- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
Gravidanza
Settimane dall’ultima mestruazione | mIU/ml |
---|---|
3 | 5 – 50 |
4 | 5 – 426 |
5 | 18 – 7,340 |
6 | 1,080 – 56,500 |
7 – 8 | 7,650 – 229,000 |
9 – 12 | 25,700 – 288,000 |
13 – 16 | 13,300 – 254,000 |
17 – 24 | 4,060 – 165,400 |
25 – 40 | 3,640 – 117,000 |
Fonte: Wikipedia (EN)
Neonati, bambini ed adolescenti
- Bambini
- dalla nascita fino a tre mesi uguale od inferiore a 50 mIU/ml
- dai tre mesi ai 18 anni inferiore a 1.4 mIU/ml
- Bambine
- dalla nascita fino a tre mesi uguale od inferiore a 50 mIU/ml
- dai tre mesi ai 18 anni inferiore a <1.0 mIU/ml
L’ormone viene prodotto anche dalla placenta e, da qui, può raggiungere la circolazione del feto dove rimane misurabile per tutto il primo trimestre di vita. Alla nascita la concentrazione è di norma circa pari ad 1/400esimo della concentrazione materna e si dimezza ogni 2-3 giorni.
Età adulta
- Adulti
- Uomini inferiore a 1.4 mIU/ml
- Donne
- In età fertile inferiore a 1.0 mIU/ml (può variare da un laboratorio all’altro, fare riferimento al referto quando si esegue l’esame per verificare la presenza di una gravidanza)
- In menopausa inferiore a 7.0 mIU/ml
Fonte: Mayo
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
La gonadotropina corionica umana (hCG) è un ormone glicoproteico composto da 2 sub-unità (α e β); la sub-unità α ha struttura identica a quella delle altre gonadotropine, ovvero
e simile all’ormone stimolante la tiroide (TSH).
La subunità β è invece specifica per ciascun ormone, in quanto trascritta da geni diversi e in grado di garantire così una differente azione biochimica.
Gli esami del sangue comunemente usati per la gravidanza cercano proprio la sub-unità beta, la porzione della molecola che caratterizza in modo univoco e caratteristico l’ormone.
In virtù della somiglianza tra la sub-unità beta dell’LH, che è simile a quella della gonadotropina corionica essendo diretta sullo stesso recettore-bersaglio, è possibile usare i test di ovulazione (che misurano l’LH) anche come test di gravidanza, perché in grado di reagire anche al contatto con il beta-HCG.
Esiste tuttavia una grossa differenza tra i due ormoni:
- LH è un ormone ipofisario sempre presente in circolo (seppure in quantità variabili a seconda della fase del ciclo mestruale),
- l’hCG di norma non circola in concentrazioni significative nella maggior parte della vita della donna, con l’importante eccezione della gravidanza, durante la quale viene prodotta nella placenta allo scopo di supportare il corpo luteo e, di conseguenza, la produzione di progesterone durante tutto il primo trimestre.
Nei due trimestri che seguono la placenta diventa a sua volta in grado di produrre ormoni steroidei, diminuendo così l’importanza della gonadotropina corionica le cui concentrazioni iniziano a diminuire, per poi stabilizzarsi intorno alla ventesima settimana.

Opera derivata da Osmosis – open.osmosis.org, CC BY-SA 4.0, Link
In caso di gravidanza la rilevazione è possibile solo dopo l’impianto dell’ovulo fecondato in utero, quindi non prima di 6-10 giorni dal concepimento (incontro tra ovulo e spermatozoo), che a sua volta può avvenire fino ad una distanza di 4-5 giorni dal rapporto sessuale (grazie alla sopravvivenza degli spermatozoi nell’apparato genitale femminile, almeno in condizioni ideali). Questa è la ragione per cui un test di gravidanza, se negativo, non è considerato definitivo fino in genere a 18-19 giorni dall’ultimo rapporto non protetto.
Dopo il parto, un aborto spontaneo od un’interruzione volontaria di gravidanza, la diminuzione dei valori delle beta hCG avviene con un tempo di dimezzamento (tempo in cui la quantità circolante totale si dimezza) compreso tra le 24 e le 36 ore, fino a tornare progressivamente alle concentrazioni non significative pre-gravidanza.
