CK (o CPK) alto, basso e valori normali

Valori Normali

I valori normali possono differire sensibilmente a seconda del laboratorio, nonché in base a numerosi altri parametri soggettivi, quali ad esempio:

  • massa muscolare,
  • età,
  • sesso,
  • etnia,
  • grado di allenamento fisico,

Può inoltre variare l’unità di misura utilizzata.

Riportiamo a titolo di esempio i valori suggeriti dal sito Medscape per diversi strumenti di misurazione:

Strumento usato Uomo (µg/L) Donna (µg/L)
Abbott: AxSYM 8.7 4.8
Beckman: Access 8.2 5.6
Ortho-Clinical Diagnostics: Vitros ECi 4.21 2.95
Dade-Behring: Dimension RxL 4.2 3.1
Bayer: Centaur 4.38 1.68
Roche 7.6 4.66
Tosoh: AIA 5.6 3.6

e dal sito Mayo, con unità di misura diversa:

  • Uomo: 52-336 U/L
  • Donna: 38-176 U/L

Segnaliamo infine i valori percentuali delle diverse isoforme (si noti come la frazione muscolare sia largamente preponderante):

  • CK1 (CPK-BB): 0–1%
  • CK2 (CPK-MB): <3%
  • CK3 (CPK-MM): 95–100%

Fonte: Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill

(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)

Descrizione

La creatinchinasi (CK), chiamata anche creatinfosfochinasi (CPK), è un enzima coinvolto nei meccanismi di produzione di energia in diversi tessuti dell’organismo, ma soprattutto a livello di:

  • cervello,
  • cuore,
  • muscoli striati (ossia quelli che controlliamo volontariamente).

A seguito di una lesione ad un muscolo, oppure al cuore come avviene per esempio durante un infarto, il CPK viene rilasciato nel sangue dalle cellule muscolari (o cardiache) danneggiate. Un aumento dell’attività dell’enzima può quindi

  • essere rilevato già dopo circa 4-8 ore dall’evento,
  • raggiungere un picco (valore alto) dopo 12-24 ore
  • e poi tornare normale entro 3-4 giorni.

Si conoscono tre differenti forme di CPK (più propriamente tre isoenzimi) in base alla localizzazione principale:

  • CK-MM (muscolatura scheletrica e cardiaca),
  • CK-MB (cuore),
  • CK-BB (cervello.

La principale fonte del CK nel sangue è tuttavia la muscolatura, mentre quella proveniente dal cervello è praticamente assente nel sangue.

Fotografia di una provetta e sullo sfondo la richiesta dell'esame della creatin chinasi.

iStock.com/jarun011

Interpretazione

Un valore alto di CPK è in genere indice di

  • malattia neuromuscolare,
  • od infarto miocardico acuto (cioè infarto del cuore in corso).

In tutti i tipi di distrofia muscolare, e specialmente nella forma di Duchenne, i livelli rilevati possono essere fino a 50 volte superiori a quelli normali, ma valori oltre la norma sono comunque rilevabili in presenza di qualunque malattia in grado di colpire la muscolatura.

Come descritto in precedenza anche a seguito di un infarto il CPK aumenta entro poche ore e rimane alto fino a 3-4 giorni; per questa ragione ha rappresentato in passato un importante parametro valutato durante il processo di diagnosi, ma in tempi recenti è stato progressivamente sostituito nelle concitate fasi di assistenza medica del paziente infartuato dall’esame della troponina T e del CK-MB (ossia la sola frazione cardiaca).

Circa il 60% dei soggetti ipotiroidei mostra un valore di CPK mediamente 5 volte oltre il limite superiore di riferimento, ma non sono rari esiti anche superiori.

CK-MB

Poiché la fonte principale di CK-MB è il cuore, un elevato livello di questa particolare forma riflette un danno cardiaco (infarto,miocardite, trauma cardiaco, cardiochirurgia, biopsia). Ricordiamo però che il CK-MB costituisce anche il 5-7% di CPK nel muscolo scheletrico, quindi deve comunque essere esclusa la causa muscolare.

L’applicazione clinica dei valori di CK-BB è ancora limitata a casi particolari e a scopo di ricerca.

Valori Bassi

  • Danno epatico
  • Gravidanza
  • Malassorbimento
  • Morbo di Addison
  • Scarsa massa muscolare

Valori Alti

  • Abuso di Alcool
  • Convulsioni
  • Defibrillazione
  • Delirium Tremens
  • Dermatomiosite
  • Distrofia muscolare
  • Evento cerebrovascolare
  • Infarto
  • Infarto polmonare
  • Infiammazione muscolare
  • Iniezioni intramuscolo
  • Ipokaliemia
  • Ipotiroidismo
  • Mixedema
  • Operazione chirurgica
  • Polimiosite
  • Psicosi
  • Rabdomiolisi
  • Shock elettrico
  • Trauma cranico

(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)

Fattori che influenzano l'esame

  • Un’intensa attività fisica e la somministrazione di iniezioni intramuscolari possono causare un aumento transitorio della CPK.
  • Qualsiasi trauma muscolare può aumentare i valori (sport di contatto, incidenti stradali, chirurgia, convulsioni, puntura di ape o vespa, ustioni, …).
  • I soggetti con un’importante massa muscolare mostrano livelli di CPK fisiologicamente aumentati.
  • Numerosi farmaci possono incrementare il valore (particolarmente importante è il dosaggio nel caso di uso delle statine, farmaci usati per abbassare il colesterolo).
  • L’abuso di alcool potrebbe determinare aumento.
  • Le prime fasi della gravidanza causano invece una diminuzione dei valori.

