Esaurimento da calore: cause, sintomi e rimedi

Introduzione

L’esaurimento da calore è una sindrome non pericolosa per la vita causata dall’esposizione al calore; si tratta di una condizione più grave rispetto ai crampi da calore, ma a differenza del colpo di calore non è pericolosa per la vita (la capacità di regolazione della temperatura corporea non è compromessa, nonostante sia possibile rilevare un aumento della stessa).

Tra i sintomi più caratteristici troviamo:

  • mal di testa,
  • capogiri
  • sensazione di malessere
  • sudorazione e alterazioni del colore cutaneo (da rosso intenso a pallido)
  • crampi agli arti e addominali
  • aumento della frequenza respiratoria e cardiaca
  • talvolta febbre.
Ragazza colpita da esaurimento da calore

iStock.com/YuriyS

Cause

L’esaurimento da calore si verifica in ambienti ad alta temperatura, in soggetti non acclimatati, specie se associato ad affaticamento muscolare (sforzi fisici); a differenza dell’insolazione non è necessariamente dovuto all’esposizione solare.

Anche indicato come collasso da calore, è il risultato di un’insufficienza circolatoria ad esordio brusco e di breve durata, causata da vasodilatazione per diffusa riduzione delle resistenze venose: la conseguenza è una riduzione dell’afflusso di sangue a livello cerebrale.

Fattori di rischio

Chiunque può sviluppare una patologia da calore, ma sono esposti ad un rischio maggiore:

  • Neonati e anziani
  • Alcuni farmaci (diuretici, antipertensivi, antistaminici, calmanti, …)
  • Obesità

Sintomi

I sintomi caratteristi dell’esaurimento da calore sono:

I sintomi sono spesso sovrapponibili in adulti e nei bambini, anche se nel secondo caso è più comune osservare stanchezza e sonnolenza.

Alcuni autori riconoscono poi due differenti forme cliniche in base alla gravità del quadro:

Quando rivolgersi al medico

In genere è possibile far fronte autonomamente all’esaurimento da calore, ma qualora i sintomi non migliorassero o dovessero peggiorare si raccomanda di cercare assistenza medica.

È invece necessario allertare immediatamente i soccorsi in caso di

Diagnosi

La diagnosi è prettamente clinica, ma è richiesta l’esclusione di altre possibili cause, come

Può essere utile la valutazione dei livelli di natremia (concentrazione ematica di sodio) in quei soggetti che abbiano reintegrato solo i liquidi, per il conseguente rischio di iponatremia.

Cura e rimedi

L’esaurimento da calore non è una condizione pericolosa per la vita, ma è importante prevenire l’evoluzione verso il colpo di calore, situazione ben più grave; si consiglia di far riposare i pazienti in ambiente fresco, in posizione distesa o con le gambe leggermente sollevate per favorire il ritorno venoso. La ripresa avviene in genere entro la mezzora.

È importante una corretta reidratazione con acqua e sali minerali per via orale (nei casi più severi è possibile ricorrere all’infusione endovenosa di una soluzione fisiologica al 0,9%).

In genere non servono misure di raffreddamento esterno, ma per alcuni pazienti può essere valutato il ricorso ad un antipiretico (previo avallo del medico).

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.