- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
-
Inferiore a 20 EU/ml: negativo
-
20 – 39 EU/ml: debolmente positivo
-
40-59 EU/ml: moderatamente positivo
-
maggiore di 60 EU/ml: fortemente positivo
Fonte: Medscape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
Gli anticorpi sono molecole prodotte dal sistema immunitario in risposta ad aggressioni esterne messe in atto da
- batteri,
- virus
- e altri microrganismi.
In caso di malfunzionamento, per ragioni ancora scarsamente conosciute, il corpo potrebbe iniziare a produrre anticorpi diretti conto sé stesso, verso specifiche proteine dell’organismo; si parla in questo caso di auto-anticorpi, che sono la ragione delle cosiddette malattie autoimmuni.
L’artrite reumatoide ne è un classico esempio; si tratta di una malattia
- cronica (a decorso lungo, spesso permanente),
- sistemica (che coinvolte l’intero organismo)
- e autoimmune (sostenuta dalla produzione di auto-anticorpi),
in grado di interessare le articolazioni delle mani, dei piedi e dei polsi causando
- infiammazione,
- dolore,
- rigidità,
- gonfiore.
Può colpire chiunque e a qualsiasi età, ma di solito si sviluppa tra i 40 e i 60 anni e il 75% per cento dei pazienti interessati è donna (si suppone a causa della presenza di elevati livelli circolanti di estrogeni).
Il decorso e la prognosi variano a seconda del paziente, la malattia può infatti svilupparsi e progredire più o meno lentamente; in alcuni soggetti è possibile osservare una remissione, mentre in altri (pochi) può addirittura guarire. Se non viene curata tuttavia può ridurre la speranza di vita e, nel giro di alcuni anni, arrivare causare disabilità permanenti.
Gli anticorpi anti-citrullina (anche detti anticorpi anti-CCP, anticorpi anti peptide ciclico citrullinato o ACPA) sono autoanticorpi prodotti dal sistema immunitario contro i peptidi ciclici citrullinati (citrullina o CCP). La citrullina è una sostanza prodotta in condizioni normali dall’organismo durante il metabolismo dell’amminoacido arginina. In alcune persone la conversione da arginina a citrullina causa la produzione dei peptidi ciclici citrullinati, strutture a forma di anello.
Gli anticorpi anti-citrullina sono spesso rilevabili nel sangue dei pazienti affetti da artrite reumatoide, un risultato positivo a questo esame può quindi essere utilizzato in combinazione con altri esami del sangue, test di imaging ed esami fisici e anamnestici per giungere a una diagnosi definitiva.
L’esame del fattore reumatoide (FR) rimane l’esame di riferimento per la diagnosi di artrite reumatoide e per distinguerla così da altre forme e differenti processi infiammatori, tuttavia l’esame può essere
- negativo nei pazienti affetti dall’artrite reumatoide (sensibilità)
- e positivo nei pazienti sani (specificità);
le ricerche hanno dimostrato che gli anticorpi anti-citrullina hanno una sensibilità e una specificità pari o superiore rispetto a quella del fattore reumatoide ed è più probabile che siano positivi già nei primi stadi della patologia.
I criteri di classificazione dell’artrite reumatoide, pubblicati nel 2010 dall’American College of Rheumatology (ACR), inseriscono anche l’esame degli anticorpi anticitrullina, oltre a quello del fattore reumatoide, tra gli esami di routine per la diagnosi della malattia. Secondo l’ACR, gli anticorpi anticitrullina sono individuabili nel 60-70% circa dei pazienti colpiti nei primi stadi, già dopo 3-6 mesi dalla comparsa dei sintomi. La diagnosi precoce dell’artrite reumatoide permette ai medici di iniziare terapie aggressive, che minimizzano le complicazioni e le lesioni ai tessuti.
Un paziente con artrite reumatoide in cui è possibile rilevare la presenza di anti-CCP nel sangue viene definitivo sieropositivo (termine che in questo caso ovviamente non ha nulla a che fare con altre malattie, come l’HIV). Al contrario, i pazienti affetti da artrite reumatoide che non presentano gli anticorpi anti-citrullina sono definiti sieronegativi.
