- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
Inferiore a 30 U/ml.
Fonte: MedScape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
Il carcinoma mammario (tumore al seno) è la forma tumorale più comune nel sesso femminmile, tanto che ogni anno viene diagnosticato a più di un milione di donne nel mondo e in Italia rende conto di circa 12000 morti l’anno.
Con il ricorso alla mammografia come strumento di screening e un continuo miglioramento delle cure disponibili, i tassi di mortalità sono in costante diminuzione, ma una diagnosi precoce rimane un requisito essenziale per una buona prognosi.
Ci sono molte forme diverse di cancro al seno,
- alcune invasive (in grado cioè di diffondersi in altre zone dell’organismo sotto forma di metastasi),
- ed altre invece limitate alla mammella.
L’antigene CA 15-3 è una proteina prodotta normalmente dalle cellule del seno e che, in molte donne affette da tumori maligni alla mammella (circa il 75% del totale nel caso di tumori con metastasi), va incontro ad un significativo aumento della concentrazione nel sangue.
Non può essere usato per la formulazione di una diagnosi in quanto un aumento della concentrazione può essere spiegata anche da numerose cause benigne, ma trova invece grande utilità nel monitorare l’evoluzione del tumore e la risposta al trattamento.
Solo il 10% delle donne con diagnosi precoce di tumore al seno presenta questo marcatore, ma la percentuale aumenta fino a più di tre donne su quattro nelle pazienti affette da tumore al seno con metastasi.
L’esame del CA 15-3 non è quindi consigliato come screening, perché non è
- né abbastanza specifico
- né abbastanza sensibile
da individuare il tumore al seno nei primi stadi e inoltre perché l’aumento può essere dovuto ad altre cause.
Da notare anche che un valore normale non permette di escludere la presenza di un tumore.

iStock.com/jarun011
Interpretazione
Un valore negativo non permette di escludere la presenza di un tumore al seno e l’esame dovrebbe quindi essere usato solo in caso di diagnosi già formulata, che in genere viene posta a seguito di un iter che prevede:
- esami di imaging
- mammografia,
- ecografia,
- eventualmente risonanza magnetica,
- biopsia.
L’analisi del marker trova invece applicazione in fasi successive, in quanto circa il 75-80% delle pazienti con cancro al seno avanzato mostra livelli elevati del marcatore; questo significa tuttavia che
- circa una donna su quattro con tumore avanzato avrà comunque valori bassi o negativi;
- nel caso di tumori localizzati solo il 10% delle donne mostra livelli apprezzabili del marker.
Nelle donne con diagnosi di tumore al seno in cui si siano rilevate quantità apprezzabili del marker, l’aumento dei livelli di CA 15-3 in genere significa progressione o ripresa del tumore; spesso un aumento significativo è correlato con la metastatizzazione del tumore, nonostante il trattamento eventualmente in corso.
Maggiore è la dimensione del tumore o la sua diffusione (soprattutto in aree come fegato e ossa), maggiori saranno i livelli di CA 15-3.
La diminuzione dei valori a seguito dell’inizio del trattamento è in genere un’affidabile indicazione di una buona risposta alla terapia in corso, che evidentemente sta permettendo una regressione del tumore; livelli stabili correlano invece con una malattia stabile.
I risultati dei test di laboratorio non devono mai essere interpretati a sé, ma sempre valutati nel quadro generale dipinto da tutto l’insieme dei dati disponibili (altri esami, sintomi, terapia in corso, …).
Altre cause di aumento
Elevati livelli di CA 15-3 possono essere rilevati anche in altre condizioni:
- malattie del fegato (epatite, cirrosi),
- lesioni benigne del seno,
- altri tumori (polmone, colon, pancreas, fegato, ovaio, cervice, endometrio, prostata).
