- Introduzione
- Cause
- Sintomi
- Quando andare dal medico
- Complicazioni
- Diagnosi
- Cura e rimedi
- Prevenzione
- Fonti e bibliografia
Introduzione
La rinite vasomotoria, chiamata anche rinite non allergica, è una patologia caratterizzata dalla presenza di
- congestione nasale (naso chiuso),
- rinorrea (naso che cola),
- starnuti ricorrenti
senza una vera e propria causa apparente.
Possono esserne interessati sia bambini che adulti, seppur risulti essere più comune dopo i 20 anni.
Una diagnosi di rinite vasomotoria viene formulata dopo aver escluso una forma allergica e ciò richiede necessariamente test cutanei ed esami del sangue.
La condizione non espone a gravi rischi di salute, ma può essere fastidiosa ed impattare quindi sulla qualità di vita del paziente; non esiste una cura definitiva, quindi il trattamento è esclusivamente mirato alla gestione dei sintomi ed alla loro prevenzione.
Cause
La causa esatta alla base della comparsa del disturbo non è nota, ma nei pazienti è possibile rilevare una dilatazione dei vasi sanguigni nasali con conseguente accumulo di sangue e liquidi, responsabili dell’infiammazione della mucosa.
Sono invece stati identificati numerosi fattori in grado d’innescare la comparsa dei sintomi:
- irritanti ambientali o professionali:
- polvere,
- smog,
- fumo passivo,
- profumi intensi,
- sostanze chimiche legate a un’esposizione professionale,
- cambiamenti meteorologici:
- variazioni brusche di temperatura o umidità,
- alimenti o bevande:
- cibi caldi o piccanti,
- eccessivo consumo di bevande alcoliche,
- alcuni farmaci:
- aspirina,
- ibuprofene,
- ACE-inibitori,
- beta-bloccanti,
- antidepressivi,
- contraccettivi orali,
- farmaci utilizzati per trattare la disfunzione erettile,
- eccessivo utilizzo di spray nasali decongestionanti,
- variazioni ormonali:
- gravidanza,
- mestruazioni,
- ipotiroidismo,
- altre malattie:
Sintomi
La rinite vasomotoria è in genere caratterizzata da una persistenza dei sintomi durante tutto l’anno; tra i più comuni ricordiamo:
- congestione nasale (naso chiuso)
- rinorrea (naso che cola)
- starnuti ripetuti
- catarro in gola
- tosse
- anosmia (perdita della capacità di percepire gli odori)
È importante notare che, a differenza della forma allergica, il paziente non lamenta prurito al naso, occhi o gola.
In rari casi si osserva infine lo sviluppo di croste all’interno del naso, che possono diventare causa di odore sgradevole o sanguinamento (nel caso in cui si tenti di rimuoverle).
Quando andare dal medico
Si consiglia di rivolgersi al medico nel caso in cui i segni e sintomi:
- non siano alleviati da rimedi naturali o farmaci da banco,
- siano gravi, invalidanti o tendano a peggiorare.
Complicazioni
Le possibili complicanze della rinite vasomotoria includono:
- Polipi nasali: sono escrescenze morbide e non cancerose (benigne) che si sviluppano nella mucosa nasale o a livello dei seni paranasali a causa dell’infiammazione cronica. I piccoli polipi generalmente non causano problemi, ma quelli più grandi possono bloccare il flusso d’aria attraverso il naso, rendendo difficile la respirazione.
- Sinusite: la congestione nasale prolungata a causa della rinite vasomotoria può aumentare la possibilità di sviluppare infiammazione a carico dei seni paranasali.
- Infezioni a carico dell’orecchio medio: secondarie ad un aumento della congestione nasale e di liquidi.
- Disturbi del sonno (a causa della congestione nasale la qualità del riposo notturno può risentirne, con conseguente sviluppo di stanchezza e irritabilità nelle ore diurne).
- Disturbi nelle attività di vita quotidiana.
Diagnosi
La rinite vasomotoria viene in genere diagnosticata in base ai sintomi e previa esclusione di altre possibili cause, tra cui le allergie. Fondamentale quindi una corretta anamnesi, seguita da un accurato esame obiettivo.