Al di fuori dello stato di gravidanza le beta hCG possono essere rilevate principalmente nel caso di presenza di alcune forme di tumori, benigni o maligni (per esempio tumori germinali del testicolo e dell’ovaio); in questi casi la secrezione può essere disturbata e, oltre a secernere la gonadotropina corionica intera, i tumori possono produrre quantità sproporzionate subunità alfa o, più comunemente, di quella beta. Gli esami del sangue in grado di distinguere le diverse concentrazioni sono quindi utili alla diagnosi esatta del problema.

iStock.com/jarun011
Test sull’urina
La stessa sostanza viene anche ricercata dai test di gravidanza condotti sulle urine, dove tuttavia diventa in genere rilevabile 1-2 giorni dopo la positività sul sangue.
Interpretazione
Test di gravidanza
L’utilizzo più comune dell’esame del sangue delle beta HCG è ovviamente la diagnosi di gravidanza.
- L’ormone è rilevabile nel sangue di circa il 5% delle pazienti già 8 giorni dopo il concepimento e in più del 98% entro 11 giorni.
- A 4 settimane di gestazione (18-22 giorni dopo il concepimento), i valori raddoppiano circa ogni 2 giorni e nelle settimane successive il tasso di aumento diminuisce gradualmente.
- Il livelli massimo lo si raggiunge a 8-12 settimane di gestazione (valore medio 93000 mUI/ml, con un range tra 27300 e 233000 mIU/ml).
- Nelle settimane successive i valori inizieranno quindi a calare.
- A circa due settimane dal parto l’ormone non sarà più dosabile.
Nelle prime settimane l’osservazione dell’aumento delle concentrazioni può essere utile a monitorare l’andamento, ma questo approccio lascia poi spazio alle più moderne rilevazioni ecografiche.
Dopo il parto, un aborto spontaneo od un’interruzione volontaria di gravidanza i valori si dimezzano circa ogni 24-36 ore, mentre una diminuzione più lenta od assente indica la non completa espulsione di alcune strutture della gravidanza.
Condizioni anomale in gravidanza
Il livello della sub-unità beta libera (libera, quindi non quella rilevata dai comuni test) viene spesso richiesto nelle donne in gravidanza come parte dello screening del sangue materno per la sindrome di Down (bi-test), mentre una diminuzione può verificarsi nei casi di Trisomia 18.
Concentrazioni particolarmente elevate delle beta totali possono verificarsi anche in caso di gravidanze gemellari e gravidanze singole in cui l’età gestazionale sia stata sovrastimata.
La mola idatiforme (conosciuta anche come gravidanza molare, mola vescicolare, mola idatidea o mola idatidosa) è una forma anomala di gravidanza in cui un ovulo fecondato ma non vitale si impianta ugualmente nell’utero; questo comporta l’instaurarsi di una gravidanza anormale (che non riuscirà ad essere portata a termine). La mola produce hCG in eccesso rispetto ad una gravidanza normale e gli esami del sangue mostrano quindi concentrazioni estremamente elevate di gonadotropina umana corionica (un valore totale di hCG superiore a 100.000 mUI / mL ne suggerisce fortemente la presenza, benché il picco di gonadotropina in molte gravidanze normali possa raggiungere e superare questo livello).
Nei casi di gravidanza extrauterina l’aumento potrebbe essere inferiore al normale, ma si sottolinea che il test di gravidanza sarebbe comunque positivo; in queste situazioni dubbie viene di solito usata l’ecografia per dirimere la questione, anche se si segnala che una gravidanza intrauterina (quindi corretta) può essere diagnosticata con sensibilità del 97,5% se i livelli sierici di progesterone sono maggiori di 25 ng/ml, mentre trovando livelli sierici di progesterone inferiori a 5 ng/mL è praticamente certa la presenza di gravidanza ectopica.
Altro
Nei casi di valori elevati al di fuori di uno stato di gravidanza deve invece essere presa in considerazione la possibilità della presenza di un tumore.