Valori Bassi
Valori Alti
- Cirrosi
- Epatite
- Lupus eritematoso sistemico
- Sarcoidosi
- Tumore al colon
- Tumore al fegato
- Tumore al pancreas
- Tumore al polmone
- Tumore al retto
- Tumore al seno
- Tumore alle ovaie
- Tumori benigni del seno
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Il livello del CA 15-3 di norma non è misurato immediatamente dopo l’inizio della terapia per il tumore al seno, perché si sono verificati casi di aumento e diminuzione temporanea non correlati con la progressione o la guarigione della malattia. Si attende in genere che trascorrano alcune settimane prima di iniziarne il monitoraggio.
Un aumento da lieve a moderato è riscontrabile in diverse patologie, ad esempio nel tumore del polmone, del pancreas, dell’ovaio, della prostata e del colon, ma anche nella cirrosi, nell’epatite, nei tumori benigni del seno e in una certa percentuale di pazienti apparentemente sani.
L’aumento del CA 15-3 riscontrato nelle malattie benigne tende a rimanere stabile nel tempo.
Quando viene richiesto l'esame
- L’esame viene in genere prescritto in caso di diagnosi tumore al seno in fase avanzata.
- Se al momento della diagnosi il CA 15-3 è molto alto, l’esame può essere prescritto periodicamente per controllare l’efficacia della terapia ed escludere che ci siano recidive o metastatizzazioni.
- Può essere prescritto in caso di mastectomia (rimozione chirurgica del seno) o durante il trattamento, per verificare la risposta dell’organismo.
- L’esame di norma non viene prescritto in caso di diagnosi precoce, cioè quando il tumore non è metastatico, perché il suo livello non è elevato nella maggior parte dei tumori negli stadi iniziali.
- Non deve inoltre essere usato come test di screening.
Preparazione richiesta
Non è richiesta alcuna preparazione particolare prima del prelievo, ma alcuni laboratori consigliano di evitare l’assunzione di integratori contenenti biotina (vitamina B7) nelle 12 ore precedenti il prelievo. La sostanza è spesso contenuta in integratori per capelli e unghie.
Il campione viene prelevato di norma da una vena del braccio.
Altre informazioni
Si può fare qualcosa per diminuire il CA 15-3?
Non si può fare nulla direttamente per diminuire il valore. Il livello non è un fattore di rischio che può diminuire, ad esempio, cambiando lo stile di vita, ma è un valore che rispecchia ciò che avviene nell’organismo:
- può aumentare quando il tumore cresce o si diffonde
- e diminuire con la terapia,
- oppure può rimanere leggermente alto e stabile in presenza di una patologia benigna.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Tumori
Il riferimento dovrebbe essere 30, quindi un aumento così modesto potrebbe anche essere un falso allarme; è possibile che vengano prescritti approfondimenti, oppure una ripetizione dell’esame per valutare se e come cambia.
Mi tenga al corrente.
Allora le confermo che il valore di riferimento è26,9 e a mia madre è stato riscontrato 36,5.Ora aspettiamo l’esito della mammografia e poi vediamo cos’altro fare.Va bene o lei ci consiglia altro?Grazie
Tutto perfetto, in ogni caso confermo il ragionamento fatto prima anche con il valore di riferimento leggermente differente.
Mi tenga al corrente.
Grazie mille.Le faccio sapere.
Dottore buongiorno io ho un marcatore tumorale Ca 15.3 sono in cura allo Ieo dal 2009. E sono in cura con la tiroide, l’ ecografia dice che non c’ e’ niente devo fare la mammografia ma oltre al seno questo marcatore a che cosa riguarda cosa vuol dire grazie Fabrizia
Mi perdoni, ma non ho capito; le hanno richiesto questo esame?
buonasera ho fatto degli esami del sangue , il ca 15.3 è stato il risultato 31.11 è preoccupante? visto che il valore normale va da 0-31? la ringrazio vivamente per la risposta YOLE
Probabilmente il medico glielo farà ripetere tra qualche giorno/settimana, anche in base alle cause per cui è stato richiesto.
