Anticorpi antiperossidasi tiroidea (anti-tpo) alti, bassi e valori normali

Valori Normali

Sono considerati normali valori inferiori a 35 IU/ml.

Fonte: MedScape

(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)

Descrizione

Gli anticorpi sono proteine prodotte dal nostro sistema immunitario che vengono rilasciate contro vari bersagli per difenderci da infezioni e malattie; per ogni singolo bersaglio (virus della varicella, virus del raffreddore, batterio della scarlattina, …) viene prodotto uno specifico anticorpo, che quindi si occuperà solo e soltanto di quella precisa minaccia.

In alcuni pazienti il sistema immunitario, a causa di errori di riconoscimento, può iniziare la produzione di anticorpi diretti contro il proprio stesso organismo (auto-anticorpi).

Gli autoanticorpi tiroidei (o, più semplicemente, anticorpi anti-tiroide) sono anticorpi che attaccano uno o più componenti della tiroide; i più importanti dal punto di vista clinico sono

La perossidasi tiroidea (TPO) è un enzima coinvolto nella produzione degli ormoni tiroidei, in quanto capace di catalizzare l’ossidazione dello iodio; un test anti-TPO è utile alla ricerca nel sangue di anticorpi diretti contro questo enzima e permette una diagnosi più accurata di eventuali malattie autoimmuni della tiroide.

Questi esami rappresentano il test più sensibile per la diagnosi di malattie tiroidee autoimmuni (tiroidite di Hashimoto, mixedema, morbo di Graves).

RIcostruzione grafica della posizione anatomica della tiroide

iStock.com/t.light

Interpretazione

L’esame per il dosaggio degli anticorpi anti-tireoperossidasi rappresenta l’analisi di elezione per la diagnosi delle patologie auto-immuni della tiroide; il test risulta positivo nel 90% dei pazienti con tiroidite di Hashimoto e in 60-80% dei pazienti affetti da morbo di Graves.

Nel caso di pazienti con ipotiroidismo subclinico (senza sintomi) la positività all’esame è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo nel tempo di ipotiroidismo conclamato (con sintomi).

Quando l’esame restituisce un risultato negativo significa che gli autoanticorpi non sono presenti nel sangue in quel momento: questo potrebbe indicare che i sintomi siano da imputare a cause di natura non autoimmune, tuttavia una certa percentuale dei pazienti che soffrono di patologie autoimmuni della tiroide non produce questi autoanticorpi, quindi in alcuni casi si decide di ripetere periodicamente l’esame (potrebbero comparire in seguito, come può succedere anche nel caso di altre patologie autoimmuni).

Un aumento da lieve a moderato degli anticorpi tiroidei si riscontra come visto in diverse patologie della tiroide (tra cui anche il tumore), ma sono possibili risultati positivi anche in pazienti affetti da altre patologie autoimmuni come

La presenza di questi anticorpi in assenza di malattia rappresenta inoltre un fattore di rischio per lo sviluppo futuro di questi disturbi.

Un forte aumento della concentrazione degli anticorpi tiroidei nella maggior parte dei casi è invece indice di patologie autoimmuni della tiroide, come la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Graves; più è alta la concentrazione di anticorpi, maggiore è la probabilità che ci sia una malattia di questo tipo.

Gravidanza

Nel caso di una donna in gravidanza positiva a questo esame aumenta il rischio di ipotiroidismo o ipertiroidismo nel feto o nel neonato.

Una concentrazione elevata degli anticorpi tiroidei è anche connessa all’aumento del rischio di:

  • aborto spontaneo,
  • preeclampsia,
  • parto prematuro,
  • insuccesso della fecondazione in vitro.

Valori Bassi

Valori Alti

  • Anemia emolitica autoimmune
  • Anemia perniciosa
  • Artrite reumatoide
  • Aumento rischio tumore al colon
  • Gozzo
  • Ipotiroidismo
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Miastenia gravis
  • Mixedema
  • Sindrome di Sjögren
  • Tiroidite di Hashimoto
  • Tiroidite granulomatosa
  • TIroidite linfocitaria

(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)

Fattori che influenzano l'esame

È consigliabile evitare l’assunzione di multivitaminici o di integratori contenenti biotina (una sostanza in genere usata per rinforzare capelli e/o unghie) nelle 12 ore che precedono il prelievo.

