- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
La quantità normalmente presente nel sangue è pari a 0.2–0.8 miliardi per litro di sangue, rappresentando il 2-8% dei leucociti totali.
Fonte: MedScape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
I globuli bianchi sono cellule del sistema immunitario che si occupano della difesa dell’organismo; la loro concentrazione nel sangue rappresenta un utile parametro indicativo dello stato di salute di un individuo, perché un aumento significativo è generalmente suggestivo di infezione in corso; rappresentano quindi una sorta di marker d’infiammazione.
Tra i diversi tipi di globuli bianchi, i monociti sono quelli più voluminosi; è possibile misurarne la quantità circolante ed il risultato viene in genere espresso
- sia in termini percentuali (ossia quanti monociti ci sono rispetto a tutti i globuli bianchi),
- sia in termini assoluti (ossia quanti monociti ci sono per ogni litro di sangue).
Si tratta di cellule prodotte dal midollo osseo e che, attraverso il torrente sanguigno, raggiungono ogni tessuto dove venga richiesto il loro intervento, che consiste principalmente nel proteggere l’organismo dall’aggressione dei batteri.
Sono anche coinvolti nella riparazione dei tessuti e in altre funzioni, come per esempio la difesa verso parassiti intestinali (vermi).

iStock.com/Eraxion
Interpretazione
I monociti aumentano in caso di infezioni di ogni genere, oltre che in presenza di condizioni infiammatorie, ma valori alti fanno in genere pensare alla presenza di malattie croniche più che episodi acuti; possono aumentare anche in presenza di malattie intestinali come il colon irritabile.
Valori bassi non sono in genere significativi, ma se sistematicamente ripetuti nel tempo ed in presenza di altri sintomi dubbi possono indicare la presenza di malattie del midollo osseo o di alcune forme di leucemia.
Valori Bassi
(Monocitopenia)
- Infezione acuta e severa
- Stress
Valori Alti
(Monocitosi)
- Brucellosi
- Colite ulcerosa
- Endocardite
- Linfoma di Hodgkin
- Malattie infiammatorie croniche
- Malattie mieloproliferative
- Malattie virali
- Sifilide
- Tubercolosi
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
- Nei bambini l’intervallo di riferimento può variare per età e sesso.
- In caso di asportazione della milza si può rilevare un persistente e moderato aumento della conta totale.
- È comune per gli anziani avere un sistema immunitario non più in perfetta efficienza, quindi i valori potrebbero essere più bassi.
- Numerosi farmaci possono alterare l’esame, tra i più comuni ricordiamo per esempio il cortisone.
Quando viene richiesto l'esame
Questo esame viene utilizzato per valutare e gestire alcuni disturbi del sangue, evidenziare problemi con il sistema immunitario e tumori, compresa la leucemia monocitica, ma si tratta di un parametro esaminato anche nelle indagini di routine essendo compreso nelle analisi previste dall’emocromo.
Può essere talvolta usato anche per valutare il rischio di complicazioni dopo un infarto.
Preparazione richiesta
Non è necessaria alcuna preparazione specifica né digiuno; il prelievo avviene in genere da una vena del braccio.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Emocromo
Buona sera Dottore,
Le scrivo perché ho ritirato i risultati degli esami di mia madre e ci sono dei valori segnalati che mi hanno preoccupato:
Elettroforesi proteine:
Alfa 2 11,9 Range 7-11
Glicemia 115 Range 70-115
Colesterolo 227 range 2-200
Esame monocromatico:
Monociti 10,9%. Range 0-10%
Lei cosa ne pensa? Sono in ansia.
Grazie come sempre
Età?
Pressione alta?
Valori LDL?
Fuma?
Sovrappeso?
Età: 58
Sesso: donna
Sovrappeso: si
Pressione: prende pillola per la pressione, datale perché in conseguenza ad un periodo di stress e di problemi faniliari, la sua pressione risultava alta
Fumo: no
Ldl: 153 mg% Range: <190
Hdl: 49 mg/dl
Sarebbe opportuno riuscire ad abbassare il valore degli LDL, data la presenza di altri fattori di rischio.
In genere cosa si fa? È una questione di dieta oppure si deve ricorrere a farmaci?
Cosa ci consiglia? Di rivolgerci a qualche medico specializzato?
Grazie
La dieta è imprescindibile
http://www.farmacoecura.it/alimentazione/colesterolo-alto-dieta/
ed il medico di base valuterà se necessario intervenire con integratori o farmaci; la stessa attenzione la merita la glicemia alta, che segnala un possibile rischio di sviluppo di diabete.
Ho fa gli esami nel referto ce scritto che ho. Una lieve monocitosi che significa
Si intende un’elevata quantità di monociti nel sangue, spesso non ha significato patologico.
Ho i monociti a 0,2 e segnalato cn asterisco che significa
Il valore di riferimento e 0,25/0,8
Leggermente più basso della norma, ma in genere non è un problema in assenza di altre variazioni.
