Introduzione
La “steatosi epatica non alcolica” (NAFLD) è una condizione clinica caratterizzata da un accumulo eccessivo di grasso (prevalentemente in forma di trigliceridi) a livello delle cellule del fegato (epatociti); viene popolarmente indicata come fegato grasso.
È importante sottolineare che un quantitativo di grasso pari a circa il 5% del peso dell’organo è un riscontro normale nei soggetti in buono stato di salute, mentre valori superiori aumentano il rischio di sviluppare conseguenze anche gravi nel corso del tempo.
La NAFLD, oggetto di questo articolo, si distingue da una forma di steatosi epatica “alcol-correlata” che si associa al consumo di un eccessivo consumo di alcol, che determina un progressivo accumulo di goccioline di grasso all’interno del fegato; questa variante di malattia solitamente regredisce se il paziente si astiene dal bere.
I soggetti con steatosi epatica spesso non riferiscono alcuna sintomatologia e solo occasionalmente lamentano disturbi aspecifici come:
- Leggero malessere addominale
- Senso di pesantezza sotto l’arcata costale destra o nella porzione addominale superiore destra
- Alitosi
- Senso di pesantezza post-prandiale (dopo i pasti).
La diagnosi e la scoperta della steatosi epatica avvengono quindi spesso in modo del tutto casuale, durante lo svolgimento di accertamenti richiesti per altre patologie; per confermare definitivamente il sospetto diagnostico e quantificare l’entità del danno potrebbe rendersi necessaria l’esecuzione di una biopsia epatica.
Il trattamento è volto principalmente a eliminare o controllare la causa alla base di questa condizione clinica (alcol, obesità, diabete, sindrome metabolica), evitando l’insorgenza di complicanze di rilievo maggiore ad essa correlate, come la steatoepatite, la fibrosi o la cirrosi epatica.
Cause
Una condizione di steatosi epatica non alcolica è presente nel 10-25% della popolazione generale e può essere ricondotta principalmente a:
- Dieta eccessivamente ricca di grassi, in particolar modo trigliceridi, specialmente in pazienti con preesistente sovrappeso o obesità; il fegato in questo caso non riesce a smaltire o trasformare in energia i troppi grassi introdotti l’alimentazione sbilanciata, per cui è costretto ad accumularli.
- Dislipidemie, termine medico che raggruppa tutte le condizioni in cui cui si rileva un aumento dei livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue;
- Diabete di tipo 2: in questi pazienti, in caso di steatosi, si osserva un aumentato rischio di progressione verso complicanze quali cirrosi epatica ed epatocarcinoma; come indicato dalle recenti linee guida di tre società scientifiche europee (EASD\EASL\EASO) è importante monitorare attentamente i pazienti con diabete di tipo 2, definendo un profilo di “rischio-fegato” basato sull’adozione di score (calcolatori di rischio) non invasivi.
- Uso di alcuni farmaci (ne sono un esempio estrogeni e corticosteroidi).
- Malattie virali, l’epatite C su tutte.
- Squilibri ormonali.
- Soggetti con sindrome metabolica in cui sia presente almeno una componente tra:
- sovrappeso,
- livelli elevati di lipidi nel sangue ( trigliceridi e colesterolo)
- e insulino resistenza.
La steatosi epatica alcol-correlata, invece, si correla ovviamente all’assunzione di grandi quantitativi di alcol ed è riscontrabile nel 60-100% dei bevitori; pur essendo una condizione clinica completamente reversibile può determinare, nel corso del tempo conseguenze gravi e/o talvolta permanenti come
- infiammazione epatica (epatite alcolica)
- e sostituzione del normale tessuto dell’organo, con aree di fibrosi o processi cicatriziali (cirrosi epatica).
Sintomi
La steatosi epatica è di norma asintomatica, ossia priva di manifestazioni evidenti, salvo il riscontro occasionale di:
- Leggero malessere addominale
- Senso di pesantezza sotto l’arcata costale destra o nella porzione addominale superiore destra
- Alitosi
- Senso di pesantezza che si sviluppa dopo i pasti.
