Chirurgia
Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.
-
Ablazione cardiaca (al cuore): indicazioni, efficacia e rischi:
Introduzione Come prepararsi ad un’ablazione cardiaca Anestesia Fa male? La procedura Durata Convalescenza ed effetti indesiderati Rischi e pericoli Quando contattare il medico Fonti e bibliografia Introduzione L’ablazione cardiaca è una procedura endoscopica moderatamente invasiva che viene utilizzata nel trattamento di lunga durata di alcuni tipi di aritmie, ovvero alterazioni del ritmo cardiaco come fibrillazione (Continua a leggere)
-
Aderenze intestinali e addominali: cosa sono? Cosa fare?:
Introduzione Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Terapia non invasiva Intervento chirurgico Prevenzione Cosa sono le aderenze? Le aderenze addominali sono bande fibrose che si estendono tra due o più organi intra-addominali e/o tra un organo addominale e la parete addominale interna. Si formano in genere dopo un intervento di chirurgia addominale. Normalmente gli organi interni (Continua a leggere)
-
Alluce valgo: intervento ed altri trattamenti:
Cos’é l’alluce valgo? Approcci e trattamenti conservativi Quando è necessario l’intervento? Intervento per alluce valgo Tecniche a cielo aperto Tecniche mini-invasive Preparazione all’intervento Anestesia Durata dell’intervento Convalescenza Complicanze e rischi dell’intervento Quando chiamare il medico Fonti e bibliografia Cos’é l’alluce valgo? L’alluce valgo è una condizione diffusa ed una delle più comuni cause di dolore (Continua a leggere)
-
Anestesia epidurale durante il parto:
Introduzione Indicazioni Controindicazioni Richiami di anatomia Preparazione della paziente Procedura Benefici Effetti collaterali Altre forme di partoanalgesia Domande frequenti Fonti e bibliografia Introduzione L’anestesia epidurale è una tipologia di anestesia loco-regionale che prevede la somministrazione, attraverso una puntura effettuata sulla schiena, di uno o più farmaci nello spazio epidurale del midollo spinale con lo scopo (Continua a leggere)
-
Anestesia epidurale: vantaggi e rischi:
Introduzione Richiami di anatomia Quando viene utilizzata? Preparazione Procedura Differenze tra anestesia epidurale e spinale Quanto dura l’effetto? Dopo quanto tempo viene smaltita? Fa male? Controindicazioni Effetti collaterali e rischi Fonti e bibliografia Introduzione L’anestesia epidurale (o peridurale) è un tipo di anestesia loco-regionale che prevede la somministrazione di un farmaco anestetico locale o oppioide (Continua a leggere)
-
Anestesia locale: effetti collaterali, durata, vantaggi:
Introduzione Indicazioni Come viene somministrata? Farmaci Cosa succede dopo? Effetti collaterali Domande frequenti Introduzione L’anestesia locale è una forma di anestesia utilizzata per anestetizzare e quindi inibire il dolore su piccole aree del corpo; richiede l’infiltrazione con un farmaco anestetico nella zona su cui si deve intervenire. È l’approccio di prima scelta per interventi minori (Continua a leggere)
-
Anestesia spinale: rischi, indicazioni e vantaggi:
Introduzione A cosa serve? Quando viene utilizzata? Preparazione del paziente Procedura Rischi ed effetti collaterali Controindicazioni Vantaggi Svantaggi Domande frequenti Quanto dura l’effetto? Dopo quanto tempo si smaltisce la spinale? Fa male? Che differenza c’è tra la spinale e l’epidurale? Fonti e bibliografia Introduzione L’anestesia spinale, o subaracnoidea, è una tecnica di anestesia loco-regionale che (Continua a leggere)
-
Anestesia totale: rischi, smaltimento ed effetti collaterali:
Cos’è l’anestesia totale? Visita anestesiologica preoperatoria Prima dell’intervento chirurgico Durante l’intervento Risveglio Rischi Domande frequenti Fonti e bibliografia Cos’è l’anestesia totale? L’anestesia generale o totale è una procedura medica che serve ad indurre farmacologicamente uno stato di perdita della coscienza; durante l’anestesia generale l’individuo non è risvegliabile, nemmeno attraverso stimoli dolorosi. Si più parlare propriamente (Continua a leggere)
-
Angioplastica: intervento, rischi, efficacia:
Introduzione A cosa serve? Controindicazioni Preparazione Quale anestesia? Intervento Quanto dura? Rischi e complicanze Dopo la procedura Fonti e bibliografia Introduzione L’angioplastica è una procedura mini-invasiva che ha la funzione di sbloccare e rendere pervi vasi sanguigni che risultano ostruiti e stenotici (ristretti) per una qualche ragione, come per la presenza di un trombo o (Continua a leggere)
-
Appendicectomia: operazione per l’appendicite:
