Introduzione
Cambiamenti dell’umore, una generale sensazione di stanchezza e un po’ di gonfiore sono i fastidi con cui molte donne iniziano a fare i conti prima della comparsa delle mestruazioni, ma in alcuni casi tali manifestazioni possono diventare così severe da essere considerate invalidanti, perché in grado di interferire profondamente con la vita quotidiana.
In riferimento a questi casi è stata avanzata l’ipotesi dell’esistenza di una vera e proprio malattia, la cosiddetta sindrome pre-mestruale (SPM), nella quale disturbi fisici e del comportamento insorgono durante la seconda fase del ciclo mestruale andando a compromettere le attività sociali, affettive e lavorative delle donne che ne soffrono.
Nel caso in cui questo quadro risulti essere particolarmente severo, con esacerbazioni di rabbia e tensione interna, si parla di Disordine Disforico Premestruale (DDP).
Pur essendo un fenomeno estremamente comune nelle donne in età fertile (si presume che tra il 7% e l’8% delle donne in età fertile soffra si SPM e il 2% di DDP), è considerata una condizione prettamente benigna per la quale peraltro si dispone di efficaci trattamenti farmacologici.
Cause
La causa della sindrome premestruale è ancora poco compresa, anche perché probabilmente risultato di una combinazione variabile di numerosi fattori; a livello biochimico un ruolo rilevante nell’insorgenza di questa condizione sembra essere quello svolto da estrogeno e progesterone, due degli ormoni responsabili del controllo del ciclo mestruale.
Non è tuttavia chiaro il ruolo biologico nella genesi della sindrome, anche alla luce del fatto che le variazioni di concentrazione di questi due ormoni sono simili sia nelle donne che soffrono di SPM sia in coloro che invece non ne soffrono.
Un’altra ipotesi, non tanto alternativa quanto più complementare, è il coinvolgimento dei neurotrasmettitori centrali, ovvero le molecole che vengono prodotte dai neuroni dell’encefalo per ‘parlarsi’ e scambiare informazioni tra di loro: tra i diversi neurotrasmettitori esistenti l’attenzione è concentrata in particolare verso
- serotonina,
- beta-endorfine (due molecole coinvolte nella percezione del piacere e della soddisfazione),
- GABA (acido gamma-aminobutirrico), che invece ha un ruolo prevalentemente inibitorio sull’attività neuronale.
Ad accomunare questi neurotrasmettitori è l’osservazione di una riduzione dei loro livelli periferici durante i cambiamenti del ciclo mestruale.
Molti studi hanno dimostrato che la presenza di questa sindrome è caratterizzata da una forte componente genetica, con un elevato rischio di ereditarietà; il gene preso in considerazione è una variazione del ESR1, che codifica un tipo di recettore per l’estrogeno.
Sono infine stati presi in considerazione anche fattori ambientali che potrebbero essere coinvolti nello sviluppo della sindrome, quali
- fumo di sigaretta,
- basso livello di istruzione,
- storia pregressa di eventi traumatici,
- disturbi d’ansia.
Sintomi
Caratteristica fondamentale della sindrome premestruale è la contemporanea presenza di disturbi organici e alterazioni comportamentali/psichiche, che si presentano durante la seconda fase del ciclo mestruale (a partire da due settimane prima del mestruo) per più cicli consecutivi, con apparente benessere nella prima parte del ciclo.
I sintomi più comuni della sindrome premestruale comprendono:
- stanchezza e faticabilità, carenza di energia e sensazione di venire sopraffate dalle attività quotidiane,
- irritabilità, ansia, suscettibilità alla rabbia; alternanza di queste emozioni con tristezza, senso di colpa e sensazione di stare per perdere il controllo, nonché piangere con facilità;
- un aumento dell’appetito con il desiderio di particolari tipi di alimenti (per esempio dolci oppure salati),
- difficoltà a concentrarsi e mantenere l’attenzione, manifestare disinteresse verso le consuete attività che generalmente piacciono e soddisfano,
- disturbi del sonno, come insonnia e/o aumento della necessità di ore di sonno,
- gonfiore del seno, con una sensazione di tensione, turgore fino ad una franca dolorabilità della mammella,
- percezione di gonfiore e pesantezza, presenza di mal di testa, crampi, dolori ai muscoli e alle articolazioni.
