Clearance della creatinina alta, bassa e valori normali

Valori Normali

Il risultato è di norma espresso in millilitri al minuto (ml/min) ed i valori normali sono:

  • Uomo: 97 – 137 ml/mi
  • Donna: 88 – 128 ml/min

Valori inferiori a 10 ml/min sono incompatibili con la vita.

Fonte: MedLinePlus

(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)

Descrizione

Un’accurata valutazione della salute renale è uno dei parametri fondamentali nella gestione di un paziente, sia in fase di diagnosi che nel monitoraggio di condizioni e patologie già conosciute; determinare con precisione la funzionalità residua consente di prevedere la progressione della malattia renale e prevenire, ad esempio, un pericoloso accumulo di tossine nell’organismo.

La velocità di filtrazione glomerulare (GFR) è un parametro che descrive la quantità di sangue effettivamente filtrato attraverso i reni; la misurazione ideale prevede l’iniezione di inulina e la successiva sua valutazione della velocità con cui viene escreta nell’urina, ma si tratta ovviamente di un approccio invasivo e costoso. La clearance della creatina ne rappresenta un’alternativa meno costosa e più rapida, che tuttavia garantisce un’ottima stima (e ricordiamo inoltre un’ulteriore possibile approssimazione che prende il nome di eGFR, con la e che sta per estimated, e che si basa sul solo esame del sangue).

La creatinina è una molecola di rifiuto prodotta in quantità più o meno costante da tutti i muscoli del corpo e che viene interamente filtrata attraverso i reni; un primo approccio prevede ad esempio di valutare semplicemente la quantità di creatinina nel sangue, il cui eventuale aumento dei valori è correlato ad una riduzione del GFR ed indicano quindi una disfunzione renale:

  • 1 mg/dL di creatinina nel sangue, corrisponde ad un GFR normale
  • 2 mg/dL, corrisponde ad una riduzione del 50% del GFR
  • 4 mg/dL corrisponde ad una riduzione del 70-85% del GFR
  • 8 mg/dL corrisponde ad una riduzione del 90-95% del GFR.

Questo approccio tuttavia non tiene conto di eventuali aumenti temporanei, che potrebbero essere in corso di corretto smaltimento.

La clearance della creatinina è invece definita come la quantità di sangue filtrata per minuto, misurata attraverso lo studio della quantità di creatina che dal sangue passa alle urine; non è un esame unico, ma consiste invece nel calcolo del rapporto tra

Clearance = (creatinina nell’urina * volume urina) / creatinina nel sangue.

Questo è valore viene poi trattato con formule più complesse per ottenere una buona approssimazione della quantità di sangue filtrato dai reni in un minuto (velocità di filtrazione glomerulare); poiché alcune di queste formule tengono conto della massa muscolare presente, potrebbe esservi richiesto la momento del prelievo di sangue di comunicare altezza e peso.

Sezione trasversale dei reni

iStock.com/HYWARDS

Interpretazione

Una diminuzione della clearance della creatinina rispetto ai valori normali indica una ridotta velocità di filtrazione glomerulare (GFR), ossia un peggioramento della salute e della capacità funzionale dei reni.

Questo può essere dovuto a qualsiasi malattia in grado di colpire i due organi, che ha come invariabile conseguenza la diminuzione della capacità di eliminare la creatinina e tutti gli altri rifiuti dal sangue.

Più è grave il danno, qualunque esso sia, più basso sarà il risultato dell’esame.

Valori bassi possono essere rilevati anche quando si verifica una diminuzione dell’afflusso di sangue ai reni, per esempio in caso di insufficienza cardiaca congestizia, ostruzione nel rene od insufficienza renale.

L’aumento della clearance della creatinina è spesso definito come iperfiltrazione ed è più frequente durante la gravidanza o nei pazienti con diabete mellito, prima che si manifesti danno renale (nefropatia diabetica). Può verificarsi anche in caso di elevata/eccessiva assunzione di proteine nella dieta.

 

Valori Bassi

  • Disidratazione
  • Glomerulonefrite
  • Insufficienza cardiaca congestizia
  • Necrosi tubulare acuta
  • Ostruzione arteria renale
  • Pielonefrite
  • Preeclampsia
  • Rene policistico
  • Shock
  • Tubercolosi renale
  • Tumore al rene

Valori Alti

  • Esercizio fisico
  • Gravidanza

(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)

Fattori che influenzano l'esame

Una limitazione importante della valutazione della clearance della creatinina è che la sua accuratezza peggiora in relazione alla quantità di creatina secreta a livello tubulare, aumentando quindi la discrepanza tra GFR e clearance.