Introduzione Cause Sintomi e diagnosi Diagnosi Complicanze Intervento chirurgico Quanto dura l’appendicectomia? Decorso post-operatorio Rischi e complicanze legati all’appendicectomia Convalescenza Cosa mangiare Alternative Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione L’appendice vermiforme è una piccola sacca che si protende dal tratto iniziale del grosso intestino (cieco) che può andare incontro a fenomeni infiammatori (appendicite). L’appendicectomia è (Continua a leggere)
-
Artroscopia: procedura, rischi ed effetti collaterali:
Introduzione Preparazione Anestesia La procedura Quanto dura Ricovero e degenza Decorso post-operatorio Tempi di recupero Complicazioni Approfondimenti Artroscopia del ginocchio Artroscopia della spalla Artroscopia del gomito Artroscopia dell’anca Artroscopia della caviglia e del piede Sviluppi futuri Fonti e bibliografia Introduzione L’artroscopia è una procedura operativa invasiva che permette di diagnosticare e trattare problematiche legate alle (Continua a leggere)
-
Cardioversione elettrica e farmacologica: rischi e benefici:
Introduzione Differenza tra cardioversione e defibrillazione Quale cardioversione? Cardioversione farmacologica Cardioversione elettrica Rischi e complicazioni della cardioversione elettrica Probabilità di successo Fattori di rischio associati allo sviluppo di aritmie Sintomi delle aritmie Stile di vita Fonti e bibliografia Introduzione La cardioversione è una procedura medica volta al trattamento di una aritmia cardiaca, ovvero un’alterazione del (Continua a leggere)
-
Circoncisione maschile: significato, intervento, convalescenza, …:
Introduzione Significato Circoncisione medica Convalescenza Complicazioni Circoncisione e mondo femminile Fonti e bibliografia Significato La circoncisione è una pratica antichissima che prevede la rimozione in toto del prepuzio, ovvero di quel lembo di pelle che riveste il glande (la parte terminale del pene). Il termine circoncisione deriva dal verbo latino circumcidere, che significa “tagliare intorno”. Un (Continua a leggere)
-
Coma farmacologico: benefici, rischi e durata:
Cos’è il coma farmacologico? Indicazioni Perché è utile Gestione del paziente Rischi ed effetti collaterali Ipotermia termica indotta Risveglio Quanto dura il coma farmacologico? Riabilitazione Cos’è il coma farmacologico? Il coma farmacologico (o coma artificiale) è uno stato di coma indotto attraverso l’uso di dosi controllate di farmaci che permette quotidianamente di salvare la vita a (Continua a leggere)
-
Cos’è la sedazione profonda e differenze con l’anestesia generale:
Introduzione Indicazioni Vantaggi e caratteristiche Preparazione Degenza e dimissione Farmaci e modalità di somministrazione Effetti indesiderati e rischi Controindicazioni Fonti e bibliografia Introduzione La sedazione profonda è una tecnica anestesiologica, ormai sicura ed efficace, utilizzata in diverse procedure chirurgiche e parachirurgiche, caratterizzata dal fatto che il paziente viene ad “addormentarsi”, ma senza che ne venga compromessa (Continua a leggere)
-
Emorroidi interne ed esterne: intervento chirurgico ed altri rimedi:
Che cosa sono le emorroidi? Rimedi Intervento chirurgico Fonti e bibliografia Che cosa sono le emorroidi? Le emorroidi sono strutture vascolari nel canale anale presenti in qualsiasi individuo e simili a piccoli cuscinetti morbidi, che hanno la funzione di garantire la continenza fecale (impedire cioè la perdita involontaria di feci). La presenza di emorroidi è (Continua a leggere)
-
Intervento per ernia inguinale: rischi, convalescenza, quando preoccuparsi:
Introduzione Complicazioni dell’ernia Intervento e chirurgia Durata Indicazioni Preparazione e anestesia Operazione Differenze tra le due tecniche Convalescenza Complicazioni dell’intervento Domande frequenti Quanto dura la convalescenza? Quando potrò tornare a guidare? Introduzione L’ernia inguinale è una patologia della parete addominale, caratterizzata dalla fuoriuscita di grasso o di una piccola parte di un viscere attraverso alcuni (Continua a leggere)
-
Intervento per i calcoli alla colecisti: la colecistectomia:
Introduzione Si può vivere senza colecisti? Indicazioni all’intervento di colecistectomia Preparazione L’intervento chirurgico Durata Fa male? Complicanze e rischi della colecistectomia Controindicazioni all’intervento Dopo l’intervento La dieta dopo l’intervento Quando è effettivamente necessario l’intervento di colecistectomia? Calcolosi biliare Sintomi Diagnosi Introduzione La colecistectomia è l’intervento chirurgico eseguito per asportare la colecisti (o cistifellea), un sacchetto (Continua a leggere)
