Albumina nel sangue: alta, bassa e valori normali

Valori Normali

  • Il valore è normalmente compreso tra 3.5 e 5.5 g/dl.
  • L’albumina dovrebbe rappresentare il 50%-60% delle proteine plasmatiche.

Fonte: MedScape

(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)

Descrizione

L’albumina è la proteina più abbondante nel plasma (la parte fluida del sangue), tanto che da sola rappresenta circa i due terzi del contenuto proteico totale; in virtù della sua abbondante concentrazione, quando questa diminuisce (a prescindere che la causa di una diminuzione della sintesi o un’aumentata escrezione) si verificano problemi nella regolazione della pressione oncotica intravascolare che si manifesta in forma di edema (gonfiore, per esempio di piedi e caviglie).

Da un punto di vista chimico è solubile in acqua, precipita negli acidi e si coagula con il calore.

L’albumina, che viene sintetizzata dal fegato, riveste un ruolo di primaria importanza in numerosi processi biochimici:

  • trasporta un’ampia gamma di sostanze nel sangue, tra cui
    • numerosi ormoni (ad esempio quelli tiroidei, l’estrogeno e il cortisolo) quando le globuline specifiche sono sature (cioè non più disponibili perché tutte già occupate),
    • la bilirubina non coniugata,
    • altri anioni organici,
    • diversi farmaci, come la penicillina e il warfarin.
  • mantiene costante la pressione oncotica del plasma,
  • funge da riserva di aminoacidi.

Chi soffre di patologie croniche del fegato e/o dei reni corre un rischio maggiore di sviluppare alterazioni dei livelli di questa proteina, perché:

  • un fegato in difficoltà non è più in grado di produrre adeguate quantità di albumina,
  • un rene in difficoltà non è più in grado di regolare correttamente il prelievo dell’albumina dalla frazione liquida che verrà espulsa con le urine.

Anche i pazienti che soffrono di disturbi di assorbimento a carico dell’apparato digerente sviluppano spesso alterazioni misurabili dei livelli circolanti, perché possono andare incontro ad un ridotto assorbimento intestinale di proteine, che si traduce i una carenza degli amminoacidi necessari alla sintesi nel fegato.

A seconda della ragione che spinge il medico alla richiesta dell’esame, il dosaggio dell’albumina può essere prescritto insieme ad altri valori:

  • Per valutare la funzionalità renale possono essere prescritti anche quello della creatinina e quello dell’azotemia.
  • Per valutare lo stato nutrizionale del paziente, l’esame può essere eseguito insieme a quello della prealbumina.
Fotografia di una provetta sopra la richiesta di un esame per l'albumina

iStock.com/jarun011

Interpretazione

L’esame dell’albumina ne misura la concentrazione nel plasma (la parte liquida e trasparente del sangue).

Rappresentazione grafica percentuale della quantità dei diversi costituenti del sangue

Le principali cause di alterazione dei valori bassi sono:

  • Apparato digerente: diminuzione della produzione dovuta ad una carenza di proteine disponibili (che può essere conseguente a diete a ridotto contenuto proteico, malnutrizione, malassorbimento, diarrea prolungata),
  • Fegatocirrosi epatica,
  • Reni: aumento patologico dell’eliminazione di albumina per via renale (ascite, nefropatia o enteropatia),
  • Altro: perdita di proteine dalla pelle in seguito a ustioni.

Un inferiore al range di normalità è un segnale d’allarme e indica che sono necessari altri approfondimenti, perché da solo l’esame non consente una diagnosi specifica; può essere suggestivo di un problema di salute temporaneo che si risolverà spontaneamente, oppure che il paziente soffre di una patologia acuta o cronica per cui è necessario l’intervento medico.

  • Potrebbe per esempio essere un disturbo del fegato ed in caso di dubbi il medico può prescrivere gli esami degli enzimi epatici; si noti tuttavia che non rappresenta un buon esame di screening, perché alcuni pazienti possono mostrare un livello di albumina normale o quasi finché la malattia del fegato non raggiunge uno stadio avanzato. Ad esempio nelle persone affette da cirrosi epatica, l’esame di solito (ma non sempre) rileva un valore basso, mentre nella maggior parte degli altri disturbi del fegato (che non sono ancora evoluti in cirrosi) è normale.
  • Potrebbe indicare patologie per cui i reni non sono più in grado di trattenere le proteine presenti nel sangue, che vanno quindi a finire nelle urine e così disperse. In questo caso può essere misurato anche il livello di albumina nelle urine (microalbuminuria).
  • Una concentrazione bassa è infine tipica delle situazioni di infiammazione, shock e malnutrizione. Può essere riscontrata se il paziente soffre di disturbi in cui l’organismo non assorbe e digerisce bene le proteine, come il morbo di Crohn o la celiachia, oppure quando grandi quantità di proteine vanno perse nell’apparato digerente.

