- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
- FT3: 2.0-3.5 pg/mL
- T3: 80-190 ng/dL
- FT4: 0.8-1.8 ng/dL
- T4 5.0-12.5 mcg/dL
(Prestare attenzione all’unità di misura, diversa a seconda dei casi)
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
La tiroide è una piccola ma potente ghiandola a forma di farfalla che trova posto nella parte anteriore del collo; controlla molte delle più importanti funzioni dell’organismo, produce infatti ormoni che influenzano parametri vitali come frequenza cardiaca e temperatura corporea, regola processi come respirazione e digestione, ma più in generale supervisiona i meccanismi alla base di
- sviluppo
- metabolismo
- sistema neurologico.
Banalizzando un po’, le reazioni biochimiche su cui agisce tendono ad accelerare quando i livelli di ormoni tiroidei aumentano, quindi in caso di produzione alterata (troppo o troppo poco) si possono sviluppare disturbi e problemi legati alla perdita di un corretto equilibrio (omeostasi).
I due ormoni principali prodotti dalla tiroide, dietro stimolazione dell’ormone tireostimolante (TSH), sono la
- tiroxina (T4),
- la triiodotironina (T3).

Getty/Stocktrek Images
L’esame del T4 di solito viene usato come esame di seconda linea dopo quello del TSH (ormone tireostimolante); il T4 totale e il T4 libero (FT4) sono due esami diversi che aiutano il medico a valutare la funzionalità della tiroide, per evidenziare eventuali anomalie nel funzionamento della ghiandola:
- Ipertiroidismo (la tiroide lavora troppo)
- Ipotiroidismo (la tiroide lavora troppo poco)
È un esame utile, ma il risultato dipende dal livello della globulina legante la tiroxina (la proteina circolante che lega l’ormone). FT4 è un esame introdotto più di recente, i cui risultati non dipendono dalla quantità di globulina. Il T4 libero è la forma attiva della tiroxina, quindi molti ritengono che l’esame del T4 libero rispecchi con maggior precisione la funzionalità tiroidea e per questo motivo sempre più spesso sostituisce quello del totale.
Indipendentemente dalla modalità di misurazione, l’esame della tiroxina di solito è prescritto contemporaneamente all’esame del TSH, oppure dopo quest’ultimo, e serve al medico per decidere se il meccanismo di feedback ormonale della tiroide funzioni correttamente; i risultati degli esami consentono inoltre di distinguere tra le diverse cause dell’ipertiroidismo e dell’ipotiroidismo. In alcuni casi può anche essere prescritto l’esame del T3, che dà al medico ulteriori informazioni diagnostiche.
Gli esami del T4 e del TSH possono essere prescritti per valutare i pazienti affetti da gozzo (ingrandimento patologico della tiroide) e, tra l’altro, diagnosticare alcune cause di infertilità femminile. Se il medico sospetta che il paziente sia affetto da una patologia autoimmune legata alla tiroide, insieme al T4 può essere prescritto l’esame degli anticorpi tiroidei.
Il 20% del T3 è prodotto per sintesi diretta, mentre l’80% per conversione da T3 a T4 (deiodazione) nei tessuti periferici. I livelli di T3 circolante sono molto inferiori a quelli di T4, ma il T3 è più attivo metabolicamente anche se il suo effetto è più breve.
La triiodotironina (T3) è un esame di seconda linea che viene prescritto come follow-up se in un esame precedente i valori dell’ormone tireostimolante (TSH) sono troppo bassi e il medico sospetta che il paziente soffra di ipertiroidismo causato da un eccesso di questo ormone (T3 tossicosi).
Nel sangue circolante, il 99,7% del T3 è legato alle proteine plasmatiche, soprattutto alla globulina legante la tiroxina. Il T3 libero (FT3) è la forma metabolicamente attiva del T3, che rappresenta lo 0,3% del T3 totale.
- Nell’ipertiroidismo, sia il T4 sia il T3 di solito sono superiori al normale, ma in un piccolo sottoinsieme dei pazienti affetti dall’ipertiroidismo, cioè nel caso della T3 tossicosi, solo il T3 è maggiore del normale.
- Nell’ipotiroidismo, i livelli di T4 e T3 sono inferiori al normale. Il livello di T3 spesso è inferiori al normale nei pazienti malati o ricoverati per problemi alla tiroide.

iStock.com/t.light
Interpretazione
Tiroxina (T4/FT4)
- Valori di T4 (o FT4) più elevati del normale fanno propendere per la presenza di ipertiroidismo (o per un’assunzione eccessiva di tiroxina per pazienti in terapia).
