- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
- Uomini
- Età prepubere: 0-5.0 mIU/ml
- Pubertà: 0.3-10.0 mIU/ml
- Adulto: 1.5-12.4 mIU/ml
-
- Donne
- Età prepubere: 0-4.0 mIU/ml
- Pubertà: 0.3-10.0 mIU/ml
- Età fertile
- Fase follicolare: 1.0-8.8 mIU/ml
- Ovulazione: 4.0-25.0 mIU/ml.
- Fase luteale: 1.0-5.1 mIU/ml
- Menopausa: 16.7-134.8 mIU/ml
- Donne
Fonte: MedScape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
L’ormone follicolo-stimolante (FSH, follicle-stimulating hormone), conosciuto anche come follitropina, è una molecola sintetizzata in una ghiandola posta alla base del cranio (adenoipofisi) che ha la funzione di stimolare
- l’ovulazione nella donna
- e la spermatogenesi (formazione di nuovi spermatozoi) nell’uomo.
La valutazione della sua concentrazione nel sangue fornisce quindi importanti spunti nello studio della fertilità di coppia.
Più nel dettaglio, l’ormone è in grado nella donna di favorire la crescita dei follicoli nelle ovaie fin quando quello dominante rilascerà l’ovulo pronto ad essere fecondato; con il procedere della maturazione i diversi follicoli rilasciano inibina, una molecola in grado di ridurre progressivamente la produzione di FSH (feedback negativo). Questo aspetto è molto importante per capire come interpretare l’esame, perché
- con l’aumentare dell’età diminuiscono i follicoli a disposizione ad ogni ciclo,
- diminuisce di conseguenza anche la quantità di inibina prodotta, cioè l’attività di soppressione di FSH, che quindi va incontro ad un progressivo aumento dei valori circolanti.
Semplificando possiamo riassumere così:
- In giovane età ad ogni ciclo mestruale vengono prodotti numerosi follicoli (anche se poi solo uno rilascerà l’ovulo) e questa grande quantità conduce ad un’efficace riduzione della produzione di FSH (valori bassi nel sangue).
- Avvicinandosi alla menopausa rimangono pochi follicoli disponibili, che non hanno quindi più la forza di abbassare sufficientemente i valori di FSH e che di conseguenza saranno più alti.
L’ormone FSH è stato per questa ragione uno dei primi parametri in grado di fornire un’indicazione di massima sulla residua età riproduttiva della donna ed ancora oggi risulta di grande utilità nella diagnosi clinica della menopausa.

iStock.com/jarun011
Interpretazione
Donna
Quando viene prescritto per lo studio della fertilità di una donna, l’esame viene effettuato di norma nella prima fase del ciclo (fase follicolare) e più esattamente tra il terzo ed il quinto giorno del ciclo.
Ci concentreremo quindi sull’analisi del risultato quando prelevato in questa fase.
Il valore dell’ormone follicolo stimolante ci permette di ottenere informazioni sulla riserva ovarica, ottenendo una sorta di stima approssimativa degli ovuli ancora disposizione.
Uno studio del 1989 effettuato su più di 750 cicli mestruali di circa 450 donne, ha dimostrato che, anche a parità di età, le donne con valori di FSH misurati nel terzo giorno del ciclo inferiori a 15 mIU/ml dimostravano una drammatica differenza di probabilità di gravidanza rispetto alle donne con valori superiori a 25 mIU/ml, che avevano invece molte più difficoltà.
Cercando di generalizzare i risultati, l’esame nelle donne nel terzo giorno di ciclo può essere così valutato:
-
- Valori superiori a 15: scarse probabilità di successo (ma non nulle).
- Valori tra 10 e 15: possibile diminuzione della fertilità dovuta all’età.
- Valori inferiori a 10: situazione ottimale.
È importante notare che uno studio recente ha dimostrato che, nonostante sia più difficile rimanere incinta con valori alti, in caso di gravidanza il rischio di complicazioni rimane legato all’età ed indipendente dall’FSH; questo significa che la quantità di ormone presente fornisce una stima della quantità dei follicoli ancora presenti e sulla probabilità di impianto, ma non informazioni sulla loro qualità.
