- Cos’è una distorsione?
- Cause
- Sintomi
- Quando rivolgersi al medico
- Diagnosi
- Cura e rimedi
- Fonti e bibliografia
Cos’è una distorsione?
I legamenti sono fibre dure e non elastiche che collegano due o più ossa per formare un’articolazione: una distorsione è una lesione caratterizzata da un allungamento, talvolta fino alla rottura, dei legamenti di un’articolazione, tipicamente causata da un movimento improvviso che ne abbia forzato bruscamente il movimento oltre il normale raggio di movimento funzionale.
Le distorsioni possono verificarsi in qualsiasi articolazione, ma interessano in particolar modo
- caviglia,
- ginocchio,
- polso.

Shutterstock/VectorMine
Cause
Si tratta di lesioni acute, indotte da un trauma come una caduta, una torsione od altro movimento anomalo (come una storta alla caviglia); nel caso di bambini e adolescenti, a causa della presenza delle cosiddette placche di crescita che si trovano alle estremità delle ossa, possiedono legamenti proporzionalmente più resistenti; in caso di traumi è quindi più probabile una frattura ossea rispetto ad una distorsione.
Tra i principali fattori di rischio si annoverano:
- Precedenti di distorsioni
- Condizione fisica inadeguata
- Sovrappeso
- Stanchezza fisica
È possibile operare una classificazione in base alla gravità della lesione (come nell’immagine):
- Distorsione di grado 1 (lieve), caratterizzata da un modesto allungamento e pochi danni alle fibre del legamento; forza e capacità funzionale sono quasi completamente conservate.
- Distorsione di grado 2 (moderata): si osserva una lacerazione parziale del legamento; durante specifici movimenti è possibile apprezzare una certa lassità dell’articolazione.
- Distorsione di grado 3 (grave), che consiste nella completa rottura del legamento, causa di notevole instabilità.
Distorsione alla caviglia
Si verifica spesso in caso di esercizio/passeggio su superficie irregolare (la classica storta), magari atterrando goffamente da un salto.
Il tempo di recupero per una distorsione alla caviglia varia a seconda della gravità della lesione, indicativamente da un paio di settimane per una distorsione minore, fino a 6-12 per infortuni più gravi.
Distorsione al ginocchio
La distorsione al ginocchio è in genere il risultato di un’azione di perno effettuata in modo non ottimale o imprevisto, come ad esempio una torsione innaturale durante una caduta.
Una distorsione minore del ginocchio può richiedere fino a 6 settimane per guarire, mentre una distorsione grave può richiedere mesi.
Distorsione al polso
È tipica di cadute in cui si cerchi di attutire il colpo con la mano tesa; le distorsioni del polso in genere richiedono dalle 2 alle 10 settimane per guarire, in alcuni casi anche di più.
Distorsione al pollice
Può verificarsi quando si tiene un attrezzo sportivo con la mano, ad esempio la bacchetta da sci od una racchetta da tennis, fino a provocare una rotazione imprevista del pollice.
Sintomi
Segni e sintomi di una distorsione dipendono in parte dalla sede della lesione, oltre che dalla gravità, ma tipicamente comprendono:
- Dolore
- Gonfiore
- Comparsa di un livido
- Limitazione funzionale (difficoltà di movimento).
In molti casi è possibile udire un rumore secco di rottura nel momento dell’infortunio (qualora la lesione sia tale da configurarsi in una lacerazione del legamento).

By www.scientificanimations.com – http://www.scientificanimations.com/wiki-images/, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=50860434
Quando rivolgersi al medico
Si raccomanda di rivolgersi immediatamente al medico o al Pronto Soccorso in caso di:
- Impossibile di muovere l’articolazione (o di caricare il peso del corpo, nel caso di ginocchio e caviglia)
- Sviluppo di parestesie (alterazioni della sensibilità) e formicolio
- Presenza di dolore osseo o se l’articolazione appare visibilmente disallineata
Diagnosi
Durante l’esame obiettivo della visita medica il medico controllerà la presenza di gonfiore, valutando anche i punti esatti di origine del dolore: posizione e intensità del dolore possono aiutare a determinare l’entità e la natura del danno, consentendo spesso una diagnosi clinica. Nei casi dubbi è possibile ricorrere ad esami di imaging per
- valutarne la gravità (risonanza magnetica)
- escludere fratture ossee (radiografia).
Cura e rimedi
L’approccio terapeutico iniziale è sempre di tipo conservativo, in genere secondo il modello RICE:
- Rest, ovvero riposo
- Ice, ovvero impacchi di ghiaccio
- Compression, ovvero compressione tramite bendaggio
- Elevation, ovvero elevazione dell’articolazione colpita a favorire il deflusso dei liquidi accumulati a seguito dell’infiammazione.
Si raccomanda di evitare nelle prime 72 ore (3 giorni) dopo l’infortunio
- terapia del caldo (impacchi caldi)
- consumo di alcolici
- utilizzo dell’articolazione
- massaggio dell’area interessata
per prevenire un eccessivo gonfiore; è possibile ricorrere ad antinfiammatori per trovare sollievo dal dolore e, nei casi più gravi, può essere necessaria la chirurgia per la riparazione di legamenti strappati, seguita da un’adeguata riabilitazione fisioterapica.
Tempi di recupero
Nella maggior parte dei casi una distorsione di grado lieve guarisce in 7-10 giorni, mentre si sale a diverse settimane nel caso di lesioni più severe (fino a 12 o più).
Quanto riposo?
Se nei giorni immediatamente seguenti ‘infortunio è del tutto normale e consigliabile un certo riposo, in seguito è preferibile evitare che questo sia assoluto ed eccessivamente protratto nel tempo; un fisioterapista potrà consigliare come e quando riprendere l’attività, proteggendo adeguatamente l’articolazione se necessario (con tutori, stecche, bendaggi, …).
La pratica di esercizi eseguiti in modo puntuale e delicato consente un recupero sicuramente più rapido rispetto al riposo assoluto.