Globuli bianchi 4,7
Ma non c’è asterisco
E nenache x il resto delle analisi
Grazie mille
Ultima parola al medico, ma a mio avviso può stare tranquillo.
buona sera dott. il valore di monociti e a 14,4 e segnalato con una stelina …. e normalmente massimo mi scrive 12.0 ,,,
Se è l’unica alterazione non credo che verrà considerata un problema.
Buona sera dott. il valore di monociti e a 14,4 e RDW a 10,6 (volume eritrociti) Puo essere un problema?
Grazie.
Monotici 13,3
Valori di riferimento?
Sintomi?
Scusa dott. i monociti 16.3
Non credo che verrà considerato un problema.
Buongiorno dottore. Ho i monociti 5,9 (%) 0,3 (x 10^9/L) con L e CPK (met.CP/ADP/NADP a NADPH bichromatica rate 37°) a 528 H.
Grazie.
I monociti non credo che verranno considerati un problema, mentre il CPK aumentato va segnalato al medico (responsabili dell’aumento potrebbero essere la massa muscolare, l’attività fisica, alcuni farmaci, …).
Dottore ho monociti 3.9% e va da 4 a 10 sta scritto sul test delle analisi del sangue
Che significa grazie in anticipo per la risposta
Comunque mi chiamo francesco
A mio avviso nessun problema, ma ovviamente l’ultima parola spetta al medico.
Grazie molte..un ultima domanda mi fa male la testa da più di un mese cosa devo fare?
Deve segnalarlo al medico di base per le opportune indagini.
x il mal di testa ti rispondo io…poi il prof mi dirà cosa ne pensa…da 0…a 23 anni mai avuto mal di testa…23 anni mi sposo…iniziano mal di testa sempre più forti e disastrosi convulsioni vomito febbre occhi ecc…ho girato mezza italia…sempre peggio…nel dic 1994 divorzio…dal dic 1994 tornato come alla nascita…mai un benché minimo doloretto…mai…sino ad oggi apr 2016…mi dica lei prof…ce una spiegazione scientifica ?…grazie…lascio anche la mia email…giannicodino@gmail.com. ..grazie
dimenticavo….sono stato sposato 25 anni…
Onestamente non sono in grado di fare ipotesi, anche alla luce del fatto che sicuramente sono stati fatti esami approfonditi che immagino non abbiano portato a nulla.
Buona sera dott sono una ragazza di 30 ho effettuato le analisi dove l emocromo mi esce globuli bianchi 11,7 Val rif 4,00-10,00 monociti 0,95 val rif 0,12-0,8 anche il PCR VES tutti ok e le restanti dell emocromo anche ok..Da premettere che 5 giorni fa ho finito con l antibiotico macladin cura di 7 giorni x tosse e gola con placche e mal di orecchie.. Come mai ancora mi segna infezione??? Grazieee
Probabilmente i valori sono in discesa, ma raccomando di verificare con il medico.
Si, chiederò… Ma dovrei preoccuparmi ???
A mio avviso no.
Grazie… Per il vostro parere mi tranquillizza
Salve dottore ho ritirato gli esami del sangue e ho visto che i monociti sono 11, 4 quando dovrebbero essere tra 2 e 11….. mi devo allarmare dottore… cosa dipende? Grazie mille…..
Non credo che verrà considerato significativo.
ho fatto l’emocromo i risultati sono Neu% 26,6 lym% 56,2 mon% 11,8 neu# 1.6, ho 19 anni,mi devo preoccupare ? desidererei una risposta dal dottore grazie buona giornata.
Salve, dal risultato delle analisi sembra esserci un aumento dei linfociti, che , in prima ipotesi suggeriscono una infezione virale. E’ probabile che quando ha fatto le analisi avesse qualche lieve infezione ( lieve mal di gola , raffreddore) magari anche passata inosservata. Per sicurezza ripeta le analisi a 30 – 60 giorni. Saluti
Grazie per la vostra premura nel darmi una risposta,e del vostro consiglio. Ripeterò le analisi come mi avete suggerito, le auguro una buona giornata Antonio.
Salve dottore, abbiamo ritirato le analisi di mia moglie e ci sono alcuni valori fuori norma, i monociti a 13.1 ( valori riferimento da 2 a 10) e la ves a 28 (valori riferimento da 1 a 15)
Cosa vuol dire?
Grazie e buona giornata
Sintomi?
Spossatezza e poi un rigonfiamento bilaterale al di sopra dei seni, eseguita eco mammaria nessun problema riscontrato
Devo aggiungere però che nostra figlia di 6 anni ha avuto la mononucleosi ad inizio mese
I due valori ci parlano solo di una qualche infiammazione in corso (VES) ed una leggera attivazione del sistema immunitario (monociti), purtroppo non ci danno ulteriori indizi.