Un valore alto è infine predittivo di scarsa probabilità di successo anche in caso di tecniche di fecondazione assistita; questo è dimostrato dal fatto che molti centri per l’infertilità non accettano donne con valori di FSH oltre una certa soglia, in genere proporzionale all’età. Per esempio il CHR considera desiderabili questi valori:
Età | FSH |
< 33 anni | < 7.0 mIU/ml |
33-37 anni | < 7.9 mIU/ml |
38-40 anni | < 8.4 mIU/ml |
Più di 40 anni | < 8.5 mIU/ml |
Come già detto non significa che non sia possibile rimanere incinta con valori superiori, ma solo che possa insorgere qualche difficoltà in più; il dato viene infine spesso incrociato con il risultato dell’analisi dell’ormone antimulleriano, un test molto più recente e preciso per la stima della riserva ovarica.
Uomo
Nel caso dell’uomo l’esame viene in genere richiesto in presenza di uno spermiogramma non ottimale, per individuare l’origine delle criticità.
Elevati livelli di FSH maschile sono dovuti a un’insufficienza testicolare primaria, causata in genere da difetti dello sviluppo nella crescita dei testicoli o a lesioni agli stessi, come nel caso di:
- mancato sviluppo,
- anomalie cromosomiche,
- complicazioni da pregressa infezione virale (parotite),
- trauma,
- esposizione a radiazioni,
- chemioterapia,
- malattie autoimmuni,
- tumori delle cellule germinali.
Bassi livelli sono invece suggestivi di disturbi ipofisari o ipotalamici.
Valori Bassi
- Amenorrea
- Anoressia
- Disfunzione ipotalamica
- Iperplasia surrenale
- Ipofisectomia
- Ipogonadotropismo
- Pubertà tardiva
- Tumore al testicolo
- Tumore alle ovaie
- Tumore del surrene
Valori Alti
- Acromegalia
- Adenoma pituitario
- Amenorrea
- Anorchidia
- Castrazione
- Insufficienza gonadica
- Insufficienza ovarica
- Insufficienza testicolare
- Iperpituitarismo
- Ipogonadismo
- Isterectomia
- Menopausa
- Mestruazione
- Orchiectomia
- Pubertà precoce
- Sindrome di Stein-Leventhal
- Sindrome di Turner
- Sindrone di Klinefelter
- Tumore ipotalamico
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Il risultato può essere alterato da numerosi farmaci, inoltre i valori possono aumentare nel caso di soggetti fumatori.
Si segnala infine che recenti esami radiologici possono influenzare il risultato.
Quando viene richiesto l'esame
Sia negli uomini che nelle donne l’esame può essere richiesto in caso di problemi di infertilità, ma nelle donne è spesso usato anche nei casi di ciclo mestruale irregolare (oligomenorrea) od assente (amenorrea), anche nel contesto della diagnosi di menopausa.
Preparazione richiesta
Non è richiesta alcuna preparazione particolare né il digiuno, ma è molto importante effettuare il test nel giorno indicato dal ginecologo affinché il risultato sia correttamente interpretabile.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Fertilità
No…purtroppo
Purtroppo il valore di FSH non è promettente, vediamo comunque il valore dell’AMH.
buong dott mi sono fatte le analisi dell,FSHed è di 24,5 il testosterone è basso 1,18 gli altri esami nella norma consigliati dall,urologo per un varicocele a dx del testicolo che cosa puo essere
l,esame LH7,6 il betaHCG neg alfa FETOPROTEINA neg teststerone libero 0,0611 testosterone 1,18 prolattina 11,3 FSH24,5 ho 53 anni e da un po di mesi mi fa male il testicolo dx dopo eco varicocele dx e idrocele cosa si puo fare si possono abbassare i livelli con una cura adeguata c,e da preoccuparsi? grazie dott
Per quale motivo sono stati prescritti?
