- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
- Uomini
- 0 – 23 mesi: 0.87 – 3.37 ng/ml
- 2 – 9 anni: < 0.15 ng/ml
- 10 – 17 anni: (durante la pubertà i livelli raggiungono quelli dell’adulto)
- Adulti: 0.20 – 1.40 ng/ml
- Donne
- 0 – 23 mesi: 0.87 – 3.37 ng/ml
- 2 – 9 anni: 0.20 – 0.24 ng/ml
- 10 – 17 anni: (durante la pubertà i livelli raggiungono quelli dell’adulto)
- Adulti
- Fase follicolare: 0.20 – 1.50 ng/ml
- Ovulazione: 0.80 – 3.00 ng/ml
- Fase luteale: 1.70 – 27.00 ng/ml
- Menopausa: <0.15 – 0.80 ng/ml
Fonte: Mayo
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
Il progesterone è un ormone femminile che viene prodotto dalle ghiandole surrenali, dal corpo luteo e dalla placenta.
Ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali sono due organi posizionati sopra i reni e responsabili della produzione di diversi ormoni; il progesterone prodotto in questa sede viene convertito in altre molecole ed androgeni (ormoni maschili), quindi non figura tra i principali fattori in grado di aumentarne la concentrazione in circolo, a meno della presenza di un un tumore che ne produca quantità molto abbondanti.
Corpo luteo
Dopo l’ovulazione, evento che si verifica circa a metà del ciclo mestruale, si rileva un aumento significativo del livello di progesterone nel sangue, perché il corpo luteo che nasce dal residuo del follicolo scoppiato inizia a produrlo in quantità sempre maggiore.
L’utero risponde a questo aumento di concentrazione modificandosi in preparazione ad un eventuale impianto dell’ovulo fecondato.
- Se si verifica l’impianto (cioè se inizia la gravidanza), il trofoblasto inizia a secernere la gonadotropina corionica (HCG), l’ormone che protegge il corpo luteo e quindi salvaguarda la secrezione del progesterone, che continua.
- Se l’impianto non si verifica
- il corpo luteo va incontro a naturale degradazione,
- il livello di progesterone in circolo diminuisce rapidamente, raggiungendo il livello della fase follicolare circa 4 giorni prima della comparsa delle mestruazioni.
La sua azione in questo contesto è volta a preparare l’utero ad accogliere, se necessario, la gravidanza. La diminuzione improvvisa verso la fine del ciclo innesca invece l’inizio della mestruazione per progressiva sfaldatura del tessuto uterino prodotto.
L’aumento della temperatura basale di circa 0,5 °C dopo l’ovulazione è una variazione dovuta proprio all’azione del progesterone, per cause che tuttavia rimangono ancora da chiarire. Questo ormone, inoltre, fa aumentare la risposta ventilatoria dei centri respiratori all’anidride carbonica, causando alcalosi respiratoria. Deprime infine il sistema nervoso centrale provocando sonnolenza, quindi la somministrazione di farmaci a base di progesterone prima di andare a dormire può addirittura favorire il sonno in alcune pazienti.
L’aumento di produzione è in ogni caso fondamentale per il buon andamento della gravidanza, perché
- sopprime il ciclo mestruale (prevenendo quindi nuove ovulazioni),
- contrasta la contrattilità uterina,
- ma soprattutto previene la risposta immunitaria materna verso l’embrione, che potrebbe essere riconosciuto come corpo estraneo.
Placenta
In caso di gravidanza, prima della della fine del primo trimestre, la placenta diventa la fonte principale di progesterone.

iStock.com/jarun011
Interpretazione
Donne fertili e ciclo mestruale
Nelle donne fertili il livello di progesterone
- inizia ad aumentare quando l’ovaio rilascia l’ovulo,
- continua ad aumentare per alcuni giorni,
- dopodiché continua a salire se inizia la gravidanza,
- oppure inizia a scendere subito prima del ciclo quando il corpo luteo va spontaneamente incontro a degradazione.
Se la concentrazione nel sangue non mostra quest’andamento ciclico su base mensile, probabilmente la donna non ha né ovulazione né ciclo mestruale.
L’interpretazione andrà quindi fatta in base alla fase del ciclo mestruale in cui viene dosato l’ormone (in genere al terzo giorno, in fase follicolare, ma soprattutto verso il ventunesimo giorno in fase luteale per verificare l’avvenuta ovulazione).
Donne in gravidanza
Se il livello non aumenta durante le primissime fasi della gravidanza, potrebbe indicare lo sviluppo di una gravidanza extrauterina e/o un imminente aborto spontaneo, oppure ci potrebbero essere problemi legati alla placenta.
Opera derivata da Osmosis – open.osmosis.org, CC BY-SA 4.0, Link
Fertilità e buona ovulazione
L’esperienza insegna che il livello del progesterone è uno degli indicatori di fertilità meno chiari, sia per i pazienti che talvolta per i medici.
