- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
Adulti e bambini (di almeno 3 giorni di vita): minore o uguale a 0.15 ng/ml
Fonte: MedScape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
La procalcitonina (PCT) è una proteina composta da 116 amminoacidi che viene prodotta per la maggior parte dalle cellule C della tiroide; è di per sé una molecola inattiva finché non viene trasformata in calcitonina, un ormone tiroideo che si occupa di regolare le quantità circolanti di calcio e il relativo riassorbimento osseo.
In caso di gravi infiammazioni sistemiche (che coinvolgono cioè tutto l’organismo), soprattutto quelle conseguenti a cause batteriche (sepsi), la produzione di procalcitonina che si verifica in distretti diversi dalla tiroide aumenta drasticamente e i valori misurabili nel sangue diventano di conseguenza molto più alti della norma.
Questo succede molto più raramente per infiammazioni non infettive, che devono essere realmente drammatiche per produrre aumenti significativi.
Questa differenza di risposta permette di usare l’esame per coadiuvare la diagnosi di sepsi, anche nei pazienti affetti da neutropenia (ossia in caso di basse concentrazioni di neutrofili, dove altri marker risulterebbero meno affidabili).
L’aumento diventa rilevabile a circa 2-4 ore dall’inizio dell’evento, per raggiungere il picco in circa 12-24 ore; i valori sono inoltre ragionevolmente correlati alla gravità dell’infezione:
Più è grave l’infezione, più alti saranno i valori.
Nel momento in cui viene meno la causa scatenante, la riduzione della procalcitonina è prevedibile e vede dimezzare i valori ogni 24-35 ore circa, consentendo così di monitorare il miglioramento dell’infezione e la risposta alla terapia.
L’esame può anche essere usato per la diagnosi precoce delle infezioni batteriche gravi e per distinguere tra un’infezione batterica e altre possibili cause dei sintomi quando il paziente è gravemente malato. La diagnosi precoce delle infezioni batteriche sistemiche (come la polmonite batterica e la meningite batterica) è fondamentale, perché queste infezioni possono mettere in pericolo la vita del paziente se non vengono curate con tempestività. L’uso degli antibiotici nei casi in cui la malattia non sia di origine batterica può invece far ritardare l’inizio della terapia corretta, oltre a sostenere un aumento dei fenomeni di resistenza agli antibiotici.
L’esame in alcuni casi può essere prescritto insieme ad altri parametri ematici, come ad esempio
- proteina C reattiva (PCR),
- emocoltura (analisi del sangue alla ricerca di batteri),
- emocromo completo,
- esame del fluido cerebrospinale,
per
- diagnosticare o escludere la sepsi,
- distinguere tra la meningite virale e quella batterica
- o per diagnosticare la polmonite batterica nei pazienti gravemente ammalati e nei bambini con febbre da cause non accertate.
Si noti che quando la procalcitonina è più alta del normale la calcitonina non viene in alcun modo influenzata, a testimonianza del fatto che gli esami del sangue sono tra loro del tutto indipendenti e utili in situazioni e contesti differenti.

iStock.com/jarun011
Interpretazione
Un risultato nella norma permette di escludere con ragionevole sicurezza la presenza di sepsi, anche se in alcuni casi potrebbe non esserci la certezza assoluta (per esempio in pazienti gravemente malati).
Un valore moderatamente aumentato (0.15 – 2.0 ng/mL) non esclude un’infezione in corso, ma tipicamente in questo caso si tratta di problemi localizzati.
Risultati superiori sono in genere associati a sepsi o infezioni locali particolarmente gravi (polmonite, meningite, peritonite, …) o a patologie potenzialmente in grado di mettere a rischio la vita del paziente, come ad esempio
- gravi ustioni,
- traumi severi,
- insufficenza multi-organo,
- …
La procalcitonina bassa in un paziente gravemente malato non esclude completamente un lieve rischio di sepsi, di progressione verso la sepsi grave e di shock settico. La bassa concentrazione può indicare un’infezione localizzata che non è ancora diventata sistemica, oppure un’infezione sistemica instauratasi da meno di sei ore. Può inoltre suggerire che i sintomi potrebbero avere una causa diversa, come
- il rigetto di un organo trapiantato,
- un’infezione virale
- oppure un trauma conseguente a un intervento chirurgico.
La diminuzione dei valori nei pazienti in terapia per un’infezione batterica grave indica invece che l’infezione risponde bene alla terapia.