l,urologo me li ha fatti fare xche il testicolo dx mj si è presentato un varicocele con parziale idrocele e 3 mesi fa mi apparve un leggero dolore curatomi con ciproxin io sono sterile peso 115 kg e sono molto anzioso grazie della risposta
mi sono stati prescritti dall,urologo perche al testicolo dx cio il varicocele ed idrocele parziale xche lui dice che un varicocele dx è raro lei cosa ne pensa? grazie
Ha risposto il Dr. Cracchiolo a questa pagina:
http://www.farmacoecura.it/farmaci/testosterone-basso-sintomi-e-come-aumentarlo/comment-page-1/#comment-1174902
Buongiorno dottore, ho 51 anni e questi sono gli esiti degli esami effettuati, vorrei sapere se sto già in menopausa anche perchè il ciclo si è interrotto per circa 3 mesi e poi è riapparso in un mese per 2 volte consecutive, inoltre dopo l’ultimo ciclo ( il secondo durante il mese) sono rimasti dei dolori al seno, l’ultima mammografia ed ecografia mammaria risale a 5 mesi fa ed era tutto regolare.
ecco gli esami
ormone follicolo stimolante 34,54
ormone luteinizzante 32,00
ormone tireotropo tsh 2,660
prolattina 18,4
La ringrazio in anticipo
Salve, intanto dipende dalla fase del ciclo, presunta almeno, in cui ha fatto il prelievo; comunque non sembrerebbero valori da menopausa. Saluti.
Salve Dottore, ho 52 anni ho ritirato oggi i miei esami del sangue.
Volevo sapere a che punto sono con la menopausa, visto
che il ciclo ultimamente non si presenta da circa 10 mesi.
Dall’età di 50 anni che ho incominciato con il ciclo irregolare
(premetto che ho avuto sempre un ciclo puntuale ogni mese)
saldandolo anche di 3 mesi, questo è durato circa un anno.
Ecco gli esami:
ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE 57,50 mUl-ml
fase follicolare: 3,80-11,30
picco ovulatorio: 5,80-21,00
fase luteale:1,20-09,00
Menopausa: 21,70-153,00
LH 33,10
TSH 2,420 uUl/ml
FT3 2,70 pg/ml
FT4 1,00 ng/ml
Vitamina D 35,60 ng/ml
La ringrazio
Saluti
M.Assunta
Ha anche l’estradiolo?
No, purtroppo non mi è stato prescritto
Sì, probabilmente ormai ci siamo, o comunque non manca moltissimo; raccomando comunque di continuare a proteggere i rapporti fino al via libera del ginecologo.
Grazie!!!!
Salve dott., ho 37 anni e mezzo, mio marito quasi 43 e stiamo cercando di avere un bambino. Ho appena ritirato i miei esami ormonali (3gg ciclo)
Tsh 1,819
Fsh 6,57
Lh 2,57
Estradiolo 65
Prolattina 7,36
Ormone anti mulleriano 0,47
A mio marito e’ stata riscontrata una astenoteratozoospermia.
Siamo in lista per la pma ma vorrei tanto evitarla. Tre mesi fa sono rimasta incinta naturalmente ma è durata solo 7 settimane… Cosa ne pensa della nostra situazione?
La ringrazio anticipatamente!
Valori di riferimento antimulleriano? Purtroppo sembra il vero collo di bottiglia.
18-25: 0,96-13,34
26-30: 0,17-7,37
31-35: 0,07-7,35
36-40: 0,03-7,15
41-45: fino a 3,27
>45: fino a 1,15
Cosa intende?
È purtroppo un valore tendente al basso, che porta a pensare a una riserva ovarica un po’ bassa; temo che la PMA sia inevitabile, ma ovviamente nel frattempo continui ad avere regolarmente rapporti.
La ringrazio molto per l’aiuto!
Salve, finalmente ho i risultati delle analisi
FSH 135.64
AHM 0.05
ho 45 anni e assenza di ciclo da 5 mesi dopo aver sospeso la pillola. Sa dirmi qualcosa a riguardo?
Anticipatamente grazie
Si direbbe menopausa, ma raccomando di valutare anche e soprattutto con il ginecologo.
Il ginecologo mi ha prescritto progesterone per 7 giorni e ginoden alla comparsa delle prime perdite. Sfatata la speranza di avere un bambino sono confusa del perché prendere la pillola e non altro. La pullola in menopausa a cosa serve esattamente?
Mi dispiace davvero per la gravidanza…
Qui è spiegata la ragione e l’utilità della pillola
http://www.medicitalia.it/consulti/archivio/152447-menopausa_tos_o_pillola_anticoncezionale.html#705794
ma resto a disposizione in caso di dubbi.
