- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
Di norma non sono presenti nitriti nelle urine.
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
Da un punto di vista pratico possiamo considerare l’urina praticamente sterile (o quasi), ossia priva di batteri ed altri microrganismi; una presenza significativa è invece spesso indice di infezione in corso, soprattutto in presenza di sintomi; la valutazione della presenza di nitriti nelle urine è utile perché molti dei batteri potenzialmente presenti sono in grado di convertire i nitrati, sostanze normalmente presenti nell’urina in quanto prodotti di scarto dal metabolismo degli alimenti, in nitriti.
In altre parole il riscontro di nitriti nelle urine può significare la presenza di batteri; quando l’esame viene richiesto per la presenza di sintomi si tratta quindi di un indizio suggestivo di infezione delle vie urinarie.

iStock.com/Nilgün Tavuskuşu
Interpretazione
Il termine “nitriti assenti“, o diciture simili, indica l’assenza di queste molecole nel campione di urine, ossia l’esito considerato normale.
Il risultato positivo dell’esame indica che un batterio che opera la conversione da nitrati a nitriti è presente nelle vie urinarie, fra i più comuni ricordiamo ad esempio
- Escherichia coli (il più comune batterio in grado di causare cistiti),
- Klebsiella,
- Proteus,
- Enterobacter,
- Citrobacter,
- Pseudomonas
È importante notare tuttavia che il paziente potrebbe avere un’infezione anche quando il risultato dell’esame è negativo, perché altri batteri che non producono nitriti possono ugualmente infettare il tratto urinario, ne sono esempio
- Staphylococcus,
- Streptococcus,
- Haemophilus,
Quando il paziente accusa sintomi urinari e il referto dell’esame delle urine indica positività per
- nitriti,
- esterasi leucocitaria,
- presenza di batteri
è molto probabile che sia in corso un’infezione, se tuttavia una quantità significativa di cellule epiteliali squamose è presente nel campione, si è portati a pensare ad una contaminazione e l’analisi deve quindi essere ripetuta.
Nel caso in cui si siano trovati batteri e non cellule squamose, questi risultati dovrebbero comunque essere correlati clinicamente con la presenza di sintomi compatibili con una infezione delle vie urinarie, se il paziente non ha sintomi concomitanti potrebbe essere una batteriuria che non necessità di trattamento.
Valori Bassi
Valori Alti
- Infezione urinaria
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Falsi negativi possono essere rilevati in caso di:
- dieta povera di verdura verde e ricca di nitrati,
- quantità eccessivamente elevata di batteri nelle urine,
- assunzione di elevate quantità di vitamina C.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame viene richiesto in occasione di controlli di routine, oppure quando si pensa che ci sia un’infezione urinaria in corso, per esempio in seguito alla presenza dei sintomi caratteristici:
- bruciore durante la minzione,
- urgenza di fare la pipì, anche solo per alcune gocce,
- aumentata frequenza di minzione,
- presenza di malessere ed eventualmente febbre,
- urina scura, torbida e/o con odore sgradevole.
Preparazione richiesta
È importante che venga usata la prima urina del mattino, rimasta in vescica tutta la notte, in quanto per operare la conversione da nitrati a nitriti è necessario che i batteri vi rimangano a contatto per un certo tempo.
Salve Dottore sono una donna di 68 anni e dovrei sottopormi ad intervento chirurgico ho il prolasso uterino e mi dovrebbero fare una mastetcomia spero che abbia scritto correttamente
l’esame invasivo dice colore urine INCOLORE Aspetto Limpido pH0 Glugosio 0 proteine 0
Emoglobina 0 Corpi chetonici 0 UROBINOGENO 0,2 peso specifico 1012 Bilirubina 0 Nitriti NEGATIVO Globuli rossi ( Emazie)3 Globuli Bianchi (Leucociti) 4 cellule basse vie 4 in attesa di una sua risposta le mando i miei cordiali saluti e ringraziamenti.
Salve, a parte il ph 0 che credo sia un errore di copiatura, l’esame delle urine è nella norma. saluti
Grazie Dottore per la sua risposta sono più serena Buona giornata e buon lavoro.
Buongiorno dottore ho perso la pagina dove ho scritto ieri volevo un consiglio per questi nitridi presenti il mio ginecologo mi ha detto che e una piccola infiammazione ma nonmi ha dato nessuna cura cmq questi nitridi può comportare qualcosa al bambino ???grazie
No, se non è stato necessario trattarli significa che NON è pericoloso.
Buongiorno dottore nelle analisi c’è scritto nitriti + e rare leuociti sono un po preoccupata perché in certe cose c’è scritto ridotto ossigeno per il bambino
Il ph era 7
Sintomi mentre urina?
No niente
Sottoponga gli esami al ginecologo, ma non dovrebbe rappresentare un problema.
Buongiorno dottore al ginecologo l ho fatte vedere mi ha detto che e un piccolissima infiammazione e non mi ha dato nessuna cura cmq ti più mi sono spaventata appena ho letto per il bambino cosa creava poco ossigeno forse quando si trattano di più cose ??
Salve, stia tranquilla, verosimilmente sono alterazioni di scarso significato. Se ci fosse stata qualche terapia da fare il ginecologo glie lo avrebbe detto. Saluti
Ho nella urine nitriti positivo. Leucociti 25.00 alcuni batteri . La prego di darmi un consiglio. Grazie
Si tratta probabilmente di un’infezione urinaria, faccia vedere il referto al medico che valuterà la situazione.