Valori Bassi
- Aborto
- Aborto ritenuto
- Gravidanza ectopica
Valori Alti
- Carcinoma broncogeno
- Carcinoma embrionale
- Coriocarcinoma
- Gravidanza
- Melanoma
- Mola
- Tumore ai testicoli
- Tumore al pancreas
- Tumore al seno
- Tumore alla prostata
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Falsi positivi
In base a quando si legge in letteratura, benchè non abbia mai personalmente visto situazioni simili, un test falso-positivo può essere causato dalla presenza di anticorpi in grado di interferire con i reagenti del test, per esempio gli esseri umani esposti frequentemente ad animali (coniglio, capra, pecora, …) o ad alcuni loro sottoprodotti possono sviluppare anticorpi in grado di positivizzare i test.
Più comune è la positivizzazione per una recente esposizione al virus della mononucleosi.
Al fine di verificare questi (ormai rarissimi, 0.01-2% in laboratorio) casi si può procedere in due modi:
- Verificare un test sulle urine, in quanto gli anticorpi che reagiscono nei casi precedenti non sono eliminati tal quali ed il test sarebbe così negativo.
- Effettuare un test di conferma in un laboratorio che usi reagenti diversi.
In alcuni casi si possono infine verificare falsi positivi in caso di
- somministrazione di farmaci per la fertilità a base di gonadotropina corionica umana (come Gonasi®),
- in presenza di particolari tipi di cisti ovariche.
Falsi negativi
Risultati dei test hCG falsi negativi di solito si verificano sull’urina e sono dovuti alla natura qualitativa del test.
Le cause possono includere
- una concentrazione inferiore alla soglia di sensibilità del test utilizzato od un errore di calcolo nella comparsa delle mestruazioni mancate o ritardate (in entrambi i casi l’esame è stato fatto troppo presto, la causa più comune),
- un errore di utilizzo del test (soprattutto nel caso di test fatti in casa).
Un’ovulazione ritardata od un tempo più lungo del normale per l’impianto sono altre ragioni che possono spiegare basse concentrazioni di hCG al momento del test.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame può essere richiesto per verificare se si è incinta, per verificare l’andamento iniziale della gravidanza e per monitorare l’andamento e la risposta alle terapie di alcuni tumori (testicolari, teratomi, …).
Preparazione richiesta
Per sottoporsi all’esame, sia sul sangue che sulle urine, non c’è necessità di digiuno; nel caso di test sulle urine è tuttavia tenere presente che un’eccessiva idratazione (bere troppo) potrebbe diluire eccessivamente il campione rendendo non dosabile l’ormone (si consiglia in genere di utilizzare la prima urina del mattino per questa ragione).
Altre informazioni
Test di gravidanza casalinghi
La maggior parte dei test di gravidanza in commercio vanta il “99% di precisione” o alcune altre affermazioni simili sulla confezione o foglietto, oltre a riportare l’indicazione che possono essere usati già da 3-4 giorni prima del previsto arrivo della mestruazione. Di fatto questa indicazione è fuorviante, perché la reale accuratezza nel rilevare la gravidanza nelle fasi iniziali è necessariamente inferiore (per approfondire MedScape).
Il consiglio è quindi di aspettare sempre il primo giorno di ritardo per poi eseguire il test con la prima urina del mattino (più concentrata); farlo prima richiede la consapevolezza che esista un aumentato rischio di ottenere un falso negativo (risultato negativo, pur in presenza di gravidanza). Un esito positivo è invece in genere più affidabile.
FIVET
In uno studio che ha coinvolto 111 pazienti con livelli di hCG quantitative positive 14 giorni dopo il trasferimento dell’embrione, sono stati osservati i seguenti risultati di gravidanza:
- < 300 mIU/ml, gravidanza in corso nel 9% dei casi,
- 300-600 mIU/ml, gravidanza in corso nel 50% dei casi,
- > 600 mIU/ml, certezza della presenza di gravidanza multipla.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Gravidanza, Tumori
Grazie del sostegno, ci riproveremo.. Secondo lei si può già vedere per escludere GEU o devo aspettare ancora? Quali sono i tempi per concludere la vicenda visto che il mio naturale ciclo doveva ripartire verso il 25luglio? Grazie di nuovo
Ovviamente faccia riferimento alla ginecologa, ma ormai dovrebbe vedersi la posizione dell’impianto.