Una certa percentuale di persone sane può essere positiva a uno o più anticorpi tiroidei. La positività agli anticorpi tende ad essere più diffusa tra le donne, ad aumentare con l’età, e indica un rischio maggiore del normale di iniziare a soffrire di problemi alla tiroide.

Quando viene richiesto l'esame

L’esame degli anticorpi tiroidei viene generalmente nel percorso di diagnosi delle patologie autoimmuni della tiroide e per differenziarle da altre forme di disfunzione tiroidea. Può essere prescritto per capire le cause del gozzo o di altri sintomi connessi all’eccesso o alla carenza di ormoni tiroidei.

I disturbi della tiroide vengono sospettati in caso di familiarità e/o di sintomi suggestivi:

Sintomi di ipotiroidismo (tiroide pigra, che lavora poco):

Sintomi di ipertiroidismo (tiroide che lavora troppo):

L’esame può anche essere richiesto come follow-up se i risultati di altri esami della tiroide (ad esempio il T3, il T4 e/o il TSH) indicano che il paziente soffre di una disfunzione tiroidea.

Uno o più esami degli anticorpi tiroidei possono infine essere prescritti se un paziente a cui è stata diagnosticata una patologia autoimmune di origine non tiroidea (come il lupus eritematoso sistemico, l’artrite reumatoide o l’anemia perniciosa) manifesta sintomi che suggeriscano un possibile interessamento della tiroide.

Può infine essere richiesto in caso di aborti ripetuti e/o di infertilità.

Preparazione richiesta

Per quest’esame, che richiede un normale prelievo di sangue venoso, non è necessaria alcuna preparazione specifica.

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.


Commenti, segnalazioni e domande

Gentile utente, per garantire maggiormente la tua privacy i tuoi contributi potrebbero essere mostrati sul sito in forma anonima.
Leggi le condizioni d'uso dei commenti.
  1. Anonimo -

    Buongiorno Dottore, a seguito di 4 aborti in un anno e poco più (ho già un bimbo di 3 anni avuta senza particolari problemi) il mio ginecologo mi ha prescritto tutti gli esami completi. Noi desideriamo tanto il secondo bimbo ma non arriva. Le scrivo i valori della tiroide:
    FT3 2,78 (1,71-3,71)
    FT4 0,92 (0,70-1,48)
    TSH 1,935 (0,35-4,940)
    Ant. Antitireoglobulina 2,6 (0,00-4,1)
    Ant. Anti Perossidasi Tiroidea 10,80 (0,00-5,61).
    Ecco questo ultimo dato mi preoccupa perchè ho il doppio del valore tra i paramenti di riferimento. E’ per questo forse che continuo a non portare avanti una gravidanza? Grazie mille per la risposta che vorrà darmi.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La tiroide lavora perfettamente.

      La debole positività degli anticorpi (sì, è debole anche se doppia) potrebbe al limite essere considerata un fattore di rischio per l’aborto, ma non incide sulla fertilità.

    2. Anonimo -

      Grazie mille!

    3. Anonimo -

      Bongiorno dottore…nell 2015 sono stata diagnosticata con hipotiroidismo autoimmune tsh.14.9.e mi si e administrato eutorox 50 mg.con ripetizione degli analisi dopo 4 messi cioe 28.01.2016..tsh.4.02.mi si e aumentata la doze.75mg.ho ripetato le analisi.dopo 6 messi..tsh.11.97..mi si e aumentato eutirox 125.mg..con ripetizione analisi tea due messi. Adesso ho i risultati degli analisi con.. tsh.2.15 ,ft4.15.40,ft3.6.42.conantitereoglobulina.40.10..e antipereossidasi 240.70..questi anticorpi cosi alti mi spaventano..la prego di spiegarmi cosa significano!!.grazie..

    4. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La presenza degli anticorpi non sorprende e non deve spaventare, in quanto la diagnosi iniziale è proprio tiroidite autoimmune.

    5. Anonimo -

      Grazie miĺle!!

    6. Anonimo -

      Grazie mille!!

