- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
- Uomini
- 1-6 anni: 7-19 U/l
- 7-9 anni: 9-22 U/l
- 10-13 anni: 9-24 U/l
- 14-15 anni: 9-26 U/l
- 16-17 anni: 9-27 U/l
- 18-35 anni: 9-31 U/l
- 36-40 anni: 8-35 U/l
- 41-45 anni: 9-37 U/l
- 46-50 anni: 10-39 U/l
- 51-54 anni: 10-42 U/l
- 55 anni: 11-45 U/l
- 56 anni o più: 12-48 U/l
- Donne
- Da un anno in poi: 6-29 U/l
Fonte: Mayo
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
La gammaglutamil transferasi (GGT, o Gamma GT) è un enzima che si trova principalmente in rene, fegato e nelle cellule pancreatiche, mentre altri tessuti ne contengono quantità decisamente inferiori; la presenza nel sangue della molecola sembra tuttavia essere legata prevalentemente al sistema epatobiliare (fegato e vie biliari).
In condizioni fisiologiche è presente nel sangue in quantità relativamente ridotta, mentre livelli elevati sono in genere la conseguenza di un danno a livello epatico (fegato) o un’ostruzione a livello dei dotti biliari (canali che consentono il passaggio della bile, dalla cistifellea all’intestino).
È un marcatore molto sensibile, che si innalza prima ancora che si manifestino sintomi, ma non è tuttavia particolarmente specifico: non permette cioè di individuare/differenziare la causa del problema (indica che qualcosa non va, ma senza fornire indizi chiari sulla natura del problema).

iStock.com/Gamma-glutamyltransferase
Interpretazione
Elevati livelli di Gamma GT sono generalmente indicativi di un problema al fegato, ma non forniscono ulteriori informazioni né indicazioni più specifiche.
Nella maggior parte dei pazienti l’entità dell’aumento è correlata alla gravità del disturbo, ovvero più alti sono i valori, più grave è il danno.
Un valore elevato si può riscontrare anche nei casi di ostruzione biliare, quando raggiunge livelli da 5 a 30 volte il valore normale. È più sensibile della fosfatasi alcalina (ALP) e della leucinoaminopepsidasi (LAP), aspartato transaminasi e alanina amino transferasi (transaminasi) nel rilevare
- ittero ostruttivo,
- colangite
- e colecistite.
L’aumento dei valori di GGT si verifica prima degli altri enzimi e persiste più a lungo nel tempo.
Aumenti più modesti (2-5 volte il normale) si verificano nei casi di epatite infettiva, ma per queste patologie la determinazione di GGT è meno utile dal punto di vista diagnostico rispetto alle transaminasi.
Valori alti di gamma GT si osservano infine anche nei pazienti con tumori primitivi o secondari (metastasi), così come nei pazienti con cirrosi alcolica e nei forti bevitori in genere (nel 75% degli alcolisti cronici risulta infatti elevata).
Valori Bassi
Valori Alti
- Abuso di Alcool
- Cirrosi
- Colangite
- Colecistite
- Colelitiasi
- Danno al fegato
- Epatite
- Infarto
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Lupus eritematoso sistemico
- Metastasi al fegato
- Ostruzione biliare
- Pancreatite
- Tumore al pancreas
- Tumore al rene
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Il consumo di alcolici ed alcuni farmaci possono influire sull’esito dell’esame.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame viene prescritto quando si ipotizza la presenza di una malattia epatica (fegato) o quando sia necessario monitorarne l’andamento; i sintomi principali che possono indurre al dubbio sono
In alcuni contesti viene richiesto per verificare se il soggetto sia un forte bevitore di alcolici o, in caso di elevati valori di ALP, per discriminare tra un problema al fegato e una patologia ossea (GGT risulta generalmente nella norma nel corso di varie malattie muscolari e in caso di insufficienza renale. Valori normali si riscontrano anche nei casi di malattie scheletriche, nei bambini di età superiore a 1 anno e in donne in gravidanza in salute, tutte condizioni nelle quali invece l’ALP è aumentata).
