Introduzione
L’orchite è l’infiammazione di uno o di entrambi i testicoli.
Il testicolo (o didimo) è tuttavia fortemente associato sia anatomicamente che funzionalmente ad un’altra struttura chiamata epididimo (che si trova subito sopra il testicolo), per questo motivo l’infiammazione solitaria ed unica del testicolo (orchite) è molto rara, e si parlerà quindi in maniera più appropriata di orchi-epididimite.
Si presenta soprattutto nei bambini intorno ai 10 anni come complicanza della parotite (i cosiddetti “orecchioni”), mentre è condizione molto più rara in in età adulta, quando è tipicamente una conseguenza di altre infezioni batteriche o virali:
- sifilide,
- tubercolosi,
- varicella,
- mononucleosi,
- altri batteri o virus.
L’orchite può essere monolaterale o bilaterale e si presenta clinicamente con sintomi come:
- dolore intenso ai testicoli,
- rigonfiamento ed arrossamento esterno dello scroto,
- sintomi sistemici come
- febbre,
- malessere generalizzato,
- nausea,
- cefalea
- e altri sintomi simil-influenzali.
Il medico inizia l’iter diagnostico con l’anamnesi e l’esame obiettivo. La conferma necessita tuttavia di esami ematochimici e strumentali, quest’ultimi fondamentali al fine di differenziare le varie forme di “scroto acuto” (scroto ingrossato, arrossato e dolente), tra cui la torsione testicolare, che rappresenta una vera e propria urgenza chirurgica.
Il trattamento dell’orchite prevede un approccio di tipo eziologico, mirato cioè al riconoscimento e alla successiva rimozione della causa sottostante; solo quando vi sia assoluta certezza che la causa sia un’infezione batterica si somministra una terapia antibiotica adeguata.
In caso di infezione virale si utilizzano invece antinfiammatori e analgesici, per alleviare i sintomi durante i giorni in cui il processo infiammatorio tenderà spontaneamente alla regressione.
Nei casi più gravi è possibile sviluppare come complicanza un’atrofia del testicolo colpito, che tuttavia non sembra correlata ad una effettiva riduzione della capacità fertile.
Cause
La principale causa di orchite od orchi-epididimite è l’infezione virale da virus della parotite, che tuttavia grazie alla vaccinazione è diventata sempre meno frequente; il virus responsabile (appartenente alla famiglia dei Paramyxoviridae) è l’agente eziologico della patologia tipicamente infantile denominata “orecchioni”. In realtà tale patologia non coinvolge in alcun modo le orecchie, ma provoca l’infiammazione e relativo ingrossamento delle parotidi, le principali ghiandole salivari presenti bilateralmente a livello del viso.
Nel 20% dei bambini maschi che contraggono la parotite, può svilupparsi consensualmente l’orchite, con lo stesso virus che si localizza a livello testicolare e porta all’insorgenza del processo infiammatorio.
In età adulta l’infiammazione può invece manifestarsi come conseguenza di:
- Sifilide, infezione sessualmente trasmissibile provocata dal batterio Treponema Pallidum,
- Tubercolosi, patologia ad interessamento essenzialmente polmonare, ma che raramente può interessare altri organi tra cui i testicoli,
- Varicella, mononucleosi, morbillo e altre infezioni virali da Coxsachievirus o Arbovirus,
- Infezioni batteriche provocate da Neisseria gonorrhoeae, Chlamydia trachomatis,
- Traumi a livello testicolare,
- Cateterizzazione errata o mantenuta troppo a lungo in scarse condizioni igieniche,
- Iniziale prostatite con successiva estensione dell’infezione al testicolo,
- Interventi chirurgici di tipo urologico e a carico dell’apparato genitale.
Sintomi
L’orchite da virus della parotite compare di solito a distanza di 3-5 giorni dall’ingrossamento delle parotidi. Si manifesta un quadro clinico che viene denominato “scroto acuto”, caratterizzato dai seguenti sintomi:
- ingrossamento dei testicoli e quindi anche dello scroto,
- la cute dello scroto si fa edematosa, arrossata e calda al tatto,
- si avverte un dolore più o meno intenso che viene alleviato qualora si sollevi lo scroto verso l’alto (segno di Prehn),
- senso di tensione a livello inguinale,
- bruciore durante la minzione,
- emissione di sangue con lo sperma (emospermia),
- dolore durante l’eiaculazione,
- sintomi sistemici simil-influenzali:
- febbre alta,
- nausea e vomito,
- cefalea,
- malessere generalizzato.
Nell’80% dei casi l’orchite è monolaterale, mentre nel restante 20% dei casi il processo infiammatorio interessa entrambi i testicoli. Proprio in questo ultimo caso è maggiore il rischio che l’atrofia testicolare possa comportare una riduzione della fertilità, sino alla sterilità, mentre in caso di orchite monolaterale la riduzione della fertilità e il rischio di sterilità sono complicazioni decisamente poco comuni.
Diagnosi
La diagnosi di orchite si basa essenzialmente sull’anamnesi e sull’esame obiettivo, indagini eseguite dal medico durante la visita.
- L’anamnesi consiste nella formulazione da parte del medico di una serie di domande che vengono poste al paziente, che permettono di ricostruire la storia clinica del paziente.
- L’esame obiettivo mira al riconoscimento dei sintomi soggettivi riferiti dal paziente e dei segni oggettivi ricercati dal medico.
Gli esami del sangue permettono di valutare l’innalzamento degli indici infiammatori, come
- VES (velocità di eritro-sedimentazione),
- leucocitosi (aumento dei globuli bianchi)
- e PCR (proteina C-reattiva).
Valutazione più specifiche (dosaggio di anticorpi) ed analisi condotte sulle urine e su materiale raccolto dall’uretra (tampone) permettono inoltre la caratterizzazione degli agenti infettivi responsabili.
Poiché lo scroto acuto è una condizione clinica comune a svariate cause e patologie, è sempre importante effettuare un’accurata diagnosi differenziale, anche con l’ausilio di esami strumentali come l’ecografia-color-doppler; di particolare rilevanza è infine la necessità di differenziare l’orchite dalla torsione testicolare, una patologia particolarmente pericolosa che rappresenta una vera e propria urgenza chirurgica (che necessita cioè di immediato intervento terapeutico).
Cura
Nella maggior parte dei casi l’orchite si manifesti nei bambini secondariamente all’infezione virale di parotite, in questo caso e ogni qualvolta la causa sia un agente virale, il trattamento si basa essenzialmente su:
- riposo a letto,
- antinfiammatori di tipo FANS (come ibuprofene, ketoprofene, …),
- analgesici come il paracetamolo (per esempio la Tachipirina),
- cortisonici, più raramente e limitatamente ai casi più gravi.
Solo quando si è certi dell’origine batterica dell’infezione al testicolo si interviene con un antibiotico adeguato, meglio quando supportato da un antibiogramma.
A cura del Dr. Dimonte Ruggiero, medico chirurgo
Fonte e bibliografia
- “Malattie dei reni e delle vie urinarie” – F.P. Schena, F.P. Selvaggi, L. Gesualdo, M. Battaglia. Ed. McGraw-Hill – quarta edizione.
Articoli ed approfondimenti
- Malattie
- Scheda presente nelle categorie: Apparato uro-genitale maschile