- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
DHEA
Età | Uomo | Donna |
6 – 24 months | inferiore a 2500 ng/l | inferiore a 1990 ng/l |
2 – 3 anni | inferiore a 630 ng/l | inferiore a 850 ng/l |
4 – 5 anni | inferiore a 950 ng/l | inferiore a 1030 ng/l |
6 – 7 anni | 60 – 1930 ng/l | inferiore a 1790 ng/l |
7 – 9 anni | 100 – 2080 ng/l | 140 – 2350 ng/l |
10 – 11 anni | 320 – 3080 ng/l | 430 – 3780 ng/l |
12 – 13 anni | 570 – 4100 ng/l | 890 – 6210 ng/l |
14 – 15 anni | 930 – 6040 ng/l | 1220 – 7010 ng/l |
16 – 17 anni | 1170 – 6520 ng/l | 1420 – 9000 ng/l |
18 – 40 anni | 1330 – 7780 ng/l | 1330 – 7780 ng/l |
40 – 67 anni | 630 – 4700 ng/l | 630 – 4700 ng/l |
Fonte: Medscape
DHEAS
- Uomini
- 18-30 anni: 105-728 mcg/dL
- 31-40 anni: 57-522 mcg/dL
- 41-50 anni: 34-395 mcg/dL
- 51-60 anni: 20-299 mcg/dL
- 61-70 anni: 12-227 mcg/dL
- 71 anni o più: 6.6-162 mcg/dL
- Donne
- 18-30 anni: 83-377 mcg/dL
- 31-40 anni: 45-295 mcg/dL
- 41-50 anni: 27-240 mcg/dL
- 51-60 anni: 16-195 mcg/dL
- 61-70 anni: 9.7-159
- 71 anni o più: 5.3-124 mcg/dL
Fonte: Mayo
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
Il DHEA (diidroepiandrosterone) è un ormone steroideo a 19 atomi di carbonio ed è uno dei tre androgeni (DHEA, DHEA-S, androstenedione) prodotti dalle ghiandole surrenali; nel sangue è presente anche sotto forma di solfato (DHEA-S) come riserva circolante, mentre nei tessuti periferici può essere convertito
- in un altro androgeno (testosterone, o diidrotestosterone)
- oppure in un estrogeno.
Negli uomini la concentrazione nel sangue diminuisce dopo la nascita, ricomincia a crescere verso i 7-9 anni (adrenarca) quando inizia a promuovere lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari e continua ad aumentare fino ai 30-40 anni, per poi iniziare a diminuire: negli uomini con più di 80 anni in genere la quantità di DHEA è il 20% circa di quella dei ragazzi di 25 anni.
Nelle donne la presenza di eccessivi livelli circolanti può essere alla base della comparsa di sintomi virilizzanti, quali assenza del ciclo mestruale e irsutismo (comparsa di peli).

iStock.com/shunyufan
Interpretazione
Un’eventuale alterazione più o meno importante nella concentrazione del DHEA non è considerata un fattore diagnostico di per sé, al contrario l’esame deve sempre essere valutato contestualmente a quello di altri ormoni.
La concentrazione può aumentare se la paziente soffre di:
- PCOS (sindrome dell’ovaio policistico),
- carcinoma surrenale che secerne androgeni,
- sindrome di Cushing (aumento del livello dell’ormone adenocortitropico o ACTH).
- tumore ectopico che secerne ACTH.
- adrenarca prematuro (fase che precede la maturazione sessuale).
I valori possono invece essere inferiori al normale se il paziente soffre di:
- adenoma surrenale che secerne cortisolo,
- insufficienza surrenale (morbo di Addison).
Valori Bassi
- Adenoma surrenalico cortisolo secernente
- Morbo di Addison
Valori Alti
- Iperplasia surrenalica congenita
- Ovaio policistico
- Sindrome di Cushing
- Tumore
- Tumore surrene
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
La concentrazione nel sangue per l’uomo raggiunge il picco massimo tra i 30 e i 40 anni e poi diminuisce man mano che il paziente invecchia.
I valori variano secondo un ritmo circadiano, sono maggiori al mattino e poi gradualmente diminuiscono con il passare delle ore; nella donna la concentrazione subisce anche importanti cambiamenti in base alla fase del ciclo mestruale e, per tutte queste ragioni il DHEA-S (ossia il solfato) è spesso considerato un marcatore migliore al DHEA, in quanto dotato di un’emivita più lunga e senza variazioni apprezzabili nell’arco della giornata.
La concentrazione può diminuire se il paziente soffre di anoressia od alcune altre patologie, mentre aumenta il paziente fuma.
Molti farmaci e ormoni sono in grado di alterare i valori di DHEA-S, ricordiamo per esempio l’insulina, i contraccettivi orali, i corticosteroidi, gli agenti del sistema nervoso centrale che inducono gli enzimi epatici (ad esempio la carbamazepina, la clomipramina, l’imipramina e la fenitoina), molti farmaci antilipemici (ad esempio le statine e la colestiramina), i dopaminergici (ad esempio la levodopa/dopamina e la bromocriptina), l’olio di pesce e la vitamina E.
Quando viene richiesto l'esame
Questo esame viene richiesto in caso di sospetto di:
- iperandrogenismo,
- incidentaloma surrenalico,
- iperplasia surrenale,
- adrenarca prematuro.
Il DHEA-S spesso viene misurato insieme ad altri ormoni (come FSH, LH, prolattina, estradiolo e testosterone) per capire se la paziente sia affetta dalla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), la condizione più frequente in caso di iperandrogenismo e caratterizzata tra l’altro da:
- irsutismo (peli in eccesso)
- acne
- alopecia androgenetica
- alterazioni del ciclo mestruale
- infertilità (spesso per mancanza di ovulazione)
- alterazioni di ovaio ed endometrio
- insulino resistenza
- alterazioni della tolleranza ai carboidrati
- alterazioni del profilo lipidico (aumento LDL, aumento trigliceridi, riduzione HDL)
- difficoltà a perdere peso.
Preparazione richiesta
Per quest’esame non è necessario essere digiuni.
Altre informazioni
DHEA come integratore
Poiché al DHEA vengono attribuiti effetti anti-invecchiamento, antinfiammatori, antiaterosclerotici e antidepressivi, negli Stati Uniti l’ormone è in vendita come integratore alimentare e viene usato per l’insufficienza surrenalica, il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjögren, la fibromialgia e la depressione.
Ricordiamo tuttavia che le ricerche non hanno ad oggi fornito risultati sufficienti ad approvare questi utilizzi, di cui potrebbero quindi mancare anche le necessarie prove di sicurezza.
L’uso come dopante è proibito dalle principali organizzazioni sportive.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Fertilità, Tumori
Commenti, segnalazioni e domande
La sezione commenti è attualmente chiusa.