  2. Anonimo -

    Ho gli anticorpi anti tireoperossidasi a 436,che posso fare ,devo prendere qualche medicina? Grazie mille

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, indicano una tiroidite, infiammazione della tiroide, molto comune, solitamente non grave. Vanno valutati gli altri esami relativi ed eseguita un’ecografia per completare lo studio, solo dopo si potrà valutare se assumere o meno una terapia.

  3. Anonimo -

    Se S-Tpo Ab anti Tireoperossidasi sono >1300 che segnifica? Grazie!

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Probabilmente tiroidite autoimmune.

      TSH e FT4?

    2. Anonimo -

      Quelaltri due valori sono normali.Grazie mille dr.

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Si tratta probabilmente di tiroidite autoimmune, è possibile che venga suggerita un’ecografia e periodici controlli del TSH (se al momento è nella norma significa che per ora la tiroide lavora bene).

    4. Anonimo -

      Salve una domanda ho il tsh a 3.26 (massimo 5.0) ft3 3.24 (massimo 5.34) ft4 1.21 (massimo 2.0) secondo lei come va? Grazie

    5. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Tutto nella norma!

  4. Anonimo -

    Buon giorno dottore, sono 3 anni che provo ad avere il secondo bimbo, la mia ginecologa mi ha prescritto tutti gli esami
    Tsh 3,630 valori da 0,270-4,200
    Ab anti tpo 84 valori <34
    Tiroxina libera ft4 10.3 valori da 9.3 17.0
    Insulina 26.6 < 30.0
    Proteina c reattina 5.7 < 5.0
    Secondo lei come sono? Qualche consiglio? Grazie buona giornata

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Emerge una possibile tiroidite autoimmune, ma non dovrebbe essere la causa delle difficoltà.

      Il TSH non è perfetto, alcuni endocrinologi probabilmente consiglierebbero di abbassarlo leggermente con farmaci per migliorare la fertilità (ma NON è un valore terribile).

    2. Anonimo -

      Grazie mille e per quanto riguarda Ab anti tpo 84 valori <34 copia vuol dire?

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      È il valore che porta a ipotizzare una possibile tiroidite autoimmune.

  5. Anonimo -

    Buonasera Dottore.
    A seguito di esami ematici relativamente a dei noduli tiroidei, sono stati riscontrati i seguenti valori:
    TSH 1.77 μUI/ml 0.27 – 4.20 ECLIA
    FT3 3.3 pg/ml 2.0 – 4.4 ECLIA
    FT4 13.6 pg/ml 9.3 – 17.0 ECLIA
    TIREOGLOBULINA 104.4 > ng/ml 3.5 – 77.0 ECLIA
    Calcitonina 2.0 < pg/ml 8.3 – 14.3 ECLIA
    Mi preoccupa non poco il valore alto della Tireoglobulina.
    Potrebbe dare una sua autorevole valutazione?
    Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Ha anche il valore degli anticorpi anti-tireoglobulina?

  6. Anonimo -

    Tsh 1,100 v.r 0,4-4,2 ft3 4,38 v.r 1,8-5,1. Ft4 1,69 v.r 0,8 1,8 anticorpi antitireglobulina 295 v.r 0 – 40 anti tpo 688 v v.r 40 grazie dott in attesa di una visita endocrinologica.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra una tiroidite autoimmune, ma al momento la tiroide funziona bene.

  7. Anonimo -

    Grazie dottore quindi posso evitare la visita endocrinologica ?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Assolutamente no, è necessario portare gli esami all’endocrinologo che valuterà la situazione e deciderà se prescrivere ulteriori esami.

    2. Anonimo -

      La ringrazio buona giornata.

  8. Anonimo -

    Buonasera, dalle analisi del sangue i valori tiroide son tutt nella norma eccetto anticicorpi anti perossidasi sono 46 anziché 40 valore normale …che lettura comunica? Grazie

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      È un valore davvero poco alterato e pertanto trascurabile; ricontrollerei a 6 mesi. Saluti.

  9. Anonimo -

    SALVE DOTTORE,

    ECCO I MIEI VALORI:

    FT4 9,90 PMOL/L ( 7.47-21.1)
    TSH 0,72 MU/L (0.38-5.33)
    ANTI TG 0.7 IU/ML ( MENO 2.2)
    ANTI TPO 215.6 IU?ML (MENO 12)

    VA TUTTO BENE? SECONDO LEI? ECOGRAFIA DELLA TIROIDE- NELLA NORMA

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra una tiroidite autoimmune, anche se al momento la tiroide funziona comunque abbastanza bene.