Valori alti sono invece tipici della disidratazione (diminuisce il volume di plasma, quindi aumenta proporzionalmente la concentrazione di tutte le sostanze che vi sono disciolte), ma si tratta di un riscontro casuale, perché  l’esame non viene di norma usato né per tenere sotto controllo, né per scoprire questo disturbo.

Valori Bassi
(Ipoalbuminemia)

  • Ascite
  • Cirrosi
  • Epatite
  • Malassorbimento
  • Malattie renali
  • Malnutrizione
  • Ustioni

Valori Alti
(Iperalbuminemia)

  • Disidratazione

(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)

Fattori che influenzano l'esame

  • Durante la gravidanza l’organismo produce meno albumina.
  • Nei pazienti che ricevono grandi quantità di liquidi per endovena il risultato dell’esame può essere alterato, perché il sangue viene diluito.
  • La lipemia marcata (colesterolo elevato) può interferire con la misurazione dell’albumina.
  • Anche determinati farmaci, come la pillola anticoncezionale, possono far diminuire i livelli di albumina circolante.

Quando viene richiesto l'esame

L’esame dell’albumina viene in genere usato per evidenziare l’eventuale presenza di disturbi del fegato o dei reni, oppure per rilevare problemi di assorbimento proteico.

Viene quindi richiesto in presenza di:

Preparazione richiesta

Per quest’esame non è necessaria alcuna preparazione né digiuno.

Altre informazioni

Che differenza c’è tra albumina, prealbumina e microalbumina?

Albumina e microalbumina sono sinonimi che indicano la stessa molecola, mentre la prealbumina, nonostante il nome simile, è una molecola differente.

  • L’esame della prealbumina misura una proteina utilizzata per valutare lo stato nutrizionale del paziente, in particolare prima e dopo un intervento chirurgico, durante un ricovero o durante la terapia con integratori alimentari.
  • L’esame dell’albumina nel sangue viene usato nella maggior parte dei casi per diagnosticare una patologia del fegato o dei reni oppure per capire se l’organismo abbia difficoltà ad assorbire gli aminoacidi. Può inoltre essere usata per controllare lo stato nutrizionale ed è un esame più semplice e più diffuso di quello della prealbumina, i cui i livelli variano però più rapidamente rendendola più efficace nell’individuare alterazioni dello stato nutrizionale sul breve periodo.
  • L’esame della microalbumina misura la quantità di albumina presente nelle urine, per rilevare eventuali patologie renali.

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.


Commenti, segnalazioni e domande

Gentile utente, per garantire maggiormente la tua privacy i tuoi contributi potrebbero essere mostrati sul sito in forma anonima.
Leggi le condizioni d'uso dei commenti.
  1. Anonimo -

    Buon giorno dottore ho eosinofili 8,6. Valore normale 0_7 che devo fare sono molto preocupata

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      È allergica?

    2. Anonimo -

      Si dottore al polline ho preso antistaminico dottorr grazie mille ma il mio colestero e di 86 il resto di resultati vano bene

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La causa dell’aumento è questa.

  2. Anonimo -

    salve dott ho la bilirubina diretta 0,40 valore di riferimento fino a 0,30. Mi devo preoccupare? Grazie anticipatamente.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Di norma no, ma il medico lo valuterà nel complesso (sintomi ed altri esami).

  3. Anonimo -

    Salve dott.,
    Ho una percentuale di albumina pari al 47,8% (valori di riferimento 52-68%), mentre i valori di Beta e Gamma sono superiori ai valori di riferimento, è preoccupante?
    grazie per la cortese risposta

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Probabilmente no, ma merita di essere verificato con il medico.

  4. Anonimo -

    ho albumina 54.,7 gamma 19,3 che devo fare grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?
      Sintomi?