La ringrazio per la consulenza
Buonasera, ho ritirato ieri gli esami del sangue, secondo lei nei valori dell’emocromo può esservi un indizio di infezione in corso ?
E per quanto riguarda Colesterolo e Trigligeridi i valori sono “pericolosamente” fuori norma, e se si cosa posso fare ?
Grazie
EMATOLOGIA
WBC 8.07
RCB 5.18
HGB 15.7
HCT 45.9
MCV 88.6
MCH 30.3
MCHC 34.2
PLT 260
MPV 10.7
RDW 11.9
NEUTROFILI 53.7
LINFOCITI 34.4
MONOCITI 8.6
EOSINOFILI 2.4
BASOFILI 0.9
CHIMICA CLINICA
S-GLUCOSIO 127
S.CREATININA 0.93
FILTRATO GLOMERULARE 93.0
S-ALANINA AMMINOTRASFERASI 34
S-COLESTEROLO TOTALE 242
S-TRIGLICERIDI 376
S-PROTEINE TOTALI 6.9
S.PSA TOTALE 0.56
EMATOLOGIA
WBC 8.07
RCB 5.18
HGB 15.7
HCT 45.9
MCV 88.6
MCH 30.3
MCHC 34.2
PLT 260
MPV 10.7
RDW 11.9
NEUTROFILI 53.7
LINFOCITI 34.4
MONOCITI 8.6
EOSINOFILI 2.4
BASOFILI 0.9
CHIMICA CLINICA
S-GLUCOSIO 127
S.CREATININA 0.93
FILTRATO GLOMERULARE 93.0
S-ALANINA AMMINOTRASFERASI 34
S-COLESTEROLO TOTALE 242
S-TRIGLICERIDI 376
S-PROTEINE TOTALI 6.9
S.PSA TOTALE 0.56
EMATOLOGIA
WBC 8.07
RCB 5.18
HGB 15.7
HCT 45.9
MCV 88.6
MCH 30.3
MCHC 34.2
PLT 260
MPV 10.7
RDW 11.9
NEUTROFILI 53.7
LINFOCITI 34.4
MONOCITI 8.6
EOSINOFILI 2.4
BASOFILI 0.9
CHIMICA CLINICA
S-GLUCOSIO 127
S.CREATININA 0.93
FILTRATO GLOMERULARE 93.0
S-ALANINA AMMINOTRASFERASI 34
S-COLESTEROLO TOTALE 242
S-TRIGLICERIDI 376
S-PROTEINE TOTALI 6.9
S.PSA TOTALE 0.56
mi scuso per la ripetizione. Ri-posto i valori per chiarezza
EMATOLOGIA
WBC 8.07
RCB 5.18
HGB 15.7
HCT 45.9
MCV 88.6
MCH 30.3
MCHC 34.2
PLT 260
MPV 10.7
RDW 11.9
NEUTROFILI 53.7
LINFOCITI 34.4
MONOCITI 8.6
EOSINOFILI 2.4
BASOFILI 0.9
CHIMICA CLINICA
S-GLUCOSIO 127
S.CREATININA 0.93
FILTRATO GLOMERULARE 93.0
S-ALANINA AMMINOTRASFERASI 34
S-COLESTEROLO TOTALE 242
S-TRIGLICERIDI 376
S-PROTEINE TOTALI 6.9
S.PSA TOTALE 0.56
I risultati vanno ovviamente sottoposti al medico, i valori che meritano maggior attenzione sono a mio parere glicemia, colesterolo totale e trigliceridi; in base alla presenza di altri fattori di rischio il medico valuterà se impostare solo una modifica dello stile di vita o se affiancarla a farmaci.
La ringrazio. Quindi per quando riguarda l’emocromo non ci sono segnali di infezioni in corso ?
Mi sembra nulla di particolare.
Grazie, davvero molto gentile.
Buona serata
Buon giorno dottore ho ritirato gli esami del sangue e ho visto che i monociti sono 11,9quando dovrebbero essere tra 2 e 11…..
HDL-34
COLESTOROLO TOT.-239
TRIGLICERIDI:-271
ALTRI VALORI TUTTI BUONI
SONO MASCHIO 53 ANNI,PESO NORMALE,LAVORO MANUALE-CAMPAGNA,NON FUMO,ALCOOL MOLTO MODERATO.
GRAZIE PER SUA VALUTAZIONE
Il medico consiglierà probabilmente di migliorare lo stile di vita per migliorare colesterolo e trigliceridi.