ho fatto gli esami per controllarmi visto che era da diverso tempo che non li facevo è a inserito anche codesto visto che ho 75 anni ho solo la pressione alta che curo da diversi anni e 30 anni fa sono stata operata all utero per un carcinoma ma non ho avuto bisogno di nessuna terapia antitumorale (chemioterapia o radioterapia ) sono stata sempre bene puo esserci un errore per questo valore alterato grazie mille per la risposta cosi celere grazie Yole
Sì, magari un errore, ma va comunque segnalato al medico.
buona sera dottore la ringrazio vivamente per la risposta celere grazie ancora yole
Buon giorno Dott.. Ho fatto gli esami del sangue ed è stato rilevato un CEA alto (13). Ho subito un intervento di diversione biliopacreatica tipo Scopinaro. Può influire? grazie
Sì, potrebbe influire, ciò non toglie che vada verificato con il medico.
Grazie è la stessa cosa che il mio medico mi ha detto. Solo che non rovo informazioni su questo dato. Grazie cmq
In che senso? Non trova conferme del fatto che possa influire?
Ca15-3 valore43 cosa vuol dire
Il valore è un po’ aumentato; per quale motivo è stato richiesto?
sono stata operata di un calcimoma dutale al seno ho fatto la radioterapia dopo alcuni mesi ho riscontrato la ca 15,3sempre in aumento fatto la pet tutto negativo mi devo preoccupare? grazie desidero una risposta
Di che valori parliamo?
fino a 89 grazie per la risposta ma cosa devo fare?
ho fatto scintigrafia mammografia ecografia addome nulla intanto aumentano sempre più dal mese di marzo2014 fino a novembre sono arrivati a 89 cosa mi consiglia?
Va segnalato all’oncologo.
già fatto ma dice di aspettare
OK, si fidi di lui, ha l’esperienza per agire con i tempi giusti senza eccessiva medicalizzazione quando non sia necessaria.
grazie
Sono stata operata x un tumore alla viscica 5 anni fa ho fatto i controlli
E ho il 15-3 alto valore 43 che mi sta succedendo
È la prima volta da 5 anni ad oggi che aumenta oltre la soglia?
Salve dottore mia moglie facendo le analisi del sangue del ca15-3 e uscito come valore 29.70 bisogna fare qualche ecografia? Grazie
Probabilmente non sarà necessario, ma l’ultima parola spetta al medico.
Ok vi ringrazio spero di non preoccuparmi….
Mi tenga al corrente.
Buongiorno Dottore
Mia madre è stata operata di cancro al seno il 14 Dicembre. poiché prossima settimana deve cominciare le chemioterapie , l’oncologo ha richiesto le analisi del CA 15-3 che è risultato essere 36.4. Cosa significa?
Il valore è solo moderatamente elevato, quindi è buon segno.
La ringrazio moltissimo per la celerità
Cordiali saluti
Innanzitutto buona serata operata al seno nel 2011 per un carcinoma mucinoso ho appena fatto i marcatori il ca 15.3 è risultato 29,3 intervallo di riferimento 0-25 mi devo preoccupare? In attesa di risposta ringrazio !
Abbiamo dei valori precedenti?
Sì 27
È pressoché costante e questa è una buona notizia, ma va chiaramente segnalato all’oncologo.
Buonasera mia mamma è stata operata al seno ,dal 2014 ha metastasi polmonare e linfonodale con interessamento ascella dx sovra e sotto claceare in trattamento con aromasin fino a dicembre. Il 10 il 24 dicembre ha fatto iniezione di faslodex anche il 7 gennaio e il 4 febbraio ma agli esami del sangue i marcatori dono aumentati dal 10 dicembre cea 12.8 va 15.3 39 a febbraio cea 23 ca15.3 71 non funziona la terapia?
Mi dispiace, ma non sento di avere l’esperienza per poter esprimere un giudizio.
Grazie mille comunque,anche se temo di non potermi aspettare nulla di incoraggiante . Posso chiederle se a suo parere i marcatori hanno livelli tanto alti?