La presenza di questi anticorpi è utile, oltre che in fase di diagnosi, anche come strumento prognostico, ossia per permettere una previsione sull’andamento e la gravità dei sintomi nel tempo; i pazienti positivi agli anti-CCP potrebbero infatti sperimentare un decorso della malattia più aggressivo, anche se ovviamente i fattori in gioco sono numerosi e si tratta quindi solo di statistiche. Una diagnosi precoce, inoltre, permette di ipotizzare un decorso decisamente più favorevole.
Per minimizzare le complicazioni ci sono diverse terapie, ma la loro efficacia dipende dall’accuratezza della diagnosi e dal fatto di iniziare la terapia prima che si sviluppino lesioni articolari significative.

Anticorpo (iStock.com/mirror-images)
Interpretazione
Un esame per gli anticorpi anti-citrullina positivo non permette un’immediata e automatica formulazione di diagnosi di artrite reumatoide, che richiede anche la contemporanea presenza di sintomi clinici evidenti e coerenti con la malattia. Questi sintomi devono persistere da più di sei settimane consecutive e rispondere a specifici criteri, quali il numero e la localizzazione delle articolazioni colpite
Alcuni pazienti che mostrano sintomi di artrite reumatoide, ma che risultano negativi per gli anti-CCP, potrebbero comunque avere la malattia o svilupparla in futuro.
Se si è negativi a questo esame, ma il fattore reumatoide è positivo, i segni e i sintomi sono fondamentali per capire se si soffra di artrite reumatoide o di altre malattie infiammatorie. Se si è negativi ad entrambi la malattia è invece poco probabile.
L’artrite reumatoide è comunque una diagnosi clinica, che può essere formulata anche in assenza di risultati positivi negli esami degli autoanticorpi.
La ricerca ha dimostrato che i pazienti affetti da artrite reumatoide con test positivo per anti-CCP potrebbero andare incontro a una sintomatologia più aggressiva, fatta di frequenti periodi acuti e ridotti periodi di remissione, ovvero caratterizzata nel complesso da un decorso più grave e complesso rispetto a pazienti sieronegativi. Questa considerazione serve allo specialista per la scelta e la pianificazione della terapia, che può essere a sua volta più o meno aggressiva: più è precoce la diagnosi (e quindi l’inizio della terapia), migliore è la prognosi della malattia.
Valori Bassi
Valori Alti
- Artrite reumatoide
- Epatite C
- Lupus eritematoso sistemico
- Morbo di Graves
- Sindrome di Sjögren
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Risultati positivi per gli anticorpi anti peptide ciclico citrullinato possono verificarsi in alcuni pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico o altra malattia autoimmune, come alcuni disturbi del tessuto connettivo; la MayoClinic stima che il tasso di falsi-positivi in questo sottogruppo sia indicativamente pari al 10%.
Quando viene richiesto l'esame
La misurazione di questo parametro non viene usata a scopo di screening, perché l’eventuale riscontro positivo in assenza di sintomi non avrebbe significato clinico; benché sia prescritto sempre più frequentemente, rimane ancora un approccio secondario/complementare rispetto a quello del fattore reumatoide.
L’esame degli anticorpi anticitrullina (anti-CCP) può essere prescritto insieme a o dopo quello del fattore reumatoide (FR) per
- diagnosticare l’artrite reumatoide,
- stimarne la gravità,
- ipotizzare una prognosi.
L’esame può anche essere prescritto per valutare il probabile sviluppo dell’artrite nei pazienti affetti da artrite indifferenziata, ossia in colore che non presentano tutti i criteri necessari per la diagnosi di artrite reumatoide. Secondo le ricerche la maggior parte dei pazienti con valori elevati ne svilupperà in futuro anche i sintomi caratteristici.
Quest’esame può essere infine richiesto come follow-up dopo un esito negativo dell’esame del fattore reumatoide, se i segni e sono altamente suggestivi di malattia.
Preparazione richiesta
Per quest’esame non è necessaria alcuna preparazione particolare; il prelievo avviene generalmente da una vena del braccio.
Altre informazioni
Quali sono i sintomi caratteristici dell’artrite reumatoide?