Da un anno soffro di bollicine che compaiono improvvisamente soprattutto nell’inguine, all ‘interno delle cosce,sotto le ascelle e attorno allo scroto. Due dermatologi mi hanno detto che sono morsi d’insetti ( ho cambiato due letti per paura degli acari ma inutilmente ), uno mi ha diagnosticato allergia alimentare, un quarto non sa cosa ho. Ho fratto tutte le prove allergiche alimentari e quelle contro il pelo del gatto olivo ecc ma tutto inutilmente. Tutte le analisi di laboratorio sono negative compreso quelle celiache analisi delle feci ecc. le due che non sono nella norma sono la VES 13 e i monociti 12,1. Mi hanno fatto prendere anche i proibitivi. Ma nulla. Mi sono curato con il le stime e il robilas e con la pomata Mundoson, cibata con Fujcort in quanto non la sopportavo. Se prendo l’antidtaminoco dopo tempo tutto ok ma non appena smetto come prima. Ho 69 anni e soffro in modo blando, per fortuna, di rettocoliteulcerosa che curo con un confetto da mg 800 al giorno. Mi consigli Lei. Grazie e distinti saluti giuseppe
Mi dispiace, ma sono onestamente in difficoltà nel consigliarle cosa fare.
salve.. ho fatto esami del sangue emocromo e vorrei sapere se i valori sono nella norma:
wbc5,20
rbc5,07
hgb15,5
hct44,8
mcv88,3
mch30,5
mchc34,6
plt199
mpv8,3
neut42
lymph46,6
mono8,2
eo2,3
baso0,9
neut2,20
lymph2,4
mono0,40
eo0,10
baso0,00
rdw-cv12,9
rdw-sd38,9
pdw16,9
pct0,16
nrbc0,00
nrbc0,0
Valori di riferimento? Mi bastano quelli dove vede l’asterisco.
Buonasera Dottore in allegato i miei esami. È stata messa una stellina a lato dei monociti. Mi devo preoccupare?
ES. EMOCROMOCITOMETRICO (sangue) ESAME IN CORSO
(Met.: CITOFLUSSOMETRICO)
LEUCOCITI 3,84 Mila/mcL da 3,80 a 11,00
ERITROCITI 4,76 Milioni/mcL da 3,70 a 5,15
EMOGLOBINA 131 g/L da 110 a 153
EMATOCRITO 0,40 L/L da 0,32 a 0,45
VOLUME GLOBULARE MEDIO 83,0 fL da 82,0 a 100,0
CONTENUTO MEDIO EMOGLOBINA 27,5 pg da 27,0 a 34,0
CONCENTRAZIONE MEDIA EMOGLOBINA 332 g/L da 312 a 355
RDW 13,0 % da 12,0 a 15,0
PIASTRINE 325 Mila/mcL da 115 a 400
FORMULA LEUCOCITARIA ESAME IN CORSO
NEUTROFILI 56,8 %
2,18 Mila/mcL da 1,10 a 6,60
LINFOCITI 36,3 %
1,39 Mila/mcL da 0,90 a 3,40
MONOCITI 3,4 %
¬ 0,13 Mila/mcL da 0,20 a 1,30
EOSINOFILI 1,2 %
0,05 Mila/mcL da 0,00 a 0,80
BASOFILI 0,7 %
0,03 Mila/mcL da 0,00 a 0,20
LUC 1,8 %
La ringrazio anticipatamente
A mio avviso no, ma come sempre l’ultima parola spetta al medico.
BUONGIORNO dottore premetto che soffro di ipocondria ieri ho ritiratoil risultato delle analisi e si evince un leggero aumento dei monociti le faccio presente che quando feci il prelievo il giorno dopp arrivò il ciclo non se se puo influire la prego mi risponda al piu presto sono preoccupatissima . Ho 28 anni
Globuli bianchi 8.030 ve 4.000-10.000
Linfociti 38,4% vr 20,0- 50,0
Linfociti 3,08 10^3/ul vr 1,20-3,80
MONOCITI 10%vr 5,0-12,0
MONOCITI 0,80 10^3/UL VR 0,20-0,60
Piastrine 255.000/Mac
Solo i monociti sono alterati la prego mi risponda ho paura che si tratti di qualche tumore o leucemia
L ultima cosa devo tenerlo sotto osservazione con controlli periodici questo valore??
Anna il vr delle piastrine è 150.000-400.000
Ultima parola al medico, ma a mio avviso è tutto OK.
GRAZIE mille dottore non sa quanto mi ha rassicurata quindi non c e bisogno di ripetere ogni tanto le analisi???per vedere se aumenta
A mio parere no, poi chiaramente l’ultima parola spetta al medico.
GRAZIE
Leucociti WBC 13.78 (13.000)
Valore massimo 10.000
Formula leucocitaria
NEUTROFILI 8.03 Da 1.78 a 5.38
Linfociti 4.61. Da 1.32 a 3.57
Momociti 0.89. Da 0.30 a 0.82
Basofili 0.09. < 0.08
Sono molto preoccupato per l alzamento dei globuli bianchi e della formula leucocitaria
Può essere un timore o leucemia ?