Quando viene richiesto l'esame

L’esame del CPK viene in genere richiesto in presenza di sintomi di un attacco cardiaco:

oppure nel caso di dolori muscolari o sintomi associati, come la progressiva insorgenza di debolezza muscolare.

Trova infine applicazione nel monitoraggio degli effetti indesiderati legati alle statine, una classe di farmaci usata in tutto il mondo contro l’ipercolesterolemia (vedi paragrafo successivo).

Preparazione richiesta

L’esame consiste in un normale prelievo di sangue, tipicamente da una vena nel braccio, e non richiede alcuna preparazione specifica né digiuno.

Altre informazioni

CPK e statine

Le statine sono farmaci molto usati per il controllo del colesterolo LDL (colesterolo cattivo), tra le più comuni si annoverano

  • atorvastatina,
  • simvastatina,
  • pravastatina,
  • rosuvastatina,
  • fluvastatina,
  • lovastatina.

Uno degli effetti collaterali più comuni è la comparsa di dolori anche molto intensi alla muscolatura, che possono peggiorare al punto da causare rabdomiolisi, una condizione potenzialmente fatale caratterizzata da marcati aumenti di creatinfosfochinasi.

Le statine devono quindi essere prescritte con estrema cautela ai pazienti che presentino fattori di rischio per questa condizione e il livello della CPK dev’essere sempre misurato prima di iniziare il trattamento in caso di:

Se i livelli di CPK fossero significativamente più alti rispetto ai valori normali (5 o più volte il limite) il trattamento non può essere iniziato.

Durante il trattamento è importante avvisare urgentemente il medico in caso di comparsa di

  • severo dolore muscolare,
  • crampi o debolezza, in particolare se associati a malessere o febbre.

Quando i sintomi muscolari sono così gravi da interferire con le normali attività quotidiane, anche piccole variazioni oltre il limite di CK sono sufficiente a valutare la possibilità di sospendere il trattamento o provare con dosi inferiori (monitorando parallelamente i valori di colesterolo risultanti).

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.


Commenti, segnalazioni e domande

Gentile utente, per garantire maggiormente la tua privacy i tuoi contributi potrebbero essere mostrati sul sito in forma anonima.
Leggi le condizioni d'uso dei commenti.
  1. Anonimo -

    Salve ho preso esito esami dpo aver avuto pressione alta220e la minima160e cmq esito esami emoglobina glicata (hb a1c valore44 poi colesterolo hdl 36 poi gpt alt 63 ck 267 nelle urine glucosio 150 sempre urina urobilinogeno 2.00 tutto questo cosa significa dottore.spero mi sa dare una risposta.lidia

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Glicemia a digiuno?
      Colesterolo totale?
      Assume farmaci?

  2. Anonimo -

    Il mio valore CK (Creatinachinazi e molto alto,valore è dì 1416.Tengo a precizare ché ò fatto un intervento Plif L4 L5 S1 cosa devo fare?grazie!!!

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’esame è stato fatto poco dopo l’intervento?

  3. Anonimo -

    Buongiorno mi alleno in una squadra master nuoto facendo tre allenamenti settimanali più altri tre di corsa e addominali ho cpk a 224 non assumo nessun farmaco e gli altri esami sono tutti nella norma

  4. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo) -

    Salve , è verosimile che i valori di cpk alterati siano dovuti all’intensa attività fisica. Saluti

  5. Anonimo -

    Buongiorno dottore per cortesia vorrei sapere il mio cpk e normale i valore 223 il giorno prima avevo fatto acquagyim grazie mille.

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo) -

      Buongiorno, è un valore al di sopra dei limiti di normalità, ma compatibile con uno sforzo muscolare quale quello a cui si è sottoposta lei. La prossima volta che farà le analisi lo ricontrolli facendo attenzione a non fare sforzi o punture il giorno prima del prelievo. Saluti

  6. Anonimo -

    Buongiorno dottore. Mio padre ha riscontrato un valore elevatissimo ,oltre le 5 volte il valore normale. Mio padre ha un dolore al tendine di Achille da tempo. Ha effettuato una cura assumendo farmaci contro le infiammazioni urinarie , che avevano tra le contro indicazioni problemi al tessuto muscolare. A prescindere gli ulteriori accertamenti da fare, questi tre elementi potrebbero essere in correlazioniè tra loro. La ringrazio anticipatamente per la risposta .

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Di che farmaci si è trattato?

    2. Anonimo -

      Levoxacin 500g

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Buonasera, effettivamente sono state descritte affezioni tendinee in concomitanza dell’uso di fluorochinolonici, ma solo se pre-esistenti, non come effetto collaterale. Assume altri farmaci, statine per il colesterolo per esempio?

    4. Anonimo -

      No,non assume statine.L’ infiammazione tendina era preesistente. Ora sta effettuando onde d’ urto ed altri trattamenti fisioterapici sperando che il cpk altissimo sia dovuto a questa affezione aggravata dalla cura di Levoxacin 500 .

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      OK, ci tenga al corrente.

  7. Anonimo -

    Buongiorno dottore leggendo gli esiti dei miei analisi ho notato CPK 220 . Vorrei cortesemente sapere che cos’è e se preoccupante. Se si cosa devo fare. Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Valori di riferimento del suo laboratorio?

    2. Anonimo -

      Si . Ho la sindrome di klinefelter e ogni 14 settimane faccio una fiala di nebid. Ma fino adesso era tutto nella norma

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Mi dice cortesemente i valori di riferimento del suo laboratorio?

