MCH alto, basso e valori normali

Valori Normali

I valori normali di MCH per l’adulto sono compresi tra 27-33 pg; pg è il simbolo del picogrammo, ovvero 0,000000000001 g (un miliardesimo di milligrammo).

Fonte: Niguarda

(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)

Descrizione

MCH è l’acronimo inglese (Mean Corpuscular Hemoglobin) di Contenuto emoglobinico corpuscolare medio ed è un valore che rientra nei cosiddetti indici eritrocitari dell’emocromo; rappresenta una stima della quantità di emoglobina presente in ciascun globulo rosso, la cellula presente nel sangue responsabile del trasporto di ossigeno a tutto l’organismo. Sebbene l’informazione fornita sia simile, è importante distinguere due differenti indici:

  • MCH: quantità media di emoglobina per singolo globulo rosso
  • MCHC: concentrazione media di emoglobina nel globulo rosso.

Entrambi i valori sono infine fortemente correlati al valore MCV (Volume corpuscolare medio, ovvero il volume medio di ciascun globulo rosso):

  • i globuli rossi più piccoli (basso MCV) possono avere un valore più basso di MCH
  • i globuli rossi più grandi (alto MCV) tendono ad avere un valore più alto anche di MCH.

L’indice viene in genere calcolato dividendo la massa totale di emoglobina per il numero di globuli rossi presenti in uno stesso volume di sangue. È infine curioso ricordare che il tipico globulo rosso sano contiene 250-300 milioni di molecole di emoglobina.

MCH

Shutterstock/Designua

Interpretazione

Si tratta quindi di un valore utile soprattutto quando si tratti di capire la causa di uno stato di anemia, ovvero quando globuli rossi od emoglobina siano inferiori al normale.

La quantità di emoglobina per ciascun globulo rosso dipende essenzialmente dalla sintesi dell’emoglobina (se compromessa per qualsiasi motivo MCH sarà più basso) e dalla dimensione del globulo rosso (cellule più grandi possono ospitare più emoglobina e viceversa).

Si ricorda che fluttuazioni modeste al di fuori dell’intervallo di normalità, ovvero valori poco più bassi/alti del normale, in assenza di anemia e di sintomi specifici non sono in genere considerati clinicamente significativi.

Un valore basso è indicativo di anemia microcitica (globuli rossi più piccoli del normale) e, tra le cause più comuni  si annovera l’anemia sideropenica, ovvero legata alla carenza di ferro. Meno comuni sono la talassemia minor o l’anemia da malattia cronica (infezioni, malattie autoimmuni, malattie renali e tumori).

Un valore normale indica globuli rossi della dimensione prevista (anemia normocitica) e può quindi essere associato a condizioni quali:

Un valore alto è indicativo di anemia macrocitica (globuli rossi più grandi del normale), tipicamente legata a

 

Quando viene richiesto l'esame

L’emocromo completo è l’esame del sangue in assoluto più prescritto, tanto quando l’obiettivo sia una valutazione di routine quando invece ci sia l’esigenza di chiarire l’origine di sintomi o segni anomali; il valore dell’MCH in particolare viene preso in considerazione in caso di anemia (valori bassi di globuli rossi e/o di emoboglobina).

Preparazione richiesta

La valutazione del MCH avviene come risultato numerico a partire da altri valori rilevati all’analisi dell’emocromo, che non richiede alcuna specifica preparazione e che consiste in un normale prelievo di sangue venoso dal braccio.

Altre informazioni

Come posso correggere il valore di MCH?

In assenza di anemia e di sintomi specifici in genere non è necessaria alcuna correzione, mentre qualora sia stata formulata una diagnosi di anemia questa dovrà essere affrontata in modo diverso a seconda della causa; ad esempio in caso di anemia da carenza di ferro (MCH basso) potrebbe essere necessario integrarlo, ma non prima di aver compreso la ragione della carenza (alimentazione, emorragia cronica intestinale, …).

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.