Nelle fasi più avanzate di malattia questi sintomi potrebbero accentuarsi e accompagnarsi, seppure raramente, a:
- Perdita di appetito
- Dimagrimento
- Stanchezza
- Ittero (colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose, dovuta all’innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue)
- Confusione e agitazione
- Ansia
- Febbre.
Complicazioni
Le complicanze correlate alla steatosi epatica sono riconducibili all’evoluzione della malattia nel corso del tempo e possono comportare danni irreversibili a carico del fegato, che passano essenzialmente attraverso quattro fasi di gravità crescente:
- Fase 1 – Fegato grasso\ steatosi (NAFLD): è la fase iniziale di malattia e si associa all’accumulo del grasso in eccesso a livello degli epatociti; questa fase, di solito asintomatica, non è considerata pericolosa e può essere individuata attraverso l’alterazione degli esami del sangue.
- Fase 2 – Steatoepatite non alcolica (NASH): solo pochi pazienti arrivano al secondo stadio di malattia, caratterizzato da una maggiore aggressività della stessa, con segni di infiammazione dell’organo; potrebbero non essere ancora presenti sintomi, oppure il paziente potrebbe lamentare un dolore nella porzione superiore destra dell’addome. Per diagnosticare questa fase di malattia sono richiesti esami specialistici.
- Fase 3 – Fibrosi: intorno alle cellule del fegato e ai vasi sanguigni che lo irrorano, lo stadio infiammatorio persistente può determinare la formazione di setti fibrosi che sostituiscono il tessuto epatico sano; la funzione del fegato, tuttavia, è preservata dagli epatociti rimanenti.
- Fase 4 – Cirrosi: è la fase più grave, in cui il tessuto cicatriziale si sviluppa sul fegato, conferendogli un aspetto ristretto e grumoso. Le persone affette da diabete di tipo 2 sono a maggior rischio di sviluppare cirrosi da NAFLD.
Tra le altre possibili complicazioni del fegato grasso ricordiamo infine il carcinoma del fegato e l’insufficienza epatica.
Pur non seguendo la stessa evoluzione in stadi, anche la steatosi epatica alcol-correlata, può associarsi allo sviluppo di cirrosi ed epatocarcinoma, oltre che ai danni indotti dall’alcolismo in altri distretti dell’organismo.
Diagnosi
La diagnosi di steatosi epatica è basata principalmente su:
- Esami del sangue: si ricercano le transaminasi (gli enzimi indicati come GOT-ALT o GPT-AST), la gamma-GT, nonché i valori di colesterolo, trigliceridi e degli indici infiammatori (ad esempio VES e PCR).
- Esami di diagnostica per immagini:
- Biopsia epatica: consente di individuare i processi infiammatori in atto e valutare l’entità del danno correlato alla steatosi; è molto utile per distinguere se la steatosi epatica è riconducibile ad alcol o ad altre cause di NAFLD. Si svolge mediante l’inserimento, previa anestesia, di un ago che attraverso la cute raggiunge il fegato, permettendo di prelevare un frammento di tessuto analizzabile al microscopio.
Cura
Non esiste un trattamento specifico per la steatosi epatica.
- In caso di diabete di tipo 2 si ottengono grandi benefici da una corretta gestione della glicemia.
- In caso di steatosi epatica alcol-correlata è ovviamente opportuno ridurre o cessare l’assunzione di alcolici.
A prescindere dalla causa scatenante è auspicabile per tutti i pazienti affetti in cui sia stata riconosciuta la presenza di fegato grasso:
- Adottare un’alimentazione sana, con basso apporto di grassi, alcol e zuccheri e ridotto consumo di carne rossa e latticini, privilegiando l’assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
- Praticare attività fisica in maniera regolare.
- Perdere peso se necessario.
Fonti e bibliografia
- Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia
- MSD
- Humanitas
- NAFLD and Diabetes Mellitus
- Global Burden of NAFLD and NASH: Trends, Predictions, Risk Factors and Prevention