    4. Anonimo -

      Periodicamente devo fare i controlli e l’emoglobina e’ sempre alta ora e’ ritornata nella norma e si è alterato quest’altro. Come ho detto prima sono un klinefelter

    5. Anonimo -

      24-195 e a me e’ uscito 220 oltre alle piastrine 105 con riferimento 150-450

    6. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Buonasera, sia i valori dell’emoglobina che del CPK sono modificabili come effetto indesiderato del Nebid. Faccia visionare il dato al medico che la segue, che sicuramente saprà del possibile aumento del CPK visto che gli ha prescritto il dosaggio. Saluti.

    7. Anonimo -

      Grazie mille dottoressa

  8. Anonimo -

    B.sera dottorele mie ultime analisi davano 545 di cpk e linfociti alti ma in apparenza non ho niente. Che cosa potrei vedere nello specifico?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Per quale motivo sono stati richiesti gli esami?
      Assume farmaci?
      Pratica attività fisica?

  9. Anonimo -

    Buona sera, tre anni e mezzo fa ho subito l’impianto di uno stent assorbibile alla coronoraie, tutto bene faccio camminaye di due tre ore per quattro volte la settimana, la notte ho dolore alle gambe le faccio presente che il mio valore cpk è di 240 su 170, assumo Zetia da 10mg e crestor da 5 mg la sera.
    La rigrazio.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Buonasera, faccia valutare quanto prima le analisi al curante, potrebbe essere necessario rivedere la terapia, l’aumento dei livelli di CPK è causato dall’uso della statine (Crestor). Saluti.

    2. Anonimo -

      Buongiorno da premettere che sono un soggetto donna mediamente in salute e che ultimamente ho ritento fare degli esami del sangue dove il ckp e risultato 474 rispetto alla norma a distanza di mesi sono stata ricoverata d urgenza perche mi sono sentita paralizzata agli arti e non avevo un briciolo di forza in neurologia dopo tac risonanza non hanno riscontrato nessun danno nonostante la grave astenia e una leggera emiparesi sinistra a gamba e braccio so o stata dimessa con una diagnosi che sento non mi aiuta rivolgersi da uno psicologo ma io per ogni sforzo che faccio mi sento debole ckme se il mio corpo avesse fatto chissa quale sforzo sovrumano cosa mi consiglia grazie

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Un supporto psicologico in questa fase è sicuramente utile, ma resta da capire la causa di quell’aumento del CPK; il medico di base cosa ne pensa?

  10. Anonimo -

    Buongiorno ho ritirato gli sami qs. mattina prendo la simvastatina 20 perchè avevo il colesterolo alto, qs. ultimi esami il colesterolo è 184, ma il CPK è 431. Cosa mi consiglia?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Va segnalato al medico, per decidere in base al quadro generale (disturbi, fattori di rischio, sintomi) se continuare/modificare la terapia.

  11. Anonimo -

    Sto prendendo rextat 20 mg locatario per il colesterolo alto dopo un mese ho fatto questo esame cpk è risultato alto 253 val . Di riferimento è 174 cosa pensa lei dottore mi preoccupo un po devo smettere di prendere rextat grazie ho provato altri farmaci per colesterolo però mi davano fastidio alla schiena verso il basso ho eseguito alt asta mio valore 26 e 23 riferimento. 41 e 38. Mi da una risposta grazie mille saluti v.e.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sintomi? Dolori?

  12. Anonimo -

    Sì ho un dolore sul fianco dx che mi compare forte per alcuni giorni poi si è attenuato ,preciso ho fatto 8giorni di montagna edho scarpinato abbastanza ora non mi sento quasi niente devo continuare con rextat 20 oppure sospendo grazie.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      È una valutazione che spetta al medico, ma probabilmente verrà suggerito di continuare.

  13. Anonimo -

    Dottore, Sono stata male per 3 giorni con dolori diffusi alla schiena da toglermi il respiro Il medico di base mi ha prescritto il C.P.k risultato a 84 . E le radiografie colonna toraco- dorsale .
    Referto :
    Modica accentuazione del disegno interstiziale.ili di aspetto vascolare.
    Immagine cardiaca con aumento del diametro trasverso. Rachide dorsale : scogliosi sinistrp convessa del rachide dorsale, con diffusi spondiloartrosi.
    devo preccuparmi ?
    grazie.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, probabilmente i dolori sono dovuti all’artrosi descritta, nulla di preoccupante, è un condizioni praticamente fisiologica con l’età, a parte antinfiammatori al bisogno e ginnastica posturale di rinforzo non c’è molto da fare. Saluti.

    2. Anonimo -

      Grazie e buona serata

  14. Anonimo -

    BUONGIORNO! RITIRATI ESAMI ED HO QUESTI VALORI: CK 565 – GOT 35- creatininemia 0,93 -uricemia 7,7-PTH 86-INSULINA 10,4 – PRENDO SIMVASTATINA E COTAREG E EUTIROX DA 75- MI DICA PER FAVORE DEVO PREOCCUPARMI?
    GRAZIE!

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, servirebbero le unità di misura e i range di riferimento del laboratorio; da quello che scrive i valori potenzialmente elevati riguardano il CPK, probabilmente dovuto alla statina, e il PTH, non preoccupante ma per il quale si potrebbero fare altri approfondimenti diagnostici, soprattutto se soffre di osteoporosi. Saluti.