Difficile invece fare previsioni sui tempi, ogni momento potrebbe essere buono e la speranza è che la situazione non si trascini.
Dott.Buongiorno volevo chiederli un parere il 25 luglio ho avuto un ras.per aborto interno ieri 26 agosto puntuale in effetti perché il mio ciclo va da 28 a 31 giorni mi è arrivato il ciclo quindi la mia domanda è : il mio corpo a ripreso a funzionare bene cioè ovulazione ormoni ecc.?poi secondo lei dovrei aspettare un altro mese ho possiamo aprire di nuovo la caccia per la cicogna mi riso.al più presto grazie
Salve, si pare vada tutto per il meglio, chiederei al ginecologo per essere sicura di non dover aspettare oltre, ma credo proprio non ci siano ostacoli, in bocca al lupo!
Grazie mille dott.Susa Fabiana cmq ho deciso che aspetterò ottobre quindi un altro ciclo perché ho troppa paura che possa succedere di nuovo non so lo voglio ma poi esce fuori la paura quindi mi riprendo e poi spero di riuscire !grazie ancora .
Scusi volevo scrivere dott.ssa e il t9 ha corretto.ancora grazie
Bene, non si abbatta però, sono cose che purtroppo succedono anche spesso, si faccia seguire e vedrà che andrà tutto per il meglio, non viva la situazione con l’ansia, che di certo non aiuta. In bocca al lupo di nuovo, saluti.
Buonasera io questa mattina o fatto il prelievo betahcg e il risultato è stato < 1.20 ma siccome non ho un ciclo regolare volevo sapere vosa significa
E’ probabilmente negativo; se ha avuto rapporti a rischio rifaccia il test a distanza, devono passare almeno 20 giorni affinchè il risultato sia attendibile. Saluti.
Buongiorno,
ultimo ciclo 21 agosto, questa mattina test negativo (di solito il ciclo dura 25 o 28 giorni, quindi ho un ritardo di almeno 2 giorni). Mi è venuto in mente che ho avuto segni di ovulazione tardi rispetto al solito, il 6 settembre, mi consiglia di fare test hcg nel sangue? Grazie
Anche sull’urina va benissimo.
Cioè intende rifarlo sull’urina visto che questa mattina era negativo? grazie
Salve, sull’urina è preciso come sul sangue, se fatto nel tempo giusto, cioè almeno a 20 giorni dai rapporti ritenuti a rischio.
Buongiorno Dottore
stamattina dopo Due giorni di ritardo ho effettuatto le beta sono 773 L’ultimo ciclo è stato il 27/08 Da mercoledì ho delle fitte continue all ovaio sx accompagnate da lievi perdite di sangue rosa/marrone, non è un buon segno vero? Soprattutto il risultato puo andare o è troppo basso? la mia paura è una gravidanza extrauterina!!
Salve, il valore delle beta è compatibile con il periodo di gestazione, ma date le perdite è opportuno farsi visitare da un ginecologo. saluti
dottore
Sono andata proprio ora ed risultato quadi al 90% un extrauterina.
Grazie
Mi dispiace davvero… Non è stato visto l’impianto in utero?
Dottore buongiorno,
Non era sicuro al 100% abbiamo
Visto una massa vascolarizza Nella tuba sx in utero nulla!
i valori da lunedi 770 oggi 2233 grazie.
Se fosse veramente extrauterina i valori raddoppiano normalmente? Grazie
L’aumento è stato ottimo, mentre in genere nel caso di GEU è rallentato; sono ottimista, ma mi tenga al corrente (e soprattutto lo segnali al ginecologo).
Venerdi ho l ecografia con il ginecologo tengo le dita incrociate e che tutto vada per il meglio, la ringrazio dottore la terró aggiornata!
OK! Dovessero verificarsi perdite di sangue e dolori non le trascuri e si rechi in PS per verificare.