L’artrite reumatoide colpisce tipicamente diverse articolazioni ed in modo simmetrico; tra i sintomi più comuni ricordiamo:
- dolore, gonfiore e arrossamento delle articolazioni, soprattutto a quelle delle mani e dei polsi,
- dolore ai gomiti, al collo, alle spalle, al femore, alle ginocchia e/o ai piedi,
- rigidità delle articolazioni nelle prime ore del mattino, che migliora gradualmente nel corso della giornata,
- affaticamento e stato di malessere generale,
- febbre,
- sviluppo di noduli sottopelle, soprattutto in corrispondenza dei gomiti.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Reumatologia
Ho l’artrite reumatoide da circa 10 anni prendo arava e cortisone ma sto sempre male stanchezza fisica , mi sono dimenticata che ho fatto pure il reumaflex’ ma mi faceva stare male allo stomaco, mi potrebbe rispondere x favore grazie
È seguita da un centro specializzato?
i miei valori di peptidi citrulinati sono 0,40 o lartrite?
Valori di riferimento?
anche io ho l’artrite reumatoide valore anti citrullina: 1.200! non sto particolarmente male da quando seguo terapia omeopatica : COLCHICUM, BIORHOUS, ALGINOTI,BIOCLIMOTI,REUMOTI, BIODRENOTI. forse non tutte sono per l’artrite, ma, comunque consultare un dottore omeopatico si può provare. Tengo a precisare che la cura ha cominciato a fare effetto dopo circa 2 mesi che avevo cominciato, quindi molta costanza e in bocca al lupo.
Anche a me recentemente e’ stata diagnosticata artrite reumatoide per fortuna in fase iniziale e mi e’ stata prescritta una terapia farmacologica specifica.
mi chiedo se i vari integratori a base di glucosammina e altre sostanze come ad es il cartijoint. o l’artro disc o il tedesco finitro siano veranente utili o siano solo una perdita di tempo e denaro.
Lei dottore cosa consiglia? Io ho 56 anni, sono in menopausa da circa un anno e mezzo….
Grazie
http://www.farmacoecura.it/erboristeria-ed-omeopatia/glucosamina-e-condroitina-funzionano-davvero/
Anche per l’acido ialuronico, relativamente alla mia piccola esperienza, ho visto risultati contrastanti a seconda dei casi.
ho i risultati e c è scritto <20 ac vs pepitide ciclico citrullinato 1 u.a < 20 clia cosa vuol dire ?
poi ce scritto 1:160 presenti 1 :80 assenti cosa vuole dire
grazie valentina
Scritti così onestamente fatico a capirli, mi dispiace.
salve dott.volevo sapere risposta di esame seguita da reuma test 8,70 Anticorpi anticitrullina 0,4……negativa 7-lievemente positiva 7-10…positiva 10 …….Immunoglobuline iga 188 immunoglobuline igg 1042……immunoglubuline igm 106………..L.A.C.screen 1,029…………..L.A.C.confirm 1,079….L.A.C.ratio normalizzato 0,951…………la ringrazio x eventuale risposta!!
Valori di riferimento?
ok ora li segno,0.8-1.2 range di normalita’ 1.2-1.5 debolmente presente 1.5-2.0 moderatamente presente >2.0 fortemente presente
Avrei bisogno di tutti i valori di riferimento.
risultati unità valori di riferimento
reuma test 8,70 i.u./ ml 0,00-20,00
anticorpianticitrullina 0,4 u/ ml
negativa 10
immonoglubine iga 188 mg/di 68-400
immonoglubine igg 1042 mg/di 723-1685
immonoglubine igm 106 mg/di 40-230
L.a.c. sceen 1,029 ratio
L. a.c. sceen 1,079 ratio
L.a.c. ratio normalizzato 0,951
0.8-1.2 range di normalità
1.2- 1.5 debolmente presente
1.5- 2.0 moderatamente presenta
>2.0 fortemente presente
I valori sembrano perfetti.
credo di essere affetta da artrite reumatoide ho consultato vari specialisti per vedere un eventuale confronto e hanno diagnosticato tale malattia tutti quanti.ora ho fatto l’analisi del sangue del reumatest ed è uscito negativo,mentre è uscito positivo quello degli anticorpi ,è uscito positivo quello della citrullina 0’5.cosa mi consiglia? c’è una dieta specifica per far tornare nella normalità tali valori ?