  15. Anonimo -

    buongiorno…le invio le analisi del sangue di mio marito ….vorrei un parere…grazie

    Esami Risultati U.M. Valori di riferimento
    CHIMICA CLINICA
    COLESTEROLEMIA TOTALE 208 mg/dl * –
    Metodo CHOD-PAP su ILAB 650
    *
    I valori del colesterolo secondo il National Cholesterol Education Program’s Expert Panel sono così classificati : inf.200 mg/dl
    = Normale ; 201-239 mg/dl = Valori limite ; sup.240 mg/dl =Elevato
    TRIGLICERIDI 93 mg/dl 40 – 170
    Metodo enzimatico GPO-PAP su ILAB 650
    Valori alti si possono riscontrare nei sieri lipemici o in soggetti che hanno eseguito il prelievo senza aver rispettato le 12 ore
    di digiuno previste per l’esecuzione dell’esame. Pertanto,nell’eventualità di valore alti di trigliceridi si consiglia la ripetizione
    del prelievo con un maggior tempo di digiuno.
    COLESTEROLO HDL 54 mg/dl 30 – 70
    Met. col. enzimatica su ILAB 650
    TABELLA RISCHIO HDL
    COLESTEROLO Valore HDL
    150 o inf. non applicabile
    185 51 35
    200 55 38 25
    210 58 41 29
    220 60 43 33
    225 62 45 35 25
    244 55 45 38 32 25
    260 62 52 45 40 35 25
    280 68 58 50 46 39 30
    300 62 55 50 45 38 32
    rischio 0.5 1 1.5 2 2.5 3 4 5
    La determinazione del colesterolo HDL ha significato diagnostico in quanto la sua concentrazione nel sangue è inversamente
    proporzionale all’incidenza dell’infarto del miocardio.
    CREATINFOSFOCHINASI – (CPK-NAC) 317 » U/L 24 – 175
    Metrodo enzimatico eseguito su ILAB 650

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Assume farmaci per abbassare il colesterolo?

  16. Anonimo -

    DOPO UNA FORTE EMORAGGIA CON PERDITA DI SANGUE CON RICOVERO OSPEDALIERO VENIVO DIMESSO CON CPK NELLA NORMA.ASSUMEVO SIVASTAMINA. .DOPO UN MESE RIFATTO ESAME CPK VALORE 1249.SOSPESO LA STATINA DOPO UN MESE ESAMI CPK 740.DOPO 15 GIORNI ESAMI CPK 689-RIPOSO ASSOLUTO.

  17. Anonimo -

    salve , ho valore di cpk 236 su valore di riferimento 26-172.
    mi devo preoccupare?
    devo fare altri accertamenti?
    premesso che non ho nessun problema .
    grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Per quale motivo è stato richiesto l’esame?

  18. Anonimo -

    Donna 76 anni valoricreatinchinasi CK 907 e i valori di riferimento sono 171

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo) -

      Salve, prende statine per il colesterolo? ha dolori muscolari? come mai è stato richiesto questo esame?

  19. Anonimo -

    Buongiorno,
    mio figlio di 19 anni dagli esami gli risulta CPK 7268. Prima degli esami per due giorni di fila aveva fatto attività fisica in palestra. Gli altri valori degli esami sono ok. Cosa mi consiglia di fare?

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo) -

      Salve, il valore è molto elevato ma verosimilmente è dovuto all’attività fisica fatta precedentemente. Non servirebbe fare nulla , ma se vuole stare più tranquilla ripeta l’esame tra 7 – 10 giorni ovviamente senza fare attività fisica i giorni precedenti, saluti.

  20. Anonimo -

    BUONGIORNO DOTT. A CAUSA DI DOLORI MUSCOLARI ALLE GAMBE DI MIO FIGLIO DI 08 ANNI CHE PRATICA NUOTO CON ALLENAMENTI DI 4 GG ALLA SETTIMANA IL MIO PEDIATRA MI HA PRESCRITTO UNA SERIE DI ANALISI DEL SANGUE SPECIFICI IN TAL SENSO POICHE’ QUESTA AVVENTURA VA AVANTI DA QUATTRO ANNI IN TUTTI GLI ESAMI
    RIPETUTI DAL 2013 AL 2016 I VALORI SONO SEMPRE RISULTATI OTTIMI, NELL’ULTIMO ESAME EFFETTUATO IN DATA 26/07/2016 AL MOMENTO DEL RITIRO DEL REFERTO IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE MI HA CHIESTO IL MOTIVO DI QUESTI ESAMI E QUANDO IO GLI HO PROSPETTATO I DOLORI MUSCOLARI A MIO FIGLIO MI HANNO FATTO FARE CON LO STESSO PRELIEVO DI SANGUE IL C.P.K. (NON PRESCRITTO DAL MIO PEDIATRA CHE HA IN CURA MIO FIGLIO) TALE VALORE E’ RISULTATO 223 U/L
    TALE ESITO MI E’ STATO PRESENTATO COME UN ALLARMISMO PER IL BAMBINO,
    HO COMUNICATO SUBITO IL VALORE DEL C.P.K. AL PEDIATRA IL QUALE MI HA CONFERMATO CHE VEDENDO I RISULTATI DEGLI ANALISI DEL SANGUE NON C’E NESSUN TIPO DI INFEZIONE IN ATTO E NESSUN PRESUNTO TIPO DI ALLARMISMO.
    OGGI IO CHIEDO UNA SUA CONSULENZA E LE PONGO DUE DOMANDE
    1) IL VALORE DEL C.P.K. 223 U/L E’ DAVVERO UN ALLARMISMO IN UN BAMBINO DI 08 ANNI ALTEZZA 141 PESO 32 KG
    2) SE ESISTONO DELLE TERAPIE X ALLEVIARE QUESTI RIPETUTI DOLORI MUSCOLARI
    GRAZIE RESTO IN ATTESA DI UNA SUA GENTILE RISPOSTA

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      1. Non entro nel merito del valore, ma per un ragazzino che pratica nuoto 4 volte alla settimana è assolutamente normale che il CPK sia aumentato.
      2. Serve prima di tutto capire la causa, se i dolori persistono da anni indagherei con l’aiuto di un reumatologo.

      I dolori si verificano anche nei periodi di pausa dagli allenamenti?