Salve dottore mio marito ha fatto una serie di esami di controllo per controllare se va tutto bene.volevo sapere il valore del testosterone 4,6 è buono?La ringrazio anticipatamente,cordiali saluti
Valori di riferimento che trova accanto?
Sintomi?
Buon pomeriggio dott. Cimurro ho 44 anni e vorrei avere un altro figlio . Assumo la venlafaxina . Ho fatto delle analisi ma l FSH è un po alto 31/82 che significa?grazie anticipatamente
È 31 o 82?
L’esame l’ha fatto al terzo giorno del ciclo?
No dottore mi ha detto di farlo prima del ciclo
In genere lo si misura al terzo giorno del ciclo, così è difficile esprimere giudizi.
Va bene grazie dottore
Ho avuto un isterectomia parziale nn ho più ciclo e fino a 4mesi fa prendevo la pillola daylette e stavo bene da qnd ho smesso oltre all’immenso gonfiore soffro di insonnia e vampate di calore….che faccio
Come detto sull’altro sito purtroppo non posso aiutarla, è una situazione la cui gestione spetta al ginecologo.
Buonasera…l’ostetrica mi ha prescritto degli esami per appurare se sono in fase premenopausale considerando che ho 46 anni e da un paio d anni assumo klaira per regolarizzare un ciclo quasi assente da quando ne avevo 39. Estradiolo 47.4
Fsh 15.7 LH 5.4 Prolattina 30.1 eseguiti al 14 giorno di terapia con Klaira. Grazie.
Buongiorno, non sembrano essere valori da menopausa, faccia vedere le analisi alla sua ginecologa. saluti
Buongiorno dottore ho 25 anni ho fatto questi esami ….prolattina 15.5 progesterone 1.71 estradiolo 17-beta(e2) 40.7 fsh 8.7 lh 7.6 tsh .38 ft3 2.98 ft4 1.01… Vedendo un po penso ke. Qualcosache nn va…voi cosa mi dite??
Terzo giorno del ciclo?
Valori di riferimento della prolattina?
Il TSH è 0.38?
dopo 3 mesi che non mi arrivava ciclo ho fatto gli esami prescritti ginecologo e mi danno questi valori sono in menopausa ? HO 44 ANNI GRAZIE
S-LH 49.6 PREPUBERE 01.1-11.9
FASE FOLLICOLARE 2.4-12.6
PICCO OVULATORIO 14.0-95.6
FASE LUTEINICA 1.0-11.4
MENOPAUSA 7.7-58.5
S-FSH PREPUBERE 0.2-11.1
FASE FOLLICOLARE 3.5-12.5
PICCO OVULATORIO 4.7-12.5
FASE LUTEINICA 1.7-7.7
MENOPAUSA 25.8-134.8
S-PROLATTINA 18.1 3.0-20.0
Credo che manchi il risultato dell’FSH.
Ha fatto anche l’estradiolo?
Fsh 23
Lh 14.9
Prolattina 7.14
Testo sperone plasmatico 9.25
Test sterone libero 33.4
Abbiamo fatto queste analisi per aver una possibita con la tese nella speranza di trovare spermatozoi per una icsi lei cosa ne pensa la ringrazio
Terzo giorno del ciclo?
Valori di riferimento testosterone?
Scusi sono di mio marito le analisi
Chiedo scusa io, avrei dovuto avere il dubbio.
Valori di riferimento?
Fsh 23
Lh14.9
Prolattina7.14
testo sterone plasmatico 9.25
Testo sterone libero 33.4
Hanno consigliato di fare un biopsia testicolare con la speranza di trovare spermatozoi lei cosa ne pensa ci sono delle possibita. un anno fa sempre tramite icsi sono rimasta incinta ma alla 12 settimana ho avuto un aborto
Sì, è possibile che si possano trovare gli spermatozoi necessari a procedere.
Pur avendo fsh cosi alto?
Non è impossibile.
Ho 40 anni questi gli esami del sangue:
LH 4,07
FSH 5,42
Testosterone 438,0
Prl 10,1
S-17 26,2
Potrebbedarmi un parere per una possibile copulazione?
