- Introduzione
- Cause
- Sintomi
- Quando chiamare il medico
- Complicazioni
- Diagnosi
- Cura
- Fonti e bibliografia
Introduzione
La sepsi è un’infezione batterica sistemica, ovvero generalizzata e diffusa a tutto l’organismo.
Il focolaio infettivo di origine è limitato inizialmente in uno specifico distretto, come ad esempio
- otite (infezione dell’orecchio),
- endocardite (infezione del cuore),
- infezione delle vie urinarie,
- ascesso,
- …
In altri casi i batteri possono provenire dall’ambiente esterno, come nel caso di una ferita infetta o dell’esito di un intervento chirurgico, ma a prescindere dall’origine in seguito i batteri passano nel circolo sanguigno (batteriemia) e da qui diffondono a tutto l’organismo, determinando un’infezione generalizzata.
I tre sintomi caratteristici della sepsi sono:
- febbre (o talvolta ipotermia) con brividi,
- frequenza cardiaca accelerata (tachicardia),
- aumento della frequenza del respiro (tachipnea),
ma possono inoltre essere presenti:
- abbassamento della pressione (ipotensione),
- importante riduzione della produzione di urina (oliguria),
- confusione mentale.
Si tratta quindi di una condizione molto grave, con esiti potenzialmente fatali, in cui le condizioni generali del paziente possono risultare severamente compromesse.
I pazienti con shock settico presentano una prima fase in cui la risposta infiammatoria è elevata, seguita da una fase di immunodepressione.
Differenza tra sepsi e setticemia
Il termine setticemia viene spesso utilizzato impropriamente come sinonimo di sepsi, mentre in realtà è relativo allo specifico caso in cui la sepsi è accompagnata da batteriemia (presenza e diffusione dei batteri attraverso il sangue) invece che da altri tipi di infezioni; da un diverso punto di vista la setticemia è un’infezione che si verifica quando batteri o altri microrganismi patogeni entrano nel flusso sanguigno e si diffondono in tutto il corpo, condizione che può evolvere in sepsi (che è la reazione del corpo all’infezione).
Cause
La sepsi è conseguenza di un’infezione, normalmente batterica e molto spesso contratta in ospedale a seguito di:
- lunga degenza,
- chirurgia,
- inserimento catetere.
Le tossine prodotte dai batteri possono indurre le cellule del sistema immunitario a rilasciare specifiche sostanze che sostengono il processo infiammatorio (citochine) e che aiutano l’organismo a combattere l’infezione, ma che purtroppo possono contemporaneamente anche determinare alcuni effetti dannosi, quali:
- dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione), con conseguente abbassamento (o addirittura crollo) della pressione,
- eventuale formazione di trombi nei vasi sanguigni di piccolo calibro contenuti all’interno degli organi.
Più raramente la sepsi è dovuta a un’infezione fungina, come la candidosi.
Tra i focolai più frequenti di sepsi ricordiamo:
- apparato respiratorio (polmonite, più raramente influenza),
- organi addominali (appendicite, peritonite, colecistite),
- vie urinarie (uretrite, cistite, pielonefrite, …),
- cuore (endocardite),
- sistema nervoso (meningite, encefalite, …),
- pelle (cellulite),
- ossa (osteomielite).
In alcuni pazienti la causa può essere una condizione già nota (come nel caso di una ferita aperta o di lesioni cutanee), tuttavia spesso, quando viene diagnosticata una sepsi, il focolaio di origine è inizialmente sconosciuto.
L’incidenza della sepsi sta aumentando negli ultimi anni e ciò sembrerebbe dovuto a
- incremento dell’utilizzo di dispositivi medici invasivi (cateteri, tubi endotracheali, …),
- selezione di batteri antibiotico-resistenti,
- crescente numero di soggetti immunocompromessi,
- invecchiamento della popolazione,
- aumento della sopravvivenza di pazienti con patologie croniche,
- aumento delle indicazioni alla terapia immunosoppressiva,
- maggiore sensibilizzazione sul tema, con conseguente aumento delle diagnosi.