    2. Anonimo -

      DURANTE TUTTA L’ATTIVITA’ AGONISTICA LI AVVERTE ANCHE 3/4 VOLTE AL MESE,
      SOPRATUTTO NEI PERIODI APRILE MAGGIO GIUGNO DAL 18/07/16 GIORNO DELLA FINE DEGLI ALLENAMENTI NON HA AVVERTITO DOLORI FINO AL 21/08/2016 GIORNO IN CUI HA AVVERTITO UN DOLORE NON INTENSO, DA CONSIDERARE CHE DAL 01 AGOSTO STA AL MARE TUTTI I GIORNI
      GRAZIE

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Avevo inteso che i dolori fossero presenti tutti i giorni, mentre con allenamenti intensi e frequenti credo che ci possa stare avere 3-4 brevi episodi al mese, ma ovviamente è solo un parere e faccia sempre riferimento al pediatra.

  21. Anonimo -

    salve dotore. io ho fatto esami di sangue,,,colesterolo totale 218 mg/dl 50_150 ,CK_NAC 545 u/l 35_ 232
    non scrivo bene italiano .
    cosa mi consglia di fare ,preoccuparmi fer favore grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Assume farmaci?

    2. Anonimo -

      Queste risulti gravi o normali ,e sono 31anno maschio, adesso sento bruciare seno,che cosa prendo in farmaci grazie

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Mi dispiace, ma non posso prescrivere farmaci.

    4. Anonimo -

      Buona sera dottore ,solo vorrei sapere che questi risulti di sangue preccupare o non tanto preccupare ck-nak 545 u/l 35#232 , Colesterolo totale 218 mg/dl. 50#200 ,colesterolo hdl 43 mg/dl grazie

    5. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Il cpk è un po’ elevato, potrebbe dipendere d all’eventuale terapia con statine per il colesterolo, ne parli col medico perché potrebbe essere necessaria una variazione o sospensione della terapia stessa. Il colesterolo totale è poco oltre il limite, ma non è una situazione grave. Saluti.

    6. Anonimo -

      Grazie grazie grazie mile

  22. Anonimo -

    Salve Dottore. Faccio uso di betabloccante tenormin 5 e atorvastatina 10 da diversi anni.
    Da un anno soffro di una fascite plantare che mi comporta dolori alla pianta del piede non acuti ma comunque costanti, ed inoltre si è accentuata anche la cervicalgia con maggiore frequenza di dolore.
    Ho fatto un controllo al CPK pensando fosse la statina a crearmi questi problemini.
    Il valore misurato dal laboratorio è 79 con un range che va da 0 a 200 .
    Posso stare tranquillo e continuare a prendere la statina?
    Grazie.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, si confermo che la statina non c’entra, sembrano dolori muscolari/nervosi più che altro.

  23. Anonimo -

    Salve dottoressa. Prendevo fio a due mesi fa sivastina perché ho il colesterolo alto. Ho fatto il un controllo e mi hanno trovato il cpk a 370. Non faccio attività fisica adesso il mio dottore mi ha fatto riprendere la pastiglia ma stavolta metà e devo ripetere l’esame tra due mesi del cpk per verificare se il cpk si è abbassato mi devo preoccupare dottore

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, se non ha sintomi nessun problema, il suo medico ha già individuato il giusto percorso, non si preoccupi.

  24. Anonimo -

    Salve io ho 30 anni e oggi sono andata al pronto soccorso, il valore del mio cpk é 2650 e non prendo farmaci né faccio regolare attività sportive. Sto solo camminando molto. Senso di spossatezza diffuso dolore alle braccia e giramenti di testa. Cosa può essere? Il medico mi ha solo invitato a ripetere le analisi tra tre giorni.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, c’è sicuramente una sofferenza muscolare; fa bene a ripetere le analisi, va comunque approfondita la causa del valore del cpk. Saluti.

  25. Anonimo -

    Gentile Dottore, mio figlio, 16 anni, pratica basket dall’eta di 5 anni e ora a livello semiprofessionistico. Durante la prima settimana di allenamenti ha accusato dei dolori muscolari alle gambe e poi si è dovuto fermare a causa di un piccolo stiramento. Siccome in passato aveva avuto degli episodi di traumi muscolari, il preparatore ci ha consigliato di verificare il valore del ck e di rivolgerci ad uno specialista. Il giorno seguente il valore era 905 e questo era plausibile ma dopo una settimana alla verifica a riposo il valore persiste a 400. Qualora si mantenesse così alto cosa bisognerebbe fare. Grazie per la sua risposta

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Visita ematologica, ma l’attuale stiramento potrebbe influire.

    2. Anonimo -

      grazie!

  26. Anonimo -

    Prendo torvast da 40 perche o uno stend e angioplastica o il cpk 170 a 234 mi devo preoccupare

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, non ho capito il CPK è 170 o 234? mi sembra comunque un valore nella norma, quali sono i valori di riferimento riportati nelle analisi?

