- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
Uomini
- 1-2 anni: 0.1-0.4 mg/dl
- 3-4 anni: 0.1-0.5 mg/dl
- 5-9 anni: 0.2-0.6 mg/dl
- 10-11 anni: 0.3-0.7 mg/dl
- 12-13 anni: 0.4-0.8 mg/dl
- 14-15 anni: 0.5-0.9 mg/dl
- Adulti: 0.8-1.3 mg/dl
Donne
- 1-3 anni: 0.1-0.4 mg/dl
- 4-5 anni: 0.2-0.5 mg/dl
- 6-8 anni: 0.3-0.6 mg/dl
- 9-15 anni: 0.4-0.7 mg/dl
- Adulti: 0.6-1.1 mg/dl
Velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR): superiore a 60 ml/min/BSA
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
L’esame della creatinina è utile a valutare la salute dei reni.
Si tratta di una sostanza di rifiuto prodotta
- dal metabolismo energetico muscolare in seguito al consumo di creatina,
- come conseguenza del consumo di carne (ma con impatto inferiore al precedente punto).
Se i reni sono in salute sono in grado di filtrare la creatinina e gli altri prodotti di rifiuto dal sangue, eliminandoli poi attraverso l’urina; poiché la quantità di creatinina prodotta quotidianamente è ragionevolmente prevedibile e viene poi smaltita interamente dai reni, si tratta di un marcatore utile a stimare la velocità di filtrazione glomerulare, ossia un’indicazione sulla funzionalità renale; quando questa è compromessa, la concentrazione di creatinina nel sangue aumenta, perché ne viene smaltita di meno con le urine.
Può essere utile in numerose situazioni, ma tra i motivi principali per cui viene richiesta ricordiamo:
- controllo di routine
- verifica prima di esami strumentali che richiedano la somministrazione di mezzi di contrasto
- monitoraggio dei pazienti a rischio di malattie renali (per esempio pazienti diabetici)
- verifica periodica di pazienti affetti da insufficienza renale.

iStock.com/jarun011
Interpretazione
La quantità di creatinina prodotta dall’organismo dipende dal peso della persona e dalla sua massa muscolare, per questo la concentrazione è leggermente superiore negli uomini rispetto alle donne e ai bambini.
Valori bassi
Solo raramente il valore di creatinina è più basso rispetto ai valori di riferimento, tipicamente come conseguenza di una massa muscolare troppo scarsa. In teoria un valore basso potrebbe anche indicare un aumento della velocità di filtrazione glomerulare (eGFR).
Valori alti
La concentrazione della creatinina nel sangue aumenta invece quando diminuisce la velocità di filtrazione glomerulare (GFR), ad esempio nel caso di malattie croniche o lesioni acute ai reni, che ne pregiudicano il corretto funzionamento.
Semplificando, se il livello della creatinina è troppo alto significa che i reni non funzionano bene.
Se la creatinina è più alta del normale, il medico probabilmente vorrà confermare il risultato dell’esame con un altro esame del sangue o delle urine.
eGFR
Nei pazienti adulti (di età superiore ai 18 anni), insieme alla creatinina la maggior parte dei laboratori fornisce anche una stima del valore del tasso di filtrazione glomerulare (eGFR), ossia un’indicazione della velocità con cui i reni producono l’urina; è tuttavia bene ricordare che si tratta di una valutazione più o meno approssimativa e che il suo valore dipende da molte variabili (età, sesso, razza, …). In alcuni soggetti la stima può essere errata (ad esempio nei bambini, nei pazienti molto anziani, nelle gestanti, nei pazienti troppo magri o troppo grassi, in caso di malnutrizione, paraplegia, disturbi muscolo-scheletrici e sbalzi improvvisi della funzionalità renale).
Valori Bassi
(Ipocreatininemia)
- Atrofia muscolare
- Gravidanza
Valori Alti
(Ipercreatininemia)
- Artrite reumatoide
- Diabete
- Disidratazione
- Endocardite
- Glomerulonefrite
- Gotta
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Insufficienza renale
- Ipertiroidismo
- Lupus eritematoso sistemico
- Mieloma multiplo
- Nefrite
- Ostruzione delle vie urinarie
- Pielonefrite
- Shock
- Uremia
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Il livello della creatinina può aumentare se il paziente
- è disidratato,
- ha un volume di sangue troppo basso (ipovolemia),
- consuma troppa carne,
- ha subito un trauma muscolare,
- assume determinati farmaci o integratori, primi fra tutti quelli sportivi contenenti creatina.
