- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
Sono considerati normali valori di aptoglobina nel sangue compresi tra 30-200 mg/dL (fonte Mayo).
Nel neonato in genere non si rilevano quantità misurabili della proteina, che comparirà gradualmente nell’arco dei 6 mesi successivi.
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
L’aptoglobina è una proteina prodotta dal fegato con l’obiettivo di legare una specifica forma di emoglobina, la molecola presente in grandi quantità all’interno dei globuli rossi ed in grado di legare l’ossigeno per essere trasportato alle cellule dell’organismo.
La maggior parte dell’emoglobina si trova all’interno dei globuli rossi e solo piccole quantità circolano libere nel flusso sanguigno, diventando quindi obiettivo per l’aptoglobina; insieme le due proteine sono indicate come complesso aptoglobina-emoglobina e vengono rapidamente filtrate dal flusso sanguigno, per recuperarne i preziosi atomi costituenti ed impedire danni ossidativi.
Nel caso di eventi o situazioni che danneggino i globuli rossi, questi rilasceranno abbondanti quantità di emoglobina in circolo (si contano circa 300 milioni di molecole di emoglobina per ogni globulo rosso) e, di conseguenza, crescerà proporzionalmente la concentrazione del complesso aptoglobina-emoglobina, superando la capacità di gestione da parte del fegato: questo si traduce nell’escrezione urinaria del complesso che, se protratta (cronica), conduce a due conseguenze:
- perdita dell’emoglobina (e del ferro contenuto, che non può quindi essere riciclato),
- perdita di aptoglobina, che conduce ad un abbassamento dei suoi valori nel sangue.
Se i livelli di aptoglobina nel sangue sono troppo bassi la causa potrebbe quindi essere un segno di alterazione dei globuli rossi, come l’anemia emolitica, un disturbo che si verifica quando i globuli rossi vengono distrutti più velocemente di quanto possano essere sostituiti.
Quando la capacità legante dell’aptoglobina viene superata dalle quantità eccessive di emoglobina libera, questa diventa anche purtroppo capace di causare danni tissutali e/o disfunzione d’organo a causa dello stress ossidativo di cui è capace.
In caso di passaggio del complesso nelle urine si verifica infine anche emoglobinuria, ovvero il riscontro di emoglobina nelle urine.

Shutterstock/Jarun Ontakrai
Interpretazione
L’abbassamento o l’assenza di aptoglobina nel sangue indica un’emolisi intravascolare, ovvero una distruzione dei globuli rossi che si verifica già in circolo; è importante notare che, nonostante l’elevata sensibilità del test, questo non fornisce informazioni sulle cause del processo in corso, sebbene consenta alcune valutazioni quando interpretata insieme ad altri esami, ad esempio reticolociti ed ematocrito (fonte tabella LabTestsOnLine):
Aptoglobina | Conta dei reticolociti | Conta dei RBC, emoglobina, ematocrito | Possibile interpretazione |
Significativamente diminuita | Aumentata | Diminuita | Distruzione dei RBC* nei vasi sanguigni (emolisi all’interno dei vasi sanguigni) |
Normale o lievemente diminuita | Aumentata | Diminuita | Distruzione dei RBC in organi quali milza e fegato (emolisi al di fuori dei vasi sanguigni) |
Normale | Non aumentata | Diminuita | Anemia non secondaria alla distruzione dei RBC (ad esempio diminuita produzione dei RBC da parte del midollo osseo) |
*RBC: Globuli rossi
Valori bassi possono essere dovuti anche a malattie epatiche, tali da compromettere la capacità di produzione da parte del fegato (nonché la capacità di metabolizzare il complesso formato con l’emoglobina).
L’aumento della concentrazione plasmatica di aptoglobina si verifica come reazione di fase acuta (infiammazione), che tuttavia può essere riconosciuta valutando il dosaggio di altri reagenti di fase acuta come la proteina C-reattiva o la VES.
Valori Bassi
- Anemia emolitica
- Emolisi
- Malattie del fegato
Valori Alti
- Infiammazione
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
- La pratica regolare di attività fisica può causare una modesta riduzione dei valori, presumibilmente a causa di una lieve emolisi.
- Valori bassi possono essere anche il risultato di una reazione ad una recente trasfusione.
- Alcuni soggetti presentano una completa assenza di aptoglobina circolante congenita, ovvero presente sin dalla nascita (è un tratto genetico diffuso soprattutto nell’etnia afro-americana).
- In gravidanza è possibile osservare valori diminuiti.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame del sangue dell’aptoglobina viene spesso utilizzata come supporto alla diagnosi di anemia emolitica, oppure per escluderla a vantaggio di altre forme di anemia; tra i possibili sintomi di anemia emolitica si annoverano:
- stanchezza,
- pallore,
- affanno e fiato corto,
- ittero,
- urina di colore scuro (per la presenza di emoglobina in circolo).
Preparazione richiesta
L’esame consiste in un normale prelievo di sangue, che non richiede alcuna specifica preparazione.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Ematologia