- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
La microalbuminuria è definita come l’escrezione di 30-300 mg di albumina nelle 24 ore (o di 20-200 mcg/minuto) in almeno 2 su 3 campioni di urina.
Raccolta occasionale | Raccolta programmata | 24h | Categoria |
Meno di 30 mcg/mg creatinina | Meno di 20 mcg/min | Meno di 30 mg | Normale |
30-300 mcg/mg creatinina | 20-200 mcg/min | 30-300 mg | Microalbuminuria |
Più di 300 mcg/mg creatinina | Più di 200 mcg/min | Più di 300 mg | Albuminuria clinica |
Fonte: MedScape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
L’albumina è una proteina contenuta normalmente nel sangue, la cui presenza nelle urine è spesso indicativa di un problema ai reni; l’albuminuria (escrezione nelle urine) è infatti considerata un segnale della perdita progressiva di funzionalità renale e per questo l’esame viene prescritto ai pazienti ad alto rischio, come ad esempio a chi soffre di
Il lavoro del rene consiste nel filtrare le sostanze di rifiuto dal sangue e trattenere le molecole utili, ad esempio le proteine come l’albumina (che tra l’altro è particolarmente voluminosa e quindi facile da filtrare). Le lesioni renali sono causa di una progressiva perdita di capacità di recupero delle proteine, la conseguenza è che queste passano nelle urine. L’albumina, grazie alla sua elevata concentrazione nel sangue, è una delle prime proteine ad essere trovate, permettendo quindi una diagnosi precoce.
Meno albumina c’è nelle urine, meglio è.
Per l’esame della microalbumina (spesso usato come sinonimo per sottolineare le modeste quantità presenti), il paziente deve fornire un campione di urina che può essere:
- Urina delle 24 ore. Il medico può chiedervi di raccogliere tutta l’urina delle 24 ore in un contenitore e di consegnarla al laboratorio per l’analisi.
- Urina in un certo momento della giornata. Il medico può chiedervi di raccogliere la prima urina del mattino, oppure la prima urina dopo quattro ore in cui non avete urinato.
- Urina raccolta in un momento qualsiasi (spot). L’esame della microalbumina nelle urine può essere eseguito in qualunque momento, ma per migliorare l’accuratezza dei risultati spesso viene eseguito insieme a quello della creatinina (una sostanza di rifiuto che, in condizioni normali, è filtrata ed espulsa dai reni).
Negli ultimi anni in molti casi la valutazione del rapporto albumina/creatinina nelle prime urine del mattino (raccolte prima di colazione o dell’esercizio fisico) è considerato un esame valido per stabilire la quantità di albumina nelle urine, spesso paragonabile alla valutazione sul campione ottenuto dalla raccolta nelle 24h.

iStock.com/JPC-PROD
Interpretazione
- La presenza di elevate quantità di albumina nelle urine è in genere indicativa della presenza di un danno renale.
Più in particolare:
- La microalbuminurina (escrezione di piccole quantità di albumina) è stata connessa alla diagnosi delle prime fasi di patologie renali di origine diabetica, in questo caso è necessario intervenire il prima possibile per prevenire o ritardare la comparsa della nefropatia diabetica. Tradizionalmente si è sempre preferito la raccolta di campioni delle 24 ore, ma è stato dimostrato che anche il rapporto albumina/creatinina è uno strumento di screening ugualmente valido.
- La microalbuminuria è un fattore che permette di prevedere la prognosi dei pazienti affetti da patologie renali, ma anche della morbidità e della mortalità nei pazienti che non presentano ancora sintomi evidenti. Ad esempio nei pazienti con pressione alta l’albumina nelle urine è stata connessa all’ipertrofia ventricolare sinistra. Sia nei pazienti ipertesi sia in quelli con pressione nella norma, l’esame funge da predittore dell’aumento del rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare.
Valori Bassi
Valori Alti
(Microalbuminuria)
- Aterosclerosi
- Dieta (eccesso proteine)
- Esercizio fisico
- Gravidanza
- Infezione urinaria
- Nefropatia
- Nefropatia diabetica
- Nefropatia ipertensiva
- Preeclamsia
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Diversi fattori possono far aumentare la quantità presente nelle urine, ad esempio:
- sangue nelle urine (ematuria),
- alcuni farmaci,
- febbre,
- esercizio fisico intenso eseguito poco prima dell’esame,
- infezioni delle vie urinarie,
- fumo,
- disidratazione,
- mestruazione,
- patologie renali in genere.
Più in generale, la quantità di albumina nelle urine tende ad aumentare in caso di
- esercizio fisico,
- dieta ricca di proteine,
- prolungata stazione eretta (quando si rimane a lungo in piedi).
Quando viene richiesto l'esame
Il medico prescrive l’esame per valutare l’eventuale sviluppo di lesioni ai reni che, quando scoperte precocemente, offrono un maggior margine di manovra in termini di prevenzione delle possibili complicazioni o, quantomeno, rallentamento del decorso.
La frequenza con cui è necessario sottoporsi all’esame della microalbuminuria dipende dalla patologia per cui viene richiesto e dal rischio di lesioni ai reni. Ad esempio:
- Se soffrite di diabete di tipo 1, il medico può prescrivervi l’esame una volta l’anno, a partire da cinque anni dopo la diagnosi.
- Se soffrite di diabete di tipo 2, il medico può prescrivervi l’esame una volta l’anno a partire dal momento della diagnosi.
- Se soffrite di ipertensione, il medico può prescrivervi l’esame a intervalli regolari.
Spesso la frequenza viene personalizzata, ad esempio se il livello è alto il medico può consigliarvi di svolgere l’esame con una frequenza maggiore.
Può infine essere richiesto in gravidanza.
Preparazione richiesta
Per sottoporsi all’esame non è necessaria alcuna preparazione specifica, né tanto meno il digiuno (che tuttavia può essere richiesto per altri parametri richiesti contestualmente).
Commenti, segnalazioni e domande
La sezione commenti è attualmente chiusa.