  27. Anonimo -

    Gentili dottori, racconto brevemente la mia esperienza chiedendo un vostro aiuto. Fino a pochi anni fa facevo molti sport ( corsa, bici, nuoto, pesistica ) e le mie energie sembravano inesauribili. Dal 2011, però, le forze del mio corpo sono sempre più calate con problemi neurologici sempre più evidenti.. All’ oggi ho continui formicolii nelle gambe ( da anni ce li ho ). Le gambe stesse è come se continuamente friggessero per le infiammazioni sempre presenti e caricare il corpo con pesi da portare mi risulta un’ impresa, in quanto con pesi addosso perdo ancora più forza, tendendo ad accasciarmi. Soffro molto le salite, che tendono a farmi accasciare. Non lavoro da diversi anni a causa di questo problema. La colonna vertebrale si regge come se oscillasse. Mi è debole tutto. In un prelievo che feci nel 2013 il CPK mi fu ritrovato nell’ ordine di più di 5500 ( cinquemilacinquecento ). Con riposo forzato di oltre tre mesi, il CPK scese ma non ho fatto importanti altri controlli, scoraggiato dal problema sempre presente e trascurandomi. Da allora ed in tutto questo periodo ho continuato a praticare blando sport, sport cioè con minore intensità e per meno tempo e non come una volta. Devo sempre gestire la tendenza al barcollamento, essendo debole. Ero, in passato, un runner con oltre 200 km a settimana dedicati tra corsa e cammino. All’ oggi 3 km o 4 di corsettina li faccio dovendo molto controllare la tendenza a barcollare per la debolezza alle gambe e non posso nemmeno spingere troppo altrimenti tenderei ad accasciarmi. La pesistica l’ho abbandonata agli inizi del 2012. Il cuore risulta affaticato come se mi si consumasse anche con pochi minuti di barcollante corsa e finirei per sudare freddo se mi spingessi a qualche chilometro in più, cosa che non mi succedeva affatto anni fa nemmeno con una distanza quadruplicata. Qualche volta in cui ho provato a fare un solo km in più sono tornato a casa per un pelo, con un forte senso di morte imminente e con mani gelidissime. Qualche volta non sono riuscito a tornare e mi hanno dovuto accompagnare. Le assicuro di non essere affatto ansioso. Il CPK ce li ho alti anche con pochi minuti di penosa corsetta. Ho deciso, in settimana, di fare un po’ di nuoto ad agosto ho fatto solo 3 km di jogging ) . Il giorno seguente ad un leggero nuoto il CPK mi è stato trovato ad 874 . Vi chiedo gentilmente un aiuto.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, sembra un quadro abbastanza complesso, non escluderei una patologia di base, ma per gli opportuni approfondimenti le consiglierei di farsi valutare magari inizialmente da un medico sportivo per poi eventualmente essere indirizzato da uno specialista. Saluti.

    2. Anonimo -

      Ho fatto la RMN oggi. Martedi o mercoledì avrò la risposta e la informerò. Grazie per il momento

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      OK, rimaniamo a disposizione.

    4. Anonimo -

      Gentilissimi dottori, così come vi dissi la risposta alla RMN la riceverò domani. Nel frattempo, i formicolii, la debolezza muscolare, la perdita d’ equilibrio e le strane sensazioni al cervello non mi hanno abbandonato. Vi informo che, a seguito della introduzione del GADOLINIO nel mio corpo quale sostanza di contrasto, le infiammazioni corporee mi sono aumentate, dandomi una sensazione paragonabili a leggera ustione, soprattutto nella gamba sinistra, mentre dall’ altro ieri tali sensazioni di bruciore si sono manifestate anche al braccio sinistro e alla cervicale. Ho provato a bere di più ( bevo già molto) ma i risultati sono nulli.
      Mi sono informato sul gadolinio e ho letto su internet che tale metallo pesante purtroppo non va completamente via con le urine e che ci sarebbe bisogno di qualche terapia chelante che porterebbe via anche i dannosi metalli pesanti presenti nel corpo. Nel passato sono stato un grande consumetore di scatolette di tonno ( ne magiavo anche tre di quelle di 160 grammi l’una al giorno ) e vivo in Campania, mangiando molta frutta e molti prodotti della terra di questa purtroppo non incontaminata regione.
      Aggiungo, a titolo di informazione, anche che in un periodo di anni passati in cui consumavo proteine del latte in polvere ( che non c’entrano con la Campania) mi accorsi che la polvere contenuta nel baratto di in una confezione che comprai da internet si agganciava al misurino ( si creava un effetto calamita ). Comunque consumai lo stesso la confezione. Dove posso fare una terapia per eliminare i dannosi metalli pesanti dal mio corpo ( ho il forte sospetto che molta colpa sia lì)? Quali prodotti chelanti posso consumare nel caso decida di fare tutto a casa?

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Probabilmente è subentrata un po’ di suggestione, peraltro non assumerei alcuna terapia chelante che non sia espressamente prescritta da un medico.

  28. Anonimo -

    Nella risposta alla RMN mi sono stati confermati ”segni diffusi di spondilosi e di artrosi posteriore con lieve riduzione di ampiezza del canale spinale”.
    Anche registrata una ”diffusa protusione del disco C5-C6 che impronta lievemente il sacco”.
    Poi ….. ”iposegnale disidratativo del disco L3-L4 ridotto di spessore e segnale che impronta il sacco”.
    E’ questo che rende il CPK alto?
    La gamba sinistra del mio corpo è più piccola dell’ altra di più di 1/3 a seguito di anni di questa situazione di parestesie e debolezza ( si vede anche da lontano ad occhio nudo che la gamba è più piccola ).

  29. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo) -

    Salve, la risonanza mette in evidenza un quadro di artrosi diffusa, una protrusione cervicale e un disco ridotto a livello lombare. Sono alterazioni che possono giustificare in parte i sintomi alle gambe , ma una debolezza muscolare cosi importante necessita ulteriori controlli. Ha mai fatto dei controlli reumatologici per escludere malattie infiammatorie muscolari o una elettromiografia? saluti

    1. Anonimo -

      Correggo. L’ esame portava la scritta VCS
      La conclusione fu: dati elettrofisiologici nella norma ( data 30 aprile 2013 )

  30. Anonimo -

    Ho fatto anni fa solo un esame che mi sembra si chiamasse VES, ma non mi riscontrarono nulla di anormale

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      La VES è un esame assolutamente aspecifico, il cui valore si alza in tantissimi quadri clinici, per cui da solo non aiuta molto in una diagnosi…concordo col consiglio di valutazione reumatologica o neurologica. Saluti.