Grazie
Valori di riferimento?
Questi esami sono stati prescritti a seguito di difficoltà emerse con un esame dello sperma?
BUONASERA DOTTORE VOLEVO AVERE UN SUO PARERE, HO 49 ANNI E SONO 5 MESI CHE PRENDO LA PILLOLA KLAIRA ME LA PRESCRITTA LA MIA GINECOLOGA PERCHE’ HO UN INIZIO DI MENOPAUSA E MI HA CONSIGLIATO DI PRENDERLA PER DUE ANNI, SOLO ADESSO PRESO LA DODICESIMA PASTICCA HO COMINCIATO AD AVERE DELLE PERDITE EMATICHE QUASI AD UNA MESTRUAZONE CHE MI DURA DA DIECI GIORNI, FORSE E’ IL CASO DI SMETTERLA?? CHE NE PENSA?? GRAZIE SALUTI
Salve, senta il ginecologo penso sia comunque un effetto normale. Saluti.
buonasera, vorrei un suo parere…
dopo 18 mesi di ricerche senza successo mi sottopongo a esami ormonali… fsh 14,91 al terzo del ciclo e amh 0,40…
ho 36 anni.
ci sono possibilità che si instauri una gravidanza?
Grazie
Temo che una gravidanza naturale sia purtroppo improbabile, valuterei con urgenza di rivolgermi a un centro PMA.
Buongiorno, ho 42 anni. Premesso che stiamo già valutando la fecondazione assistita in vitro in quanto il mio compagno ha problemi, mi chiedevo se con i miei valori sarà possibile farla.
2° giorni del ciclo:
FSH 21.1 (2.5-10.2)
LH 12.8 (1.9-12.5)
TSH 2.59 (0.35-5.50)
PROLATTINA 22.5 (2.8-29.2)
ESTRADIOLO 52 (19-144)
Non ho ancora l’esito dell’ormone Antimulleriano.
Grazie.
Purtroppo l’FSH è piuttosto alto, ma non mi sento di darle una risposta certa.
Grazie.
Buonasera,
ho 37 anni, cerco un figlio da 4 anni e attualmente non ho il ciclo da 3 mesi.
I miei valori sono:
FSH: 41,3
LH: 48,6
Prolattina: 4,2
Estradiolo: 194
L’AMH, misurato 3 anni fa, era 1. Non ho una misurazione più recente.
In che situazione sono? Grazie mille
Purtroppo la situazione non sembra buona e raccomando di fare il punto con il ginecologo.
Salve Dottore,
mi sono stati prescritti gli esami che seguono (io e il mio compagno stiamo cercando una gravidanza da circa 1 anno), ecco i risultati CLIA (eseguiti 14° pm), devo preoccuparmi? (ho 38 anni). Grazie
FSH 5,5
prepuberi <3.0
F. follicolare 2.0 – 11.6
F. ovulatoria 5.1 – 23.4
F. luteale 1.4 – 9.6
Menopausa 21 – 131
LH 8,6
prepuberi <1.0
F. follicolare 2.5 – 12.1
Picco ovul. 27 – 97
F. luteinica 0.8 – 16
Menopausa 10 – 65
ESTRADIOLO 52
F. follicolare 26,6 – 161
F. ovulatoria 187 – 382
F. luteinica 32,7 – 201
Post menopausa 5,37 – 38,4
PROGESTERONE 0,7
F. follicolare 0,1 – 2,0
Picco ovul 0,4 – 4,4
F. luteinica 5,2 – 22,7
Menopausa 0,1 – 1,0
PROLATTINA 323 (valori 64-395) CLIA
TESTOSTERONE 0,6 (valori 0,2 – 2,7) CLIA
DELTA 4 ANDROSTENEDIONE 1,0 (VALORI 0,2 – 3,0) RIA
Terzo giorno del ciclo?
No, il ciclo è arrivato il 10 settembre
Io ho fatto le analisi 14 giorni dopo!
Le ha detto la ginecologa di farle al 14esimo giorno? In genere si fanno al terzo giorno per poterle interpretare correttamente.
Si, me l’ha detto lei…
I valori sembrano abbastanza nella norma, salvo il fatto che non sembra essere imminente l’ovulazione; i cicli sono regolari?
