- Introduzione
- Causa
- Trasmissione e contagiosità
- Sintomi
- Diagnosi
- Cura e rimedi
- Prevenzione
- Fonti e bibliografia
Introduzione
La candidosi vaginale è un’infezione della vagina determinata da funghi (miceti) del genere Candida, Candida albicans su tutti.
È stato stimato che il 70% delle donne in tutto il mondo sviluppi almeno un episodio di candidosi vaginale nella vita, specialmente durante l’età fertile, e che la metà di esse presenti anche una recidiva.
Questo fungo è normalmente presente i diversi distretti dell’organismo (bocca, gola, intestino e vagina), dove vive in perfetto equilibrio con gli altri microrganismi presenti; in alcune condizioni tuttavia la candida prende il sopravvento e inizia a proliferare in modo incontrollato, per esempio a causa di variazioni ormonali, farmaci o diminuzione delle difese immunitarie.
Tra i sintomi più comuni che la presenza di un’infezione vaginale da candida causa troviamo:
- prurito e fastidio vaginale,
- dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia),
- bruciore o disagio durante la minzione,
- perdite vaginali anormali.
Anche se la maggior parte delle candidosi vaginali è lieve, alcune donne possono sviluppare gravi infezioni che comportano la comparsa di rossore, gonfiore e ulcerazioni nella parete della vagina.
L’applicazione di rimedi locali (ovuli, creme e/o lavande) è in genere sufficiente a risolvere l’infezione, ma in alcuni casi si rivela necessario ricorrere a terapia più incisive per via orale.
Causa
Fino agli anni ‘70 il principale agente eziologico delle infezioni micotiche vulvo-vaginali era rappresentato da Candida albicans, tuttora la specie più frequentemente isolata dall’apparato genitale (70-80% dei casi), ma partire dagli anni ‘80 si è assistito ad un progressivo aumento di infezioni da specie diverse, come ad esempio
- C. glabrata (isolata nel 10-20% dei casi),
- C. parapsilosis,
- C. tropicalis,
- C. krusei
- e altre Candide che tutte insieme costituiscono il 5-10% delle forme di Candida non albicans che vengono isolate.
Queste forme di Candida non albicans tendono ad essere più resistenti alla classica terapia antimicotica (la resistenza agli antimicotici è un problema di crescente diffusione e preoccupazione, perché rende molto più complesso riuscire a guarire in via definitiva).
Fattori di rischio
Candida albicans fa parte della comune flora orale, faringea, intestinale e vaginale: sopravvive in questi distretti in pacifica coesistenza in forma di commensale e costituisce, insieme ad altri germi (soprattutto i lattobacilli), il microbiota vaginale.
Normalmente, le difese organiche impediscono la proliferazione della Candida, ma qualsiasi alterazione dell’equilibrio ospite-terreno (ovvero microbiota vaginale-vagina) può provocare l’incontrollata proliferazione dei miceti.
La rottura di tale equilibrio può essere indotta da
- situazioni patologiche:
- deficit del sistema immunitario per cause infettive (ad esempio infezione da HIV),
- diabete mellito,
- malattie infiammatorie croniche,
- pratiche terapeutiche:
- antibiotici,
- corticosteroidi,
- immunosoppressori,
- estroprogestinici (come la pillola anticoncezionale).
Tra gli altri fattori predisponenti ricordiamo:
- predisposizione genetica (affermazione ormai supportata da diversi studi);
- fattori anatomici, come la ridotta distanza tra ano e vagina tipica della donna rispetto all’uomo;
- gravidanza, durante la quale i più alti livelli di ormoni riproduttivi determinano nel tessuto vaginale un più alto contenuto di glicogeno, uno zucchero che rappresenta una fonte di nutrimento per il fungo;
- rapporti sessuali, anche oro-vaginali, con partner che presenti infezione in fase attiva;
- impiego di indumenti molto stretti e biancheria in tessuto sintetico.