Le persone con un rene in difficoltà ed uno perfettamente funzionante di solito mostrano livelli di clearance del tutto normali, in quanto l’organo sano riesce a compensare quello malato aumentando la sua velocità di filtrazione.

L’aumento dei tassi di clearance della creatinina può occasionalmente essere rilevato

  • durante la gravidanza,
  • a seguito di esercizio fisico intenso
  • e in caso di diete ricche di carne (o comunque iperproteiche).

Con l’avanzare dell’età i valori tendono a diminuire, per un fisiologico e progressivo decadimento della funzionalità renale.

Alcuni farmaci di uso comune potrebbero interferire, per esempio l’N-aceticisteina (Fluimucil®) e il metamizolo (Novalgina®), ma anche gli aminoglicosidi (antibiotici), cimetidina, cisplatino e le cefalosporine possono diminuire i valori, mentre i diuretici possono aumentare il risultato.

Quando viene richiesto l'esame

Il monitoraggio della clearance viene prescritto per verificare la salute dei reni o, quando si è già in presenza di insufficienza renale, per monitorarne la progressione e l’efficacia della terapia attraverso periodici controlli.

Potrebbe anche essere richiesto in presenza di sintomi suggestivi di malattia renale, come ad esempio:

  • dolore in prossimità dei reni,
  • pressione alta,
  • gonfiore intorno agli occhi o in viso, polsi, addome, cosce o caviglie,
  • formazione di schiuma nelle urine (indicativa della presenza di proteine),
  • urina molto scura o con sangue,
  • diminuzione della quantità totale di urina prodotta,
  • disturbi della minzione, come
    • una sensazione di bruciore,
    • la produzione di un getto anomalo,
    • cambiamenti nella frequenza, che aumenta soprattutto di notte (nicturia).

Preparazione richiesta

Durante la raccolta delle urine delle 24 ore il campione deve essere tenuto a basse temperature per evitare processi di degradazione in grado di alterare l’esito.

È sufficiente dimenticare di raccogliere anche solo il prodotto di una minzione delle 24 ore per alterare significativamente il risultato; a questo proposito i laboratori Mayo sottolineano che uno dei fattori che più comunemente altera il risultato finale è proprio l’errore in fase di raccolta.

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.


Commenti, segnalazioni e domande

Gentile utente, per garantire maggiormente la tua privacy i tuoi contributi potrebbero essere mostrati sul sito in forma anonima.
Leggi le condizioni d'uso dei commenti.
  1. Anonimo -

    Salve dottore,questi sono i valori della creatinina fatta un paio di giorni fa

    creatinina 1,06….mg/dl 0,6-1,3

    azotemia 43 mg/dl 15-50

    Premetto che faccio sport con pesi,anni 44
    Grazie in anticipo dottore.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra tutto OK.

  2. Anonimo -

    grazie dott per la risposta,continuo a non capire questo prurito da dove viene,ormai dura da un paio di mesi
    Questi sono i risultati per quando riguarda il fegato

    albumina 48,9 52-65,1
    alfa1………2,7………….1-3

    alfa2……..11,1…………9,5-14,4
    beta1…….10,6…………6-9,8
    beta2……..6,5………….2,6-5,8

    gamma….20,2…………10,7-20,3

    frazione espressa in gr
    albumina…3,42………..3,12-5,21
    alfa1………0,19…………0,06-0,24
    alfa2……..0,78………….0,57-1,15
    beta1……0,74…………..0,36-0,78
    beta2……0,46…………..0,16-0,46
    gamma…1,41…………..0,64-1,62
    proteine totali…..7…….6-8
    rapporto a/g 0,96
    bilirubina tot/fraz
    totale…..0,34…………mg/dl 0,1-1
    diretta….0,08…………………0-0,2
    indiretta…0.26…………..0.00-0,80
    gamma gt…17……u/l…10-50
    uricemia…..5,4……..3,4-7

    Dott cosa ne pensa,che esami dovrei ancora fare per vedere sto prurito da dove viene.
    La ringrazio.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Prurito dove?

    2. Anonimo -

      dopo una visita allergologica, nel caso in cui non si riscontri nulla, dovrebbe rivolgersi ad un internista, se si tratta di “prurito sine materia”. Andrebbe fatto un rx del torace se riscontra febbre.