Dottore non e extrauterina!!!! La camera gestazionale e in utero ancora pero non si e visto l embrione.. Mi ha detto alla visita che l impianto e basso Mi devo preoccupare?
Sono felicissimo che non sia una GEU! Il suo è un ciclo di 28 giorni o più lungo?
Grazie dottore!! Il mio ciclo è di 28/30 giorni!!!
Possiamo ancora sperare che l’impianto sia avvenuto un po’ più tardi della media, sarà fondamentale la prossima visita. Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Salve dottore Ieri ho fatto esame di sangue e oggi ho preso la risposta è sono quelli
Gonadotropina corionica 379 mUI / mL non gravida < 10
In gravidanza
qo sa vuoi dire? ????
Ora vi mando anche tutto il valore e riferimenti grazie mille
Sett Val.Rif
0.2-1 10-50
1-2 50-100
2-3 100-5000
3-5 500-10000
5-8 1000-200000
8-12 10000-100000
Incinta da un 4 settimane circa.
Vi ringrazio, sono felicissima
Congratulazioni!!!
buon giorno dottore anche una mia ha fatto questo esame di hcg .suo l’ultimo ciclo di mesturazione era 24 novembre.9 dicembre ha fatto questo test, sono 60.952 sono tanti o normali.perche anche lei fatto un aborto 3 mesi fa.cosi molto peroccupata,mi rispondi piena possibile……………..grazie.
MI sembra francamente un valore troppo elevato (se è sessantamila e non sessanta virgola …), raccomando di segnalarlo al ginecologo.
Salve i miei valori di
Gonadotropina corionica 2 708
con questo valore non si può capire se ce rischio gemellare o no ? ????
Grazie mille
2 709 mUI/mL non gravida <10
In gravidanza
la ringrazio
No purtroppo è un valore che non dà informazioni di questo tipo. saluti
Buongiorno dottore dopo 4 giorni di ritardo avevo come beta valore di 90 . Ora dopo 2 giorni e mezzo sono 225. Posso chiederle se lo giudica un buon aumento?
Cordiali saluti
Sembra abbastanza in linea con le attese.
Buonasera dottore. Volevo avere un suo parere sulla mia situazione.
Ho avuto l’ultimo ciclo il 29/08/16.
Ho fatto le prime analisi, dopo un ritardo di 5 giorni, il 5/10/16 e il valore BETA HCG è risultato 479.3.
Oggi 12/10/16 ho ripetuto le analisi e il valore BETA HCG è risultato 7.308.
Sono normali questi valori? Questo aumento elevato è indicatore di qualcosa?
Grazie mille per l’attenzione e per la risposta.
Salve, è un normale aumento dovuto alla gravidanza che procede.
Pensavo ad un gemellare! Ma sono ignorante in materia…
Grazie per la risposta
L’aumento sarebbe probabilmente molto più spiccato.
Grazie ancora
Buon pomeriggio.
Le mie beta erano 1157 a 3+6 e, dopo due giorni, a 4+1 erano 3695.
Oggi, a 4+6, in utero tramite ecografia è stato possibile visualizzare solo una camera gestazionale (vuota) di 12mm, ma non il sacco vitellino nè l’embrione. Mi dovrei preoccupare che possa essere un ovulo cieco o la crescita delle beta lo esclude? Grazie
L’aumento delle beta è ottimo, ma non esclude purtroppo la possibilità di ovulo cieco.
Sa per caso mediamente con che misura di camera gestazionale si dovrebbero vedere il sacco vitellino e poi l’embrione?
Purtroppo no, ma tenga conto che in genere alla sesta settimana è già ragionevole aspettarci di sentire il battito; tenga comunque conto che potrebbe essere solo un po’ più indietro del previsto, magari per un impianto un po’ in ritardo, quindi per ora non diamo nulla per scontato.
Se mi tiene al corrente mi fa piacere.