Se la diagnosi è condivisa temo che non sia importante concentrare l’attenzione sui valori del sangue per cercare di abbassarla, ma invece dovrebbe valutare come intervenire sui sintomi.
CHIMICA CLINICA
Proteine totali 7.4 g/dL 6.6 – 8.3
PROTIDOLOGIA
Proteina C reattiva 0.28 mg/dL 0.00 – 0.50
Fattore reumatoide 99.00 * IU/mL 1000 * U/mL < 15
EMATOLOGIA
VES 5 mm/1^ ora 0 – 15
Gli esami sono stati richiesti perchè ci sono dolori?
petuto
Proteina citrullinata ciclica > 1000 * U/mL < 15
Gli esami sono stati richiesti perchè ci sono dolori?
molto forti sto facento bentalan a tutto spiano ci stiro le zampe
si fortissimmi mani polsi e piedi dita mano
Verrà presa in considerazione l’ipotesi di artrite reumatoide.
e gravi come situazione vero ?
Non necessariamente, ma sicuramente merita l’attenzione di uno specialista.
grazie tanto molto gentile
Buongiorno dottore ho 30 anni, soffro da parecchi anni di dolore a mani polsi spalla collo e ginocchia.la notte ho il formicolio continuo e al mattino ho dita confie e rigidissime.la mia dottoressa mi ha prescritto alcuni esami..quelli con la stellina sono Ck: 172 Anticorpi anti citrullina <0, 0 e genotipo Hla B27… mi da la sua opinione per favore? La ringrazio molto
Valori di riferimento del CK?
La positività al genotipo Hla B27 suggerisce possibile presenza di malattia autoimmune, la ricerca procederà quind in questo senso.
Scusi,
ma perchè lei dà consigli medici, spesso su temi specialistici, se è un farmacista?
Condivido al 100% e la ringrazio per averlo rimarcato; non voglio e non posso sostituirmi al medico, sono una figura diversa e come tale mi sforzo di agire, cerco infatti di essere l’interfaccia tra medico e paziente, come terzo angolo nella pharmaceutical care.
Nel mio piccolo credo di poter offrire una parola di conforto alla mamma spaventata, una spiegazione alla persona anziana che non ha compreso come usare il farmaco prescritto o semplicemente e cortesemente farmi da parte di fronte ad una richiesta che non so soddisfare, indicando però lo specialista più adatto a cui rivolgersi.
La ringrazio quindi per il suo intervento, qualsiasi critica è sempre ben accetta perchè molto più dei complimenti mi aiuta a crescere professionalmente, nel rispetto del mio e dell’altrui campo di azione.
Ho ritirato oggi le analisi che la reumatologa mi ha prescritto in seguito ai miei dolori articolari che passano dalle braccia ai polsi, dalle ginocchia alle anche fino alle spalle. Ormai è un anno che vado avanti così, con infiammazione, dolore e impossibilità a muovere le articolazioni che durando qualche giorno, danno tregua per una settimana e ritornano. C’è l’anti-citrullina che supera i 330 (iInoltre anche il fattore reumatoide è alto). La visita è fra una ventina di giorni e vorrei saoere se è molto preoccupante un valore così alto.
Risultato e riferimento del fattore reumatoide?
Il valore di riferimento del fattore reumatoide è <15 …e a me è a 69.60 . Inoltre la V.E.S è a 40 (0-16 sono i valori di riferimento).
Difficile rispondere se sia preoccupante, perchè dipende da cosa si intende; purtroppo potrebbe essere artrite reumatoide, ma ovviamente lo specialista potrà essere più preciso.
Dott sono preoccupata per mia figlia può rispondermi per favore ab anti peptide ciclico citeullinato valoren7.9 ra test <7 ena negativo ana negativo c3 c4 negativi.igG igM negativi cos'è l'artrite reumatoide? Grazie
1. Mi dispiace, ma nel caso di bambini non esprimo mai giudizi.
2. http://www.farmacoecura.it/malattie/artrite-reumatoide-artrosi-e-gotta-sintomi-e-rimedi/
Dott non è una bambina ha 31 anni
Chiedo scusa, ho dato per scontato che parlasse di una bimba.