    2. Anonimo -

      GLI ANTICORPI POSSONO SCOMPARIRE O UNA VOLTA CHE SONO APPARSI, NON SCOMPAIONO MAI PIU’? GRAZIE MILLE!

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, dipende dalla causa che li produce, se è autoimmune è difficile che scompaiano del tutto

    4. Anonimo -

      GRAZIE DOTTORESSA, IN EFFETTI IO AVEVO ANCHE ANTI TG POSITIVI, MA ORA SONO SPARITI. SONO RIMASTI SOLO GLI ANTI TPO. CHE COSA POTREI AVERE IN REALTA’ . E’ PER FORZA CHE HO QUALCHE MALATIA AUTOIMUNE O NON E’ DETTO.

    5. Anonimo -

      COSA DIVERSO DI UNA MALATIA AUTOIMUNE LI POTREBBE SCATENARE? GRAZIE MILLE!

    6. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      La causa può essere solo autoimmunitaria, il perché vengano le malattie autoimmuni non è possibile saperlo, quasi mai.

    7. Anonimo -

      QUALI ALTRE MALATTIE AUTOIMUNE POSSONO PROVOCARE LA PRESENZA DI QUESTI ANTICORPI- ANTI TG? GRAZIE MILLE

    8. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      In genere si tratta di tiroidite autoimmune.

    9. Anonimo -

      GRAZIE !

  10. Anonimo -

    Salve dottore allora le spiego tutta la storia ho fatto i primi esmi della tiroide tre mesi tsh 0,047 (0,400-4200) tf4 12,5 (5,00-12,00) dopo di che ho fatto ecogafia e mi hanno trovato un modulo al terzo medio link dx ipoecongeno di 6mm con spot vascolari,linfonodi tondeggianti con dm Max 5 mm.dopo di che mi hanno fatto l’ago aspirato ma è nullo..oggi mi hanno fatto una scintigrafia e mj hanno dato i nuovi risultati degli esami del sangue tsh 4,101 (0,400-4,200) tf4 7,78 (5,00-12,00) anticorpi anti tireoperossidasi 54,8 (0,0-10,0) anticorpi anti tireoglubina 24,2 (0,0-5,0).ora io mi chiedo come mai questo sbalzo di valori della tiroide sarà dovuto al nodulo o ad altro ? E gli anticorpi perché così alti? Il modulo può essere qualcosa di grave e sballa lui tutto?grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Si tratta probabilmente di tiroidite autoimmune e questo può spiegare gli sbalzi; il suo endocrinologo cosa ne pensa?

  11. Anonimo -

    SALVE,DOPO DOPPIE ANALISI, X CONFUTARE ERRORI, I VALORI SONO FT3 2,6 – FT4 1 – TSH 24,8 – S-AB ANTIPEROSSIDASI TIROID. 175 – S-AB ANTITIREOGLOBULINA 316.
    eCOGRAF. NELLA NORMA; IL MEDICO PARLA DI PRENDERE SOLO UNA PASTIGLIA E ATTENDERE ALTRI ESAMI IN MEDICINA NUCLEARE … HO CONSULTATATO ANCHE UN NATUROPATA CHE .. DICE CHE è IMPOSSIBILE E SONO GLI ESAMI AD ESSERE ANCORA SBAGLIATI. COSA NE PENSA ….? GRAZIE PE LA RISPOSTA

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Si tratta di tiroidite autoimmune e onestamente non comprendo il dubbi sull’affidabilità dell’esame.

    2. Anonimo -

      grazie,un valore così alto del TSH di 24,8 è preoccupante? può essere collegato anche a problemi all’IPOFISI? In questo frangente si procede solo con l’assunzione di EUTIROX? La ringrazio per chiarirmi un po’ il quadro della situazione.