  3. Anonimo -

    dipende da giorno,delle volte sui polpacci,delle volte sulle braccia,altri giorni sulla pancia,noto che quando mangio mi viene di più,non so che pensare,per fortuna non è esagerato ma fastidioso.

  4. Anonimo -

    scusi dott dimenticavo,appena sveglio pure in testa.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Visivamente si nota qualcosa sulla pelle?

  5. Anonimo -

    No dott solo rossore perché mi gratto,stranamente sembra quasi ad intermittenza sto prurito,un giorno si un giorno no.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      È un periodo stressante?
      Soffre d’ansia?

  6. Anonimo -

    Dott tutto ebbe inizio con la morte di mio padre 11 anni fa,attacchi di panico ansia eccc,ma il prurito non era mai nei sintomi mai,non so che dirle.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Potrebbe essere questa la causa, in ogni caso ne parli con il medico.

  7. Anonimo -

    Doot ma oltre agli esami del sangue,cosa potrei ancora fare se non è ansia?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Ne parli con fiducia al medico, è attraverso la visita che si può valutare se e come indagare.

  8. Anonimo -

    Grazie dott sempre gentilissimo.

  9. Anonimo -

    Ho un valore di creatinina di 1,54, cosa può essere?
    Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?
      Peso ed altezza?

  10. Anonimo -

    Mio marito 84 anni peso 80 kg fatto le analisi sangue tutte normali solo la creatinina a 1,75 disfunzione renale? Molto grave? Cosa significa 1,75 a che livello e’? Le urine manifestavano una infiammazione urinarie già curata con Amoxicilina 1. Poteva dipendere da quello se rifaccio le analisi e’ possibile che la creatinina sia diminuita vorrei tanto sapere il suo parere!! La ringrazio

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra leggermente aumentata; valori di riferimento del suo laboratorio?

  11. Anonimo -

    Egr. Dottore,
    Ho 38 anni, il mio peso è 60 , la mia altezza è 1.51.
    Il mio valore della clearance creatinina è 75 (valori di riferimento 90-110).
    Giovedì 29 ottobre, 5 giorni fa, ho cominciato a bere 4 lt. di acqua al giorno per alzare il valore. Secondo lei il valore tornerà alla norma entro questo giovedì? Ho delle importanti analisi da fare.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      In tutta onestà io cercherei di capire il perchè di questo valore basso, che alla sua età andrebbe probabilmente approfondito; il medico cosa ne pensa?

    2. Anonimo -

      La situazione è un po’ complicata: vorrei donare un rene ad una persona a me cara, mia nipote. Ho eseguito tutti gli accertamenti da ormai 7 mesi. Ciò che mi impedisce di andare avanti è solo questo valore.
      Il mio medico mi ha consigliato di bere acqua e cercare di limitarmi con le proteine.

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’intento è ammirevole e spero con tutto il cuore che possa concretizzarsi, ma data la situazione non mi sento di esprimere giudizi (non mi sento in grado di farlo).

    4. Anonimo -

      La ringrazio.

  12. Anonimo -

    Valori creatinina 5,94 Valori riferimento 3,30-5,44 cosa significa?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Parliamo di sangue od urina?

  13. Anonimo -

    Buonasera Dottore.
    Ho fatto le analisi di sangue ed Urine dopo tantissimo tempo.
    Mi è uscito un valore di Creatinina nel sangue oltre il limite di 1,3 mg/dl ovvero di 1,47.
    Ho 49 anni peso 83 kg e sono alto 1,75. Nel passato ho fatto sport ed ho gambe abbastanza muscolose. Ho un ritmo di vita abbastanza stressante con giornate lavorative mediamente di 10/12 ore (abbastanza sedentarie davanti ad un pc) e con responsabilità che talvolta determinano preoccupazioni ed ansia.
    Ho fatto le analisi anche per via di alcuni segnali che mi dà il mio corpo e che volevo capire.
    Innanzitutto ho avuto alcuni episodi (sempre di mattina intorno alle 10.30) di forte buco allo stomaco con esigenza di cibo salato (anche solo un salatino).
    Poi di notte mi sveglio più frequentemente del passato per fare la pipì (introno alle 4/4.30)
    Da puntualizzare che bevo abbastanza poco ed ho un’alimentazione in cui la carne (rossa o bianca che sia, a pranzo o a cena) è presente 5/6 volte a settimana e si alterna con pesce, uova o mozzarella.
    Conto ovviamente di approfondire con il mio medico di famiglia per poi eventualmente fare esame specialistici, ma secondo lei si possono cogliere segnali preoccupanti?
    Intanto ho cominciato a bere di più (bevevo meno di un litro al giorno).
    Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Potrebbe essere legato alla stazza fisica, ma è corretto approfondire (segnali anche i disturbi alla minzione per verificare la prostata).