Si legge spesso che debba essere pari ad almeno 10 ng/ml perché l’ovulazione sia considerata di buona qualità, ma in realtà i livelli del progesterone possono variare considerevolmente, anche nel giro di un’ora e mezza. Alcune ricerche hanno dimostrato che il valore nel sangue può fluttuare anche sensibilmente nella stessa giornata, per questo alcuni medici consigliano dosaggi seriati e ripetuti, considerati più affidabili per una corretta valutazione.
Poiché in pratica è tuttavia impraticabile sottoporsi a prelievi di sangue quotidiani che permettano di ricavare l’andamento dell’ormone per tutta la fase luteinica, il valore dovrebbe essere usato solo come conferma dell’avvenuta ovulazione (se maggiore 3 ng/ml, 7 secondo altri Autori).
Inoltre, quando si voglia capire se la produzione sia normale, è più indicativa la durata della fase luteinica che non la misura assoluta del valore di progesterone.
Bibliografia: http://www.glowm.com/resources/glowm/cd/pages/v5/v5c056.html
Valori Bassi
- Aborto
- Aborto ritenuto
- Amenorrea
- Ciclo anovulatorio
- Disturbi del ciclo mestruale
- Gestosi
- Insufficienza ovarica
- Insufficienza placentare
- Menopausa
- Preeclampsia
- Sindrome adrenogenitale
- Sindrome di Stein-Leventhal
- Sindrome di Turner
Valori Alti
- Cisti ovarica
- Gravidanza
- Gravidanza molare
- Iperplasia
- Placenta non espulsa
- Pubertà precoce
- Tumore ovarico
- Tumore surrene
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
- Il valore è maggiore durante le gravidanze gemellari o plurigemellari.
- L’assunzione di farmaci a base di estrogeni e progesterone può influire sui risultati.
- Se il risultato fosse basso rispetto alla previsione, la causa potrebbe essere un prelievo condotto nei giorni immediatamente precedenti l’ovulazione o la mestruazione (e non nel pieno della fase luteinica o post-ovulatoria, quando dovrebbe essere massimo); è inoltre possibile che il prelievo sia eseguito in un momento di diminuzione temporanea.
Quando viene richiesto l'esame
L’esame viene in genere richiesto per:
- capire se nel mese sia avvenuta l’ovulazione,
- verificare la funzionalità della placenta durante la gravidanza, per capire se la gestante rischia un aborto spontaneo,
- in alcuni casi può essere prescritto per controllare i pazienti affetti da tumori delle ghiandole surrenali o dei testicoli.
Preparazione richiesta
L’esame consiste in un normale prelievo di sangue da una vena del braccio, per cui non è richiesta alcuna preparazione specifica. Non è necessario digiuno.
Altre informazioni
Usi di farmaci a base di progesterone
Il progesterone può essere usato a scopo di:
- contraccezione (pillola anticoncezionale combinata, in associazione ad un estrogeno, o nella minipillola)
- terapia ormonale sostitutiva in menopausa
- contributo alla diagnosi di amenorrea secondaria
- diminuzione dell’iperplasia endometriale e cura dei carcinomi causati dall’eccesso di estrogeni
- per la contraccezione di emergenza dopo un rapporto non protetto o a rischio (il levonorgestrel, principio attivo della pillola del giorno dopo, è un progestinico).
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Fertilità
Grazie molte Dottore!
Seguirò i Suoi consigli: un croissant al giorno renderà la vacanza ancora più saporita essendo totalmente dedicata allo svago!
Sono indicati quindi altri integratori naturali anziché lo lievito di birra?
Grazie!
Non credo molto agli integratori, salvo rare eccezioni come l’acido folico per TUTTE le donne che cercano una gravidanza (ma lo si usa per proteggere il feto), l’inositolo per le donne con ovaio policistico e/o difficoltà di ovulazione, …
Grazie Dottore,
sto assumendo l’acido folico da alcuni mesi e la ringrazio. Le chiedo ancora una cosa: da quando il ginecologo mi ha detto di non assumere zuccheri io ho eliminato non solo lo zucchero di per sé ma anche ogni alimento dolce compresi quelli tipo cioccolato o altro “senza zucchero”, è corretto o potrei assumere gli alimenti con su scritto “senza zucchero”? Mi ha detto però di mangiare marmellata senza zucchero se lo desidero e così sto facendo.
Grazie ancora!
Tutto corretto; eviterei se possibile gli alimenti “senza zucchero” ma con al suo posto i dolcificanti.
Buongiorno dottore… ho dosato il progesterone 7 giorni dopo l’ovulazione ed è risultato 18,7nmol/L che dovrebbero corrispondere a circa 5,9 ng/ml se non ho capito male… ho effettuato il prelievo perchè 3 giorni dopo l’ovulazione inizio ad avere del leggerissimo spotting molto chiaro( per intenderci color beige)… ma questo mi è successo solo da 5 mesi a questa parte che coincide esattamente a quando ho iniziato a cercare una gravidanza… prima non ho mai avuto problemi… può essere la mia ansia che mi causa una carenza di questo ormone? Lei cosa ne pensa? ovviamente il mese prossimo ho l’appuntamento con il mio ginecologo e gliene parlerò
L’ansia potrebbe incidere, ma non sono così convinto che da sola spieghi l’eventuale carenza.