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, allora intanto lo specialista che deve valutare la situazione è l’endocrinlogo; concordo col parere del Dott. Cimurro, c’è una tiroidite autoimmune, la quale ha causato un ipotiroidismo, per questo ha il TSH così alto. Certamente serve una terapia sostitutiva, con Eutirox o similare. La scintigrafia è un esame che attualmente non si fa se non in pochi casi perchè non aggiunge molto al quadro clinico ed è aspecifica.

  12. Anonimo -

    Buongiorno dottoressa. Mia mamma ha fatto gli esami per la tiroide e i valori sono altissimi. Antiperosidasi tiroidea 1906/ antitireoglobulina 241/ TSH3,99.mi sarebbe dire se c’è qualcosa di grave,perche la visita c’è l’ha tra un mese..

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Al momento la tiroide sembra funzionare abbastanza bene (TSH nella norma o quasi), ma potrebbe trattarsi di tiroidite autoimmune (caratterizzata appunto da elevati valori di anticorpi).

      Nulla di drammatico, ma andrà ovviamente approfondita e poi tenuta sotto controllo.

  13. Anonimo -

    buongiorno,
    ho eseguito degli esami prescritti da un allergologo e ho trovato degli asterischi
    concentrazione media hgb(MCHC) 31,5 VALORI DI RIFERIENTO (32,0 – 37,0)
    GRANULOCITI EOSINIFILI 8,8 VALORI DI RIFERIMENTO (0,0- 8,0)
    ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI > 1300 VALORI DI RIFERIMENTO( <60,0)
    ANTICORPI ANTI- TIREOGLOBULINA 192,0 VALORI DI RIFERIENTO (<60,0)

    COSA VOGLIONO DIRE QUESTI VALORI ?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Ha anche i valori di TSH e FT4?

    2. Anonimo -

      TSH 3,836 VALORI DI RIFERIMENTO (0,55- 4,78)
      FT4 1,04 VALORI DI RIFERIMENTO (0,89- 1,76)

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La tiroide al momento funziona bene, ma si tratta probabilmente di tiroidite autoimmune e verranno prescritti periodici esami per tenerla monitorata.

      I primi due valori che mi ha riportato non credo che saranno considerati un problema dal medico.

    4. Anonimo -

      DA COSA è DOVUTA LA TIROIDE AUTOIMMUNE? NON NE HO MAI SOFFERTO
      PRIMA DI QUESTI ESAMI I PRECEDENTI FATTI A OTTOBRE 2015 ERANO PERFETTI

  14. Anonimo -

    Buona sera,
    ho appena effettuato le analisi del sangue come ogni anno in quanto sia mia madre che tutte e 4 le sorelle soffrono di malattie legate alla tiroide. Fin’ora (ho 32 anni) non ho mai avuto problemi in questo senso ma questa volta i risultati sono i seguenti
    ft4 14.93pmol/l
    ft3 6.15pmol/l
    abtpo 73.4IU/ml
    abtms > 100UI/ml
    ? Premettendo che tra 10 giorni ho la visita da un endocrinologo , devo preoccuparmi?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?

      Manca il TSH.

    2. Anonimo -

      Ft4 14.93 pmol/l ……. Eutiroidei :11.45-22.6 ipotiroidei 22.65
      Ft3 6.15pmol/l ….. Eutiroidei :3.5-6.5 ipotiroidei 6.5
      Tsh 2.20……. Eutiroidei :0.27-4.2 ipotiroidei >4.2 ipertiroidei <0.27

      Abtpo 73.4 IU/ml …… 100 UI/l ……. <100

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Risposto sotto.

  15. Anonimo -

    Buona sera,
    ho appena effettuato le analisi del sangue come ogni anno in quanto sia mia madre che tutte e 4 le sorelle soffrono di malattie legate alla tiroide. Fin’ora (ho 32 anni) non ho mai avuto problemi in questo senso ma questa volta i risultati sono i seguenti

    Ft4 14.93 pmol/l ……. Eutiroidei :11.45-22.6 ipotiroidei 22.65
    Ft3 6.15pmol/l ….. Eutiroidei :3.5-6.5 ipotiroidei 6.5
    Tsh 2.20……. Eutiroidei :0.27-4.2 ipotiroidei >4.2 ipertiroidei 100UI/ml……..<100
    ? Premettendo che tra 10 giorni ho la visita da un endocrinologo , devo preoccuparmi?