Grazie
Inoltre globuli bianchi espressi con un
10^9L
Formula 10^3mcL
E la stessa cosa? Oppure un errore
https://www.valorinormali.com/emocromo/comment-page-3/#comment-108532
Su tutto l emocromo gli unici valori fuori range sono :
Mono% 12,2 su range 2.00-12,00
Rdw 11,5 su range 11,60-15,00
Ho diverticolosi del sigma e colite
Non credo che verranno considerati un problema, ma come sempre l’ultima parola spetta al medico.
Buonasera Dott. O gatto degli analisi ematologici
Rbc 5,97 rif normale 5,5
Hct 50,1 ********”** 50
Wbc11,10********* 9,09
Monociti 10,6***** 10
Cosa devo fare?
Cmq grazie anticipatamente
Verifichi i valori con il medico, ma in assenza di sintomi non credo che verranno considerati un problema.
Buongiorno dottore….sono una donna di 55 anni e dalle analisi ritirate ieri risulta:
Globuli bianchi WBC 3.97
Monociti % 12.1
Glucosio 112
Urea 45
Elettroforesi delle sieroproteine Alfa 1% 2.8
INSOMMA….TUTTI VALORI SBALLATI…..SONO PREOCCUPATA!!!! 🙁
Niente panico, non sembra nulla di drammatico; valori di riferimento?
Intende i valori che ci sono scritti sulle analisi???
Se sì, sono questi:
Glucosio 112 H 74-106
Urea 45 H 17-43
Alfa 1 % 2.8 L 2.9-5.3
Globuli bianchi WBC 3.97 L 10^3/ùl 4.00-10.00
monociti% 12.1 H 2.0 – 10.00
La glicemia (diabete) è sicuramente un importante campanello d’allarme, c’è modo e tempo di correggerla, ma va migliorato lo stile di vita.
Gli altri valori li sottoponga al medico, ma non credo che saranno considerati un problema.
La ringrazio tanto….andrò dal mio medico al più presto! 😉
Buon
giorno monociti 0.17 contro 0.20_1.00……..Alfa 1 globuline4.50contro2.9_4.9……….proteina c reattiva 0.51 va da 0.50in giu
Non credo che saranno considerati un problema, ma ovviamente raccomando di verificare con il medico.
Buonasera dottore ho 25 anni, ho ritirato gli esami del sangue fatti per mesi di pancia gonfia, problemi intestinali e mal di schiena. I due valori alterati sono
Rdw 11.9 (12.0 – 15.0)
Monociti 16.5 ( 2.0 – 10.0 )
Cosa ne pensa?
Questi due valori verranno a mio avviso considerati insignificanti.
Possono essere collegati con i disturbi che ho ormai da mesi:
Pancia molto molto gonfia
Intestino diciamo fermo, difficoltà a digerire, e mal di schiena.
Ho fatto analisi per intolleranza glutine negativa, visita da un proctologo che ha solo rilevato nel retto una piccola emorroide con (anoscopia) ecografia completa addome dove è risultato tutto ok tranne una notevole quantità di aria nella pancia, radiografia lombo/dorsale niente di significativo..
Con le analisi del sangue erano presenti anche quelle delle feci per ricerca batteri ect ma tutto sembra nella norma.. sinceramente non so più cosa pensare
No, non sono legati a questi sintomi.
Stress? Colon irritabile?
Stress in quantita industriale visto che sono mesi che questi sintomi mi tormentano.
Colon irritabile, credo di si visto quello che ho, ma non avendo fatto una colonscopia non ne sono certo al 100% ed è sicuramente questo che mi turba..
Probabilmente queste sono le due cause del gonfiore, ma è ovviamente solo un’ipotesi.
Ho dovuto rifare le analisi a fine agosto dovrò essere sottoposto ad una colonscopia, i disturbi intestinali sopracitati non sono spariti.
Il valore dei monociti è sempre alto, questa volta è 14,6 con un max di 10.
L’ultima volta il medico ha completato sottovalutato la cosa dicendo che un valore di 16.5 non significava molto, ma a distanza di mesi è sempre alto, incomincio seriamente a preoccuparmi, che sia legato ad i disturbi legati alla pancia. (tumore colon?) .
altra cosa, visto un leggero tremore alle mani che sto accusando da alcuni mesi, il dottore mi ha fatto fare anche l’esame per la tiroide. i valori normali sono tra 0 e 4 ed il risultato è di 5.5 delucidazioni a riguardo?
Non credo che il valore aumentato dei monociti correli con un tumore al colon, che in un soggetto di 25 anni rimane improbabile.
Immagino che parli del TSH e la tiroide potrebbe essere un po’ pigra; ha anche il valore di FT4?
tsh 5.79 (0.27-4.20)
ft4 1.35 (0.90 – 1.70)
Cosa ne pensa?
Salve, si sembrerebbe esserci un lieve quadro di ipotoroidismo subclinico. Ne parli con il suo medico o con un endocrinologo.saluti
Questo valore sballato, può effettivamente portare a problemi come:
pancia gonfia, stitichezza alternata a diarrea, tremore alla mani, stanchezza?
