che potranno poi essere (Continua a leggere)
-
Tilt test: indicazioni, rischi e risultati:
Introduzione Quando viene prescritto Controindicazioni Preparazione Strumentazione Procedura Durata Risultati del test Effetti collaterali e complicanze Limiti del test Fonti e bibliografia Introduzione Il Tilt test è una procedura medica che viene utilizzata per diagnosticare la causa di una sincope (svenimento) di origine sconosciuta. Il paziente, disteso su un lettino inclinabile, viene fatto passare da (Continua a leggere)
-
Toracentesi per aspirare il liquido dai polmoni:
Cos’è la toracocentesi? Indicazioni Controindicazioni Preparazione Procedura Complicanze Analisi del fluido raccolto Bibiografia Cos’è la toracentesi? La pleura è una membrana che avvolge i polmoni; è formata da due foglietti, adesi rispettivamente a polmone e gabbia toracica, che scivolano l’uno sull’altro durante l’inspirazione e l’espirazione grazie al liquido pleurico che li separa fornendo la necessaria lubrificazione. (Continua a leggere)
-
Uroflussometria: preparazione, come si fa, valori:
Cos’è l’uroflussometria? Richiami di fisiologia A cosa serve Ipertrofia prostatica benigna Tumore alla prostata Incontinenza urinaria Calcolosi renale Preparazione all’esame Come si fa Uroflussometria con RPM Risultati e valori Rischi e controindicazioni Cos’è l’uroflussometria? L’uroflussometria è un’indagine non invasiva di secondo livello che può essere richiesta in seguito a un’iniziale visita urologica in presenza di (Continua a leggere)
-
Villocentesi: cos’è, quando si fa, rischi e risultati:
Cos’è la placenta e cosa sono i villi coriali? Cos’è la villocentesi? Quando si fa? Dopo quanto arrivano i risultati? Quando è consigliabile eseguire questo esame? Quali anomalie possono essere rilevate? È gratuita? Preparazione Come viene eseguita la villocentesi? Recupero e quando rivolgersi al medico Fa male? Rischi Fonti e bibliografia Cos’è la placenta e (Continua a leggere)