Numericamente parlando non sembrano essere elevatissimi.
Grazie di cuore
Buongiorno, sono stata operata al seno 2010 fatto chemioterapia e radioterapia.faccio i controlli periodici.
A marzo 2015 ho avuto i ca15.3
Di valore 12, a settembre 15 e oggi marzo 2016 è.di 27 .è Alto?
Sembra ancora nella norma, ma l’andamento crescente verrà comunque preso in considerazione dal medico.
Buona sera dottore mi potrebbe togliere un dubbio su un valore dei marcher ca125 due mesi fa era alto 98 oggi si e abbassato a 75 ma premettere che sono stata operata due anni fa per una ciste ovarica oggi mi ritrovo con altre due cisti ovariche in l’atro ovaio grazie in anticipo buona serata…
Il fatto che il valore sia diminuito è buon segno, ma il ginecologo formulerà una valutazione più approfondita in base al contesto generale.
Grazie dottore da premettere che sono affetta da una SM progressiva di secondo grado con ciste al midollo e lesioni sia al midollo che incefalo quindi lei dice o pensa a un ricovero per approfondire può essere consigliabile al suo parere grazie dottore
Questa è una decisione che spetta al medico che ha richiesto l’esame, non mi sento di esprimere giudizi.
grazie dottore buona serata…
Buongiorno.. ho quasi 52 anni..in data 23 marzo 2016 mi è stata asportata una neoformazione profonda della parete toracica in sede sottoscapolare destra(sospetto elastofibroma). Il valore del CA 15.3 e di 26.6 U/ml .. tra un mese dovrò ripetere l analisi del sangue per controllare questo valore.. chi mi ha operato ha detto di non preoccuparmi. . Lei cosa ne pensa?
la ringrazio in anticipo per la sua cortese risposta. .
Distinti saluti
Francesco
Sono fiducioso anch’io, mi tenga al corrente.
La terrò informata sui sviluppi..
Buongiorno dottore come promesso la informo sui sviluppi. . Esame istologico era negativo. . Ho ripetuto l’esame dopo un mese del ca 15.3. Da 26.6 è passato a 26.8… ho pensato di parlare con il mio medico di base e successivamente avere un consulto da un specialista. Sono un po preoccupato perché sono un militare ed ho partecipato a 4 missioni in Kosovo.. lei dottore cosa ne pensa?
Il valore è praticamente identico e questo è a mio modo di vedere un buon segno; ovviamente il mio parere non sostituisce in alcun modo quello del medico, ma rimango ottimista.
Cmq la ringrazio per il suo interessamento. .
Saluti
Nel 2003 sono stata operata al seno ad agosto 2015 valore 42 e 9 invece adesso ho fatto esami ca 15 e 3 valore 45 e 9 e aumentato aspetto risposta
L’aumento tra i due prelievi non è particolarmente significativo, anche se va comunque valutato con il medico perchè rimane superiore ai valori di riferimento.
Con valore c a 15 e 3 valore45 e 9 che esame consiglia operata seno
Il prossimo passo è fare il punto con il medico che ha richiesto l’esame e che conosce il suo caso.
Buon giorno le scrivo per mia madre 75 anni operata 3 anni fa di tumore al seno ha fatto radioterapia ed è in cura con pastiglia ormonale per 5 anni. In questi 3 anni di controlli tutte le visite di controllo sono ok tranne il marcatore tumorale ca15-3 ( range fino a 35) che oscilla tra i 40 e 45…Gli oncologi vedendo sempre tutti gli altri esami apposto non danno bado a questo valore alterato glielo fanno ripetere 2 volte all’anno nulla più! Vorrei sapere cosa potrebbe essere a mantenere questo valore sempre lievemente sopra al range?? Cordiali saluri
Una certa percentuale di donne sane vive con livelli leggermente superiori alla norma, nel caso in esame probabilmente i medici sono tranquillizzati dal fatto che i livelli non aumentano.