La cosa che mi fa strano è il fatto di non aver preso peso, anzi, forse sono anche dimagrito un po’..
puo’ essere collegato?
In genere piccole fluttuazioni di questo tipo non sono associate a sintomi degni di nota.
Un ultima domanda poi veramente cerchero più di non disturbare, la ringrazio ler la disponibilità e gentilezza.
Una curiosità
Un aumento dei monociti in questi livelli e a distanza di mesi, puó essere in qualche modo collegato in qualche modo al mondo della sla? Viene considerato come fattore in una diagnosi?
Salve, no non correla con la SLA, nè col tumore al colon, stia tranquillo.
Salve ho 17 anni , 3/4 giorno fa ho fatto glie esami del sangue ES.EMOCROMOCITOMETRICO,
Neutrofili : (47,6-2,86), Monociti (15,5-0,93) , S-AST (GOT) 18
S-ALT (GPT) 16
Di neutrofili e monociti mancano i risultati.
Ehm.. Il risultato glie lho scritto , Neutrofili : è *47,6
2,86
Monociti: *15,5
0,93
Allora presumo che siano valori relativi e assoluti, nel caso le chiedo i rispettivi valori di riferimento.
Mi danno due tipi di riferimento :
Neutrofili : 50,0 75,0
1,90 8,00
Monociti : 1,0 12,0
0,20 1,30
Lo verifichi con il medico, ma a mio avviso non saranno considerati un problema.
Buon sera professore stamattina ho ritirato le analisi e sono usciti i monociti a 13 mi devo preoccupare?
A mio avviso no in assenza di altre alterazioni, ma ovviamente verifichi con il medico.
Buonasera ho 35 anni e ho un valore di monociti pari a 8,9 può essere una risposta dell’organismo a un infezione? il range di monociti è tra 3,40 – 9,00 e ho 8,9. Un altro dato significativo è volume cellulare medio 81,4 e il range va tra 80,00 – 94,00
Sono due valori ancora assolutamente nella norma, non credo che verranno considerati un problema.
salve,
da circa un anno soffro di mielodisplasia emopoietica con valori dell’emoglobina tra 8,0 e 9,1 .
trasfondo una sacca di sangue ogni 30-35 giorni.
ho fatto un emocromo di controllo questa mattina e il valore riferito ai monociti è di 0,17.
Mi consiglia di contattare l’ematologo che mi segue?
grazie
pregiatissimo
riporto i valori completi dell’emocromo di questa mattina.
G.ROSSI 2,46
HGB 8,1
HCT 25,3
G. BIANCHI 6,68
NEUTR. 64,6
LINFO 30,7
EOSI 2,1
BASO 0,1
NEUTRO 4,31 10^3/uL
LINFO 2,05 10^3/uL
MONO 0,17 # 10^3/uL
Mi limiterei per ora a segnalarlo al medico curante, una lieve alterazione dei monociti in genere non è un grosso problema.
Buongiorno Dottore,
Una settimana fa, ho fatto gli esami del sangue in quanto negli ultimi mesi ho avuto dei ritardi mestruali e sono in cura con 1bustina al giorno di Inofert.
Gli esami sono stati fatti, come mi ha consigliato la ginecologa nei primi 5gg di ciclo.
I valori alti sono i seguenti:
TSH 5.81 0.33 – 4.85
FSH 5.82
fase follicolare 3.85 – 8.78
Picco meta’ ciclo 4.54 – 22.51
Meta’ fase leutea 1.79 – 5.12
Postmenopausa 16.74 – 113.59
PRL 58.21
Pre menopausa 3.34 – 26.72
Post menopausa 2.74 – 19.64
L’emocromo e’ tutto a posto a parte i monociti
Monociti % 20.6 2.0 – 10
# 1.21 0.08 -1
Preciso che proprio durante i giorni delle mestruazioni avevo avuto anche qualche scarica intestinale. Potrebbe essere questo il motivo dei monociti alti?
Per gli altri valori la ginecologa mi ha consigliato di fare una visita da un endocrinologo per controllare la tiroide.
Ah dimenticavo di dirle che ho 32 anni.
Rimango in attesa di una sua risposta,
Federica
Buonasera, il valore assoluto dei monociti (1.21) è appena sopra il limite, non ha nessun significato clinico soprattutto se il resto dell’emocromo è nella norma. Ha il valore di Tsh e della Prolattina sopra la norma, entrambi effettivamente potrebbero far pensare a un deficit di funzionalità tiroidea. E’ utile dosare anche gli ormoni tiroidei fT3 e Ft4. Condivido il suggerimento di fare una visita endocrinologica. Saluti.
Quelli all’ultimo controllo (mia madre soffre di ipertiroidismo) a marzo, erano nella norma. A fine mese vado comunque a fare un’altra visita.
Il mio medico mi aveva un po’ agitato invece sui risultato dei globuli bianchi.