  5. Anonimo -

    Ho lalbumina basaa e la gamma alta che devo fare

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Lo segnali al medico per valutare se necessario procedere ad approfondimenti.

  6. Anonimo -

    buongiorno dottore, ho 42 anni;
    ho ritirato le analisi del sangue e le riporto i valori dell’elettroforesi:
    Albumina 51,50% (val rif 52,00-65.10%)
    Alfa1-globuline 1,90% (val rif 1,00-3.0%)
    Alfa2-globuline 14,00% (val rif 9.50-14.40%)
    Beta-globuline 16,50% (val rif 8,60-15.60%)
    gamma-globuline 16,10 (val rif 10,70-20.30%)
    devo approfondire qualche esame?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sintomi? Per quale motivo è stata richiesta?

  7. Anonimo -

    controllo di routine, ma in queste ultime settimane ho fastidi simili al mal di gola..(probabile leucoplachia??) per il quale ho in programma una visita dall’otorino….

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Probabilmente non è nulla di significativo, ma raccomando il parere del medico che potrà valutare i valori in un contesto più generale e completo.

  8. Anonimo -

    gentilissimo, la ringrazio.

  9. Anonimo -

    ho fatto esami sangue e per elettroforesi sieroproteine albumina
    i risultati sono:
    68,4 (valori rif. 55,8 – 66,1) in percentuale
    – globuline gamma 10,6 (11,1 – 18,8) in percentuale

    e ancora per elettroforesi sieroproteine albumina
    4,86 (3,68 – 4,76) in G/DL
    – globuline gamma 0,75 (0,80 – 1,40) in G/DL

    non capisco la differenza ma soprattutto la mia dottoressa ha detto che va tutto bene… ma io qualche dubbio ce l’ho

    grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non vedo motivi per dubitare della valutazione.

  10. Anonimo -

    Salve io ho effettuato dei test e i valori erano: minimo 0 massimo 20 ed è stato riscontrato un valore di 120.
    Ho 20 anni, sono alto 2 metri e peso 75kg .Cosa potrebbe comportare?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Parliamo quindi di urine, giusto?

    2. Anonimo -

      Si

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Per quale motivo è stato richiesto l’esame?
      Sintomi?
      Pratica molto esercizio fisico?
      La dieta è equilibrata od iperproteica?

    4. Anonimo -

      Svolgevo le arti marziali e accusavo dolori renali e per questo il medico di base mi ha prescritto una ricetta e mi ha prenotato gli esami dove c’era riportato una perdita di proteine nelle urine e un’elevata produzione.

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Se dagli esami del sangue non emerge nulla di anomalo l’attività sportiva potrebbe spiegare il risultato, ma raccomando di verificare comunque con il medico.

  11. Anonimo -

    Fatto gli esami del sangue albumina 47,67% valori normali 50\66 e beta 2 globuline 8,57 valori normali 3,00 a
    6,55 devo preoccuparmi

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sono gli unici valori anomali? Sintomi?

    2. Anonimo -

      165 glucosio 210 trigliceridi. Avevo dolori Ai reni fat to l ecografia calcolo al Rene in piu mi a cotrollato Il fegato e mi a trovato un nodulo di 3 centimetri dopo 15 giorni o ripetuto gli esami anche ves e marcatori tutto ok tranne Il glucosio 156 tutti I valori di prima tutti nella norma o evitato grassi e carni I rosse in piu devo fare la risonanza con contrasto e sono preoccupatissimo o41 anni cosa be dice

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Potrei limitarmi a commentare il valore della glicemia, ma probabilmente fa parte del quadro generale che temo essere al di là delle mie competenze, mi dispiace.

  12. Anonimo -

    Ho fattogli esami , l albumina 4,86 monociti 12,00 ldl 127 , trigliceridi 2,55 devo preoccuparmi .. Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?
      HDL?

  13. Anonimo -

    Monociti 12,00 parametri da 2 a 12 colosterolo ldl 49 parametri 39 a90 Trigliceridi 255,0 parametri 30,0 a180,0 microalbuminuria 2,5 parametri 0,0 a 2,0 vitamina d bassa 11 parametri30,0 a 80,0 grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Interpretare gli esami scritti così non è semplice (ed alcuni valori non coincidono con quanto mi ha scritto sopra), ma direi che l’aspetto più impellente è integrare la vitamina D.