Grazie, gentilissimo. Prossima eco tra 9 giorni… le farò sapere. Buona serata
Buon pomeriggio, ho fatto l’ecografia stamattina e abbiamo visualizzato un embrione di 8mm con annesso sacco vitellino. Battito presente. Sono contentissima. A presto
Ottimo, grazie mille per l’aggiornamento!
salve dottore volevo un suo parere. ho avuto ultimo cilclo il 17.09.16 ho fatto beta dopo 3 giorni di ritardo ed era 124.95 due giorni fa avuto le perdite son andata a ps e mi hanno dato terpia con tranex e progesterone mi hano detto che camera di gestazione era piccola dovevo rifare beta e monitorare ancora ho rifato ieri beta e 1.049 secondo lei e positivo la cosa poso ancora sperare grazie
Mi dice esattamente quanti giorni sono passati tra i due esami delle beta?
prima ho fatto 17 ottobre elaltra 3 novembre
Purtroppo ci saremmo aspettati un aumento significativamente superiore e questo ci porta a pensare che non sia andata bene, anche se ovviamente spero con tutto il cuore di sbagliarmi.
grazie dottore non ho speranze vero
Purtroppo non sono ottimista, ma spero davvero di essere in errore.
Salve dottore posso chietervi un informazione ho una mia amica che ieri si ha fatto la beta ed e uscita i valori 6,04 e volevamo sapere se e negativo o positivo per il suo ginecologo fra tre giorni gliela vuole far ripetere grazie. E tanti saluti
Il valore di riferimento del suo laboratorio è 5 o 10?
Buonasera dottore vorrei un’informazione il mio ultimo ciclo e stato 30 settembre il 28 ottobre ho fatto 2 test e risultato positivo il 31 ho fatto la beta e il valore 80,70 bassa poi l’ho ripetuto gg ed è in aumento 397, 52 mi dv preoccupare?
In questa fase ci aspettiamo che almeno raddoppi ogni due giorni, quindi ci siamo; la ginecologa cosa ne pensa?
Buongiorno scusi il ritardo… il mio ginecologo mi ha detto che nn è niente di preoccupante che va tutto bene e che venerdì devo ripetere la beta
Ottimo!
Buongiorno Dottore,
Vorrei un vostro parere. il 5 ottobre ho avuto l’ultimo ciclo. Dopo 28 giorni ho fatto il test ed era positivo. Questa mattina ho fatto le beta ed ho un valore di 483.6. Sono in linea come setimane gestazionali?
Glielo chiedo perchè a maggio di questo anno ho avuto una gravidanza cominciata con minacce d’aborto, ma i cui valori delle beta erano di 3733. Poi il tutto è sfociato in un aborto ritenuto con conseguente raschiamento.
Ringrazio dell’attenzione e porgo cordiali saluti
Non giudico mai un unico valore, perchè i tempi dell’impianto sono molto variabili.
la ringrazio tanto. Spero si alzino, giovedì rifarò le analisi.
Buongiorno dottore, il mio ultimo ciclo risale al 27 ottobre. Due giorni fa ho fatto il test ed è risultato positivo, precisamente incinta di una o due settimane. Per averne conferma, questa mattina ho fatto la beta che riporta il valore di 389. A suo parere si tratta di gravidanza? So di aver avuto un unico rapporto risalente al 6 novembre.
Sicuramente sì, è incinta.
A suo parere il valore è da considerarsi “buono”?
Non giudico mai un unico valore, troppo variabile.
Buon pomeriggio Dottore,
Ho rifatto la beta in un altro laboratorio. Ad oggi il valore è 1820. Sabato 26/11 era 389.
L’ultimo ciclo 27/10. Ritiene stia procedendo bene? Non è basso?
Ci aspettiamo che aumentino ogni 2 giorni circa, quindi mi sembra assolutamente in linea con le attese; come sempre ultima parola al medico.
Grazie mille! In genere va rifatto il prelievo a distanza di qualche giorno?
Non lo ripeta se non prescritto, spesso è solo causa di ansia.
Buona sera Dottore, da un paio di giorni ho bruciore di stomaco, disturbi intestinali e dolore al fianco destro.
Potrebbe essere un problema per la gravidanza?
Probabilmente no, ma dipende dalla causa; se *per assurdo* fosse appendicite sarebbe necessario approfondire subito.
