Malattia di Lyme: sintomi, cause, pericoli e cura

Introduzione

La malattia di Lyme, anche detta Borreliosi, è la più comune malattia infettiva trasmessa da zecche in Europa; la scoperta dell’agente patogeno (Borrelia burgdorferi) è relativamente recente e risale al 1982, mentre 6 anni prima (1976) si verificò una piccola epidemia nella città di Lyme (USA) che gettò le basi per la nuova identificazione e caratterizzazione della malattia.

Si tratta di una malattia infettiva a localizzazione inizialmente cutanea in grado di evolvere nel corso di settimane e mesi e arrivare a coinvolgere anche

  • cuore,
  • articolazioni,
  • sistema nervoso centrale.

Il primo sintomo della malattia di Lyme, quello più caratteristico, è un’eruzione cutanea di una tipica forma a bersaglio, anche se purtroppo non si manifesta i tutti i soggetti coinvolti; con la diffusione dell’infezione al resto del corpo il paziente può manifestare:

  • febbre,
  • mal di testa,
  • dolori diffusi,
  • collo rigido,
  • stanchezza e astenia.

Nonostante ad oggi sia una condizione caratterizzata da un ben documentato schema di sintomi e si disponga di un trattamento efficace e sicuro, in una non trascurabile percentuale di pazienti può evolvere verso una forma cronica (Sindrome della Malattia di Lyme Post Trattamento) che si presenta attraverso sintomi aspecifici quali:

  • affaticamento,
  • dolori articolari e muscolari

nonostante l’eradicazione del batterio dall’organismo.

Causa

La patologia è causata dal batterio Borrelia burgdorferi, una spirocheta trasmessa all’uomo attraverso la puntura di zecche del tipo Ixodes ricinus, che fungono quindi da vettore della malattia (essendo la zecca molto piccola, l’individuo può talvolta non accorgersi dell’avvenuta puntura).

Zecca che cammina su un dito

iStock.com/Ladislav Kubeš

Il batterio compie un ciclo evolutivo che comincia dalla zecca; una volta penetrati nell’organismo dell’acaro i batteri trovano posto nelle ghiandole salivari e da qui, tramite il morso, raggiungono l’uomo.

Una volta inoculato nell’organismo umano, ospite definitivo, il batterio può migrare a livello cutaneo e diffondersi a distanza per via ematogena (sangue) e linfatica in altri organi o apparati.

La malattia di Lyme non si trasmette invece da persona a persona.

Dalla sua scoperta nel 1976 ad oggi i casi diagnosticati di Malattia di Lyme sono in continuo aumento; le zone del mondo a più alta incidenza sono i Paesi con ampie aree forestali, habitat naturali delle zecche vettrici dell’infezione:

  • zona nord-orientale degli USA,
  • Nord Europa,
  • Cina/Giappone in Asia.

In Italia diversi casi sono stati segnalati in

  • Liguria,
  • Friuli-Venezia-Giulia,
  • Valle d’Aosta.

L’infezione ha un maggior rischio di trasmissione nel periodo estivo, quando passeggiate e vestiti corti favoriscono la diffusione e l’attacco del parassita-vettore sull’uomo.

Fattori di rischio

Tenuto conto dell’habitat delle zecche, sono particolarmente a rischio alcune categorie di persone, come

  • cacciatori,
  • campeggiatori,
  • abitanti dei boschi,
  • turisti che visitano zone in cui l’infezione è endemica.

Sintomi

La malattia di Lyme è caratterizzata da 3 stadi evolutivi.

Primo stadio, infezione localizzata

In un periodo compreso tra 3 e 30 giorni dalla puntura, nella sede di penetrazione della Borrelia, si ha la comparsa del tipico eritema migrante, un esantema maculo-papuloso che può raggiungere i 20-30 cm di diametro con bordi rilevati e centro pallido, lievemente dolente. Le sedi più comuni di puntura sono a livello di coscia, inguine e ascelle.