  14. Anonimo -

    Buongiorno dottore non so se può essermi d aiuto… sono incinta alla 20°settimana e stamattina toccando la parte sx in basso ho sentito un dolore e poi sensazione di movimento … secondo lei è il bambino col peso ? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sì, è probabile, ma raccomando di verificare con il ginecologo.

  15. Anonimo -

    La mia ginecologa è da stamattina che la chiamo ma non la trovo 🙁 cmq la ringrazio …

  16. Anonimo -

    Salve dottore io nn trovo il mio commento volevo solo sapere le proteine a 0 sono preoccupanti grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Se intende nell’urina è del tutto normale.

  17. Anonimo -

    Buon giorno DOTTORE vorrei un consiglio ho ritirato i risultati di analisi per gonfiore addominale.tutto il tranbe questi
    valori got ast15 (0-32) gpt alt 11 (14-54) bassa!!!! gamma gt 16(>38)
    Bilirubina totale 1.80 ( 0.30-1.20)alta!!!!!
    Albumina64,7 (54.3-65,5)al limite!!!!
    Davo essere preoccupata?
    Soffro di ipotiroidismo prendo tirosint da75
    Grazie in anticipo

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Della bilirubina ha anche i valori di diretta ed indiretta?

    2. Anonimo -

      Bilirubina diretta 0.50 (0.10-0.50)… devo preoccuparmi?

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Si tratta probabilmente di sindrome di Gilbert (del tutto innocua), ma raccomando di verificare con il medico.

    4. Anonimo -

      Le volevo aggiugere altre analisi passate.
      28 01 2016
      Got art 14
      Gpt alt 15
      Gamma gt 15
      5 dicembre2015
      Got 16
      Gpt 18
      Gamma gt 19
      26 08 2015
      Got 19
      Gpt 17
      7 agosto2014
      Got 17
      Gpt 13 (14-54)
      Bilirubina 1,6 (0.3-1.2)
      Bilir diretta 0.2(0,1.0,5)
      28 febbraio 2014
      Got 14
      Gpt 15
      Bil totale 0.8.
      Grazie

    5. Anonimo -

      È per fortuna che il mio medico proprio non ha mai presa in considerazione questi valori.
      Questa sindrome può dare dei fastidi addominali proprio nnella parte destradavanti e dietro alla schiena ?

    6. Anonimo -

      Quali potrebbero essere altre cause ?A breve avrò una visita dal gastrenterologo pensa che potra aiutarmi oppure devocintattare un altro specialista?grazie

    7. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      1. Colon irritabile, calcoli alla colecisti, …
      2. Benissimo il gastroenterologo come primo passo.

    8. Anonimo -

      Grazie mille…

  18. Anonimo -

    Buongiorno dottore, sono alla 21° settimana di gravidanza ho fatto l esame della toxo ed è risultata negativo …. posso mangiare i gnocchi con speck e brie ? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Solo se lo speck viene BEN cotto.

  19. Anonimo -

    Buonasera,
    sono un uomo di 47 anni e non ho particolari sintomi ma dalle ultime analisi di routine ho alti i valori di Eosinofili e Albumina. Più precisamente Albumina 20 invece di 10 consigliata
    Granulociti Eosinofili 9,7 % invece di valori tra 0,0 – 8,0 consigliata. Tutti gli altri parametri sono nella norma. Devo preoccuparmi?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’albumina è nelle urine?
      Allergie di qualche genere?

    2. Anonimo -

      si nelle urine il valore 20 invece di 10. Sempre per albumina all’analisi ELETTROFORESI DELLE PROTEINE il valore invece è nei parametri consigliati.
      Allergie in particolare non ne conosco, ma non posso escluderne. Qualche sternuto improvviso capita in primavera

    3. Anonimo -

      Albumina 63,80 % 55,8 – 66,1 esattamente al test nel sangue

    4. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non credo che il medico li considererà un problema, ma chiaramente spetta a lui l’ultima parola.

    5. Anonimo -

      grazie dottore, se non ci fosse chiederei che Lei fosse inventato. E’ così comodo da casa riuscire ad avere alcune informazioni di base, senza inutili perdite di tempo per se e per gli altri e più in generale senza diseconomie per l’intero sistema sanitario. grazie davvero. Programmerò una nuova analisi a medio tempo per monitorare la situazione
      Un saluto

    6. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La ringrazio per la fiducia ma, mi raccomando, non devo in alcun modo sostituire il medico, posso solo provare ad anticipare qualche considerazione che va sempre verificata con il curante.