Sono già stata operata da adolescente di appendicite. Sospetto una forma di influenza intestinale…potrebbe fare questi sintomi? In più di è aggiunto un labile dolore alla schiena
Si è possibile, chiederei comunque un consulto al ginecologo per sicurezza.
Grazie.
Buona sera Dottore,
ho fatto l’ecografia e si è visto il sacco vitellino e la camera gestazionale ma non l’embrione. Mi ha detto di rifare la beta a distanza di 48h l’una dall’altra ed oggi la beta è 2922,0. Non va bene…vero?
Non si può giudicare da un unico valore, dovremmo anche sapere l’età gestazionale e valutarne l’andamento, forse è ancora presto.
Sono a 5+6. Ho fatto la prima beta a 4+2 settimane ed era 389, la seconda a 4+6 era 1820. Oggi a 5+6 ho fatto eco transvaginale in cui si vede camera gestazionale, sacco vitellino ma non ancora embrione. Per farmi stare tranquilla il ginecologo mi ha detto di fare una beta a 48h di distanza l’una dall’altra. Oggi pomeriggio l’ho fatta ed è 2922,0. Tenga presente che le beta le ho fatto in 3 diversi laboratori perché ero in città diverse. Attendo sue…grazie
Per favore mi risponde appena può…
Il valore è nei range di quello che ci si aspetta per la sua età gestazionale, e parrebbe così anche l’andamento; purtroppo non possiamo esprimerci con sicurezza, confermo la necessità di ripetere le beta e ovviamente di rivalutare con ecografia quando il ginecologo lo ritenga opportuno.
La ringrazio, posso aggiornarla venerdì? Mi scusi ma sto piangendo da questo pomeriggio…non riesco a capacitarmi. Ho una bimba di 2 anni e la sua gravidanza è stata da memorare, ho lavorato fino a 7 giorni prima di partorire. Capisco che non tutte le gravidanze siano uguali ma, L’amarezza e la sensazione di “ingiustizia” per quello che mi è stato prospettato, sono inevitabili e psicologicamente mi hanno già distrutta. Le auguro una buona serata. Grazie ancora.
Certamente, se ci tiene al corrente ci fa piacere.
So che non l’aiuterà, ma purtroppo il fatto che una gravidanza non vada a buon fine capita molto più spesso di quanto si pensi e nessuna donna arriva quindi mai preparata a questa evenienza; ci siamo passati anche noi e, se non fosse andata bene, non sarà facile da superare, ma la invito nel caso a soffermarsi su un aspetto importante: la coppia è fertile e il suo angioletto tornerà presto da lei.
Ovviamente parliamo sempre con un enorme “SE” davanti, quindi spero con tutto il cuore che venerdì possa esserci una bella sorpresa (ma non illudiamoci, viviamo alla giornata).
Buongiorno Dottore,
la beta di oggi conferma quanto detto, oggi è scesa a 2.690. Lei crede che debba subire un raschiamento oppure a queste settimane (6+1) provvede da sè il corpo?
Stasera avrò una visita ma, secondo lei c’è una ragione per cui questo è accaduto? Potrò rimanere di nuovo incinta?
La ringrazio molto, davvero.
1. Mi dispiace davvero.
2. Possiamo sperare che non serva raschiamento, ma verrà seguita da vicino per verificare che la situazione non si trascini eccessivamente in là nel tempo.
3. Certamente, potrà sicuramente rimanere di nuovo incinta, anzi, quello che salviamo di questa esperienza è proprio la conferma che la coppia è fertile.
Buona sera Dottore,
La volevo aggiornare…sono andata dal ginecologo che mi ha spiegato che beta di questo tipo sono indicatore di una gravidanza che va incontro ad una interruzione. Per scrupolo mi ha fatto una eco transvaginale e si è visto un embrione di 2,8 mm corrispondere a 5w6d con battito. Questa cosa ci ha sorpreso perché fino a 2 gg fa si era visto solo la camera gestazionale con sacco vitellino. Mi ha detto di prepararmi alla peggiore delle ipotesi ma, non ha voluto fissarmi un raschiamento se non prima di rivedere le beta (in un altro laboratorio) e una nuova eco. Se vuole, mi può dare una opinione che ovviamente prenderò come tale. Grazie mille
Concordo col parere del ginecologo, purtroppo è un’ipotesi plausibile.