- Valori inferiori al normale fanno propendere per una diagnosi di ipotiroidismo.
La tiroxina libera è utile per correggere i valori del T4 totali in caso di alterazioni della globulina legante, ma può fornire risultati alterati in caso di anomalie delle proteine leganti o se il paziente è affetto da altre patologie gravi.
Triiodotironina (T3/FT4).
L’analisi di T3 e FT3 è meno utile, salvo casi specifici, ma può essere interpretato come segue:
- Un valore di T3 superiore al normale è tipico di
- T3-tossicosi,
- ipertiroidismo
- e sindrome da resistenza periferica.
- Un valore di T3 inferiore al normale è tipico dell’ipotiroidismo primario e secondario, nonché del terzo trimestre di gravidanza.
- Il T3 totale inoltre aumenta se il paziente assume 25 µg o più di triiodotironina o 300 µg di tiroxina (T4, per esempio sotto forma del farmaco Eutirox®) e se il livello di globulina legante è elevato.
- Valori di T3 inferiori al normale vengono riscontrati nell’ipotiroidismo clinico o subclinico, nel digiuno prolungato, in condizioni di stress e patologie acute, nonché in caso di scarsità di globulina legante.
Riassunto
Nella tabella seguente sono elencati tutte le possibili combinazioni relative ai risultati di TSH ed ormoni tiroidei, con le spiegazioni più comuni:
TSH | T4 | T3 | Interpretazione |
---|---|---|---|
Alto | Normale | Normale | Ipotiroidismo lieve (subclinico*) |
Alto | Basso | Basso o normale | Ipotiroidismo |
Basso | Normale | Normale | Ipertiroidismo lieve (subclinico*) |
Basso | Alto o normale | Alto o normale | Ipertiroidismo |
Basso | Basso o normale | Basso o normale | Patologie non tiroidee, ipotiroidismo secondario (causato dalla ghiandola pituitaria, raro) |
*subclinico significa senza sintomi.
Fonte: LabTestsOnline
Valori Bassi
- Ipotiroidismo
Valori Alti
- Ipertiroidismo
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
- La gravidanza può far aumentare le concentrazioni di entrambi gli ormoni, ma questo non significa necessariamente che la futura mamma soffra di qualche disturbo alla tiroide.
- Numerosi farmaci possono alterare il risultato, mentre il T3 spesso è inferiore al normale nei pazienti malati o ricoverati in ospedale, quindi non è un buon indicatore dell’ipotiroidismo in queste situazioni.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame del T4 totale o del T4 libero viene prescritto quasi sempre in seguito a un’anomalia nei risultati dell’esame del TSH. In alcuni casi può essere prescritto contemporaneamente per dare al medico un quadro più completo del funzionamento del meccanismo di feedback ormonale della tiroide, senza eventuali ulteriori attese quando magari siano presenti sintomi o fattori fortemente suggestivi, come ad esempio disturbi tipici dell’ipertiroidismo
- difficoltà di concentrazione,
- stanchezza e affaticamento,
- alterazione della funzionalità intestinale (aumento della frequenza, talvolta diarrea),
- gozzo (tiroide visibilmente ingrossata) o presenza di noduli,
- perdita di capelli,
- tremore alle mani,
- intolleranza al calore,
- aumento dell’appetito,
- aumento della sudorazione,
- irregolarità mestruali,
- nervosismo,
- palpitazioni,
- irrequietezza,
- disturbi del sonno,
- perdita di peso inspiegabile.
o dell’ipotiroidismo:
- affaticamento,
- aumento di peso,
- viso gonfio,
- intolleranza al freddo,
- dolori articolari e muscolari,
- stipsi,
- pelle secca,
- diradamento dei capelli,
- riduzione della sudorazione,
- irregolarità mestruali,
- depressione,
- frequenza cardiaca rallentata (bradicardia).
L’esame del T3 totale o libero può essere prescritto se il paziente presenta delle anomalie nell’esame del TSH e/o del T4. Può far parte degli esami prescritti dal medico quando i sintomi del paziente fanno sospettare l’ipertiroidismo.
Uno degli esami del T3 può essere prescritto ad intervalli regolari per tenere sotto controllo una patologia della tiroide già diagnosticata e per valutare l’efficacia della terapia per l’ipertiroidismo.
Preparazione richiesta
Per quest’esame non è necessaria nessuna preparazione né diiguno.