  20. Anonimo -

    Buongiorno, ho 20 anni, volevo cortesemente sapere quale potrebbe essere la causa di urea bassa nel sangue e contemporaneamente albumina alta nelle urine.
    Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Di che valori parliamo? Valori di riferimento?
      Sintomi?

    2. Anonimo -

      Urea 16 val.riferimento 20-45
      Albumina urine 20 val.riferimento 0-15

      Grazie di nuovo

    3. Anonimo -

      Nessun sintomo particolare… un pò di stanchezza

    4. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non credo che il medico lo considererà un problema, ma chiaramente va verificato con lui.

  21. Anonimo -

    Buon giorno mi sono fatta prescrivere degli esami dal mio medico in quanto sono mesi che di notte ho forti dolori alle anche e in alcuni periodi dei forti dolori al fianco al destro che dura anche per 10 gg e che non passa con niente. Ho 53 anni e sono in sovrappeso.
    Gli esami emocromo, ves, trigliceridi…. sono tutti nella norma. Solo la proteinemia frazionata – elettroforesi capillare, mi da un valore sballato e più basso del minimo albumina a 3,76.
    PROTEINEMIA FRAZIONATA
    ALBUMINA 58.7 % 55.8 – 66.1
    GLOBULINA ALFA 1 4.4 % 2.9 – 4.9
    GLOBULINA ALFA 2 9.6 % 7.1 – 11.8
    GLOBULINA BETA 1 6.4 % 4.7 – 7.2
    GLOBULINA BETA 2 4.8 % 3.2 – 6.5
    GLOBULINA GAMMA 16.1 % 11.1 – 18.8
    ALBUMINA 3.76 g/dL * 4.02 – 4.76
    GLOBULINA ALFA 1 0.28 g/dL 0.21 – 0.35
    GLOBULINA ALFA 2 0.61 g/dL 0.51 – 0.85
    GLOBULINA BETA 1 0.41 g/dL 0.34 – 0.52
    GLOBULINA BETA 2 0.31 g/dL 0.23 – 0.47
    GLOBULINA GAMMA 1.03 g/dL 0.80 – 1.35
    RAPPORTO ALBUMINA/GLOBULINE 1.42 1.10 – 2.40

    sarebbe sufficiente, a suo avviso, approfondire? Se si mi consiglia da che specialista devo andare? Evito il medico di base perchè è abbastanza restio ad ascoltare.
    Ringrazio e saluto.

    1. Anonimo -

      Scusi dimenticavo anche i leucociti urine sono alti sono 18/ul contro valore normale di 14/ul.
      Saluti

    2. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Chieda conferma al medico di base (che rimane il punto di riferimento), ma a mio avviso non è la causa dei dolori; per quanto riguarda il sintomo sentirei forse un reumatologo.

  22. Anonimo -

    Buongiorno dottore volevo chiederle sono alla 23° settimana di gravidanza e sono piena di raffreddore e tosse bagnata non secca …vorrei fare i suffumigi con la camomilla … lei cosa mi consiglia anche perché non potre prendere medicine essendo incinta … grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Mi dispiace, ma non posso avallare terapie (ma ci sono farmaci assolutamente sicuri che può assumere, da valutare con il ginecologo anche solo telefonicamente).

  23. Anonimo -

    Sal e dottore mio marito a tt gli esami del fegato bene tranne questi : elettroforesi sieroproteine
    albumina 55,40 valori riferento % 54,3 -65,5
    alfa 1 2,50 valori riferento 1,2-3,3
    afa 2 11,80 valori riferento 8,3-15,0
    beta 1 9,30 valori riferento 6,5-11,5
    beta 2 6,30 valori riferento 3,5-7,2
    gamma 14,70 valori riferento 7,1-19,5
    Albumina 3,93 g/dl valori riferento 3,50-5,70
    alfa 1 0,18 g/dl valori riferento 0,10-0,22
    alfa 2 0,84 g/dl 0,50-0,80
    beta 1 0,66 g/dl valori riferento 0,40-0,60
    beta 2 0,45 g/dl valori riferento 0,10-0,40
    gamma 1,4 g/dl valori riferento 0,60 ‘0,120.

    sa dirmi se dv preoccuparmi ? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non vedo nulla di drammatico, ma come sempre l’ultima parola spetta al medico.