Fattori di rischio
Tra i fattori di rischio in grado di favorire l’insorgenza di un’infezione generalizzata si annoverano:
- impiego di dispositivi intravascolari,
- ricorso a procedure invasive,
- terapie antitumorali (chemio- e radioterapia),
- terapie immunosoppressive prolungate,
- uso protratto di farmaci corticosteroidi (cortisone).
Ne consegue che sono a rischio tutti i soggetti deboli e defedati, in particolare pazienti:
- sottoposti a intervento chirurgico,
- ricoverati in Terapia Intensiva,
- con compromissione del sistema immunitario (chi fa uso prolungati di farmaci corticosteroidi o chemioterapici, malati di AIDS o di malattie autoimmuni),
- malati di tumore,
- trapiantati (poiché necessitano dall’assunzione di farmaci immunosoppressivi),
- portatori di valvole cardiache artificiali o di anomalie delle valvole cardiache, che possono andare più facilmente incontro a infezione,
- portatori di dispositivi medicali, quali catetere in una vena o in vescica, tubi di drenaggio, tubi per la respirazione, in quanto con tali apparecchi possono entrare batteri nell’organismo,
- che fanno uso di stupefacenti per via iniettiva, poiché le droghe e i dispositivi utilizzati raramente sono sterili,
- portatori di un’articolazione artificiale, in quanto la protesi può infettarsi,
- con un’infezione sostenuta da batteri antibiotico-resistenti, in quanto l’infezione permane più a lungo,
- diabetici scompensati,
- cirrotici,
- con funzionalità renale compromessa,
- che abbiano subito ustioni gravi o traumi importanti,
- nati prematuri e neonati in genere,
- anziani,
- in stato di gravidanza,
- pazienti ospedalizzati in generale.
Sintomi
In alcuni pazienti è possibile riscontrare i sintomi tipici dell’infezione di partenza (per esempio un’otite, una cistite, …), ma i sintomi della sepsi sono più gravi e specifici:
- febbre con brividi, che può mancare nei soggetti particolarmente defedati o in terapia con corticosteroidi,
- ipotermia (in alcuni soggetti la febbre può evolvere verso la condizione opposta; se è presente ipotermia la prognosi diviene più sfavorevole),
- tachipnea, cioè respiro accelerato,
- mancanza di respiro (dispnea),
- tachicardia, ovvero frequenza cardiaca aumentata,
- brividi scuotenti,
- debolezza generale,
- confusione mentale,
- a livello cutaneo pallore estremo o, al contrario, arrossamento e desquamazione (eritrodermia diffusa), dovuti alla produzione di tossine da parte dei batteri Gram+; la pelle diviene calda e arrossata e spesso si presenta a chiazze, o cianotica (bluastra), per la mancanza di ossigenazione,
- ipotensione (abbassamento della pressione arteriosa),
- oliguria (ridotta produzione di urina) che può evolvere fino all’anuria (assenza di produzione di urina),
- vomito e diarrea.
I sintomi possono comunque variare a seconda della fase e del grado di compenso che l’organismo è in grado di mettere in atto.
La diminuzione della pressione arteriosa e la formazione di coaguli nei piccoli vasi comporta:
- un ridotto apporto di sangue ai vari organi e tessuti che ricevono nutrimento e ossigeno in quantità insufficiente,
- inizialmente un aumento della frequenza cardiaca, per compensare la diminuzione della pressione arteriosa con conseguente ridotta perfusione,
- una maggior produzione di acido lattico da parte dei tessuti, che non ricevono abbastanza ossigeno, con la conseguente acidificazione del sangue.