Diagnosi differenziale
In molti casi i sintomi di rinite sono legati alla presenza di allergie, che vengono diagnosticate attraverso l’utilizzo di test allergologici, che si basano su:
- test cutanei (prick test): sulla cute, a livello dell’avambraccio interno, vengono posizionate diverse gocce costituite da sostanze estranee (allergeni), che comprendono piante, lattice, acari, alimenti, … Successivamente mediante piccoli aghi sterili vengono spinte negli strati superficiali del derma. Il test è considerato positivo ad un dato allergene se dopo 15-20 minuti si sviluppa un pomfo rossastro e pruriginoso di diametro superiore ai 3 mm. Se non è presente alcuna allergia, la cute apparirà normale.
- Esami del sangue: mediante la misurazione di specifici anticorpi nel flusso sanguigno, in particolare le IgE.
In alcuni casi può essere necessario escludere problemi ai seni paranasali, come una deviazione del setto nasale o la presenza di polipi, mediante:
- endoscopia nasale: test poco invasivo e indolore che può essere eseguito in ambulatorio mediante uno strumento (endoscopio),
- TC: riservata a casi particolati, quando non siano stati riscontrate anomalie all’esame endoscopico.
Cura e rimedi
Il trattamento della rinite vasomotoria dipende dalla gravità della sintomatologia; per le forme lievi è spesso sufficiente evitare i fattori scatenanti ed effettuare lavaggi nasali con soluzione salina, così da favorire una fluidificazione del muco e ridurre l’infiammazione.
Per sintomi maggiori è possibile ricorrere ad alcuni farmaci in grado di fornire sollievo, tra cui:
- spray nasali corticosteroidi, per esempio a base di fluticasone o triamcinolone,
- spray nasali antistaminici (mentre gli antistaminici ad uso orale non sembrano fornire beneficio nella rinite non allergica, gli spray nasali contenenti un antistaminico possono ridurre i sintomi),
- spray nasali anticolinergici (il più utilizzato è a base di ipratropio, principio attivo spesso utilizzato per l’asma),
- spray decongestionanti (riducono la congestione nasale).
Si noti che i gli spray decongestionanti, seppure estremamente efficaci, devono essere limitati ad un utilizzo che non superi i 5-6 giorni, in quanto legati al possibile sviluppo di complicazioni e peggioramento dei sintomi; l’utilizzo di spray cortisonici non pone invece grossi problemi nemmeno a lungo termine, in virtù del fatto che l’assorbimento sistemico è pressoché nullo (e non si espone quindi il paziente al rischio dei tipici effetti collaterali da cortisone).
Nel caso in cui il problema derivi da una deviazione del setto nasale o dalla persistenza di polipi, è invece necessario ricorrere alla chirurgia.
Prevenzione
Ad oggi non è possibile prevenire lo sviluppo della rinite vasomotoria, ma è possibile adottare diversi comportamenti in grado di ridurre l’impatto dei sintomi sul quotidiano:
- identificare le sostanze che possono peggiorare i sintomi ed evitarne il consumo/contatto,
- bere molti liquidi può assottigliare il muco in eccesso e aiutare i seni paranasali nell’azione di drenaggio,
- umidificare l’aria degli ambienti in cui si soggiorna,
- effettuare periodici lavaggi nasali con acqua fisiologica,
- non fumare ed evitare il fumo passivo,
- evitare alcol e caffeina,
- mantenere l’aria umida (l’aria secca irrita il naso e la gola, causando la formazione di una quantità maggiore di muco),
- non abusare di decongestionanti nasali (l’uso di questi farmaci per più giorni può peggiorare i sintomi).
Fonti e bibliografia
- Nonallergic rhinitis – Mayo Clinic
- Nonallergic rhinitis – WebMD
- Nonallergic rhinitis – AAAAI
- Chronic Nonallergic Rhinitis – American Family Physician
A cura del Dr. Francesco Netto, medico chirurgo
Articoli ed approfondimenti
- Malattie
- Scheda presente nelle categorie: Vie respiratorie