Trasmissione e contagiosità
Essendo la Candida Albicans parte integrante del microbiota vaginale e intestinale, la presenza di questo micete diventa responsabile di patologia solo quando prolifera in modo incontrollato e in quantità eccessiva, a causa dei fattori predisponenti sopracitati.
In questa situazione di eccessiva proliferazione, detta appunto candidosi vaginale, il soggetto è contagioso e la Candida è trasmissibile attraverso i rapporti sessuali, anche oro-vaginali; si noti tuttavia che la maggior parte degli autori non considera l’infezione come una tipica malattia a trasmissione sessuale, l’infezione vaginale infatti può anche essere dovuta ad una eccessiva proliferazione della Candida in sede intestinale, in particolare in sede ano-rettale, e che, soprattutto nelle donne in cui la distanza anatomica tra ano e vagina è breve, i miceti trasmigrino facilmente dall’ano alla vagina, causando infezione in questa sede.
Sintomi
I sintomi principali della candida sono il prurito e le perdite vaginali, che tuttavia non sono specifici di candidosi vaginale.
Le secrezioni vaginali sono biancastre, dense, “a ricotta”, non maleodoranti, spesso accompagnate da sensazione di bruciore e/o prurito, talvolta particolarmente intensi non solo a livello vaginale ma anche vulvare.
I sintomi risultano accentuati durante i rapporti sessuali (dispareunia).
Può essere presente anche bruciore durante la minzione (disuria) come conseguenza dell’irritazione vulvare e di una eventuale irritazione dell’uretra.
Visivamente la vulva si presenta con possibile (ed eventualmente spiccato)
- arrossamento cutaneo (eritema),
- gonfiore (edema), con possibile presenza di lesioni papulose (lesioni cutanee rilevate tondeggianti, di colore rossastro delle dimensioni inferiori al millimetro di diametro) o pustolose (analoghe alle lesioni papulose ma a contenuto liquido).
Inoltre in sede vulvare e soprattutto vaginale si possono evidenziare delle placche bianche, solitamente dense e caseose ma a volte anche meno consistenti, quasi acquose, parzialmente aderenti alla mucosa vaginale e al collo dell’utero (evidenziabili in quest’ultimo caso con esame colposcopico).
I sintomi tendono ad accentuarsi una settimana prima dell’inizio della mestruazione e tendono ad esaurirsi con l’arrivo del flusso mestruale.
Infezione nell’uomo
Nell’uomo, spesso contemporaneamente ad una candidosi nella partner, può comparire una balanopostite, un’infezione caratterizzata da lesioni cutanee in forma di chiazze di eritema che interessano dapprima il glande, ma capaci di estendersi anche al prepuzio, che diviene arrossato, cosparso di depositi biancastri, e all’uretra.
I sintomi anche nell’uomo sono costituiti da prurito e dolore durante la minzione.
Per approfondire fare riferimento all’articolo “Candida nell’uomo“.
Diagnosi
La diagnosi è relativamente semplice e si basa sull’anamnesi e sull’esame clinico.
Tuttavia, poiché i sintomi caratteristici della candidosi vaginale (prurito e secrezioni vaginali) sono poco specifici, per porre una diagnosi certa è spesso necessario eseguire un’indagine microbiologica.
I metodi più idonei per raccogliere il materiale biologico da analizzare sono il tampone vaginale nella donna e il tampone del solco balano-prepuziale nell’uomo (da eseguirsi ad almeno 7 giorni di distanza da un precedente trattamento antimicotico locale o sistemico).
L’esame microscopico diretto del secreto vaginale permette di identificare le due forme fenotipiche di Candida (blastospora e pesudoifa); tale esame si esegue solitamente aggiungendo al preparato due gocce di idrossido di potassio al 10% che consente la digestione di leucociti, eritrociti, cellule epiteliali e detriti così da evidenziare meglio i
miceti.
L’esame microscopico dopo colorazione di Gram permette di valutare, oltre alla presenza della Candida, anche la composizione del microbiota vaginale nella donna e la qualità e quantità della flora batterica nell’uomo.