Se non ho intesto male i valori sono tutti negativi, quindi la causa dei disturbi va cercata altrove.
Il problema qual è? Dolori?
Si dolori alla scapola da diversi mesi sono risultate ernie lombari e cervicali ma dopo trattamenti terapeutici il dolore persiste e siamo andati da un altro fisiatra che le ha prescritto queste analisi e sono veramente preoccupata perché stavo leggendo su internet che questo ab anti peptide ciclico citrullinato è positivo si è in presenza di artrite reumatoide la ringrazio gentilissimo
Il fattore reumatoide è stato richiesto fra le analisi?
Si negativo
ra test <7 è questo il fattore reumatoide?
Questo è un buon segno, molti pazienti che soffrono di artrite reumatoide sono positivi a questo marker.
Grazie domani vado dal fisiatra e vediamo cosa mi dirà
Salve dottore. Alla mia mamma è stata diagnosticata A R. La cosa che mi preoccupa sono i valori Fr e anti citrullina. Tutti e due sono sballatissimi. Quelli dell anti citrullina sono a 340 su 10 massimo. Ma pensi che prima della cura reumaflex che esegue regolarmente erano a 390. Ora la reumatologa le ha prescritto anche cortisone e plaquenil . Mi chiedo se è normale avere questi valori così sballati, e soprattutto se la mia mamma deve deprimersi per questi due valori perché indice di una malattia aggravata già da ora. Ah, ves e pcr non sono tanto alti
No, la sua mamma non deve assolutamente buttarsi giù per questi valori; i sintomi stanno migliorando con la terapia in corso?
Dottore grazie per la sua risposta. L anticitrullina è scesa di 40 unita da quando ha aumentato reumaflex a 20 mg. Ed anche la ves e pcr si sono leggermente abbassati. Anche se questi ultimi due non sono mai stati particolarmente elevati. Quindi mi sta dicendo che è tutto nella norma? Adesso ha aggiunto plaquenil e deltacortene più vari integratori . Dice di sentissi meglio
“Dice di sentirsi meglio”
Questo è l’aspetto importante, a maggior ragione considerando che un po’ di serenità e di fiducia contribuiscono realmente a contrastare la malattia.
Dottore ha ragione. Ma da esperto quale lei è, secondo lei avere l anticitrullina così elevata può creare seri problemi??
Non le nascondo che se i valori fossero più bassi le probabilità di peggioramenti sarebbero inferiori, ma sottolineo la parola “probabilità”, perchè si può stare bene comunque anche con i valori più elevati. Raccomando comunque di sentire in proposito anche e soprattutto il parere dello specialista, che su questi aspetti ha sicuramente molta più esperienza di me.
Mi tenga al corrente.
Grazie dottore per la sua pazienza. Le pongo un ultima domanda . Ma negli esami per fare la cura biologica c e da sottoporsi per forza alla rx toracica??
Questo non glielo so dire, mi dispiace.
Gentile dottore. La mia compagna (41 anni) ha qualche dolore soprattutto alle anche e alle scapole, seppure di bassa intensità, e la madre con artrite reumatoide.
Le hanno riscontrato l’ANA positivo con titolo 1/160 e anti Citrullina <1, con tutti i valori di Proteine e marcatori di flogosi nella norma.
I Fattori reumatoidi sono < 20
Ha qualche indicazione in proposito?
Grazie!
Da quanto tempo ha questi dolori?
Salve dottore ho fatto analisi del sangue con seguenti risultati: Reuma test 67 con limite di riferimento 20 e Anticcp >300 con limite di riferimento 3! Gli indici di flogosi però sono nella norma(Ves) Il reumatologo mi ha prescritto Plaquenil e Sirdalud e al bisogno dicloreum perché ho dolori e irrigidimenti quotidiani! Non riesco a camminare bene perché ho dolori ai piedi e le mani sono sempre doloranti! Secondo lei questa cura può essere efficace??? La ringrazio in anticipo!