Buon pomeriggio,
ho rifatto le beta in un altro laboratorio ed il risultato è 4326. È cresciuto visto che venerdì era a 2670, ma non raddoppiato. Non so se pensare ad un errore del laboratorio della precedente volta, oppure a non so cosa. Non so quantificare a parole quanto sto pregando Dio! Intanto, ho fatto l’eco l’embrione dalla pancia si vedeva, ed è 3,9 mm (2,6 mm il 09/12) con battito 120 al minuto (contro i 103 al minuto del 09/12). Cosa ne pensa lei? Ha mai visto una situazione simile?
Difficile esprimere giudizi certi, l’aumento potrebbe anche essere considerato sufficiente, ma onestamente non mi sento di prendere una posizione netta, mi dispiace.
Buongiorno,
Ho avuto un aborto interno e il 3/11 ho fatto il raschiamento, ieri 24/11 ho fatto le beta e sono a 53. Ho avuto rapporti non protetti in questo periodo perciò chiedo se il valore dovrebbe essere più basso di questo a distanza di più di 20 gg o se è normale ? E se è possibile essere di nuovo in cinta con questo valore ? Grazie
Salve è una situazione particolare a cui non so dare una risposta certa, dovrebbe ripetere il controllo tra qualche giorno per vedere l’evoluzione ma è consigliabile chiedere al suo ginecologo per sicurezza. saluti
Buongiorno volevo un informazione dopo il parto c’è il rischio di rimanere incinta allattando?
Sì.
Ma anche senza ciclo?
Sì, perchè può esserci ovulazione prima del capoparto.
Ciao.
domenica scorsa Ho fatto il test dopo 4 giorni di ritardo e era positivo.oggi ho fatto analisi del sangue e avevo questo valore:
BETA HCG
Basale. 111,0. mlU/ml
Volevo sapere se sono bassi .perché sono molto preoccupata.
Grazie mille
Un valore solo è difficile da giudicare e tendo a non farlo, perchè non abbiamo riferimenti nei giorni precedenti.
Grazie mille dottoressa.
Mia preoccupazione ke magari ce qualcosa ke non va! e per questo che il valore e basso
noi l abbiamo cercato da mesi.
ho fatto un test digital ke mi indicava : incinta 1a2 settimana.
Con il primo bimbo non ho avuto problemi. Ho 27 anni
Ma ho la teroiede . E prendo l eutirox
Comprendo le sue paure e vorrei rassicurarla, ma in questi casi non mi sbilancio mai perchè non ci sono sufficienti dati per farlo.
Salve, lunedì ho eseguito il prelievo di sangue per la beta hcg, ne è risultato un valore di 225 U/l …il mio medico però è in dubbio perché dice che il valore è troppo basso ed indica una gravidanza non completata. Lei che ne pensa? Eseguirò di nuovo il test comunque.
Dimenticavo, le mie ultime mestruazioni sono avvenute il 28/10
Onestamente non giudico mai un unico valore, perchè non abbiamo modo di sapere con esattezza quando sia avvenuto l’impianto.
Buonasera dopo il parto è possibile rimanere incinta? Dopo quanto?
Sì, già nelle prime settimane.
Salve dottore sono in crisi! Il 9/11/2016 ho avuto un ciclo abortivo che mi ha portato alla pulizia naturale senza bisogno di raschiamento! Il 23 a visita dal ginecologo ho portato le beta che erano escese a 110 e dall eco stavo ovulando! Oggi sono a 4 gg dal mancato ciclo test farmacia positivo fatte beta stamani valore 128! Il mio ginecologo dice di ripeterle tra tre gg perché potrei essere incinta! La mia domanda è questa se sono incinta rischio un nuovo aborto per beta così basse? E possono essere residui di beta dovuto all aborto? Mi aiuta nn capisco nulla! Grazie
Non possiamo fare previsioni, sarebbe anche inutile a questo punto, dobbiamo solo aspettare e vedere come procede, non si può fare nulla se non il monitoraggio.