Preparazione richiesta
La determinazione delle GGT richiede di presentarsi a digiuno al prelievo (da almeno 8 ore), perché la concentrazione dell’enzima si riduce dopo i pasti; anche piccole quantità di alcol, assunte nelle 24 ore precedenti al prelievo di sangue, possono provocare innalzamenti temporanei, così come il fumo.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Fegato
Buona sera dottore mio marito l’anno scorso ha avuto un problema al cuore , faceva fatica a respirare ,è stato ricoverato una settimana per accertamenti è il referto e stato ,(cuore ingrossato ) ,fumava due pacchetti di sigarette al giorno e beveva vino ai pasti e alcolici anche fuori pasto.
Da quel momento non ha più fumato ne bevuto e il suo cuore è tornato nella norma ,ha fatto da poco le analisi, e risultano alti gli acido urico a10.2 (2.0-7.0) colesterolo 143 (150 – 200) gammaglutamiltraspet 68 (10 – 50) da un anno prende Torvasc anche se il colesterolo è più basso della norma secondo lei può essere il farmaco ad alzare questi livelli non sarebbe ora di sospenderlo ? Grazie
Peso e altezza?
Prende altri farmaci oltre a Torvast?
Diabete?
Pressione alta?
Altezza 167 kg 109 gamma HTC 134
Anche senza avere risposta alle altre domande, l’importante sovrappeso rappresenta un fattore di rischio che è sicuramente uno dei motivi per cui il farmaco difficilmente verrà tolto.
io ho bevuto 3 sprizt da 0,25 senza mangiare tra tre ore dovrò l’alcol test come faccio smaltire? grazie
Purtroppo temo che non si possa fare molto a questo punto.
Salve dottore ho ritirato le analisi ieri e ho i got a 56 e gamma gt 108 ho sospeso la pillola un’anno fa prima si pensava fosse questo… Che esami dovrei fare e cosa onficano i valori della gamma gt così alti? Mi dwvo preoccupare…? Grazie mille attendo una sua risposta.
Salve, assume regolarmente alcolici?Sarebbe utile fare una ecografia del fegato e vie biliari. saluti
Salve dottore io ho fatto l esamen e gamma gt e 8 valori 9-12 niente di preoccupante vero ?
Salve, assolutamente no, stia tranquilla.
Buona sera dottore, mio marito a fatto esame di Proteina di Bence Jones nel sangue, ecco il resultati: Albumina 53,4 % (52,0 – 65,0) 43,8 g/l
Alfa 1-globuline 3,1 % (1,5-4,0) 2,5 g/l
Alfa 2-globuline 6,8 % (9,0-14,0) 5,6 g/l
Beta 1-globuline 5,4 % (6,0-11,0) 4,4 g/l
Beta 1-globuline 4,8 % (2,0-6,0) 3,9 g/l
Gamma-globuline 26,5 % (10,0-22,0) 21,7 g/l
Rapporto Ablumina/Globulina 1,1
COMPONENTE MONOCLONALE IN ZONA GAMMA
Componente monoclonale 1 18,1% 14,8g/l
u-Immunofissazione Proteina Bence Jones presente
Grazie mille attendo una la vostra risposta.
Salve, ha una componente monoclonale, non è nulla di grave, va segnalato al medico e farei una visita ematologica, per valutare il quadro d’insieme.
Grazie mille dottoresa, abbiamo già prenotato una visita ematologica e vidiamo cosa dice.
Buon giorno, vorrei sapere cosa significa questo valore del sangue riscontrato dall’analisi con risultato dato oggi:
gammaglutalmiltrasferasi
51> (questo è il risultato dell’analisi)
<40 (questo è il valore di riferimento e metodo)
ho qualche patologia? cosa devo fare?
grazie mille
scusate ho dimenticato di dire che non bevo sono totalmente astemia, e non fumo.
Si tratta di una variazione minima, probabilmente senza particolare significato, ma raccomando comunque di segnalarla al medico.
Buon giorno Dott.
grazie per la risposta.
Ho appena chiamato il dottore di base che mi ha detto che è un po’ di ritardo nella bile e che non mi devo preoccupare. Dice che eventualmente posso fare una cura con il DEURSIL ma che per ora non serve.
Secondo Lei come posso far scendere il valore senza usare il medicinale appunto non datomi al momento magari con i cibi più corretti?
Può essere che questo valore si alzi in base a quanti dolci uno mangia?