Sì, mi aspetto benefici.
La ringrazio! Spero di stare meglio!!!
Rreeuma test63 reazione di waaler rose1 barra 160 proteina c reattiva6,700 AAcitrullina(Anti ccp) velocita di sedimentazione 19 non abbiamo ancora trovato la giusta cura Mio marito prende exinef da 60 date dal reumatologo ma non ha trovato giovamento Cosa puo fare ? Grazie anticipatamente
Solo dagli esami le ipotesi possono essere diverse, bisogna valutare il quadro clinico nell’insieme, l’ipotesi diagnostica del reumatologo…ha già una diagnosi? purtroppo le patologiche reumatologiche non sono di facile diagnosi e la terapia può essere variata più volte prima di avere miglioramenti.
Grazie della sua risposta ma per il reumatologo non é artrosi Io non ci capisco piu niente Se mio marito prende exinef gli passa ma é una terapia che va presa per 10 giorni e sospesa per 4 Ma non puo andare avanti cosi
La diagnosi fatta dal reumatologo ad oggi qual è?
Ancora non siamo venuti a capo di niente adesso dobbiamo a dare da un ortopedico per fare vedere la lastra fatta sotto carico e speriamo bene
Servono ulteriori valutazioni per arrivare alla diagnosi quindi, serve un pò di pazienza.
Grazie dottoressa le farò sapere
Buongiorno.
mi hanno diagnosticato 2 anni fa l’AR, ho 46 anni, 25 anni di sport a livello agonistico, fisicamente perfetto, quindi ne sovrappeso ne troppo magro.
I valori degli esami che ho fatto sono tutti perfetti e nella norma, tranne appunto gli esami legati all’AR che sono molto elevati.
Questo per darvi una fotografia, non riporto valori in quanto, come capirete ora, la mia domanda è forse stupida ma vorrei capire meglio.
Vista la conclamata malattia (da più dottori) un’assunzione di Citrullina Malato (utilizzato da me per lo sforzo durante gli allenamenti settimanali, non ho mai smesso di fare sport, non più a livello agonistico chiaramente) aumenta o diminuisce la presenza di “anti-citrullina” ovvero l’esame fatto per valutare l’AR?
Mi spiego ancora meglio: l’assunzione come integratore di Citrullina Malato, fa bene o male a chi è affetto da Artrite Reumatoide?
A chi è affetto da AR è consigliato o sconsigliata una dieta a basa di Citrullina (come integratore)?
Grazie mille per la preziosa risposta, attendo.
Giuseppe
Onestamente mi mette in difficoltà e valuterei senza dubbio la situazione con lo specialista prima di continuare con l’integraazione; ad intuito potrebbe aumentare la quantità di anticorpi circolanti, quindi peggiorare il problema, perchè potrebbe aumentare la quantità di peptide ciclico citrullinato circolante.
Grazie infinite per la preziosa risposta. Ho anch’io questo lieve dubbio… Se l’ha anche lei… Nessun problema, non la uso più e vediamo se starò ancora meglio di quanto non lo stia adesso.
Buongiorno dottore, ho 40 anni e in seguito a dolori sempre più frequenti e intensi a tutte le articolazioni delle braccia( da spalle a dita!) con deficit dell’ uso delle mani per quasi tutta la mattina, il fisiatra mi ha prescritto le analisi del sangue. Non mi ha voluto fare nessuna ipotesi. I risultati sono i seguenti:
VES 27 intervallo riferimento <15
FIBRINOGENO 445 int. rif. 145-500
PCR 13 int. rif. fino a 15
CITRULLINA-Ab 6,70 int. rif. negativo <5
ANA positivo 1:80 pattern nucleolare punteggiato
Mi aiuta a capirli? Grazie.
Mi scusi, ho scritto male: PCR 13.00 int. rif. fino a 5
Il dubbio dello specialista era probabilmente legato a possibili disordini autoimmuni, ma i valori solo debolmente positivi non sembrano confermare con certezza questa ipotesi; onestamente temo comunque che sia una situazione al di là delle mie competenze, mi dispiace.