-
Isterectomia totale e parziale: intervento, rischi e convalescenza:
Introduzione L’intervento chirurgico Isterectomia totale e parziale Preparazione all’intervento Quando rimuovere anche le ovaie? Complicanze Conseguenze Introduzione L’isterectomia è l’intervento chirurgico che consiste nell’asportazione dell’utero. In alcuni casi si esegue un’isteroannessiectomia, viene cioè associata l’asportazione delle ovaie (mono- o bilaterale) e/o delle tube di Falloppio (che collegano le ovaie all’utero, in questo caso di parla (Continua a leggere)
-
Le più comuni complicanze degli interventi chirurgici:
Si possono distinguere diversi tipi di intervento chirurgico ma, in linea generale, si riconoscono: Interventi di chirurgia maggiore, ossia interventi complessi che richiedono un’anestesia generale e che, soprattutto a causa dell’utilizzo di farmaci anestetici, possono associarsi ad alcune complicanze Interventi di chirurgia minore: sono interventi effettuati spesso in anestesia locale o loco-regionale (spinale, epidurale), (Continua a leggere)
-
Menisco, lesione e rottura: intervento chirurgico, anestesia, tecniche:
Che cosa sono i menischi? Patologie del menisco Trattamento delle lesioni dei menischi Terapia conservativa Terapia chirurgica Preparazione all’intervento Anestesia Durata Come avviene l’intervento Dopo l’intervento Complicanze della chirurgia Fonti e bibliografia Che cosa sono i menischi? Il menisco è una struttura fibro-cartilaginea presente all’interno dell’articolazione del ginocchio; più nel dettaglio se ne possono individuare (Continua a leggere)
-
Operazione alle tonsille (tonsillectomia), tutto quello che devi sapere:
Introduzione Quando è indicato l’intervento Intervento chirurgico Decorso post-operatorio Dieta e alimentazione Complicazioni Quando rivolgersi al medico Fonti e bibliografia Introduzione L’intervento di tonsillectomia consiste nell’asportazione delle tonsille, organi posti nella zona posteriore della bocca, ai lati dell’ugola. All’operazione si può eventualmente associare l’adenoidectomia, ossia l’asportazione delle adenoidi, piccole strutture localizzate nella zona posteriore delle (Continua a leggere)
-
Sedazione cosciente, tutto quello che devi sapere:
Introduzione Quando viene utilizzata Vantaggi Preparazione Somministrazione Farmaci utilizzati Dimissione Rischi ed effetti collaterali Controindicazioni Fonti e bibliografia Introduzione La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica, ormai sicura ed efficace, che permette il controllo del dolore in diverse procedure chirurgiche e parachirurgiche L’obiettivo è ottenere uno stato di profondo rilassamento del paziente, ma senza privarlo dello (Continua a leggere)
-
Terapia intensiva e COVID: cosa succede?:
Introduzione Sintomi Complicazioni Terapia di supporto Ricovero in terapia intensiva Guarigione Introduzione La malattia da coronavirus (COVID-19) causata dal virus SARS-CoV-2 è una patologia con sintomatologia molto variabile. Se una parte degli adulti non sviluppa alcun sintomo, altri sviluppano disturbi lievi e solo una minoranza si infetta in maniera grave, sviluppando una sintomatologia che richiede (Continua a leggere)
-
Tracheotomia e tracheostomia:
Introduzione Quando viene eseguita Preparazione del paziente Tracheostomia, le diverse tecniche Rischi e complicazioni Mantenimento e cura della tracheostomia Riabilitazione Rimozione della cannula e chiusura della tracheostomia Fonti e bibliografia Introduzione La trachea è un canale che mette in comunicazione la laringe con i bronchi, consentendo quindi il passaggio di aria da e verso i (Continua a leggere)
-
Tunnel carpale: intervento e chirurgia:
Introduzione Cura e rimedi Trattamento non chirurgico Intervento Cause Sintomi Introduzione Il tunnel carpale è una struttura ossea molto stretta delimitata da ossa del polso (carpo), al cui interno passa il nervo mediano, il cui decorso inizia dall’avambraccio e raggiunge la mano, i tendini che permettono di piegare le dita della mano (tendini flessori). Il (Continua a leggere)
-
Vasectomia: procedura, rischi, costo, reversibilità:
Cos’è la vasectomia? Quanto costa? Cenni di anatomia A cosa serve la vasectomia? È sicura? Vantaggi Svantaggi Preparazione Anestesia Procedura Quanto dura? Controindicazioni e rischi Quando rivolgersi al medico Dopo quanti giorni è possibile avere rapporti sessuali? È reversibile? Fonti Cos’è la vasectomia? La vasectomia è una procedura chirurgica, praticata in anestesia locale, che viene (Continua a leggere)