- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
IgG, negativo per valori inferiori a 1:5.
Fonte: uiowa.edu
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
L’endomisio è un sottile strato di tessuto che avvolge le fibre muscolari.
Gli anticorpi anti-endomisio sono cellule del sistema immunitario attaccando per errore l’endomisio, scambiandolo per una minaccia; questi anticorpi si sviluppano in conseguenza della reazione alle lesioni croniche della mucosa intestinale nei pazienti affetti da celiachia; tutti i pazienti celiaci (e il 70% circa di quelli affetti da dermatite erpetiforme, un diverso tipo di intolleranza al glutine che provoca un’eruzione cutanea con prurito, bruciore e vesciche) producono IgA (immunoglobuline) anti-endomisio, tuttavia per varie ragioni questo esame è più difficile da eseguire e interpretare correttamente rispetto per esempio a quello dell’anti-transglutaminasi.

iStock.com/DS011
Interpretazione
Diagnosi
Nei pazienti sani l’esito dell’esame è negativo, cioè nel sangue non sono normalmente presenti gli anticorpi anti-endomisio.
Se le IgA (immunoglobuline) anti-endomisio e gli anticorpi anti-transglutaminasi sono elevati è probabile che il paziente sia celiaco. Se soffre anche dei sintomi tipici e migliora seguendo una dieta senza glutine, probabilmente gli sarà diagnosticata la celiachia (ma è raccomandabile evitare una dieta priva di glutine prima di aver terminato il percorso diagnostico, onde evitare un’alterazione degli esami).
Le immunoglobuline IgA anti-endomisio circolanti sono presenti anche in una percentuale variabile tra il 70 e l’80% dei pazienti affetti da dermatite erpetiforme e in quasi tutti i pazienti che soffrono di enteropatia sensibile al glutine e non seguono una dieta priva di glutine.
In generale il livello di immunoglobuline IgA anti-endomisio è proporzionale alla gravità dell’intolleranza al glutine.
Un risultato negativo (che indica l’assenza di immunoglobuline IgA anti-endomisio) non esclude tuttavia la diagnosi di dermatite erpetiforme o celiachia.
IgA Transgl. | IgA Totali | IGG Transgl. | Peptide Gliadina | IgG Gliadina | Diagnosi |
---|---|---|---|---|---|
Positivo | Normale | Probabile celiachia | |||
Negativo | Normale | Negativo | Negativo | Negativo | Celiachia improbabile |
Negativo | Basso | Positivo | Negativo | Positivo | Possibile celiachia |
Negativo | Normale | Negativo | Positivo | Dubbio | Possibile celiachia (quadro tipico dei bambini sotto i tre anni) |
Fonte tabella: Labtestsonline
- IgG antigliadina: Buona sensibilità (82-87%), buona specificità (80%, però molti falsi positivi, ma utile in caso di carenza di IgA)
- IgA antigliadina: Buona sensibilità (85-90%) e buona specificità (91%)
- IgA antiendomisio: Alta sensibilità (95-100%) ed alta specificità (99,8%), ma differenze tra i laboratori e possibilità di errori di interpretazione dovuto al test macchinoso.
- IgA tTG: Alta sensibilità (87-100%) ed alta specificità (93-100%, falsi positivi per patologie autoimmuni)
- *Sensibilità: Capacità di scoprire la malattia nei pazienti che effettivamente ne sono affetti
- *Specificità: Capacità di escludere la malattia in chi non ne è affetto
Follow-up
Se i pazienti seguono abitualmente una dieta priva di glutine, la concentrazione delle immunoglobuline IgA anti-endomisio dovrebbe iniziare a diminuire entro 6 mesi-1 anno dall’inizio della dieta.
Valori Bassi
Valori Alti
- Celiachia
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Questo esame mostra ottimi valori di sensibilità e specificità (un ridotto numero di falsi positivi e falsi negativi), ma purtroppo richiede personale altamente specializzato per una corretta interpretazione; a causa di queste difficoltà è stato progressivamente superato dal dosaggio degli antitransglutaminasi.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame degli anticorpi anti-endomisio può essere prescritto se il medico sospetta che soffriate di celiachia, anche se ormai non rappresenta più l’esame di prima scelta e solo raramente trova una reale utilità diagnostica.
Tra i sintomi caratteristici della celiachia ricordiamo:
- episodi ripetuti di mal di pancia e gonfiore di stomaco,
- diarrea cronica,
- costipazione,
- eccesso di gas intestinali,
- inspiegabile perdita di peso,
- ulcere in bocca (afte),
- affaticamento,
- anemia,
- disturbi dell’umore (ad esempio depressione),
- convulsioni,
- inspiegabili eruzioni cutanee associate a prurito,
- dolore osseo e articolare.
Soprattutto nei bambini la celiachia può manifestarsi con sintomi atipici, che comprendono tra l’altro:
- evacuazione di feci chiare e oleose,
- vomito,
- irritabilità,
- ritardo nella crescita.
L’esame può inoltre essere prescritto per diagnosticare la dermatite erpetiforme e come verifica della scrupolosità con cui si segue una dieta priva di glutine.
Preparazione richiesta
L’esame non richiede preparazione specifica, ma è necessario che il paziente in cui ci sia il sospetto di celiachia abbia consumare regolarmente glutine nelle settimane precedenti.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Celiachia
Commenti, segnalazioni e domande
La sezione commenti è attualmente chiusa.