Introduzione
Gli elettroliti sono minerali dotati di una carica elettrica e quindi in grado di condurre corrente. Nell’organismo umano sono presenti in tutti i fluidi, come il sangue, le urine, il sudore, il fluido intracellulare, … Il mantenimento di un equilibrio corretto è essenziale per il mantenimento di numerose funzioni fisiologiche.
Gli elettroliti contenuti nel plasma e che vengono comunemente analizzati sono:
- calcio (contrazione muscolare, trasmissione segnali, coagulazione, metabolismo osseo, …)
- cloruro (mantenimento dell’equilibrio dei fluidi),
- fosfato (metabolismo osseo, funzionamento dei nervi, …),
- magnesio (funzionalità muscolare, battito cardiaco, metabolismo osseo, …),
- potassio (regolazione pressione arteriosa, battito cardiaco, funzione muscolare, …),
- sodio (equilibrio salino dei fluidi, trasmissione dei segnali, …).
Vengono introdotti attraverso l’alimentazione e con le bevande, acqua compresa, che si consumano ogni giorno.
I livelli possono aumentare o diminuire e questo può accadere per esempio quando la quantità di acqua presente nell’organismo cambia, causando disidratazione o iperidratazione, per esempio in seguito all’assunzione di farmaci, vomito, diarrea, eccessiva sudorazione o problemi renali.
I sintomi più evidenti e le complicazioni maggiori insorgono in caso di alterazioni dei livelli di sodio, potassio o calcio.
Quando viene richiesto
Il pannello elettrolitico, da solo o come parte di una valutazione metabolica base o completa, viene frequentemente prescritto come esame di routine, ma può essere prescritto in modo mirato per varie ragioni:
- assunzione di diuretici, in grado di alterare l’equilibrio dei diversi ioni,
- assunzione di cortisone,
- assunzione di farmaci per la pressione alta come gli ACE-inibitori,
- disidratazione (dovuta a vomito, diarrea, eccessiva sudorazione, …),
- malnutrizione,
- malassorbimento dovuto a malattie infiammatorie intestinali,
- alterazioni ormonali,
- patologie renali,
- malattie epatiche (fegato),
- insufficienza cardiaca,
- pressione alta,
- e molto altro.
Oltre che per valutare la quantità di ciascun elettrolita, l’esame può essere utilizzato anche per scoprire se c’è uno squilibrio acido-base (il pH del sangue deve essere mantenuto tassativamente in un ristrettissimo intervallo, compreso tra 7,35 e 7,45).
Poiché gli squilibri elettrolitici e acido-base possono accompagnare un’ampia gamma di patologie acute e croniche, l’esame dei diversi elettroliti è prescritto spesso nei pazienti ricoverati in ospedale e nei soggetti che arrivano al pronto soccorso.
Nel caso di alterazioni dell’equilibrio acido-base, il medico può prescrivere in aggiunta il dosaggio dei gas nel sangue, esame che prevede la misura del pH e dei livelli di ossigeno e di biossido di carbonio (anidride carbonica) nel sangue arterioso, di ausilio alla valutazione della gravità dello squilibrio e al monitoraggio dell’efficacia del trattamento.
I sintomi principali per cui può essere richiesto l’esame in fase di diagnosi sono
- confusione,
- nausea,
- debolezza,
ma poichè i ruoli nell’organismo dei diversi ioni sono così numerosi e diversi tra loro, i sintomi possono variare moltissimo a seconda della carenza/aumento di ogni specifico elettrolita, per esempio possono comparire:
- dolori muscolari, oltre a debolezza e spasmi,
- ansia,
- mal di testa,
- irrequietezza,
- sete eccessiva,
- insonnia,
- aritmie (alterazioni del battito cardiaco),
- problemi digestivi (crampi, stitichezza, diarrea),
- problemi di fragilità ossea,
- dolore articolare,
- alterazioni della pressione del sangue,
- vertigini,
- e molti altri ancora.
Interpretazione
I livelli degli elettroliti nell’organismo dipendono
- dalla quantità assunta con l’alimentazione,
- dalla quantità di acqua corporea,
- dalle quantità di eliminate dai reni.