Alla lunga questi cambiamenti conducono a un malfunzionamento di tutti i tessuti, in particolare degli organi vitali:
- il cuore, a causa del maggior lavoro e della ridotta ossigenazione, inizia a rallentare la sua frequenza di pompaggio,
- i reni producono meno urina (oliguria) o non la producono affatto (anuria); i prodotti di scarto, quindi, come l’azoto ureico, si accumulano nel sangue,
- le pareti dei vasi si danneggiano, causando la fuoriuscita di liquido nei tessuti (edema, ossia gonfiore),
- i polmoni, per via dell’edema, diminuiscono la loro funzionalità, con conseguente respirazione difficoltosa.
La malattia, quindi, può evolvere in diverse fasi:
- Batteriemia (si ricordi tuttavia che questa presenza di batteri nel sangue è solo una delle possibili cause di sepsi, peraltro la più comune)
- Sepsi: presenza di un’infezione sistemica confermata dall’esame colturale, più i seguenti sintomi e segni, che indicano la comparsa di un’infezione generalizzata:
- febbre superiore ai 38°C,
- frequenza cardiaca maggiore di 80 battiti al minuto a riposo,
- frequenza respiratoria maggiore di 20 atti al minuto,
- leucocitosi, cioè l’aumento numerico di globuli bianchi nel sangue o leucopenia, ovvero la loro diminuzione.
- Sepsi severa: quando compare uno scompenso di uno o più organi vitali in seguito all’ipotensione e al ridotto afflusso di sangue ai vari tessuti dell’organismo (ipoperfusione). I sintomi e i segni sono:
- ipotensione (ridotta pressione del sangue),
- oliguria, ovvero la riduzione del volume delle urine, dovuta al fatto che giunge meno sangue ai reni,
- confusione mentale,
- acidosi lattica, conseguenza dell’insufficiente ossigenazione a livello tissutale.
- Shock settico: viene definito come uno stato in cui l’ipotensione è refrattaria a ogni trattamento e l’ipoperfusione dei vari organi e tessuti è ormai grave. Il quadro clinico dello shock settico in fase avanzata è caratterizzato da estrema ipotensione, con conseguente insufficienza multiorgano:
Quando chiamare il medico
In genere, la sepsi si verifica in pazienti già ospedalizzati, diversamente è necessario allertare immediatamente i soccorsi in caso di comparsa di sintomi compatibili con uno stato di sepsi.
Complicazioni
Nonostante sia una condizione meno conosciuta di altre malattie, è associata a un tasso di mortalità paragonabile a ictus e infarto.
Lo shock settico rappresenta la prima causa di morte nelle Unità di Terapia Intensiva, con una mortalità stimata di
- 15% nei pazienti con sepsi,
- 30-40% dei pazienti in shock settico.
In assenza di trattamento, lo shock settico conduce a morte nella maggioranza dei casi.
La mortalità dipende:
- dalle condizioni di base del paziente,
- dalla tempestività del trattamento,
- dal tipo di batteri responsabili (soprattutto se risultano resistenti agli antibiotici).
La maggior parte dei pazienti che supera un episodio di sepsi, non riporta conseguenze a lungo termine, altri, invece, possono andare incontro a danni d’organo permanenti, come un’insufficienza renale che necessita di dialisi a vita o un danno al sistema immunitario, che risulterà permanentemente indebolito.
Una temibile complicanza dello shock settico è la coagulazione intravascolare disseminata (CID), condizione caratterizzata dalla presenza di due fenomeni contrapposti:
- trombosi dei piccoli vasi,
- sanguinamenti dovuti al consumo dei fattori della coagulazione, indotto dalla formazione di trombi.
Diagnosi
La diagnosi non sempre è agevole, poiché molti sintomi sono comuni anche ad altre condizioni.
Qualora fosse già noto un focolaio infettivo in atto (una ferita infetta, un ascesso, …), il sospetto diagnostico è facilitato, tuttavia in presenza di sintomi quali:
- febbre elevata o ipotermia,
- aumento della frequenza cardiaca,
- aumento della frequenza respiratoria
è sempre necessario escludere una sepsi, anche quando il focolaio non fosse noto.
Per confermare la diagnosi viene ricercata la presenza di batteri nel sangue (batteriemia) mediante un esame chiamato emocoltura: viene prelevato un campione di sangue e inviato in laboratorio per la ricerca di batteri. Il risultato si ottiene in 1-3 giorni.