No, per niente, di solito oscillano tra il 35 e il 45 giorno…
OK, probabilmente la ginecologa voleva proprio valutare questi aspetti; è stata suggerita una ripetizione del progesterone più avanti?
No, al momento no, devo rivedere il ginecologo entro la fine del mese.
OK, è possibile che il prossimo passo consista nel verificare se avviene ovulazione.
Ho fatto delle analisi ormonali in quanto avevo sempre il ciclo mestruale nell’arco del mese giorni più abbondante ed altri meno; le analisi sono le seguenti :
Attività Protrombinica 0,86
INR
sec 10,70
aPTT 29
Fibrinogeno 347
L.H. 1,84
F.S.H. 2,86
Estradiolo (E2) 324,50
Progesterone 0,64
Alfatoproteina (AFP) 4,5
Ca 125 10,4
Ca 19,9 3,1
Lunedi’ vedo il ginecologo vedo che mi dirà delle analisi fatte e speriamo bene. Vorrei sapere anche se posso avere ancora un figlio avendo 48 anni (sarà molto difficile ma vorrei tentare). Attendo riscontro dal medico. Grazie
Buonasera, senza valori di riferimento e soprattutto giorno del ciclo in cui è stato fatto il prelievo non posso valutare i dosaggi eseguiti, e probabilmente non possiamo essere sicuri della fase del ciclo stesso, avendo avuto queste perdite irregolari, per cui è una condizione che può valutare solo il ginecologo. Saluti.
Buongiorno mi chiamo stefania e ho 49 anni volevo sapere dopo quanto tempo la pillola ha l’efficacia contraccettiva?? grazie saluti
Già dopo sette giorni sembra efficace, ma è consigliabile usare un metodo barriera per tutto il primo mese di pillola. saluti
mi scusi dottore se la disturbo di nuovo, ma quando si finisce il pacchetto delle 28 pasticche bisogna fare la pausa o continuare, la mia ginecologa mi ha segnato la pillola klaira. grazie saluti
L’assunzione è continua, senza pause.
buongiorno dottore
vorrei suo parere
FSH 6,6
LH 3,5
PROGERSTERONE 7,46
ORMONE ANTI MULLERIANO 0,16
INIBINA B 72,4
GRAZIE
Età?
Terzo giorno del ciclo?
Riferimento AMH e Inibina?
ho 41 anni
si al terzo giorno del ciclo
valori di riferimento AMH 0,14-12,60
INIBINA VALORI 5,0-341,0
Servirebbero le unità di misura utilizzate dal laboratorio, se fossero quelle standard c’è solo il progesterone che risulta alto per essere in fase follicolare, e l’AMH ai limiti bassi.
Buonasera dottoressa
No il progesterone lo fatto 21 giorno dopo il ciclo nella fase luteinica era 7,46 i valori sono 0,75-17,80
Sembra che abbia ovulato, ma se il ciclo è di 14 giorni il valore del progesterone potrebbe non essere sufficientemente alto.
Purtroppo l’AMH porta a pensare a una riserva ovarica non più ottimale.
Buonasera, 30aa. Esami ritirati oggi fatti al 3gg ciclo
FSH 6,85
LH 5,04
ESTRADIOLO 45 pg/mL
PRL 20,48 ng/mL
AMH 2,2 ng/mL
Cerco una gravidanza da 2 aa, cosa ne pensate?
A parte l’AMH che è un po’ basso gli altri valori sembrerebbero essere nella norma, li faccia vedere ovviamente al ginecologo che avendo il quadro completo saprà come orientarsi.
buongiorno dottore, ho effetuato gli esami il 6°giorno del ciclo.
FSH:9.9
PROLATTINA:29
TSH:5.56
17 BETA: 100
Ho 39 anni. potrò rimanere incinta? ho dovuto fare un isterosuzione a febbraio perchè non si era impiantato l’embrione. La ringrazio
Valori di riferimento prolattina e TSH?
PROLATTINA 29 ng/mL (1.9-25)
TSH: 5.56 mUI/L (035-4.94)
FT4: 12.7 pmol/L (9-19)
so che sono un po’ alterati
La prolattina è leggermente aumentata, ma è possibile che ripetendo l’esame in 2-3 tempi risulti a posto.