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, no come può vedere gli esami sono nella norma, stia tranquilla. Per completezza farei i dosaggi degli anticorpi specifici, anti-TPO e anti-TG.

    2. Anonimo -

      Abtpo 73.4 valore normale minore di 35 abtms maggiore di 100 valore normale minore di 100 abtg 14.6 valore normale minore 115

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La presenza degli anticorpi anti-tiroidei spingerà il medico a consigliare ancora periodiche verifiche ed eventuale ecografia, ma al momento come detto dalla Dr.ssa Fabiani la tiroide lavora bene.

    4. Anonimo -

      grazie

  16. Anonimo -

    Buongiorno, ho ritirato i primi esami per la poliabortività, quelli della tiroide. Sono positivi i valori AAT 9,7 Ul/ml (0 – 4,11) e AbTPO 39,1 UI/ml (0 – 5,61). TSH 1,55 FT3 2,44 FT4 1,22. Cosa ne pensa?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La tiroide sta lavorando molto bene, ma la presenza degli anticorpi anti-tiroidei potrebbe in effetti avere un peso negli episodi di aborto cui è andata incontro.

    2. Anonimo -

      Grazie. Potrebbe essere tiroide autoimmune?

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Esatto.

  17. Anonimo -

    Buonasera ho i seguenti valori TSH 1,22 FT3 2,33 FT4 1,16 ma il dato che mi preoccupa e’ Anti TPO a 51 < 5,6 devo preoccuparmi molto?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La tiroide al momento funziona bene, ma potrebbe trattarsi di tiroidite autoimmune, che verrà approfondita e verificata periodicamente.

  18. Anonimo -

    analisi TSH11.8 Antitirogloboline469 Antireoperossitssi1894 cosa mi dice ho 40 anni

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La tiroide sembra un po’ pigra (ipotiroidismo), probabilmente a causa di una tiroidite autoimmune; verranno prescritti approfondimenti e poi una terapia per farla lavorare meglio.

  19. Anonimo -

    buonasera , ho fatto gli esami e i valori sono :
    TSH 34,71
    PTH 36,9
    AbTPO 1490
    cosa mi suggerisce ? la ringrazio .

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Visita endocrinologica, si tratta probabilmente di tiroidite autoimmune ed è possibile che venga richiesta ancora un’ecografia prima di prescrivere la terapia per stimolare la tiroide (attualmente pigra).

    2. Anonimo -

      grazie , molto gentile .

  20. Anonimo -

    Buongiorno, ho ritirato stamattina i riusltati delle analisi che l’endocrinologo mi aveva prescritto in quanto il tsh risultava leggermente fuori dai valori normali già 6 mesi fa; aggiungendo anche gli anticorpi.
    TSH 7,18…..0.25-4.50
    FT3 2,72….2.0-4.0
    FT4 0.98…..0.7-1.7
    ANTICORPI ANTI-TPO 56,0…..0.00-10.00
    ANTICORPI ANTITIREOGLOBULINA 421,78….0.00-30.00
    CALCITONINA <1.00…..0.00-4.80

    Sono un po' preoccupata per i risultati degli anticorpi, secondo lei potrebbe essere un'infiammazione della tiroide? Un mal di gola potrebbe aver influito sul risultato?
    La ringrazio per la cortese risposta.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra tiroidite autoimmune (il mal di gola non c’entra).

    2. Anonimo -

      La ringrazio dottore, prima ho dimenticato di specificare che dall’esito dell’ecografia di 6 mesi fa non risultano noduli, anche se il tsh è ancora leggermente aumentato dall’ultimo controllo(6,98). Potrebbe essere ipertiroidismo?

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      No, si tratta di ipotirodismo (tiroide pigra).

  21. Anonimo -

    Buongiorno io ho appena ritirato le analisi della tiroide e sono un po preocupata tsh ft3 ft4 tutto nella norma! Mi preoccupa i antiperossidasi che sono 231 e antireoglubiba che è 56 ! Cosa mi dice io sto già prendendo l eutirox da 1 ano ! Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?