  31. Anonimo -

    Salve ho 20 anni e ho fatto un esame del sangue per una cura a base di isotretinoina ho rilevato un valore di cpk di 1044 vorrei sapere se puó essere collegato ad uno sforzo fisico o se mi dovrei preoccupare

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Ha praticato un notevole sforzo fisico il giorno prima dell’esame?

    2. Anonimo -

      Ho fatto un viaggio percorrendo 17 km a piedi

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, direi che è con tutta probabilità la causa è quella, le ripeterei a distanza, dopo adeguato riposo.

  32. Anonimo -

    salve.. ho 41 anni, ho fatto l’esame per un piccolo intervento operatorio. ho fatto sia le analisi del sangue che il cardiogramma. Il cadio perfetto, le analisi mostrano un valore di S/P-Creatinfosfochinasi (CPK) 276 su una scala di normalità che va da 30 – 240 U/L.
    Il dottore dice che lo devo rifare l’esame evitando per il mese antecedente gli sforzi fisici, ma mi è praticamente impossibile mantenere uno stile di vita sedentario nonostante ho un’ernia al disco alla 5° lombare e dolori alla schiena un giorno si e un giorno anche.
    devo cmq preoccuparmi o potrebbe essere un falso positivo? oppure un valore appena sopra al limite non desta preoccupazione? porebbe essere imputabile al mio problema alla schiena?
    grazie.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Il suo lavoro richiede sforzi fisici importanti e continui?

  33. Anonimo -

    Buonasera , fatto esami sangue il giorno lunedi mattina presto…Mi sono allenato a Tennis il sabato tardo pomeriggio precedente ed arrivavo da 18 giorni circa di stop per via di uno stiramento muscolare al polpaccio ( presunto ) . Giocando sentivo dolore, non fortissimo ma lo sentivo.
    ESAMI
    CPK 262 VALORE RIFERMIMENTO 160
    GOT VALORI GIUSTI
    GPT VALORI GIUSTI
    TRANSPEPTIDASI GIUSTI
    FOSFATASI GIUSTI
    LHD GIUSTO

    mi devo preoccupare? Come lo interpreta?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’aumento del CPK potrebbe essere semplicemente legato all’attività fisica, ma raccomando di sentire il parere del medico.

  34. Anonimo -

    Buongiorno Dottore,
    mio marito ha un valore CPK di 185 (rif. laboratorio <171). Ha 52 anni e non assume nessun farmaco. Prima dell'esame non ha svolto attività fisica. Può essere preoccupante?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Si tratta di una lieve alterazione e non credo che sarà considerata un problema, ma ovviamente senta anche e soprattutto il suo medico.

    2. Anonimo -

      Grazie mille Dottore

  35. Anonimo -

    Buongiorno Dottore, ho 23 anni, sono andato a ritirare le analisi questa mattina e sono risultati dei valori non normali. Le creatininfosfochinasi a 2159 (15-190 valori di riferimento), le ast/got a 72 (fino a 38 valori di riferimento) ed amilasi totale 106 (valori di riferimento fino a 100). A cosa è dovuto? E può essere preoccupante? Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Assume farmaci? Pratica esercizio fisico o lavori fisicamente stancanti?

    2. Anonimo -

      Sono uno studente e pratico solo palestra.

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Il giorno prima ha praticato palestra? Allenamento intenso?

      Preciso comunque che al di là di queste considerazioni gli esami vanno verificati con il medico.

    4. Anonimo -

      Avevo praticato palestra 2 giorni prima delle analisi.
      Oggi pomeriggio faró vedere le analisi al mio medico. Grazie mille

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Se l’allenamento è stato particolarmente intenso può aver influito, ma sono valori molto alti che richiedono sicuramente di essere valutati con il medico.

      Se mi tiene al corrente mi fa piacere.

  36. Anonimo -

    Salve, da una settimana accuso leggeri sbandamenti di testa e stanchezza alle spalle e braccia, nel pomeriggio ho qualche brivido di freddo; ho problemi di esofagite e gastrite erosiva da due anni, ho dermatite seborroica e mi sono comparsi eczemi (provocati da prurito) sulle gambe e sulla zona dove poggiano gli elastici degli slip; sto curando una prostatite acuta da circa due settimane.

    Da una settimana avverto i sintomi descritti sopra, ho sospeso l’uso del levoxacin500 pensando fossero provocati dal farmaco.

    Un mese fa circa feci le analisi del sangue e gli unici valori usciti leggermente alti furono gli eosinofili (7,6%, il valore massimo è 6%) ed il CPK (328, valore massimo 190); il VES è buono (2 su valore massimo 8).

    Secondo i medici sto un po’ “somatizzando” questi fastidi, potrebbe essere un problema di cervicale o stress (secondo il dottore che mi ha visitato sto BENE e gli eosinofili potrebbe essere aumentati per via della prostatite o per gli eczemi, mentre il CPK potrebbe essere aumentato per lo svolgimento di qualche attività fisica -jogging-)

    Ripeterò le analisi domani. Consigli o ipotesi?

    Anche fare attività sessuale può far aumentare il valore del CPK?

    Grazie a chi mi risponderà.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      1. Non sospenda un farmaco senza prima parlarne con il medico, è davvero un peccato soprattutto per gli antibiotici.
      2. Le confermo che il CPK è aumentato probabilmente a causa dell’attività fisica, sessuale comprese se particolarmente impegnativa fisicamente.