Verrà invece probabilmente consigliato di stimolare la tiroide (che adesso è un po’ pigra) con un farmaco specifico.
La ringrazio.
Buonasera.ho fatto le analisi per vedere se mi preparo alla menopausa.ho 51 anni. Tsh 1,64.fsh 3,2. Ormone anti mulleriano meno 0,08.come sono messa?grazie tante.
Tsh nella norma, Fsh sembra nella norma, dipende in che fase del ciclo ipotetica è stato fatto, AMH basso, quindi indice di molto scarsa riserva ovarica. Valuterei col ginecologo ma non sembra una menopausa conclamata.
Gentilissimo/a Dott/ssa,
Ho 37 anni. Con la prospettiva di avere un altro figlio (che tarda ad arrivare oramai da qualche anno), vorrei il Suo parere per quanto riguardano le analisi effettuate nel 3°gg delle mestruazioni.
ORMONE FOLLICOLO STI 10,59
ORMONE LUTEIZZANTE 10,2
17 BETE ESTRADIOLO 25
PROLATTINA 17,6
ANTIC.ANTI TIREOGLOBULINA 495
ANTIC.ANTI TPO 281,6
Grazie!!
Salve, i valori ormonali mi sembrano sostanzialmente nella norma, mentre i valori anticorpali sono compatibili con la presenza di una tiroidite autoimmune. Dovrebbe valutare anche la funzionalità tiroidea ( Ft3 , Ft4 e TSH) qualora non fosse già stato fatto. saluti
Buongiorno dottore ho fatto gli esami ormonali ho 29 anni LH 5.2 FSH 9.7 prolattina 16 e beta estradiolo 25
Valori di riferimento?
Terzo giorno di ciclo?
Buongiorno ho 44 anni ho fatto le analisi il terzo giorno tutti i valori perfetti solo Fsh 21.1 crede possa essere al riparo da gravidanza?
Probabilmente non ancora al 100%.
Buongiorno,
ho 30 anni e con il mio compagno stiamo cercando una gravidanza.
Effettuato esame AMH valore 0.96 (valori di riferimento 0,17- 7,37) e FSH 13 .4 (al terzo giorno del ciclo)
VALORI di RIFERIMENTO:
Fase follicolare 1.8-8.8
Metà ciclo 4.5-22.5
Fase luteinica 1.8-5.1
Menopausa 16.7-113.0
Come valuterebbe i valori?
grazie
Purtroppo per la sua età ci saremmo aspettati qualcosa di meglio; il ginecologo cosa ne pensa?
aspetto il responso del mio ginecologo. Ma pensa che sia ancora compatibile con un gravidanza naturale?
Probabilmente sì, anche se potremmo non avere più moltissimo tempo.
BUONGIORNO SONO UN RAGAZZO DI 33 ANNI
IO HO EFFETTUATO DEGLI ESAMI E AVREI BISOGNO DI UN PARERE DI VOI MEDICI GRAZIE.
EMOGLOBINA GLICATA HB1AC 38.0 MMOL/MOL VALORI RIF. 13.6 43.0
% 5.6 3.3 6.0
LDH 280 240 480
FSH 1.90 0.69 11.10
TESTOSTER 4.4 2.6 11.00
PROLATTINA 9.5 3.6 17.00
17 BETA ESTRAD <20 <75
PSA TOT 0.69 0.0 4.0
AFP 2.9 0.0 7.0
BETA HCG SIERICHE 0.10 <2
OMOCISTEINA PLASMATICA 7.99 5.00 12.00
TESTOSTERONE LIBERO 11.00 8.30 40.10
GRAZIE CHI PUO AIUTARMI?
SCUSATE I PRII VALORI SONO I MIEI E GLI ALTRI SONO I RIFERIMENTI
Glicata un po’ al limite, serve attenzione allo stile di vita, il resto sembra nella norma (il testosterone andrà valutato in base a eventuali sintomi); raccomando ovviamente di fare il punto con il medico.
GRAZIE DOTTORE
DICE CHE IL TESTOSTERONE E BASSO §?
Non particolarmente, ma verrà valutato nel contesto di segni e sintomi.