  22. Anonimo -

    Salve dottoressa ho il
    Tsh 1,70
    Ft3 2.29
    Ft4 12.78
    Anti perossidasi 60.2
    Antic antitiroide 20
    Mi devo preoccupare? Sto prendendo peso ultimamente
    Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      La tiroide al momento sembra lavorare bene.

      Valori di riferimento?

    2. Anonimo -

      Tsh micr 0,25/5.00
      Ft3 pcog/ml 1.7/4.5
      Ft4 picog/ml 10.6/19.4

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, valori assolutamente nella norma, non ci sono disfunzioni tiroidee.

  23. Anonimo -

    gamma glutamil transpeptidasi 18
    tsh 0.33
    t 3 libero 3.18
    t 4 libero1.07
    anticorpi anti tireoglobulina 55.40
    anticorpi anti perossidasi 103.70
    anticorpi anti microsomi 356.00

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?
      Sembrerebbe una tiroidite autoimmune.

  24. Anonimo -

    DOTTORE HO FATTO GLI ANALISI DELLA TIROIDE ED E RISULTATO CHE GLI ANTICORPI ANTI PEROSSIDASI TIROIDEA SONO 138 RISPETTO A <34 DEVO PREOCCUPARMI? GRAZIE

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Si tratta di tiroidite autoimmune; il TSH è nella norma?

    2. Anonimo -

      il tsh reflex e 1460. cosa significa tiroidite autoimmune? grazie

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      È sicuro che non ci sia la virgola?

    4. Anonimo -

      1.460

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Al momento la tiroide funziona bene; l’eventuale presenza di tiroidite autoimmune viene diagnosticata valutando i valori degli anticorpi anti-tiroidei.

    6. Anonimo -

      grazie dottore

  25. Anonimo -

    Salve, anticorpi tireoglubina Tg 137.80 risultato <=115.00valore riferimento
    Anticorpi tireoperossidasi 186.70 risultato <=34.00 valore riferimento
    calcitonina 2.0 risultato 0.0 -14.3
    Tsh 2.59 risultato valore riferimento 0.27 – 4.20 ringrazio in anticipo per l informazioni.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Al momento la tiroide funziona bene, ma sembra una tiroidite autoimmune; il medico probabilmente vorrà approfondire e/o verificare periodicamente i valori.

  26. Anonimo -

    buonasera, di seguito le analisi della tiroide:
    tsh 0.01
    ft4 32.6
    ft3 7.7
    antirecettore tsh <1.00
    tpo 525
    htg 106

    mi potreste dare un'interpretazione globale? come mai l antirecettore è negativo?

    grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’antirecettore non è negativo, ma vicino allo zero (si legge “inferiore a 1”, cioè quasi zero).

      Sembra che si tratti di tiroidite autoimmune, ma le chiedo gentilmente i valori di riferimento.

    2. Anonimo -

      tsh 0.20-4.50
      ft4 12.0-22.0
      ft3 3.2-6.8
      s-ab <1.75
      tpo <34
      htg <115

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, c’è sicuramente una situazione di tiroidite e di ipertiroidismo, causato probabilmente dalla tiroidite stessa, faccia valutare gli esami ad un endocrinologo quanto prima e serve anche un’ecografia tiroidea per valutare lo stato della ghiandola.

    4. Anonimo -

      bene. grazie mille. conratteró l endocrinologo al più presto.

  27. Anonimo -

    Buon giorno, Anticorpi anti-TPO 7,1 cE QUALCHE PROBLEMA?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?

  28. Anonimo -

    ATM <1.000 (1,0-16,0) ATG 6,0 (5,0-100,0) TSH 1,19 (0,30-4,50) FT3 4,09 (2,50-5,20) FT4 1,16 (0,80-2,20) questi sono i risultati delle mie analisi di controllo sono cinque mesi di ciclo irregolare! Vanno bene secondo lei?

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, la funzionalità tiroidea è nella norma, per cui si può escludere che sia la causa del ciclo irregolare.

  29. Anonimo -

    Buona sera, il mio referto riporta
    Ab Anti Perossidasi Tir. TPO 27,7 UI/ml (0.2 – 9.0)
    Come mi devo comportare? cosa potrebbe essere?
    Buona sera

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Potrebbe trattarsi di tiroidite autoimmune; il TSH è a posto?