Si registra invece una leggera diminuzione durante la gravidanza.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame della creatinina può essere prescritto come esame di routine nel quadro di un’analisi completa del metabolismo. Può essere richiesto anche quando il paziente lamenta disturbi non specifici, nel caso di disturbi acuti e/o se il medico sospetta che i reni non funzionino correttamente. Tra i segni e sintomi della disfunzione renale ricordiamo:
- affaticamento, problemi di concentrazione, appetito scarso, disturbi del sonno,
- gonfiore o edema, soprattutto intorno agli occhi o sul volto, sui polsi, sull’addome, sulle cosce o sulle caviglie,
- urina scura, con tracce di sangue o color fondo di caffè,
- riduzione della produzione di urina,
- difficoltà ad urinare, ad esempio per comparsa di bruciore o perdite anomale, o cambiamento nella frequenza della minzione, soprattutto di notte (nicturia),
- dolore al fianco sotto le costole, nella zona dei reni,
- pressione alta.
L’esame può essere prescritto ad intervalli regolari insieme a quello dell’azoto ureico nel sangue (BUN) e dell’albumina nelle urine, se al paziente è stata diagnosticata una patologia renale in grado di pregiudicare il buon funzionamento dei reni. Sia l’esame del BUN che la creatinina possono essere prescritti prima o durante determinate terapie farmacologiche e prima e dopo la dialisi, per controllare se le terapie sono efficaci.
La frequenza con cui viene prescritto l’esame dipende dalle eventuali patologie a monte e dal rischio di lesioni dei reni. Ad esempio in caso di diabete di tipo 1 o di tipo 2 il medico può prescrivere l’esame almeno una volta all’anno.
Può infine venire richiesto prima di una TAC con mezzo di contrasto, per verificare la corretta funzionalità renale e garantire quindi la necessaria eliminazione della molecola.
Preparazione richiesta
Si tratta di un esame del sangue di routine e, se la richiesta comprende solo la creatinina, non è necessario essere digiuni.
Altre informazioni
Se faccio esercizio fisico, la creatinina ne risente?
In generale l’esercizio fisico di intensità moderata non influisce sul livello della creatinina, ma se il paziente continua a fare esercizio e aumenta la propria massa muscolare, il valore può alzarsi leggermente, senza tuttavia arrivare a livelli anomali.
La dieta influisce sulla creatinina?
In generale una dieta normale non altera la concentrazione della sostanza. I livelli possono essere del 10-30% superiori nei pazienti che seguono una dieta molto ricca di carne (che peraltro è tipicamente sconsigliata perché legata ad un aumento del rischio cardiovascolare ed oncologico).
Cosa fare in caso di danno renale?
Se si sospetta un danno ai reni è importante prevenire e trattare tutti i disturbi che potrebbero aggravarlo. È fondamentale in primis tenere sotto controllo la pressione, spesso ricorrendo a farmaci e migliorando lo stile di vita. I danni ai reni possono essere permanenti e non reversibili, in questi casi la terapia è quindi volta al rallentamento della progressione del danno.
Cos’è la creatina? Se la assumo, la creatinina aumenterà?
La creatina è una sostanza chimica prodotta perlopiù dal fegato e trasportata nei muscoli, dove viene usata come fonte di energia per l’attività muscolare. Una volta nei muscoli, parte della creatina viene convertita spontaneamente in creatinina. La quantità di creatina e creatinina dipende dalla massa muscolare, quindi di solito gli uomini hanno livelli più alti delle donne.
La creatina attualmente è disponibile in commercio sotto forma di integratore; in caso di assunzione il livello di creatinina può aumentare, vi consigliamo quindi di informare il medico di tutti gli integratori alimentari che assumete, per aiutarlo a valutare i risultati degli esami.
Il livello della creatinina cambia quando si invecchia?
La concentrazione dipende sia dalla massa muscolare sia dalla funzionalità renale. Quando si invecchia la massa muscolare diminuisce, ma i reni tendono a funzionare meno bene, quindi nel complesso il risultato non ha grosse variazioni.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Reni
Commenti, segnalazioni e domande
La sezione commenti è attualmente chiusa.