Il secondo e terzo passaggio sono finemente regolati attraverso numerosi controlli ormonali, che possono essere influenzati da patologie e farmaci di vario genere.
Secondo le malattie, uno o più elettroliti possono avere concentrazioni anomale. Il medico guarderà all’equilibrio complessivo, ma si preoccuperà soprattutto dei livelli di sodio e potassio del soggetto. Individui i cui reni non funzionano correttamente, per esempio, possono trattenere troppi fluidi nell’organismo, diluendo sodio e cloruro fino a concentrazioni sotto la norma. In presenza di perdite massicce di liquidi, si possono invece verificare incrementi delle concentrazioni di potassio, sodio e cloruro. Anche alcune forme di insufficienza cardiaca, problemi muscolari e neurologici e il diabete possono avere uno o più elettroliti in concentrazioni abnormi.
Secondo il tipo di elettrolita alterato e l’entità dello squilibrio, il trattamento può consistere in
- modifiche della dieta per ridurre l’assunzione di sale (che è la principale fonte di sodio),
- aumento del consumo di liquidi per diluire la concentrazione elettrolitica,
- assunzione di farmaci diuretici e terapie mirate (per esempio integrazioni) a correggere l’alterazione riscontrata.
Una volta iniziato un trattamento è possibile che ci si debba sottoporre a dosaggi periodici per determinarne l’efficacia e per assicurarsi che lo squilibrio non si ripresenti.
avrei bisogno di una spiegazione ho i linfociti a 17,7 poi leucociti sono 10,27 monociti 14,5 come posso sapere se sono nella norma grazie
Deve riportatmi anche l’intervallo di riferimento che c’è accanto al risultato, in questo modo possiamo valutare se sono nella norma o meno.
Dispendiate consigli senza sapere i range di una formula leucocitaria?? Signori, andate dal vostro medico, chiedere informazioni qui è inopportuno
Una risposta del cavolo
il range dei leucociti U max 10.2
eritrociti U max 6.5
Non sapete che i valori di riferimento possono cambiare da laboratorio a laboratorio e quello che può variare è anche l’unità di misura (tra l’altro non riportata dal paziente)? Anziché ringraziare…
Volevo chiedere l’altro giorno mio figlio a scuola avuto aritmia cardiaca e presenza anche di exstrasistoli per circa dieci minuti e stato monitorato a polso dal maestro in attesa di essere portato in ospedale portato in ospedale e visitato dopo un’ora e mezza non hanno riscontrato nulla premetto che il bambino soffre di diabete insipido centrale quindi in cura con minirin ci puo essere un’associazione tra la patologia o il farmaco con quello che ha avuto?grazie
Non dovrebbe essere il farmaco, mentre non escludo che possa essere legato alla patologia se non perfettamente controllata. Il pediatra cosa ne pensa?
In che modo posso capire se non è controllata bene da quando urina e quando beve?
Che esami potrei fargli fare per capire se e un problema dovuto alla patologia?grazie infinite
A prescindere da questo ritengo utile il parere di un cardiologo che, a seconda della causa (le maggiori competenze rispetto a me gli consentiranno una diagnosi) suggerirà se e come intervenire.
A causa di aritmia continua ho fatto vari controlli(elettrocardiogramma,holter e prova da sforzo)il cardiologo nn ha riscontrato nulla di ventricolare ect.ma almeno una volta o piu al giorno ho per pochi min.taschicardia o extrasostole.Sono donna di 48anni potrebbe essere sintomi di pre menopausa o altro.?
Il ciclo è ancora regolare?
Problemi di stomaco?
Ansia?
Il cardiologo come giustifica questi episodi?
Non mi ha dato risposta.il ciclo nn è come prima anticipa sempre.Mal di stomaco ogni tanto qndo mangio troppo.Ansia è una caratteristica del mio carattere in passato ho avuto attacchi di notte.
Ansia e stomaco potrebbero incidere, ma è ovviamente è solo un’ipotesi il fatto che possa essere il suo caso.
QUALE POTREBBE ESSERE IL PROBLEMA DI UN BLOCCO MUSCOLARE DELLA PARTE INFERIORE CIOE IL QUADRICIPITE
COME DEI CRAMPI MA CON DOLORE FISSO COME STRAPPO
Ci sono stati traumi? Sforzi?