Grazie mille della risposta,
Federica
Buonasera
ho appena ritirato le analisi del sangue:
in generale tutto ok solo 3 valori fuori dalla norma. mi sa dare un suo parere?
grazie
Monociti % 10,40 *
MCV 95,6 *
PCT 0,14 *
la ringrazio
dimenticavo di dirle che ho 33 anni e faccio molto sport e non mangio carne rossa diciamo una volta al mese.
grazie
Non credo che saranno considerati un problema, ma ovviamente raccomando di verificare con il medico.
La ringrazio molto
Dottore buonasera ho fatto delle analisi perché mi sono usciti dei lividi sulle gambe e nelle analisi sono uscite tutto bene la mia dottoressa pensava delle piastrine basse invece sono uscite buone a 202.000 e il valore dovrebbe essere tra le 150.000 -400.000 l’unica cosa è valore che mi sospetta però nn cel asterisco sono i monociti che ce l’ho a 10.0 e dovrebbero essere tra 1-10 un parere grazie
Buongiorno. E’ un valore ancora all’interno dei valori di riferimento e in mancanza di altre alterazioni dell’emocromo non ha significato. Per il suo problema può essere utile valutare anche la funzionalità coagulativa. Saluti
buongiorno dottore
ieri sera temendo un malore mi sono recato al pronto soccorso
le prmetto che è un periodo molto stressante per probelmi in famiglia
fortunatamente elettrocardiogramma ed enzimi cardiaci negativi!!
l’esame del sangue è nella norma tranne i Monociti:
12,10% (valore rifermento 3-8%)
0.99 (valore riferimento)
il mio medico non è in sede per alcuni giorni, mi può dare un’indicazione per rassicurarmi?
(mascio, 55 anni, sostanzialmente in buona salute)
A mio avviso non è un aumento degno di attenzione, ma al ritorno del medico lo verifichi anche con lui.
buonasera dottore le volevo chiedere un informazione ho effettuato delle analisi generali dovuto ad un disturbo di battiti di frequenze basse e sull analisi del sangue mi e risultato come valore un po alto i monociti 11,6 dal valore normale 2-10 devo preoccuparmi la ringrazio in anticipo
A mio avviso no, ma l’ultima parola spetta al medico.
Salve, ho 19 anni, ho monociti a 11.5, bilirubina totale a 0.57 mentre la bilirubina diretta a 0.13, e glicemia a 103, sto provando a entrare nell’esercito e questi valori sono un po fuori, mi devo preoccupare?
Grazie
I valori sono sostanzialmente normali, consideri poi che generalmente valori inferiori al limite inferiore del range non sono considerati patologici. Non mi preoccuperei, non dovrebbe essere problemi.
salve volevo semplicemente chiedere cosa significasse un valore normale di monociti ed eosinofili nel numero e un leggero valore alto in percentuale
MON 0,57 (lim 0.15-0.70) mon% 9.2 8lim 3,0 – 7.0)
EO 0.36 (lim 0,00 – 0,50) eo% 5.7 (lim 0,00 – 5,0)
Verranno probabilmente considerate variazioni insignificanti.
Grazie
Salve, ho 18 anni e dalle analisi ho riscontrato i monociti leggermente alti massimo 1.00 io li tengo 1.10 con eosinofili altini sia in dimensione che in percentuale e i linfociti a 4.70 su un massimo di 4.00 (Le analisi di febbraio 2015 mostravano i linfociti a 4.80 quindi si sono abbassati,mentre eosinofili e monociti no); il curante dice che si tratta di allergia ma io sto soffrendo di alcuni sintomi allo stomaco (gonfiore,nausea, e da poco mi è venuta una sensazione di disfagia che mi ha messo in allarme), ho letto che i monociti alti possono essere portati da untumore allo stomaco, è vero ? Ho ves e pcr normale, calprotectina fecale negativa
Salve, guardi le parlo da chirurgo oncologo, nell’ipotesi di un tumore non andiamo mai a guardare i monociti, che per altro, come anche gli eosinofili, sono da ritenersi nella norma data la discrepanza minima, per cui non penserei nemmeno ad un’allergia in assenza di sintomi relativi. Per la disfagia le consiglio di approfondire insieme al suo medico, magari tramite gastroscopia. Saluti.
No dottore io sono un soggetto allergico dalla nascita, infatti ho sempre le Ige Totali alti con gli eosinofili alti, nel mio caso (non ho perso peso perchè cmq a sforzi mangio ma ho sempre lo stomaco gonfio e pieno) la disfagia può indicare una neoplasia ?
Tre settimane mi è stato diagnosticato un colon irritabile per via di alcuni dolori addominali e disturbi intestinali
…se ha già una diagnosi di allergia allora si, concordo col suo medico in merito; la disfagia è descritta come difficoltà alla deglutizione, non è sintomo di tumore allo stomaco, ma piuttosto correlata alla funzionalità esofagea e può dipendere da varie cause, organiche e non, potrebbe essere anche solo ansia; dovrebbe rivolgersi a uno specialista per fare ulteriori esami. Il colon irritabile è molto comune, non crea particolari problemi, ma non correla con la disfagia, che mi sembra l’unico sintomo degno di nota nel suo caso.