Valori Bassi
Valori Alti
- Carcinoma midollare della tiroide
- Infezione
- Insufficienza multiorgano
- Insufficienza renale
- Intervento chirurgico
- Meningite
- Peritonite
- Polmonite
- Sepsi
- Trauma
- Ustione
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Il carcinoma midollare della tiroide provoca un forte aumento dei livelli della procalcitonina (superiore a 10000 ng/ml), ma l’esame non viene usato né per diagnosticare né per tenere sotto controllo questa malattia.
Tra le altre situazioni di stress in grado di causare aumenti ricordiamo
- le lesioni ai tessuti causate da eventi come traumi e interventi chirurgici,
- pancreatite,
- ustioni,
- shock cardiogenico (connesso all’infarto),
- rigetto acuto degli organi trapiantati
- e interessamento renale durante le infezioni delle vie urinarie dei bambini.
Malattie autoimmuni, processi infiammatori cronici, infezioni virali e infezioni batteriche localizzate lievi in genere non causano aumenti significativi.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame della procalcitonina può essere richiesto insieme ad altri esami quando un paziente gravemente malato mostra sintomi che suggeriscono la presenza di un’infezione sistemica o di un’infezione batterica grave. Viene tipicamente usato come strumento per la diagnosi precoce, quindi prescritto nel primo giorno di ricovero in ospedale.
Tra i sintomi della sepsi ricordiamo:
- brividi e febbre,
- nausea,
- respiro e battito cardiaco accelerati,
- stato confusionale,
- diminuzione della produzione di urina.
Per scopi diagnostici andrebbe usato non appena il paziente si presenta al pronto soccorso o nel primo giorno di ricovero, per poi essere prescritto anche in fasi successive al fine di controllare la risposta alla terapia; in alcuni pazienti probabilmente settici può essere infatti eseguito a intervalli regolari per controllare l’efficacia della terapia antimicrobica.
In rari casi può essere prescritto se il paziente presenta lesioni tissutali derivanti da traumi, interventi chirurgici, ustioni, malattie virali come la polmonite e il medico sospetta che possa aver sviluppato un’infezione secondaria.
Preparazione richiesta
Per quest’esame non è necessaria alcuna preparazione particolare.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Infezioni
Buongiorno, ho 21 anni e sono alta 1.72, ho appena ritirato gli esami del sangue e PCT risulta elevato, 0.299 (dovrebbe essere tra 0.108-0.282) c’è da preoccuparsi?? Grazie in anticipo
Sintomi?
Perchè è stato prescritto l’esame?
Nessun sintomo…ho fatto gli esami per il controllo della pillola….li faccio ogni anno
Non credo che verrà considerato un problema; ha già sentito il medico?
No…devo ancora faglieli vedere
OK, mi tenga al corrente.
Ho portato gli esami alla mia dottoressa, mi ha riferito che il valore dei PCT non è nulla di grave e che è solo un valore dei globuli rossi..Sarà realmente cosi? Boo
Sì, come immaginavamo, direi che può davvero stare tranquilla.
Grazie…Volevo chiederle un ultima cosa, 120-70 come pressione va bene?
Ottima.
Salve ho fatto esami del sangue. Pct 0,41 è l’unico valore alto . Perché? Cioè cosa vuol dire ?
Valori di riferimento?
Salve. Ho 65 anni e sono in sovrappeso, ho fatto le analisi giusto per un controllo periodico.
Ho potuto riscontrare 3 anomalie, tutte nell’esame emocrometrico:
– Piastrine 107 valore di riferimento 140-450;
– PCT 0,106% valore di riferimento 0,158 – 0,500
– Monocidi 14,2% valore di riferimento 2,5 – 12,5 ….
Ho dettato le analisi a mio figlio, studente di medicina al sesto anno, e mi è sembrato un poco preoccupato. Mi ha detto di portarle dal medico di famiglia. Ci può essere il rischio di infezione del sangue in corso?
Grazie.
Condivido la necessità di verificare, può essere un falso allarme ma merita di essere approfondito.
Salve ho fatto i analisi del sangue e o riscontrato 3 anomalie: – vol. Corp. Medio- 78 valore di riferimento 80-96; – contenuto Hb globulare medio- 26.8 valore di riferimento 27-33;- PCT 0.331 valore di riferimento. 0.108-0.282.
Grazie
I primi due valori non credo che verranno considerati un problema; il terzo parametro per quale motivo è stato richiesto?
Salve il terzo parametro per che ho dei dolori al fegato e l’ l’intestino. Grazie mile per la velocità. ☺
Ancora io. Sono anche in sovrappeso.
Potrebbe esserci una qualche infezione in corso, ma con solo questo valore temo che sia difficile dire di più; mi tenga al corrente su cosa le dirà il medico.