Mio papà ha la cirrosi epatica come medicina ha lasix.pantoprazolo. normix.Kanrenol.kcl-retard volevo chiedere come deve comportarsi con questa malattia e queste medicine li deve prendere sempre se no quali sono quelli che non deve prendere sempre
Finchè il medico non le dirà diversamente va assunto tutto; alcuni di questi farmaci potrebbero essere modulati/cambiati nel tempo in base all’evoluzione della situazione.
salve dottore…. un mese fa ho fatto le analisi per controllare gli elettroliti in quanto avevo vertigini , crampi notturni e avvertivo fascibolazioni e mioclie, e i risultati sono :
sodio 143
potassio 4,0
calcio 9,0
magnesio 2,10
in base alla tabella li trovo nella norma….ora le vorrei chiedere e’ normale che a distanza di un mese le avverto ancora?
Significa che la causa va cercata altrove (stress?).
si dottore…la mattina mi alzo con il cuore in gola….e durante la giornata la passo nell ansia di avere qualcosa…..
Faccia il punto con il medico, ma probabilmente darà dei consigli per affrontare questa ansia.
Gentile Dottore Guido Cimurro ,ho fatto analisi del sangue per vedere il valore della PRO-VASOPRESSINA , perchè in OTTOBRE 2015 avevo i valori della ;
– ADIURITINA ( ADH ) urinaria 3,5 pg/ml
-ADIURITINA ( ADH ) 24 h 10,5 ng/24h inferiore rispetto valore riferimento 28,5 – 75
– Diurisi 24 h 3 litri
(oggi sono 4 litri di cui 2 litri di giorno e 2 litri di notte , mi sveglio ogni 2 ore per fare mezzo litro di urina e quindi dormo poco e male ) e assumo intorno ai 4 litri di liquidi al giorno .
avevo anche i valori della ;
– OSMOLALITA’ 286 mos/mol/kg basso rispetto valore riferimento da 285 a 295
– OSMOLALITA’ urinaria 235 mos/mol/kg inferiore rispetto valore riferimento 400 -1100
Dottore le dicevo ho fatto oggi la PRO-VASOPRESSINA con questo valore sotto ;
– PRO-VASOPRESSINA 3,19 pmo/l con valori di riferimento le scrivo sotto;
– Diabete insipido centrale da 0 a 2,6
-Diabete insipido nefrogenico > di 20
Dottore per gentilezza mi potrebbe interpretare il risultato , mi sembra a me molto vicino al Diabete insipido centrale ,forse il valore normale dovrebbe essere intorno a 10
( assumo Acido Valproico 500 mattina e 500 sera e Carbamazepina 200 sera , per controllare epilessia )
Dottore grazie per il suo aiuto
Salve, ma della pro-vasopressina non le hanno fornito i valori di riferimento? comunque non mi sembra così probabile la diagnosi di diabete insipido centrale dai valori riportati. E’ indispensabile il consulto con lo specialista della materia, saluti.
Scusi Dottoressa , nella risposta del laboratorio analisi , ci sono scritti questi valori di riferimento
– PRO-VASOPRESSINA 3,19 pmo/l , con valori di riferimento che le scrivo sotto;
– Diabete insipido centrale da 0 a 2,6 ,
quindi Dottoressa con il mio valore di 3,19 molto vicino al limite massimo di 2,6 ,
secondo lei è , non è molto probabile la diagnosi di Diabete insipido centrale .
Quale dovrebbe essere il valore normale della PRO-VASOPRESSINA ? forse è 10 ?
La ringrazio molto per il suo aiuto
Salve, ma come mai beve così tanto (4 litri?) ? Forse l’eccessiva assunzione di acqua potrebbe alterare i risultati . Tuttavia sono valori non dirimenti per fare diagnosi di diabete insipido, per cui è consigliabile una visita specialistica. saluti
Buongiorno Dottore, all’esame impedenzometrico bia, il valore na/k risulta alterato verso l’alto, ha rilevanza clinica (pompa sodio- potassio), considerando che tutti gli elettroliti, dalle analisi del sangue sono nella norma, grazie.
Non credo che il medico lo considererà un problema, ma raccomando ovviamente di segnalarglielo.