    2. Anonimo -

      1. Ho sospeso il levoxacin dopo aver parlato con l’urologo che mi tiene in cura.

      2.Credo di esser andato a fare jogging il giorno prima delle analisi ma, sinceramente, non ne ho certezza e ricordo sicuro.

      Domani dovrei ripetere tutte le analisi e fare per la prima volta quella delle feci per i parassiti. Due settimane fa feci anche il test per verificare la presenza o meno dell’helycobapter pilori ma, fortunatamente, non ce l’ho.
      Ho seguito fino a qualche giorno fa anche una cura di lucen 20 mg (1/die) prescrittami da un gastroenterologo (che rivedrò settimana prossima) e, settimana scorsa, mi sono stati asportati dei molluschi contagiosi (5) dal pene da un medico chirurgo.

      Non sto attraversando un periodo brillante dal punto di vista fisico, mi auguro che siano solo “fastidi” e che non ci sia niente di particolarmente grave.

      Domani ripeterò le analisi del sangue (il dottore vuole rivedere CPK e VES) anche se, a suo dire, le analisi vanno fatte con tutta calma perché non c’è niente di preoccupante.

      Lei cosa ne pensa?

      In vista delle analisi di domani, mi sconsiglia l’attività sessuale o mi consiglia di procedere con “cautela” e senza troppi sforzi?

      Grazie ancora.

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      1. Ottimo, chiedo scusa se ho travisato.
      2. Nel caso avrebbe influito sicuramente.
      3. Magari aspettiamo domani sera per un rapporto, così da essere sicuri, ma sicuramente la sfortuna dal punto di vista della salute di questo periodo può in effetti somatizzarsi sotto forma dei sintomi descritti.

      Se mi tiene al corrente mi fa piacere, ma sono assolutamente ottimista.

    4. Anonimo -

      La terrò al corrente con piacere.
      Purtroppo negli ultimi mesi sono stato sotto stress perché, oltre a lavorare, ho dovuto prepararmi all’esame di abilitazione statale tenutosi ad inizio settembre, non ho staccato per un attimo la spina ed ho dovuto studiare persino in vacanza; le difese immunitarie potrebbero essersi abbassate.

      Le uniche cose che vorrei scongiurare sono la dermatomiosite (o altre malattie autoimmuni) ed eventuali problemi allo stomaco più gravi di quelli che ho già (esofagite e gastrite erosiva diagnosticate con una gastroscopia due anni fa); però credo che il CPK dovrebbe essere di gran lunga più elevato in caso di dermatomiosite, e anche il VES, no?

      Grazie ancora per le risposte.

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sì, concordo.

    6. Anonimo -

      Salve dottore,
      Stamane ho ripetuto le analisi del sangue:

      1) Ck 89, range 0 – 190 (calato tantissimo rispetto ai 328 di un mese fa circa)
      VES 2, range 0 – 15 (invariato)

      2)Anche il colesterolo è rientrato nei parametri: 180; range 100 – 200 (anche se l’HDL da 45 è sceso a 38 -pericolo moderato secondo la tabella di riferimento riportata sul foglio- e, al di sotto dei 35 rientra nella voce “rischio alto”, sono nei limiti proprio quindi.

      3) UNICO valore fuori norma è la ferritina a 474.6, range 200 – 400 (il ferro invece rientra nei parametri regolari: 70, range 33 – 193)

      Cosa ne pensa? L’aumento di ferritina può essere stato causato dalla cena di ieri sera (spinaci, patate e pesce)?

      4) Ck e VES sono regolari, possiamo escludere le brutte patologie di cui discutemmo ieri, giusto?

      Grazie per la disponibilità e la tempestività nel rispondere.

      Cordiali saluti
      Angelo

    7. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      1. Ottimo.
      2. Con un totale a 180 non credo che un HDL non eccezionale possa essere un problema.
      3. Da verificare con il medico, non credo che sarà considerato preoccupante.
      4. Giusto, ma ovviamente più del mio parere conta quello del suo medico.

  37. Anonimo -

    Egregio Dottore
    ho 75 anni, ma mi dedico al tennis 2/3 volte al mese e d’inverno sono spesso sulle piste da sci. Sono sportivo da una vita. Mi tengo monitorato e pertanto effettuo le analisi del sangue.
    Ultimamente ho assunto mezza pastiglia di provisac da 5 mg. prescrittomi dal mio medico, perché il valore del colesterolo era salito a 310 , tenendo presente che i valori dei tre anni precedenti era 172/189/164/ ed ora è nuovamente a 172. ma il CPK è salito a 240.
    inoltre la creatinina , solitamente attorno a 1.20 è salita a 1.34. mi devo preoccupare , tenendo presente che non voglio rinunciare a tennis sct e lunghissime passeggiate d’estate?
    ringrazio

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Valuterei col medico se è il caso di sospendere la statina, l’aumento del CPK può essere un effetto collaterale da non sottovalutare; il valore di creatinina potrebbe essere relativo a scarsa idratazione, bisogna valutare il contesto e decidere per una nuova valutazione.

  38. Anonimo -

    Buongiorno, premetto che faccio molto sport (ciclismo) ho ricevuto gli esami e ho un valore di S–CREATINA CHINASI (CK) 428 , in effetti è da parecchio tempo ormai che soffro di stanchezza e dolori alle gambe, quindi da quello che ho capito potrebbe essere dipeso da questo, vorrei chiedere conferma e se esiste qualche cura o integratore che mi potrebbe dare una mano.

    Grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’attività sportiva potrebbe in realtà spiegare l’aumento del valore, quindi non salterei a conclusioni e farei il punto con il medico.

I commenti sono chiusi.

La sezione commenti è attualmente chiusa.