Buon giorno. Ho portato oggi li essami dalla dottoresa, e ha detto che per il discorso del ( PCTalto) non ce niente di grave. Devo solo mettermi alla dieta per dimagrire. Grazie per tutto.
Ottimo, grazie a lei per l’aggiornamento.
Oggi ho ritirato gli esami del sangue fatti a tutti i dipendenti dell’azienda in cui lavoro, ed è risultato PCT 0,315 con intervallo 0,108 – 0,282.
È grave?
Sintomi di qualche genere?
No tratte bruciore vulvare ma non so se c’entra. Che sintomi può dare?
Tranne non tratte. Mi scusi
La ves risulta nella norma
Per essere più chiara Le scrivo qui i valori risultati anormali dagli esami del sangue e delle urine:
Ematocrito: 36.6% (intervallo 37.0-47.0)
RDW-CV: 11.3 % (intervallo 11.5-14.5)
Granulociti Neutrofili: 66.5% (intervallo 40-65)
Granulociti Basofili: 1.1% (intervallo 0-1)
PCT: 0.315% (intervallo 0.108-0.282)
Esami urine:
Corpi chetonici: 5
Alcuni crist.di acido urico
Potrebbe Gentilmente spiegarmi se c’è qualcosa che non va?
Grazie
Potrebbe esserci una leggera infezione vaginale, che renderebbe conto del sintomo e del valore aumentato, in ogni caso senta il parere del suo medico.
Infezione vaginale relativo alla PCT intende?
Per quanto riguarda invece i corpi chetonici e cristalli di acido urico nelle urine, cosa significa?
Intanto domani ho un tampone vaginale e cervicale, se dovesse esserci qualche infezione, si vedrà dal tampone giusto?
1. Sì, ma è solo un’ipotesi.
2. Cerchi di bere un po’ di più.
3. Sì, emergerebbe.
Buongiorno, a febbraio ho fatto il breath test per l’intolleranza al lattosio perche è da diverso tempo che quando mangio cibo contenente lattosio mi sentivo la pancia gonfia e addirittura una volta non riuscivo ad alzarmi dal letto per i dolori allo stomaco..nonostante ciò, dal test non è risultata l’intolleranza..cosi ho portato l’esito alla mia dottoressa e mi ha proposto di fare anche il test per la celiachia..sono stata questa mattina a fare il prelievo del sangue..speriamo risulti qualcosa..in caso contrario la mia dottoressa mi ha consigliato di andare da un gastroenterologo..Secondo lei cosa potrebbe essere?
Diarrea/stitichezza?
Non proprio diarrea….dolori alla pancia/stomaco
Dovessi fare ipotesi direi colon irritabile.
Infatti ho ritirato anche gli esami della celiachia e non è risultato niente…li farò vedere alla dottoressa poi vedrò che mi dice
OK!
Buongiorno dottore,
ho ritirato l’esame della procalcitonina risultato 0,10 unità di misura ng/ml valore di riferimento 0-0.5.
il valore di riferimento 0.5 equivale a 0,50?
mi potrebbe confermare cortesemente se i valori sono nella norma?
grazie mille
Esatto, i valori sono quindi perfetti.
Grazie mille dr. Guido Cimurro e complimenti per aver creato questo spazio.
Buona sera dottore,
ho ritirato l’esame Ci sono 2 crocette BASOFILI 0.01 PCT 0.41 SE POSSO AVERE UNA RISPOSTA GRZ DOTTORE
Valori di riferimento?
Salve dottore.. Da molti mesi sto male con dolori in tutto il corpo.. Mi hanno fatto diagnosi di fibromialgia però non mi convince perché ho vari esami sballati… Pcr 30.. Ves 60 Cpk 170. .. Proteina Sieroamiloide A 21 .. elettroforesi mossa .. C 3 253.. Procalcitonina 0.10 tutto il resto nella norma compreso reumatest e varie risonanze .. Pet e scintigrafie. Secondo lei può essere *solo* una fibromialgia ??
Sì, è possibile, ma è un quadro complicato per essere valutato in poche righe (e probabilmente non avrei nemmeno le competenze per una disamina approfondita).
Grazie lo stesso per avermi risposto
ho fatto ieri la prima seduta di Rituximab. A fine flebo febbre 39°. Dagli esami del sangue è emerso PCT 15,34.
Ho firmato per dimissione. Non ho febbre e mi sento bene. Devo prendere\ Tavanic per 5 giorni. lei cosa pensa?