Si dottore ora vi spiego meglio il sintomo, allora quando sto mangiando e mastico due o tre bocconi mi prende un forte senso di pienezza allo stomaco, sudo e mi viene la nausea e sembra di vomitare ma non ho nemmeno conati, piano piano riesco a mandare giu, passa dalla gola ed erutto, il ciclo si ripete quando reingoio ormai mangiare e diventato un inferno, poi nel momento della digestione ho lo stomaco gonfio e mi prendono dei dolori al petto e dietro la schiena (ho avuto varie volte episodi di acidità ma non sempre)
..più che disfagia vera e propria penso sia un problema legato allo stomaco, sembra ci sia un’eccessiva dilatazione dello stomaco stesso all’arrivo del bolo, cosa che può provocare la reazione di sudorazione ed eruttazione; potrebbe esserci un’ernia jatale, con relativo reflusso, spiegherebbe anche l’irradiazione del dolore al petto e alla schiena, nonchè gli episodi di acidità. RIpeto, non penserei a un tumore, che di per sè solitamente è purtroppo asintomatico. Il mio consiglio resta quello di una visita specialistica con gastroscopia. Saluti.
Grazie dottoressa avrei due domande da farle
1.Una settimana ho trovato delle macchie di sangue rosso sulla carta igienica e un po nel water, ho fatto una visita chirurgica e il chirurgo mi ha confermato che le emorroidi che gia ho mi hanno sanguinato infatti avvertivo dei fastidi alla zona del retto come prurito ecc..
2. Un mesetto fa soffiandomi il naso e sputando saliva su della carta notai che c’era una macchiolina di sangue, da allora il fenomeno non si è ripetuto e prima che accadeva sto fatto gia qualche annetto fa lo trovai pero anche dal naso sanguinavo, e di solito il sangue mi usciva molto spesso quando mi lavavo i denti.
Questi due sintomi sono correlati allo stomaco ?
Buongiorno, no , i sintomi/segni descritti non sono correlati allo stomaco. saluti
Salve Dottore ho fatto le analisi 2 mesi fa circa e risultavano le Piastrine a 586, dopo una settimana sono state ripetute per paura di un errore ed erano a 593.
Ho ripetuto ieri le analisi e le Piastrine sono a 408 in più sono alti i Monociti di 0.5.
La Ves é normale.
Cosa può indicare?
Grazie mille
Sintomi?
In realtà ho fatto gli esami di routine, quindi senza un motivo specifico! Ma posso dirle che in questo periodo sono molto stanca e avendo la pressione bassa, ho i battiti molto accelerati. Non so se può risultare importante ciò ai fini di un suo parere.
Intanto grazie mille per l’attenzione.
Salve, non indicano nulla di patologico i valori suddetti. Saluti.
Ho fatto le analisi perché sono un donatore…e ho questo risultato nel referto standar M 9,5 ( rif.3a 8),,inoltre Alfa 1 2,8 ( rif.2,9 a 4,9…che significa
Se sono gli unici valori fuori norma e non ci sono sintomi particolari probabilmente questi risultati non hanno particolare significato, ma raccomando di verificare con il medico.
Buongiorno,
Ho ritirato il referto degli esami del sangue, ho i leucociti 3,41 (3,90-10,20)
e i monociti 10,0 ((2,0-9,5)
Mi devo preoccupare?
Grazie, cordiali saluti
Sonia
Buonasera, sono variazioni minime, pertanto irrilevanti, non si preoccupi.
Salve,
ho recentemente fatto gli esami del sangue
L’unico valore fuori range è quello dei monociti: 10,3 % (2-10)
È preoccupante?
Geazie in anticipo per la risposta
Assolutamente no, irrilevante.
ho gli esami del sangue tutti entro i limiti esclusi i monociti con % al 18,2 su valori di riferimento 0,00 – 12.5 cosa ne pensa ,grazie
Salve, minimo aumento, forse residuo di una piccola infiammazione, ma nessun problema.
Grazie per la sua cortesia
Buonasera Dott.ssa Fabiani +tre giorni orsono ho ritirato le analisi da cui sono usciti questi valori: MONOCITI 12,40
Il PSA è passato da maggio 2016 che era pari 4,18 ad oggi a 5,91.
Domanda: il valore dei MONOCITI pari a12,40 (Max 10) è collegabile all’aumento dei valore del PSA?
La ringrazio sentitamente
No, è comunque un valore che è considerabile nella norma, in assenza di altre alterazioni importanti (magari ha avuto una piccola infezione recentemente); per il PSA ha già una diagnosi? Lo controlla per motivi particolari? Segnali comunque l’aumento al medico.