Poiché alcuni farmaci potrebbero interferire con il risultato dell’esame, si consiglia di ricordare al medico tutti i medicinali in uso.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Tiroide
No, anzi mi è passato l’appetito e mangio molto meno di prima, in più vista la scomparsa della tachicardia ho ripreso con lo sport, due ore di nuoto la settimana e ciclismo o camminate quando possibile.
L’avrei definito impossibile o quasi con quel valore di TSH, ma tutto porta a pensare che invece la causa sia proprio quella; mi tenga al corrente su cosa ne penserà lo specialista.
Certo , grazie intanto per l’ interesse, buona serata
Gentilissimo Dottore,
vorrei sapere se dalle mie analisi si può riscontrare una tendenza verso l’ipotereodismo dal momento che da un poco di tempo sto ingrassando sulla pancia e la vita, cosa sgradevole poichè, tendenzialmente, sono sempre stata snella. Premetto che mi è stato diagnosticato un gozzo con noduli. Ma sinceramente non ho capito a quale tipo di tiroide appartengo. In famiglia ci sono state persone effette sia da ipo che da ipertereodismo.
I valori sia dell’anno 2015 e 2016 sembrano un po’ diversi, anche se eseguiti in altri ambulatori.
La ringrazio per la sua gentile attenzione. Marta
TSH 0,43 rif.intervallo 0,36 – 3,74
FT4 13,85 ” ” 9,80 – 18,80
FT3 4,12 ” ” 3,30 – 6,10
TSH 0,45 ” ” 0,35 – 5,50
FT3 2,36 ” ” 2,30 – 4,20
FT4 0,88 ” ” 0,61 – 1,25
Al contrario, c’è una tendenza a un lavoro eccessivo della tiroide.
Età?
Gentilissimo Dottore,
vorrei sapere se dalle mie analisi si può riscontrare una tendenza verso l’ipotereodismo dal momento che da un poco di tempo sto ingrassando sulla pancia e la vita, cosa sgradevole poichè, tendenzialmente, sono sempre stata snella. Premetto che mi è stato diagnosticato un gozzo con noduli. Ma sinceramente non ho capito a quale tipo di tiroide appartengo. In famiglia ci sono state persone effette sia da ipo che da ipertereodismo.
I valori sia dell’anno 2015 e 2016 sembrano un po’ diversi, anche se eseguiti in altri ambulatori.
La ringrazio per la sua gentile attenzione. Marta
TSH 0,43 rif.intervallo 0,36 – 3,74
FT4 13,85 ” ” 9,80 – 18,80
FT3 4,12 ” ” 3,30 – 6,10
TSH 0,45 ” ” 0,35 – 5,50
FT3 2,36 ” ” 2,30 – 4,20
FT4 0,88 ” ” 0,61 – 1,25
66 anni
Salve, escluederei le ipotesi di disfunzione tiroidea dati i valori comunque nella norma, da tenere ovviamente sotto controllo successivamente a discrezione del medico. Le consiglio di seguire una dieta equilibrata e in aggiunta un pò di movimento fisico, con l’età il metabolismo tende a rallentare e avere una muscolatura tonica aiuta a tenerlo attivo. Saluti.
Buonasera dottore,
Ho fatto delle analisi da cui sono risultati i seguenti valori:
– TSH: 3.75 (intervallo 0.35-5.50 ulU/ml)
– FT3: 4.44 (intervallo 2.30-4.20 pg/ml)
– FT4: 1.36 (intervallo 0.89-1.76 ng/dl)
Potrebbe trattarsi di ipertiroidismo?
Tengo a precisare inoltre che da un po’ di tempo soffro di insonnia.
Grazie per l’attenzione.
Buongiorno, c’è solo il valore di Ft3 poco sopra la norma, ma il tsh è totalmente in range, per cui non credo ci sia una alterazione tale da giustificare l’insonnia, ma faccia comunque vedere le analisi al suo medico.saluti
Salve, dal febbraio 2015 mi hanno diagnosticato tiroidite di hascimoto di lieve entità, è vero che è possibile tenerla a bada senza prendere farmaci solo con la dieta e movimento??? non uso ancora nessuna terapia e non vorrei iniziare se non necessario, vado incontro a qualche grosso problema se non intervengo???
TSH e FT4?
Salve, sono un ragazzo di 27 anni, 183 cm per 90 kg di peso, sportivo e attivo. Non ho sintomatologia specifica, ma per un controllo (mia madre ha la tiroidite di hashimoto) ho eseguito il dosaggio degli ormoni tiroidei e degli anticorpi specifici.