Grazie per la sua eventuale risposta-
Egregio dottore
a completamento della mia precedente richiesta La informo che mi sottopongo a sedute di bendamustine 2 gg al mese e 1 gg. a Rituximab per “linfoma non Hodgkin marginale, stadio IIIAS bulky addominale”. Ieri e ieri l’altro è stato il primo ciclo di 6 che devo fare
Ringrazio cordialmente
Se entro 2-3 giorni la febbre non fosse rientrata raccomando di contattare il medico.
egr dottore è possibile restare incinta nonostante prendo gli anticoncezzionali regolarmente grazie
Se parla di anticoncezionali ormonali (come la pillola) il rischio è molto basso, tendente *quasi* allo zero.
si parlo della pillola per non restare incinta grazie
OK, confermo che l’efficacia è molto elevata, ma non assoluta.
la ringrazio tanto dottore
Egregio dottore,
La ringrazio molto per la Sua sollecita risposta. La febbre è durata circa 7-8 ore. Già alle 22 avevo 37,5 e al mattino 36,2 e PA 100/70.
Sia ieri che oggi no febbre. Prendo Tavanic. Fra 1 settimana ripeto gli esami del sangue.
Che sia stata una reazione della chemio?
Un grazie per aver aperto questa possibilità di “dialogo”.
cordialità
Sì, è plausibile.
Bona sera volevo farli una domanda che significa PCT insufficienza
Mi delinei meglio la situazione, è una cosa che le ha detto il medico?
Salve da una risonanza fatta mi risultano millimetriche lesioni di gliosi. Che sono le gliosi?
https://www.pazienti.it/malattie/gliosi
Buongiorno devo preoccuparmi x un valore alto pct 0296 anche ematocrito 36.6 io sto bene non sento niente aspetto una sua risposta grazie
Valori di riferimento?
Per quale motivo è stato richiesto l’esame?
Fatti esami un mese fa emoglobina bassa ripetuti risultato emoglobina12.4 riferimento 12.0-16.0 ematocrito 36.6 riferimento 37.0-47.0 pct 0.296 riferimento 0.108 -0282 fatto anche esame occulto delle feci risultato negativo
L’ematocrito non sarà considerato un problema, sulla pct non mi sento di esprimere giudizi.
Buonasera ho 37anni ho ritirato oggi gli esami e il pct è più alto dei valori d riferimento.l esame è stato richiesto xke ho forte dolori ai reni e ogni mattina mi sveglio come se avessi un masso da entrambe le parti.xke qsto valore?dipende dai reni cme sospetto ?ultimamente ho anke un’eccessiva abbassamento d voce come se avessi qlcosa che preme sulle corde vocali e senza alcuna terapia va via dp un paio d gg.grazie x l attenzione
Sì, è plausibile che la causa siano i reni, ma il medico potrà essere più preciso potendo valutare anche altri valori.
Buongiorno dottore..
Da analisi effettuate è risultato il valore PCT 0,325…
Vorrei sapere a cosa possa essere dovuto? Può essere causa all’attività in palestra fatta il giorno prima…
Valori di riferimento?
0,108 – 0,282
Sintomi?
Per quale motivo è stato richiesto l’esame?
Analisi di routine. ….nessuno in particolare
Non mi risulta che l’esercizio fisico possa incidere, andrà quindi indagato con l’aiuto del medico, che potrà valutare in base a storia clinica, sintomi, … Le cause potrebbero essere banali (un po’ di infiammazione), ma va verificato.
Bon giorno o fatto un esame a mio figlio di PCT e risultati 0.247 valore e alto cosa devo fare
Mi dispiace, ma nel caso dei bambini non mi sento di esprimere giudizi.
Il mio esame diceva tra 0.12 e 0.36 invece è 0.198,è normale?
Normale.
Buonasera dottore ho fatto delle analisi di routine e le piastrine sono più basse del normale128.000 ilPCT pure0.129 e i linfociti 1,4 da cosa può dipendere…..mi devo preccupare e cosa mi consiglia. La ringrazio
Anche se può essere una fluttuazione momentanea senza particolare significato, raccomando di sottoporre le analisi al medico.
Mi scusi dottore i valori di riferimento per le pi
astrine sono 150.000/400.000 per ilPCT 0,15/0,42. E per i linfociti 1,5/3,5. Grazie
Confermo quanto sopra.
Salve dopo operazione aorta ascendente cc 2 mesi fa ho fatto esami sangue e risulta la procalcitonina 0.32 mcrg/l dopo terapia antibiotica per versamento pleurico. È indice di infezione nonostante la terapia o può essere indice di infiammazione visto che ho la pleure leggermente infiammata escono sotto anti infiammatorio grazie
Non mi sento in grado di rispondere, mi dispiace.