I sintomi possono manifestarsi in modo così grave da compromettere la vita lavorativa e sociale delle donne che ne soffrono, rendendo necessario la presa di malattia sul lavoro e la rinuncia alle attività sociali.
Diagnosi
La diagnosi di sindrome premestruale è in genere clinica, ossia possibile già durante la visita medica effettuata presso il proprio curante o presso il ginecologo di fiducia; alla donna sarà chiesto di descrivere il proprio ciclo mestruale, in termini di durata e frequenza, e soprattutto di riportare i sintomi sofferti.
È importante definire la correlazione temporale tra l’insorgenza dei sintomi e la fase luteale del ciclo mestruale, per cui potrebbe essere richiesto alla paziente di compilare un diario giornaliero per almeno due cicli mestruali consecutivi e di compilare dei questionari di autovalutazione dove vengono indicati il numero dei sintomi e la gravità della manifestazione.
In alcuni potrebbero essere richiesti esami ematici per una valutazione ormonale tesa ad escludere la presenza di alterazioni nel metabolismo della tiroide oppure un’imminente insorgenza della menopausa.
Rimedi e cura
I trattamenti farmacologici che si sono dimostrati efficaci nelle forme di sindrome premestruale con una clinica da moderata a severa essenzialmente sono due:
- antidepressivi della famiglia degli SSRI (inibitori della ricaptazione della serotonina): le molecole più utilizzate sono la fluoxetina e la sertralina, e l’assunzione può essere continuativa o da utilizzare solo durante la seconda metà del ciclo mestruale. Agiscono prevalentemente nel migliorare il tono dell’umore piuttosto che sui sintomi somatici;
- pillola contraccettiva: la tipologia a maggior efficacia è quella che contiene il drospirenone, ma non essendo scevra di rischi si possono utilizzare anche altre formulazioni.
Esistono inoltre dei trattamenti di pari efficacia ma utilizzati in seconda battuta, per pazienti con non rispondono ai farmaci di prima linea, non li tollerano o subiscono effetti collaterali. Sono l’alprazolam, una benzodiazepina utilizzata per gli attacchi di panico e i disturbi d’ansia, e il leuprolide acetato che blocca la produzione di estrogeno dall’ovaio.
Alcune norme comportamentali possono essere suggerite per forme lievi di sindrome premestruale e possono aiutare a ridurre la gravità dei sintomi:
- Svolgere un regolare esercizio fisico, di preferenza lo yoga e gli esercizi di rilassamento, aiuta a ridurre l’ansia e la tristezza nelle donne affette.
- Si consiglia inoltre di evitare cibi particolarmente salati e consumare dei pasti leggeri per contrastare la ritenzione idrica.
In alcune donne è possibile fare ricorso a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) a bassa gastrolesività come l’ibuprofene e il naproxene per ridurre l’eventuale dolore e mal di testa.
Non ci sono ad oggi evidenze scientifiche sufficientemente consistenti per dimostrare che l’utilizzo di supplementi nutrizionali quali vitamina B6, vitamina E, calcio, magnesio e agnocasto (prodotto erboristico noto anche come Vitex agnus-castus) possano effettivamente giovare al miglioramento dei sintomi; anzi, si ritiene che incrementare di vitamina B6 e di calcio la dieta possa essere potenzialmente pericoloso con effetti sul sistema nervoso periferico e sul sistema cardiovascolare. Si consiglia quindi di consultare il proprio medico per decidere assieme l’eventuale assunzione di tali sostanze.
A cura della Dr.ssa Raffaella Ergasti, medico chirurgo
Articoli ed approfondimenti
- Malattie
- Scheda presente nelle categorie: Ginecologia