Riporto i valori riscontrati:
TSH –> 3,62 uU/ml (range: 0,40 – 4,00)
FT3 –> 6,2 pg/l (range: 2,7 – 6,5)
FT4 –> 13,5 pg/l (range 11,5 – 22,7)
TPOab –> 10 UI/ml (range: fino a 16)
TGBab –> 20 UI/ml (range 0 – 40)
I valori sono effettivamente nella norma, ma mi chiedo: per un ragazzo di 27 anni il valore del TSH, pur essendo nel range, non è un po’ alto?
Vi ringrazio dell’attenzione.
Sembra tutto OK.
TSH 3,7176 0.3500 – 4,9400
FT3 1,38 1.710 – 3,710
FT4 0,86 0.700 – 1,480
PRENDO FARMACI EUTIROX PER 5 GIORNI 125 MG ALTRI DUE DA 150 MG (martedi-sabato) in questo periodo ho vertigini causa sordita’ ad un orecchio sx ma sotto cura ed esami sto’…. prendo medicine per piccolo male epilettico tegretol – gardenale sotto cura medica neurologica ,ancora la domenica per cura delle ossa -fosavance- ….allora saranno le troppe medicine che fanno questi scherzi !!! date risposta grazie…
Mi perdoni, ma non mi è chiara la domanda; il suo dubbio riguarda le vertigini?
buona sera Dott. desideravo se possibile un suo parere riguardo i miei valori sulle analisi della tiroide appena fatte:
Ferritina 39
TSH 2,750
FT3 T3 libero 5,1
FT4 T4 libero 13,3
non riesco a capire con i riferimenti perchè ne trovo sempre diversi grazie Adelita
Avrei bisogno dei valori di riferimento della ferritina che trova sul referto, accanto al risultato.
La tiroide sembra funzionare bene.
buon giorno Dott. allora il valore è 39 e il riferimento è in età fertile 7-136 ng/ml
in menopausa 28-298 ng/ml io ho 38 anni grazie Adelita
Sembra tutto OK, ovviamente il medico potrà essere più preciso potendo valutare il quadro d’insieme.
grazie dottore davvero gentilissimo prezioso aiuto!!
Sto già assumendo da circa un anno Tirosint 25 da 1 ml … So di avere dei piccoli noduli ( eco un anno fa) e dovrei tornare al controllo ma x svariati motivi non ho potuto… Ho fatto gli esami del sangue e questi sono i valori
FT3 2,60
FT4 0,80
TSH 0,540
A. ANTI-TIREOG <2.2
TWO 0,40
TIREOGLOBULINA 5,46
Vorrei avere una sua opinione in merito… La ringrazio per la gentile attenzione
Valori di riferimento?
Buonasera Dottore,
sono una signora di 78 anni e sto assumendo Eutirox; attualmente 3 gg. la settimana da 100 mg e 4 gg da 75 mg. I valori attuali delle analisi sono:
TSH : 1,18 (0,35 – 5,50)
FT3: 2,04 (2,30 – 4,20)
FT4: 1,39 (0,61 – 1,25)
Da un pò di tempo sto avendo sudorazioni continue, più volte al giorno, con bruciore alla schiena. Potrebbe trattarsi di un’eccesso di Eutirox ? Però il dubbio che ho è che mentre l’FT4 in effetti è un pò alto, l’FT3 è basso. Grazie e saluti.
Salve, potrebbe essere necessaria in effetti una modifica della terapia, riducendola, ne parli con l’endocrinologo.
La ringrazio Dottoressa. Saluti.
Buongiorno, ho 27 anni sono alto 1,83 per 78 Kg per scrupolo ho fatto le analisi per la tiroide e i risultati sono:
FT3 : 4,13 (2.02 -4.43)
FT4 : 1,25 (0,93-1,71)
TSH : 4,08 (0,27-4,20)
mi sembrano alti o sbaglio? grazie per l’attenzione
…mi sembrano nella norma, si magari ai limiti alti, ma sempre nella norma.
Buongiorno
ho 47 anni , attualmente sto assumendo la levotiroxina (50 mg per 5 gg e 100 mg per due gg):
sei mesi fa le analisi hanno prodotto questo risultato :ft3 2,90 – ft4 10,90 -tsh 0,494.
Ad oggi invece: ft3 2,12- ft4 10,20 -tsh 0,879.
La situazione sembra migliorata…..