Ho fatto esami per verifica post terapia antibiotica per presunta polmonite risulta
Ves 18
Pcr 8.0
Procalcitonina 0.31
Ho interrotto l’antibiotico da 1 settimana
Andrò dal medico ma volevo sapere cosa ne pensa
Come le ho scritto sopra non mi sento in grado di formulare giudizi; certamente i valori sono ancora leggermente sopra la norma, ma il medico prenderà in considerazione anche altri fattori per esprimere la diagnosi.
Grazie mille
Salve ho fatto esami del sangue. Pct 0,41 è l’unico valore alto . Perché? Cioè cosa vuol dire ?
Valori di riferimento?
0,19-0,38
La causa potrebbe essere banale, come una leggera infezione invernale, ma il medico sarà più preciso valutando anche stato di salute, storia clinica, sintomi, …
Grazie dottore buon fine settimana
Soffro di una malattia sistema immunitaria cosa vuol dire les. Lupus eritematoso sistemico
Mi perdoni, ma non ho capito la domanda.
Buonasera, ho ritirato oggi gli esami, preciso che gli ho fatti per probabili problemi alla tiroide visto che mi ha mamma ne soffre e ne ha sofferto, e tutto nella norma a parte il pct (valore di rif 0.150-0.250), io ho 0.288, premettendo che nei prossimi giorni portero gli esami alla mia dottoressa, devo preoccuparmi??? Grazie mille!!
Sintomi?
nessuno
Il valore che mi ha riportato è probabilmente il piastrinocrito e non la procalcitonina, in assenza di sintomi e di altri valori anomali non credo che sarà considerato un problema.
Mi tenga al corrente.
Eh nel caso fosse come dice lei, per quale motivo e leggermente fuori norma? Appena so qualcosa le faccio sapere! Grazie mille!
Nel caso in assenza di altri valori anomali probabilmente sarebbe considerato insignificante.
Sisi il resto dei valori sono nella norma, l unico asterisco e quello, bene, allora sto tranquilla! Grazie mille davvero!
Mi tenga al corrente su cosa le dirà il medico.
buongiorno,è la prima volta che le scrivo ed anche se lei è un farmacista mi interessa il suo parere e il suo modo di agevolare il rapporto medico-paziente.ho ritirato oggi gli esami del sangue e delle urine.per quanto riguarda le urine c’è scritto nulla da segnalare.negli altri ho riscontrato parecchi valori fuori norma.premetto che sono sempre stata un pò anemica ma rispetto all’anno scorso quando li ho fatti si sono un pò abbassati.ho 44 anni e il mese di marzo ho avuto un ciclo che è durato circa tre settimane.non sò se può incidere sui seguenti valori.EMOGLOBINA 9,7 (TRA 12 E 16),EMATOCRITO 33,8(TRA 37 E 47),VOL.CORPO MEDIO 68(TRA 80 E 96)CONT.HB GLOB.MEDIO 19,6(TRA 27 E 33)CONC.HB.GLOB.MEDIA 28,7(TRA 32 E 37),RDW-CW 21,2(TRA 11.5 E 14.5),GRANULOCITI BASOFILI 1,3(TRA 0 E 1),PDW 11,1(TRA 15 E 17)PCT 0.340(TRA 0.108 E 0,282),FERRO 23 (TRA 50 E 170) ,FERRITINA 5(TRA 10 E 291) GRAZIE
Buongiorno, le perdite avute con il ciclo possono aver influito ma i risultati delle analisi sembrano suggerire una anemia da carenza di ferro ( anche se valori così bassi di mcv fanno pensare a una microcitemia di base). E’ opportuno far vedere queste analisi al suo medico e iniziare una terapia integrativa a base di ferro. Saluti
valori anomali da analisi: plt piastrine 453 (150-450)
pct platocrito 0,440 (0,158-0,425)
ldh 451 (<378)
variante V617F DEL GENE JAK2 PRESENTE
Salve, i valori alterati non sono particolarmente preoccupanti, ma sembra avere una mutazione genetica (mutazione V617F nel gene JAK2) che sembra poter predisporre a disordini ematologici. Per cui chieda al suo medico se è opportuno fare una valutazione ematologica. Saluti
Gli esami del sangue anno evidenziato un valore nelle piastrine di 144 valori normali 150.450 devo preocuprmi.
Sono fluttuazioni che spesso non preoccupano, ma va segnalato al medico per indagare con lui eventuali sintomi.