  14. Anonimo -

    diabetico, iperteso, con terapia anticoaugulante. dalle ultime analisi ho la creatinina a 4.99, sono a livello di dialisi o potrei fare ancora qualcosa??

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      eGFR?

  15. Anonimo -

    Buongiorno dottore, mia figlia ha un diabete di tipo modo, è alta 1.62 cm e pesa 84 kg. Ha una creatinina clearance di 237 con valori di riferimento 50-90. Cosa può significare? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Creatinina nel sangue?

  16. Anonimo -

    dottore salve,ho 35 anni ed ho una clearance creatinina a 220.37 ml/min cosa significa,e che tipo di problema puo essere.grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra tutto OK, ci sono valori di riferimento?

  17. Anonimo -

    Ho la clearance creatinina delle urine a 59 (valori di riferimento 80-125) Ho 75 anni e peso 65 chili. Ho il diabete di tipo 2 compensato e colesterolo e ipertensione sotto controllo con farmaci. E’ preoccupante il valore della clearance cretinina? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Diciamo che merita attenzione; è possibile che il medico suggerisca una visita nefrologica.

  18. Anonimo -

    Buongiorno, ho 50 anni , l urea 71 ,la creatinina 1,35 , potassio 5,4, cloro 110 e la clearance della creatinina delle 24h 38…quanto potrebbe essere seri la situazione? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?

    2. Anonimo -

      Urea 15/50
      Creatinina 0,60/1,30
      Cloro 98/107
      Clearance >80

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Purtroppo sembra che il danno renale sia abbastanza significativo, raccomando di segnalare i risultati al medico appena possibile.

      PS: Mi dispiace che abbia avuto problemi nell’inserimento dei messaggi, stiamo subendo un attacco al server ed abbiamo qualche disservizio.

    4. Anonimo -

      Sì ho notato adesso le varie copie , chiedo scusa probabilmente è dipeso dalla mancanza di linea al mio cellulare. ….grazie per la risposta ma secondo lei il grado di insufficienza renale a quanto potrebbe essere valutato…?

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non essendo medico non mi sento in grado di quantificarlo, ma la clearance è purtroppo proprio un po’ bassa.

    6. Anonimo -

      Ok…..grazie di cuore per la sua disponibilità

  19. Anonimo -

    Salve Dottore, dall’esame delle mie urine è risultata una creatinina urinaria di 64,70 gr/l ( metodo secondo Jaffè). Ho 31 anni e peso 58 kg. Come le sembra il valore?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?
      Ha anche i valori nel sangue?

  20. Anonimo -

    Salve dott!!mio padre ha 64 anni,pesa 56 e alto 1,58 i valori d creatinina clearance sono di 54, valori di riferimento 98-156 ml/min!!é grave questo valore basso??

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Purtroppo indica qualche difficoltà renale; è già stato segnalato al medico?

    2. Anonimo -

      Ha appuntamento dal medico in settimana!!ma é correlato al fatto che abbia anche il diabete di tipo 2??

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sì, potrebbe essere correlato; è da molto che è stato diagnosticato il diabete? È perfettamente sotto controllo?

    4. Anonimo -

      É stato diagnosticato da circa 4anni!!e si é sotto controllo!!grazie per la risposta dottore.

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      OK, alla luce di questo risultato sarà ancora più importante continuare a mantere alta l’attenzione sul controllo della glicemia, ma in ogni caso il medico saprà essere più preciso.

  21. Anonimo -

    Buongiorno dottore,ho 33 anni, diabetico id dall’età di 11anni.purtroppo dalle ultime analisi del sangue risulta una glicata di 79 mmol/mol.la creativa è 0.63 con valori di riferimento 0.67_1.17.Sono preoccupato per il valore della creatinina, oltre a tutto il resto ovviamente,di cui parlerò con il diabetologo.Grazie mille!

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      La creatinina va bene, il problema si sarebbe se fosse alta, non si preoccupi. Saluti.