L’esame su terreno di coltura (esame colturale), infine, si esegue nei casi in cui, in presenza di sintomi, l’esame microscopico non è stato conclusivo e per procedere all’identificazione della specie di Candida e ad un trattamento mirato.
Cura e rimedi
Il trattamento è riservato alle donne sintomatiche in cui sia stata rilevata la Candida all’esame microscopico e/o colturale e si basa sull’uso di farmaci antimicotici, specialmente della classe degli azoli, che agiscono interferendo con l’integrità della membrana cellulare fungina.
Gli antimicotici azolici (come clotrimazolo, miconazolo, econazolo) per uso locale sono sicuri e generalmente ben tollerati; esistono in commercio sotto forma di creme vaginali in concentrazioni variabili (dall’1% al 2% il clotrimazolo; dal 2% al 4% il miconazolo) da applicare per periodi di tempo che vanno da 3 giorni (la crema più concentrata) a 7 giorni (la crema con concentrazione inferiore) e sotto forma di ovuli vaginali con vari dosaggi (miconazolo 100, 200 o 1200 mg da applicare per tempi rispettivamente di 7, 3 e 1 giorno).
Non sono dimostrate ad oggi differenze di efficacia tra un tipo di azolico topico ed un altro né tra un tipo di formulazione ed un’altra.
In alternativa agli azolici, che sono la terapia di prima linea, esistono altri farmaci con azione antimicotica:
- acido borico (ovuli),
- ciclopiroxolamina (crema e ovuli).
In caso di candidosi vaginale ricorrente, definita come almeno 4 episodi nell’arco di un anno, è necessaria una terapia a lungo termine composta da un antimicotico topico ed un antimicotico orale, da assumere ad intervalli regolari e dosaggi progressivamente decrescenti per diversi mesi. In questi casi complessi e di difficile gestione, è opportuno rivolgersi a centri specializzati per le infezioni cutanee e le malattie a trasmissione sessuale.
Gli antimicotici azolici per uso topico possono essere usati in gravidanza, per almeno 7 giorni; invece, riguardo la sicurezza, ovvero la non teratogenicità, degli antimicotici per via orale in gravidanza, i risultati degli studi in merito sono ancora contrastanti.
Il trattamento del partner sessuale asintomatico non è indicato dalle recenti linee guida.
Prevenzione
La prevenzione della candidosi vaginale consiste essenzialmente nell’eliminare o, per quanto possibile, ridurre l’impatto dei fattori di rischio predisponenti; in particolare la candidosi vaginale post-antibiotico potrebbe essere prevenuta con l’impiego di probiotici (lattobacilli) da assumere durante la terapia.
Nelle donne che soffrano di candidosi vaginali ricorrenti, alcuni autori propongono l’uso profilattico di Fluconazolo 150 mg per bocca all’inizio e alla fine di ogni terapia antibiotica.
Fonti e bibliografia
- Gross G, Tyring SK. Sexually transmitted infection and sexually transmitted diseases.
Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2011. doi: 10.1007/978-3-642-14663-3. - Lisboa C, Costa AR, Ricardo E, Santos A, Azevedo F, Pina-Vaz C, Rodrigues AG. Genital candidosis in heterosexual couples. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2011;25:145-51. doi: 10.1111/j.1468-3083.2010.03721.x.
- Lurie S, Woliovitch I, Glezerman M. Short anovaginal distance: a risk factor for recurrent vaginitis.
- Chew SY, Than LT. Vulvovaginal candidosis: contemporary challenges and the future of prophylactic and therapeutic approaches. Mycoses. 2016;59:262-73. doi:
10.1111/myc.12455. - Sherrard J, Donders G, White D, Jensen JS; European IUSTI. European (IUSTI/WHO)
guideline on the management of vaginal discharge, 2011. Int J STD AIDS. 011;22:421-9. doi: 10.1258/ijsa.2011.011012.
A cura della Dr.ssa Giulia Ciccarese, medico chirurgo specialista in Dermatologia e Venereologia