Grazie
Più che i dolci intesi come zuccheri sono i grassi a creare problemi (carne, formaggi, burro, latte e latticini, …).
Grazie di nuovo.
Sabrina
Volevo sapere una vostra opinione !!
Albumina 55.72%
Alfa1 2.81%
Alfa2 7.80%
Beta1 8.74%
Beta2 4.97%
Gamma 19.97% H ..
È per mia madre che ha fatto le analisi Elettroforesi Sieroproteine in gel d’agarosio .. Hanno detto che il valore della GAMMA è alto e gli hanno detto di fare una visita Ematologica .. Mia madre soffre anche di Epilessia e come medicinale prende Tegretol da 400mg e Keppra da 500mg .. Può dirmi qualcosa riguardo al valore della Gamma ??
Purtroppo in questi casi è necessaria una valutazione specialistica per valutare e non mi sento di fare ipotesi.
Salve Dottore ho fatto le analisi del sangue e i valori sono:
GGT 28
GOT 29
GPT 31
CDT 0.4%
Come valori sono ottimi o non buoni?
Quali sono i valori di riferimento? Sembrerebbero buoni comunque.
I valori di riferimento sono
GGT <60
GOT <60
GPT <50
CDT 1.4 %
Direi perfetti, ma al medico l’ultima parola.
ho i trigliceridi a 4395 e il gamma gt a 2186 cosa vuol dire?
È sicuro dei risultati? Valori di riferimento? Per quale motivo sono stati prescritti?
Sentirei comunque urgentemente il suo medico.
non stavo bene ho fatto le analisi complete ho tantissimi valori sballati ma siccome sono all’estero non ci sono cose scritte in italiano
il livello di riferimento massimo è <=500mg/dl dei trigliceridi
per il gamma gt il livello di riferimento è <64u/l
Concordo con l’urgenza della valutazione medica, eventualmente anche in PS, i valori sono particolarmente alti e bisogna capire perché quanto prima.
da cosa può dipendere tutto questo?
ringrazio per le risposte.
Consuma alcolici?
nella media almeno credo .una birra ogni tanto non abitudine .
Sono valori eccessivamente fuori norma, necessita di fare un consulto medico.
Vorrei un parere :
Albumina 52,4. Rif 53,0-65,0. 3,62. Rif 4,30-5,10
Alfa1. 3,5. Rif 2,0-5,0. 0,24. Rif 0,10-0,20
Alfa2. 12,2. Rif 6,0-12,0. 0,84. Rif 0,50-0,80
Beta1. 7,5. Rif 6,0-13,0. 0,52. Rif 0,40-0,60
Beta2. 4,8. Rif. 3,0-6,0. 0,33. Rif. 0,10-0,40
Gamma 19,6. Rif. 11,0-19,0. 1,35. Rif 0,69-1,20
A/g 1,10. (Rif 1,10-2,40). Proteine totali 6,9 g/dl
Sembrano tutti valori nella norma.
Salve,
Dalle analisi del sangue risultano oltre i limiti gamma gt e e transaminasi G.P ( alt).
Gamma GT 81 ( v.r 0-64)
Transaminasi G.P 43 ( v.r 10-40).
Non bevo alcolici.
Questi valori sono da considerarsi particolarmente elevati? La ringrazio fin d’ora per la sua attenzione.
No, non sono allarmanti, ma probabilmente in base al quadro clinico farei approfondimenti per capire il motivo del valore elevato di gamma GT, come sono la fosfatasi alcalina e la bilirubina? faccia valutare al medico comunque.
Purtroppo bilirubina e fosfatasi alcalina non sono presenti nell’esame
Dovrebbe eseguire questi dosaggi per avere un quadro completo da valutare.
Grazie infinite per la cordiale risposta. Domattina andrò dal medico.
salve buonasera, ho fatto gli analisi ed ho 41 di gammagt valori riferimento (5-38),transaminasi perfette,colesterolo totale197, colesterolo hdl 90, trigliceridi 41,mi devo preoccupare ho 43 anni , peso 49 kili e sono alta 1’53, e in più vado tutti i giorni in piscina grazie
Non sembra nulla di allarmante, ma ovviamente verifichi con il curante.