  22. Anonimo -

    ho 14 anni. Da un esame delle urine ripetuto a distanza di un anno circa si sono riscontrate proteine per un valore di 30 mg/dl; fatte le analisi del caso, consigliatemi dagli specialisti, ho questi valori di riferimento (al 12/09/2016): CLEARANCE 113,1 ml/min. (val.rif. 70,0 – 157,0);
    PROTEINURIA (metodo biureto con bianco): UR-PROTEINE TOTALI 142,0 MG/l; ESECREZIONI IN 24 ORE 328* MG/DIE (val.rif. inferiore a 200).
    Le analisi del sangue sono perfette.
    Cosa può significare tutto ciò

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Pratichi molta attività fisica?

  23. Anonimo -

    Buon giorno dottore. Ho 89 anni.
    Dagli esami ematici è risultato il seguente valore della CREATINEMIA = 1,73 mg/dl.
    Il valore di riferimento è ” 0,6- 1,3″.
    Mangio normalmente carne quasi tutti i giorni una volta al giorno.
    Per circa 2 mesi ho utilizzato Crema GENTALYN che contiene “Gentamicina Solfato 0,166g”.
    In recente passato (Luglio) il valore della Creatinina era “1,39 mg/dl” ed i relativi valori di riferimento sono “0,50 – 1,2”
    E’ possibile che questa alterazione sia la conseguenza della pomata GENTALIN di cui ho fatto uso?
    Grazie anticipate del Suo parere medico!

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      1. Mangiare carne tutti i giorni è un po’ troppo a prescindere dagli esami.
      2. Gentalyn non influisce.
      3. Il valore è un po’ troppo alto, lo segnali al medico che valuterà se approfondire la salute dei reni.

  24. Anonimo -

    Buongiorno dottore. Sono la mamma di un bimbo di 5 mesi. 3 mesi fa , il mio figlio è stato ricoverato al pronto soccorso perché vomitava . gli esami sono stati realizzati. Globuli bianchi bassi. Dopo 3 giorni è stato dimesso. Ieri ho ricevuto gli altri esami per malattia metaboliche ereditarie. Ecco i risultati : dosaggio aminoacidi plasmatici
    Taurina 257 umol/l valore di referimento 19- 139.
    Idrossiprolina 61 uml/l ( 22_ 54).
    Treonina 191 umol/l (66- 182).
    Glutammico 105 umol/l ( 29_ 81).
    Alanina 430umol/l ( 182_ 378)
    Glicina 365 umol ( 73_241)
    Tirosina 121umol/l ( 31_ 155)
    Lisina 219 umol/l ( 56_ 172) .
    Il resto nella norma.
    Analisi acidi organici urinari . creatinina non idoneità per un dosaggio quantitativo ( cm < 2mmol/l) . l analisi qualitativa ha mostrato un normale profilo degli acidi organici.
    Non so cosa significa tutti questi esami. Al pronto soccorso mi hanno detto tutto OK . di repetere questi esami digiuno. Non sono riesciuta a avere la pediatra. Mi ha fatto solo impegnativa come ha ordinato il dottore del pronto scorso. Ho preso l impegnativa dalla coordinatrice. Non so cosa immaginare. Auitarmi dottore per favore.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Mi dispiace, ma non sono in grado di rispondere; temo che siano situazioni di esclusiva competenza specialistica.

    2. Anonimo -

      Grazie mille dottore di avrermi risposto

  25. Anonimo -

    Buonasera dottore,
    Ho 35 anni e sono incinta alla 33 settimana. Sono alta 1.63 e ora peso 72kg. Ho preso 9kg circa. Ho riscontrato un valore molto alto di clearance della creatinina a 213 ml/min., creatinina nelle urine a 0,38 mg/dl e proteine a 20 mg/dl . Proteinuria in aumento ogni settimana, da 2 settimane e’ passata da1.24 gr/24h a 1.34 gr/24h.
    Cosa indica un valore così alto di clearance? E un valore invece così basso di creatinina nelle urine? Insufficienza renale? Cosa dovrei fare? Ci sono secondo lei rischi di parto pretermine? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Pressione alta?
      Caviglie gonfie?

      In ogni caso raccomando di tenere costantemente al corrente il ginecologo.

    2. Anonimo -

      La pressione e’ normale, ma le caviglie e le gambe sono un po’ gonfie si..

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Un leggero aumento di questi valori in gravidanza è prevedibile, ma come detto raccomando di segnalare sempre tutti i valori al medico/ginecologo.

    4. Anonimo -

      La ringrazio tanto dottore.

I commenti sono chiusi.

La sezione commenti è attualmente chiusa.