Grazie per la disponibilità
I valori sembrano buoni, ma raccomando comunque di verificare con l’endocrinologo.
Grazie per la risposta
Buongiorno,io 13 anni fa facevo la cura per la tiroide con eutirox poi per causa di spostamento da un paese a altro non mi sono piu fatta controllare la tiroide. Cmq svario di peso,dimagrisco,ingrasso mangiando cmq normale (piu verdure che altro),cambio di umore ,perdere dei capelli…le occhiaie,stanchezza,debolezza..
ho fatto i esami
s-T- 4 LIBERO -0,80……(.ng/dL)……(0,54-1.20)
s-TSH -2,29….(.mUI/L)…..0,34-4,20
Dovrei preoccuparmi o dovrei fare altri analisi per capire se è la tiroide che fa i scherzi??
La ringrazio tanto..cordiali saluti
Al momento la tiroide sta funzionando bene, ma i sintomi sono abbastanza caratteristici e raccomando quindi di riprendere i normali controlli che faceva prima.
Ok!! la ringrazio
Salve ho appena ritirato gli esami :
Estradiolo 83,7 pg/ml
Tiroxina libera 13 pg/l rif. 11.5-22.7
Tireotropina 1,05 uU/ml rif. 0.40-4,00
sapete dirmi cosa sta a significare ?
Sono nella norma ?
Grazie mille
La tiroide sembra funzionare bene.
Salve ho appena ritirato le analisi e non sono molto convincenti voi cose ne pensate:
Ft4 Alto 2,37 ( 0,7 – 1,7)
Ft3 Basso 1,09 (2 – 4)
Tsh Normale 1,42 (0,25 – 4,5)
Sono celiaca
In genere con un TSH nella norma e in assenza di sintomi significa che la tiroide funziona bene, ma raccomando ovviamente il parere del medico.
Salve, tiroidectomia totale nel 2019, 34 anni prendo eutirox 112,5 mcg da lunedì a venerdì e 100mcg il sabato e la domenica
Il genere i valori sono tutti nei limiti di rifermento, non dalle ultime due analisi effettuate
S-TIREOTROPINA (TSH) 0.29 uUI/ml rif 0.20 – 4.60
S-T3 LIBERA (FT3) 3.68 pg/ml rif 2.00 – 4.10
S-T4 LIBERA (FT4) 1.77 > ng/dl rif 0.80 – 1.71
Mi consiglia di rivedere il dosaggio con un endocrinologo?
Grazie
Loredana
Lo specialista va sicuramente consultato, ma può essere che ritenga ancora accettabile la situazione (a meno di sintomi particolari).
Io ho leggermente più basso il T3 libero , ma la tiroide e il T4 perfetto … Che vuol dire ? Si É abbassato il metabolismo ? Sono ipotiroidea ? Sono in sottopeso e non riesco nemmeno a prendere peso … Sono confusa
Se TSH e FT4 sono nella norma in genere il FT3 non viene considerato.
Buonasera, sono una donna di 42 anni e ho appena ritirato i miei esami che non riesco a decifrare:
FT3: 5,75
FT4: 8,37
TSH: 0,217
Assumo Eutirox 125, ho vampate di sudore, ritardi mestruali. LA ringrazio anticipatamente.
Valori di riferimento?
Scusi: FT3: 5,75 (3,80-6,00)
FT4: 8,37 (7,86-14,41)
TSH: 0,217(0,4-5,33)
Salve, il TSH è basso, spia di un dosaggio di Eutirox eccessivo, ipertiroidismo subclinico; deve riparlarne con l’endocrinologo, sicuramente serve diminuire il dosaggio, almeno qualche giorno a settimana. Saluti.
Gentilissimo, grazie mille!
Risultato analisi tsh 0.02 riferi ento0,27-4.20
ft4 1.6 riferimento0,9-1.7
ft30.50 riferimento 0.20-0.44
Vorrei un suo parere grazie
La tiroide sta lavorando un po’ troppo, verranno prescritti probabilmente ulteriori esami.
Ho sritto male la terza
ft3 0.50 riferimento 0.20-0.44
Confermo quanto sopra.
BUONASERA
HO RITIRATO OGGI LE ANALISI DEL SANGUE I RISULTATO SN I SEGUENTI
FT3 2,69
FT4 0,60
TSH 36,900
ATTENDO VOSTRE INFO
La tiroide sembra un po’ troppo pigra, il medico farà qualche ulteriore indagine e poi prescriverà una terapia per aiutarla un po’.