Grazie dottore per la risposta
Buongiorno dott.,ho 73 anni. Ho la sindrome di Gilbert e da sempre ho vari disturbi gastrici e intestinali, Tre anni sono stato operato di colicisti (asportazione per calcoli). Da cinque anni sono in terapia per IPB (prostata).Assumo anche farmaci per aritmie cardiache.
Ora,in seguito ad una resistente e parziale orticaria,l’allergologo mi ha consigliato di eseguire,tra altri esami, il CA 15-3,che ho fatto e il cui risultato è uscito alto (64).
Devo preoccuparmi,visto che il valore è ben superiore a quello normale?
Ringrazio e porgo distinti saluti.
Diciamo che andrà sicuramente approfondito, ma da solo non è sufficiente a formulare una diagnosi (e soprattutto non salti a conclusioni in base al significato che si trova nella maggior parte delle pagine in Rete).
Grazie,buona giornata e buon lavoro!
Francesco
mia figlia è stata operata al seno 2015 ha fatto sia la chemio e la radioterapia, oggiha effettuato l’esame del sangue e il valore CEA 1.3 mentre il CA 15.3 è risultato 84 siamo molto preoccupati grazie
Abbiamo dei valori precedenti e recenti?
è il primo esame dopo aver terminato la terapia circa 5 mesi fa, questo esame viene sempre richiesto ad ogni controllo. grazie
È possibile che il medico voglia ripetere l’esame a distanza di qualche tempo, ma un valore aumentato da solo non permette in ogni caso alcuna diagnosi (quindi non salti a conclusioni).
Buongiorno a tutti.
Mia mamma ha iniziato con un ca mammario nel 2012, poi passato nel 2014 alla colonna vertebrale, e ad agosto 2015 al fegato.
Oggi le analisi del sangue mi danno
S-antigene mucinico 15.3 (CA15.3) 2758
ggt 1517
alp 435
alt 103
ast 214
Birilubina tot. 4.00
Birilubina diretta 3.10
So che la situazione non è delle migliori.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto una regressione (anche parziale) della malattia con dati come questi.
Ringrazio sin d’ora per qualsiasi tipo di risposta, basata su testimonianze vere.
Grazie.
Mi dispiace, io mi faccio da parte in quanto non ho l’esperienza per poterle rispondere.
immagino che nessuno possa rispondermi per esperienza diretta, a meno che non sia stato miracolato, ma probabilmente ci possono essere esempi di pazienti o parenti.
Buongiorno, mia madre operata nel 2008 di carcinoma ovarico ha fatto markers CA 125 con riferimento 35. L’esito è stato di 40.3
poi CA 15 – 3 con riferimento 30. L’esito è stato 18.7
Mi devo preoccupare? Ho appuntamento di controllo il 19 maggio, lo devo far anticipare? Grazie.
È la prima volta che trova il CA125 leggermente aumentato?
Volevo aggiungere che mia madre ha 87 anni ed i controlli precedenti sono sempre stati regolari. grazie.
Se in passato il valore è sempre stato nella norma verrà probabilmente consigliato di ripetere il prelievo per verificare l’andamento; inizierei a segnalare il valore al medico di base, per decidere con lui se anticipare la visita o meno.
prima volta in otto anni! Ed il CA 15-3 con 18.7 va bene?
Sì, questo va benissimo ed è un buon segno.
Prima volta! Altri markers di tutti questi anni nella norma. E il CA 15-3 con risultato 18.7 va bene????
Il medico di famiglia mi ha detto che non è il caso di anticipare.
Ottimo, buon segno anche questo; mi tenga al corrente.
grazie grazie grazie
Mi chiamo antonella sono stata operata al seno ne 2004 a dicembre il valore era 42 e 9 adesso è 45 e 8 ho tiroide e sindrome siogren
L’oncologo come aveva commentato il valore di dicembre?