  30. Anonimo -

    Buonasera, le mie analisi riportano 2 valori anomali : S-R-TSH 3,810 (0,200-3,000) e S-TPOAb anti Tireoperossidasi 205 (fino a 40). Cosa potrebbe essere? Cosa mi consiglia? Grazie

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, ha una tiroidite, niente di grave ma la situazione va valutata dall’endocrinologo, associando un’ecografia e valutando anche i valori ormonali di FT3 ed FT4, che potrebbero essere ancora nella norma, ma il TSH di poco elevato è indice di un’ipofunzione della ghiandola.

  31. Anonimo -

    buonasera dottore un anno fa valori alti di TSH curati e rientrati con eutirox allora avevo anticorpi a 7000 ma sono rientrati, ora ho rifatto gli esami e mi ritrovo TSH normale come gli altri valori ma con anticorpi a 7600 e la solita orticaria consigli grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non c’è praticamente modo di tenere sempre sotto controllo gli anticorpi, soffrendo di tiroidite autoimmune è normale che periodicamente possano aumentare.

    2. Anonimo -

      la ringrazio, serve una terapia oppure devo conviverci ?

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Immagino che siano già stati fatti tutti gli approfondimenti necessari al momento della diagnosi escludendo altre cause e quindi la terapia è proprio Eutirox; l’orticaria andrà trattata al bisogno.

  32. Anonimo -

    buonasera i miei analisi :anti-recettore del tsh 0.1 u/l 0.00-1.20
    calcitonina 1.0 pg/ml <10.0
    triodotironina libera (f-t3 3.03 pg/ml 2.20-4.20 tiroxina libera f-t4 1.01 ng/dl 0.80-1.70
    tireotropina(tsh) 1.522 micro ul/ml 0.300-3.600 ab anti-tireoglobulina 6.5 u.l/ml 5.0-115.0
    tireoglobulina 18.7 ng/ml 0.2-70.0 ab anti tireoperossidasi 41.7 u.l 1.0-16.0 (chemiluminescenza) come vede l'unico valore alto e anti tireoperossidasi mi consiglia altre analisi mi devo preoccupare oppure andare da un endocrinologo la visita e per gennaio posso attendere oppure no grazie in attesa cordiali saluti maria

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Farei il punto con il medico curante, ma credo che le confermerà che non dovrebbero esserci problemi ad aspettare gennaio (al momento la tiroide funziona bene, magari verrà richiesta un’ecografia per completare il quadro).

  33. Anonimo -

    Buongiorno, sto cercando di avere un bambino, ho avuto già un aborto spontaneo circa 1 anno fa.. Le scrivo i miei valori vorrei sapere se posso riuscire a rimanere incinta.
    TSH 3,036
    FT3 4,04
    FT4 1,28
    ATG < 15,0
    ATPO <28,0

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, sembrano valori del tutto nella norma, per cui la funzionalità tiroidea parrebbe conservata.

  34. Anonimo -

    Buon pomeriggio dott. Cimurro. Oggi ho preso l’esito degli esami fatti a mia figlia di 15 anni.
    THS 1,17 Valori medi normali 0,30 – 3,60

    FT3 3.52 2.20 – 4.20

    FT4 0,98 0.80 – 1.70

    Anti-tireoglobulina 16,71 v.m.n. 0,00 – 100.00

    Ant. Antitireoperossidasi 31,42 v.m.n. 0,00 – 16.00 questo valore alto è normale?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      No, non è normale, ma non è necessariamente preoccupante; potrebbe essere una leggera tiroidite autoimmune, ma al momento la tiroide sta comunque funzionando bene.

      Il medico sarà comunque più preciso e valuterà se approfondire.

  35. Anonimo -

    Salve, ho fatto un’ecografia tiroidea su segnalazione di una visita preoperatoria( osteoctomia) e non sono stati rilevati problemi ma mi è stato chiesto di approfondire con esami di laboratorio, questi i risultati ft3 3,04
    ft4 0,96
    tsh 2,53
    tireoglobulina 4,8
    anti-tireoglobulina 268
    antiperossidasi 253
    cosa ne pensa? Le analisi le ho fatte dopo un anno dalla, ecografia.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento?

I commenti sono chiusi.

La sezione commenti è attualmente chiusa.