GRAZIE DELLE INFO
Ho fatto le analisi per la tiroide il risultato è:
TSH: 0.62 i/ml riferimento 0.38-5.33
FT3: 4,3 ph/ml riferimento 2.5-3.8
FT4: 0.92 ng/dl riferimento 0,61-1.12
Al momento sembra tutto OK, ma raccomando di fare il punto con il medico.
Ok, grazie, in poi ho fatto analisi sangue e urine, e nelle urine c’è:
Tracce di proteine, che dovrebbero essere assenti,
Leucociti 52 riferimento 0-20.
Grazie.
Sintomi mentre urina?
No nessun sintomo!!! Ho fatto ttt le analisi perché è un periodo che ingrasso mangiando sempre quello che ho sempre mangiato ed il ciclo mestruale questo mese è stato breve e con poco flusso!!!
Potrebbe avere o aver avuto un’infezione urinaria, le consiglio di valutare col medico.
Salve, prendo attualmente 75 al di’ di Tirosint ed oggi ho ritirato le analisi.
Ft3 3.53 ( 4.0-8.3)
Ft4 23.1 (9-20)
Tsh 3.51
Cosa ne pensa?
A parte l’FT4 di poco superiore alla norma il resto va bene, deve ovviamente far valutare il referto all’endocrinologo che valuterà in base alla terapia attuale e alla patologia tiroidea di base.
Salve potrebbe aiutarmi nel capire i risultati delle mie analisi? TSH 1. 05 FT4 11. 36 Anticorpi Antitireoglubulina 17 Anticorpi Anti Perossidasi 40. Grazie.
Salve, assume terapia? valori di riferimento? sembrano comunque tutti nella norma.
Ritirati esami, ho questi valori volevo un suo pensiero…
Tsh 1,294
Ft3 2,00
Ft4 0,77
La ringrazio anticipatamente…
Salve, dovrebbe mettere i valori di riferimento del suo laboratorio per una valutazione più precisa. Mi sembra che i valori di di fT3 e fT4 siano leggermente bassi. saluti
Salve dottore,
sono stato sottoposto ad agoaspiratouna settimana fa per un nodulo di 3 cm al lobo dx con linfoadenopatie nella stessa regione. Mi hanno rassicurato che per aspetto, vascolarizzazione, struttura è benigno. Mi fido ciecamente mio endocrinologo. Ho fatto precedentemente analisi con i seguenti risultati:
Tf3 3.63 (4-8.3)
Tf4 17.00 (10.6-19)
TSH1.51 (0.25-5)
Tireoglobulina 507,5 (fino a 60)
Gli altri parametri sono tutti nella norma. Cosa può determinare l’aumento della tireoglobulina?
Ho dimenticato di dire che so che è delle volte associata a carcinoma ed è per questo che hanno voluto approfondire. Tuttavia non si sono voluti sbilanciare senza avere prima i risultati citologici. Accuso stanchezza da mesi e ho messo adipe all’addome ed è strano essendo io molto sportivo.
Vi ringrazio per qualunque spunto vogliate darmi.
Sono mai stati dosati gli anticorpi anti-tireoglobulina? In certi casi possono interferire con il dosaggio della tireoglobulina.
Sì, sono nella norma.
Questo ha indotto l’endocrinologo a sospettare la presenza di un carcinoma che, tuttavia, sembra non esserci.
Non è impossibile un falso positivo, quindi con l’agoaspirato direi che possiamo stare ragionevolmente tranquilli.
Buonasera. Premetto che ho subito interventi per meningioma e diverse cure con cortisonici. Ma pur non avendo cambiato alimentazione continuo a prendere peso, soffro di insonnia e diarree notturne e sbalzi un’ora li.
Esami per tiroide mi danno come esito ft4. 1,16
TSH 4,40
Sono a posto?
Sembra di sì; valori di riferimento?
salve dottore ho 38 anni e questi sono i miei esami effetuati della tiroide. sono ingrassato senza motivo potrebbe rientrare in ipotiroidismo????grazie in anticipo
ft3 2,59 con valori di rif. 2,30-4,20
ft4 0,91 con lavori di rif 0,90-1,80
tsh 1,59 con valori di rif 0,35-5,50
ab anti tg 0,69 con valori di rif 0-115,00
htg 4,16 con valori di rif. 1,50-80,00
La tiroide sembra funzionare molto bene e non dovrebbe quindi essere la causa dell’aumento di peso, ma ovviamente è indispensabile sottoporre il referto al medico.