Sono antonella mi scusi se la disturbo l altra volta l oncologo aveva detto che erano alti adesso sono in 45 e 8 come le avevo scritto con sindrome di siogren ho la tiroide e l endocrinolog o ha detto che pian piano le cellule mi mangiano la tiroide ho l insufficenza renale ho fegato ingrossato e anche la milza devo andare lunedì cosa dice secondo lei l oncologo cosa dice mi dovrà ricoverare aspetto sua risposta
Sono antonella devo andare dal oncologo lunedì secondo lei cosa dice che l oncologo mi deve ricoverare
Probabilmente vorrà approfondire con ulteriori esami, ma non necessariamente attraverso un ricovero.
Mi tenga al corrente.
Lunedì le farò sapere grazie
Mia mamma è stata operata 14 fa x un carcinoma al seno ha fatto ora degli esami di controllo e il ce a 15.3 e a 36 ci dobbiamo preoccupare?
Potrebbe essere un falso positivo, ma va chiaramente segnalato al medico per decidere come approfondire.
Buonasera sono l antonella sono andata dal oncologo lunedì ho già da fare la mammografia ed ecografia mammaria a settembre mi dato da fare gli esami del sangue da fare e devo fare la visita di controllo a ottobre dei cosa dice per il valore c a è di 45 e 8 e alto se mi faceva fare qualcosa di più approfondito sarebbe meglio lei cosa dice lei che esame mi farebbe fare mi dia qualche consiglio se vuole farmi fare lei qualche esame abito 7 provincia di miano
La ringrazio per la fiducia, ma non posso prescrivere esami e non avrei le competenze per farlo.
Egregio dottore mia moglie è stata operata al seno per un carcinoma maligno dimensioni circa 2 cm linfonodi liberi 5 anni fa, oggi abbiamo ritirato le analisi (che fa ogni 6 mesi) sperando che visto i valori sia tutto
finito: ecografia mammaria tutto ok RX Toracico ok valori marcatori 15.5 valore 5,7 è stato sempre su questi valori, il cea 3,4 (è fumatrice) anche questo oscilla sempre tra 2.7 e 3.4 il resto è tutto ok emocromo e quant’altro.
Ha i valori della tiroide leggermente alti prende il farmaco.
La ringrazio e attendo
Saluti
Scusi dottore il marcatore è 15.3 valore 5.7 valore del laboratorio dell’ospedale è 30.
La ringrazio di nuovo e le invio i miei più cordiali saluti
Le risposte mi sembra che siano tutte nella norma ed è quindi molto positivo; anche il medico è dello stesso avviso?
Dottore abbiamo appuntamento il 15 giugno con l’oncologo.
La mia era una richiesta in quanto mia moglie termina proprio a metà maggio i 5 anni di terapia e volevo sapere appunto se i valori andavano bene, consideri dottore che tutti gli esami che abbiamo fatto in questi 5 anni hanno sempre rispettato i valori di laboratorio fatta eccezione oggi del cea che era 3.4 (valore di riferimento laboratorio 3), ma gia un altra volta il valore era 3.5 per poi tornare a 2.7, mia moglie è fumatrice.
Grazie per la risposta saluti
la ringrazio dottore,con il medico ci dobbiamo vedere il 15 giugno e visto che mia moglie (speriamo) a metà maggio ha finito i 5 anni di terapia Arimidex volevo solo stare tranquillo, consideri che chi le scrive è stato operato al cuore con 5 by pass ed essendo molto emotivo quindi……
Infatti oggi abbiamo ritirato le analisi l e solo il cea era 3.4 (valore laboratorio 3.0)
già un altra volta si era verificato ma l’oncologo non aveva dato peso a questo valore, mia moglie è fumatrice e ho visto sempre su internet che il valore del cea per i fumatori è 5.0.
Mi scusi dottore, attendo una sua risposta, grazie
Gianni55
Con questi valori non vedo motivi di preoccupazione ma, data la comprensibile ansia legata alla situazione, potrebbe sottoporli al medico di base per avere conferma della bontà dei risultati.