Se il paziente sta già assumendo una terapia antibiotica i batteri possono non proliferare nel terreno di coltura del laboratorio, dando un risultato falsamente negativo. Per ovviare a tale problema, se il paziente è portatore di cateteri, questi vengono rimossi e le loro estremità analizzate in laboratorio per la ricerca di batteri. Con ogni probabilità, gli stessi batteri eventualmente presenti sul catetere, sono gli stessi che si ritroverebbero nel sangue.
Tramite prelievo di sangue, vengono ricercati:
- VES elevata: indice di infiammazione acuta,
- PCR elevata: indice di infiammazione acuta,
- aumento o diminuzione dei leucociti,
- diminuzione del numero delle piastrine,
- alterazioni della coagulazione: allungamento del PT, diminuzione del fibrinogeno e altri parametri,
- valori di funzionalità epatica,
- valori di funzionalità renale,
- squilibri degli elettroliti (sodio, potassio, …).
Inoltre, a scopo diagnostico e di monitoraggio, si effettuano:
- misurazioni del pH del sangue, tramite prelievo di sangue arterioso (emogasanalisi),
- pulsossimetria mediante un sensore applicato sul dito, per monitorare il livello di ossigeno,
- elettrocardiogramma (ECG) per individuare anomalie del ritmo cardiaco, che possono essere una spia di inadeguato apporto di sangue al cuore.
Se sconosciuto verrà anche ricercato il focolaio infettivo di origine, mediante esami colturali per la ricerca batterica e di diagnostica per immagini, quali:
- esame colturale dell’espettorato e/o radiografia del torace,
- urinocoltura, per l’esame microbiologico delle urine,
- coprocoltura per l’esame microbiologico delle feci,
- esame colturale delle ferite,
- esame colturale dei dispositivi intravascolari,
- tomografia computerizzata (TC),
- ecografia,
- risonanza magnetica.
A seguito della diagnosi, o nel sospetto di sepsi, al paziente verranno quindi monitorati periodicamente i parametri vitali:
insieme al controllo di
- diuresi,
- indici infiammatori (VES, PCR. …),
- funzionalità renale.
Cura
Il trattamento, che richiede necessariamente il ricovero in ospedale (tipicamente nelle unità di Terapia Intensiva) in presenza di sepsi grave o di shock settico, si pone due obiettivi principali:
- trattare ciò che ha causato la sepsi mediante un antibiotico-terapia appropriata e mirata al microrganismo responsabile,
- sostenere il circolo sanguigno e i parametri vitali.
La terapia antibiotica va iniziata subito, senza attendere i risultati del laboratorio che confermino la diagnosi.
A supporto del paziente inoltre è possibile procedere in base alle necessità:
- Per aumentare la pressione arteriosa s’infondono soluzioni idrosaline per via endovenosa.
- In caso di shock settico vengono inoltre somministrati ossigeno attraverso, a seconda dei casi,
- una maschera,
- degli occhialini nasali,
- un’intubazione endotracheale,
- un ventilatore meccanico.
- Quando è possibile viene rimosso il focolaio di origine, in vari modi: drenando gli ascessi, rimuovendo i cateteri o altri dispositivi invasivi e sostituendoli, asportando, anche chirurgicamente, il tessuto infetto.
- Qualora i liquidi somministrati per infusione endovenosa non fossero sufficienti, vengono utilizzati farmaci per alzare la pressione. Se ancora la pressione arteriosa non dovesse aumentare, si somministrano corticosteroidi per via endovenosa.
- Talora i pazienti possono sviluppare iperglicemia. Siccome una glicemia elevata può rendere il sistema immunitario meno responsivo, può venire somministrata insulina endovena.
- A volte, in caso di disfunzione dei reni, può essere necessario un trattamento dialitico.
Fonti e bibliografia
A cura della Dott.ssa Giovanna Celia, medico chirurgo