L’aspetto della manifestazione cutanea è particolarmente caratteristico, anche se purtroppo non si manifesta nella totalità dei pazienti (si stima tra l’80 e il 90% delle persone infettate) in quanto ricorda un bersaglio ed è quindi particolarmente utile in fase di diagnosi.

Fotografia dell'eritema a bersaglio della malattia di Lyme

iStock.com/anakopa

L’eritema può essere accompagnato da sintomi generali come

Secondo stadio, infezione disseminata

A distanza di settimane o mesi l’infezione si diffonde, coinvolgendo altri organi e apparati, con il peggioramento di alcuni sintomi e lo sviluppo di nuovi:

  • sintomi generali che peggiorano:
  • miocardite e alterazione del ritmo cardiaco (blocco atrio-ventricolare);
  • dolori articolari e muscolari con artrite migrante (ginocchio, spalla, anca);
  • interessamento cerebrale e delle meningi con

Terzo stadio, infezione persistente

A distanza di mesi o anni nel 60% dei soggetti non trattati compaiono:

  • poliartriti migranti croniche a carico delle grandi articolazioni (soprattutto ginocchia) con erosione delle stesse;
  • encefalomielite cronica demielinizzante progressiva, con
    • turbe della memoria,
    • alterazioni del ritmo sonno-veglia,
    • paresi,
    • paralisi;
  • acrodermite cronica atrofica, con la cute che diventa sclero-atrofica e violacea essenzialmente a livello di braccia e gambe.

Prognosi

La prognosi è buona, con la gran parte dei pazienti che giungono a completa guarigione, soprattutto iniziando il trattamento sin dalle prime fasi, dove la malattia risponde meglio alla terapia antibiotica.

Circa il 10% dei pazienti con malattia di Lyme continua a sperimentare dolore muscoloscheletrico e disturbi cognitivi (affaticamento, difficoltà a dormire, disturbi della memoria e mal di testa) anche a seguito di un efficace ciclo di trattamento; questa condizione prende il nome di sindrome della malattia di Lyme post-trattamento (PLDS, la cui patogenesi rimane ad oggi ancora controversa).

Gravidanza

In gravidanza la malattia può risultare particolarmente grave non solo per la gestante, ma anche per il nascituro, a causa dell’elevato rischio di infezione transplacentare al feto e di conseguente aborto spontaneo.

Diagnosi

Normalmente la diagnosi si basa sul riconoscimento del caratteristico quadro clinico associato alla conferma sierologica. Si ricercano nel siero con diverse tecniche immuno-istochimiche gli anticorpi specifici, di classe IgM in fase acuta e IgG in fase tardiva.

Per la diagnosi precoce si può utilizzare anche la metodica PCR, che è in grado di identificare il DNA del batterio in diversi liquidi biologici.

Possono essere infine di ausilio esami meno comuni come

  • analisi del liquor,
  • TC,
  • radiografia articolare
  • e biopsia delle lesioni cutanee con esame cito-istologico.

Diagnosi differenziale

Alla luce dei sintomi non sempre e da subito specifici e dirimenti la malattia di Lyme entra in diagnosi differenziale con diverse patologie, tra cui ricordiamo:

  • punture di zecche non contagiose,
  • altri tipi di infezioni e malattie cutanee,
  • diverse forme di artriti e artropatie,
  • sindrome da affaticamento cronico e fibromialgia.

Cura

Il trattamento è basato sulla somministrazione di una quanto più possibile tempestiva terapia antibiotica che prevede:

  • doxiciclina e amoxicillina nelle fasi iniziali,
  • penicillina G o cefalosporine di III generazione come il ceftriaxone nelle fasi tardive.

Prevenzione

Le misure preventive più efficaci sono:

  1. Evitare le aree infestate dalle zecche;
  2. Utilizzare repellenti e acaricidi, indumenti lunghi e coprenti durante escursioni in zone a rischio;
  3. Bonifica dei terreni circostanti le aree abitate.

Fonti e bibliografia

A cura del Dr. Dimonte Ruggiero

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.