La ringrazio di Cuore per la rassicurazione, le auguro una buona serata ed un buon lavoro, le farò avere notizie dopo che avremo parlato con l’oncologo che ha in cura mia moglie, di nuovo tante grazie saluti Gianni55.
Sono stata operata di mastectomia cinque anni fa il marcatore 15 3 continua a salire adesso è a 65,3 devo andare dallo colora fr 15 giorni mi devo preoccupare seriamente o può succedere e il valore non è così alto la ringrazio di cuore se mi a una risposta buona serata è ancora grazie
Il valore da solo non permette alcuna diagnosi certa, per cui NON salti a conclusioni, ma certamente va verificato appena possibile con l’oncologo.
Volevo dire che il 16 giugno devo fare la risonanza senza mezzo di contrasto alla testa perché ho insuficenza renale sono quella che ero andata dal oncologo mi dica com e senza mezzo di contrasto grazie
In che senso “com’è”?
Buonasera!
La mia mamma è stata operata nel 2011
Il valore CA 15-3 era di 2,4
Nel 2012 – 8,7
2013 – 4,7
2014 – 1,8
2016 – 20,3
Mi devo preoccupare se è salito così tanto?
Grazie mille per la risposta!
Il ca 15 e 3 qualche mese fa era 45 adesso 3 59 valore mi chiamo antonella le avevo scritto tempo fa
Le avevo scritto a maggio se può controllare
Se il valore è aumentato non posso che consigliarle di verificare con il medico, che potrebbe optare per qualche approfondimento.
Sono antonella con il valore 59 l oncologo cosa mi fa fare
Probabilmente suggerirà qualche approfondimento.
quanto avanti e la malattia con un ca15.3 al61.8
C’è già stata una diagnosi?
Abbiamo dei valori precedenti?
aprile era al 40
C’è già stata una diagnosi?
Dottore a maggio avevo il ca 15_3 a 25.8 su 31.3 ieri a 28.4 come può essere alzato grazie
Per cosa lo controlla? Piccole variazioni sono comunque normali, non ci si aspetta mai lo stesso valore per nessun dosaggio in generale in medicina.
Tumore al seno operata più di 2
Il solo valore del ca15-3 non ci fa sospettare granché, anche perché è comunque nella norma; va contestualizzato, verificando gli altri esami del follow-up.
Dottore il ca 15_3 può salire anche se ti poco la polinecrosi
operata Aprile carcinoma duttale infiltrante multifocale, poi chemio ora ormonoterapia da ottobre.
CA15.3 sempre nei limit ma CEA prima3.1 poi 9,7……. qual’é il significato?
Grazie,
Gloria
Finchè rimane nella norma probabilmente nessuno, ma il medico probabilmente vorrà verificarlo nuovamente per valutare l’andamento.
Salve,
Ho fatto i marcatori tumorali e la CA 15,3 a 48,50, ma purtroppo quando ho fatto l’analisi (venerdi 9 dicembre) avevo un infezione alla gola e ho due tonsille veramente tanto grosse attualmente a causa dell’influenza… devo ripetere gli esami mercoledì, pensate che possa avere un cancro?
ho 16 anni
Per quale motivo è stato richiesto l’esame?
perchè ha mia cugina di 4 anni è stato diagnosticato il cancro al cervello e quindi i miei genitori per sicurezza hanno voluto farci fare tutti gli esami del sangue,
P.s nelle analisi il numero di globuli bianchi era di 12.000
I marcatori in questione non sono marcatori tumorali, ma marcatori d’organo, legati cioè all’organo in particolare e non alla patologia, potendo risultare alterati anche in corso di una patologia benigna dell’organo stesso relativo, non si suppone la presenza di un tumore da un solo valore alterato di un marcatore, senza nient’altro nel quadro clinico, per cui starei tranquillo, valutando il caso col medico.
quindi.. mi devo preoccupare?
Come detto dalla Dr.ssa Fabiani l’aumento da solo NON permette alcuna diagnosi, quindi è corretto approfondire, ma senza saltare a conclusioni.