  24. Anonimo -

    Buon giorno Dottore, dalle analisi del sangue di mia figlia di 17 anni, fatte per un normale controllo, l’esito finale è: nulla da segnalare però vicino al risultato dell’albumina hanno messo un asterisco, mi domandavo per quale motivo sia stato segnalato, è leggermente più alto dei valori di riferimento ma cosa può comportare?

    albumina 64,9 valori riferimento ( 55,8–66,1 ) globuline e rapporto alb glob tutto nella norma

    albumina 4,87 * con asterisco e i valori riferimento (3,68—4,76) globuline ecc..tutto nella norma
    La ringrazio anticipatamente.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’aumento è stato considerato non significativo, in pratica di per sé non indica nulla.

  25. Anonimo -

    esami sangue per diabete, tutto regolare tranne microalbumina inferiore a 7
    ( non cancolabile per valore inferiore a 7 mg/l

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Parliamo di urine?

    2. Anonimo -

      non sono in grado se si riferisce a urine l’esame scrive U-microalbumina (mg/L)

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sì, sembra urinaria e un valore basso è in genere una buona notizia.

  26. Anonimo -

    la ringrazio, mi ha tolto un grave dubbio

  27. Anonimo -

    Salve dottore e da qualche mese che ho un dolore costante al fianco il gastroenterologo ha detto che potrebbe essere colon irritabile ma comunque mi ha fatto fare un prelievo venoso…la elettroforesi sieroproteica e alterata…. le riporto i valori..
    Albumina 4.75dl
    Alfa 1 0.40 dl su 0.35
    Alfa 2 0.88 dl su 0.85
    Beta 1 0.54 su 0.52

    Devo preoccuparmi…ho 25 anni e sinceramente ora inizio ad agitarmi

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Stia tranquilla sono oscillazioni del tutto irrilevanti, non c’è da preoccuparsi.

  28. Anonimo -

    buongiorno Dottore ho fatto l’esame della glicata perchè sono diabetico del tipo Melito 2 ed gli esiti riportati sono:
    glucosio 120 su rif. 60 – 100
    emoglobina glicata 49 su rif. 20 – 42
    u-albumina 45,7 su rif. 0,0 – 15.0
    u-creatia 1,25 su rif. 0.60 – 1.80
    a parte i miei valori diabetici mi devo preoccupare dell’albumina?
    cosa dovrei fare.
    distinti saluti
    gioacchino

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, il valore dell’albumina può dipendere da tanti fattori, non mi preoccuperei perché solitamente non rivela nulla di grave, ne parli comunque col suo medico.

  29. Anonimo -

    Buongiorno,
    ho recentemente ricevuto gli esiti degli esami del sangue di controllo annuali legati alla mia attività di donatore sangue.

    Sono un ragazzo di 35 anni sui 70kg circa che da circa due anni ha eliminato dalla dieta la carne (sia rossa che bianca),
    per il resto dieta equilibrata con verdura e pesce e formaggio.
    Pratico sport non bevo e non fumo.

    Scorrendo i vari indicatori dei miei esiti noto che alcuni presentano delle lievi alterazioni :

    albumina 67 % ( rif : 55,1 – 66,1 % )
    alfa 1 3,8 % ( rif : 1,7 – 3,3 % )
    alfa 2 7,9 % ( rif : 8,2 – 12,9 % )
    Beta (beta 1 + beta 2) 9,3 % ( rif : 9,5 – 14,8 % )

    Aggiungo anche l’indicatore della Gamma, per completezza anche se nel range di riferimento :
    Gamma 12 % ( rif : 10,3 – 18,3 % )

    Come informazione aggiuntiva riporto che nei precedenti esami, svolti con cadenza annuale, mai mi si era presentata una situazione in cui ci fossero degli indicatori alterati.

    Da cosa può essere provocata questa situazione, possibile che la mia dieta possa aver determinato la causa?

    Grazie per il parere medico
    Sergio

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Probabilmente non è nulla di significativo, ma ovviamente raccomando di verificare anche con il medico.

    2. Anonimo -

      Grazie per la gentile risposta, provvederò a sottoporre gli esami anche al mio medico curante.

      Buona giornata

I commenti sono chiusi.

La sezione commenti è attualmente chiusa.