Grazie mille… da cosa può essere causata la carenza? quindi secondo il suo parere il valore è basso?
5.9 a 7 giorni dall’ovulazione potrebbe essere considerato un po’ basso, ma raccomando comunque di verificare con il ginecologo, perchè ci sono pareri diversi in merito all’interpretazione del valore.
Grazie mille… sempre molto gentile
Buonasera dottore, ho appena ritirato i risultati del progesterone, è uscito 16,15 al 28 giorno. Cosa vuol dire ?
Ovulazione avvenuta.
Salve spero che mi potete aiutare….Io il 21”giorno ciclo ho fatto esami ormonali xche sono stata operata il 1′ marzo una ciste endometriosa all ovaio senza aver tolto le ovaie….allora valore progesterone era 9,79……dopo al25 giorno progesterone 1,78…..oggi ho effettuato una ecografia e mi ha detto la dottoressa che avevo luteare bellissimo una cosa cosi precisamente nn ricordo e ho visto che cera una palla o un follicolo….cosa e successo….grazie
Sta cercando una gravidanza?
Buongiorno,
Ho ritirato l’esito dell’ esame del progesterone ed è 21,4 ng/ml giorno 22/04. L’ovulazione dovrebbe essere avvenuta il 16/04.
È un buon valore? Potrei anche sperare in una gravidanza o è escluso?
Grazie
Sì, è un buon valore.
La ringrazio
Gentile Dottore,
sono una ragazza di quasi 35 anni desiderosa della prima gravidanza che non arriva. Sono 1,67 cm con 43 km, per il mio sottopeso non ho ciclo. Sto aumentando di peso ma non è ancora comparso. Ci sono metodi efficaci che mi permettano di rimanere in gravidanza in queste condizioni? La ringrazio e saluto.
Purtroppo no.
Quindi cosa mi consiglia?
Continuerei a lavorare sul peso.
Grazie Dottore!
Ha qualche alimento da consigliarmi per aumentare il peso e aiutarmi anche per il ciclo e l’ovulazione? E alimenti da evitare? Senza mestruazioni posso ovulare lo stesso?
1. Dieta varia e sana; la frutta secca a guscio può aiutare, è calorica, ma nutrizionalmente di qualità elevata.
2. No.
Buon giorno,
sono una ragazza di 33 anni, da 6 mesi io e mio marito stiamo cercando una gravidanza che non è ancora arrivata; il mio ciclo è abbastanza regolare di 28-29 giorni, il primo giorno dell’ultimo mestruo è stato il 2 maggio, il 13 ho avuto perdite acquose, il 15 fastidio basso ventre destro e il 16 muco: quindi credo che in quei giorni io abbia avuto ovulazione. Oggi sono al 22 pm, e ho perdite acquose, inoltre ieri e oggi ho provato tb, 36.4, so che è un dato non è indicativo, ma mi sembra comunque troppo bassa nel po e mancherebbero ancora 5 giorni al ciclo successivo: potrebbe essere stato un ciclo anovulatorio, nonostante i sintomi?
Grazie.
Non c’è motivo di pensarlo, anche se ovviamente un ciclo anovulatorio può occasionalmente capitare a ogni donna.
Ma non è strana questa tb bassa? generalmente quanti giorni prima del mestruo si abbassa (premesso che non ho altri valori di riferimento)?
ed è normale muco acquoso il 22 pm, a cosa è dovuto?
1. Senza tutti i valori precedenti è impossibile esprimere giudizi.
2. Il muco post ovulazione non ha particolare significato.
Salve dottore avrei un quesito, sono in gravidanza al 5° mese, da giorni ho p8ccole contrazioni, fitte e pancia tesa così mi dice la ginecologa che mi ha dato buscopan per 3 giorni finiti ieri sera, i dolori non passano (leggeri dolori) e solo appena sveglia sto bene e non ho sintomi dopodiché piccole fitte; devo tornare da lei martedi ma mi aveva detto che in caso continuavano queste fitte dovevo fare delle iniezioni di progestosterone lei cosa ne pensa? Sto rischiando qualcosa? Scusi capisco che devo ascoltare la ginecologa ma vorrei un parere se ci sono problemi per la gravidanza..
Grazie mille
Probabilmente è tutto OK, capita in diverse molte gravidanze e così come sono comparsi i doloretti passeranno, ma si attenga scrupolosamente alle indicazioni avute.
Se dovessero verificarsi dolori forti e/o sanguinamenti in momenti in cui la ginecologa non è contattabile si rivolga con fiducia in PS per verificare. Preciso che non glielo sto dicendo perchè penso che possa accadere, Buscopan serve proprio a evitarlo, ma è bene non trascurare nulla.
Ok ma quindi non devo preoccuparmi? Se posso..da cosa dipendono queste contrazioni? Con le punture di progestosterone comunque si risolve tutto o potrebbe non essere efficace? Ho tanta paura di un eventuale parto prematuro o peggio ancora…
Grazie
No, non si preoccupi, ma rimanga vigile sui sintomi.
Spesso non si conoscono le cause, ma come detto nella maggior parte dei casi con Buscopan e progesterone si supera senza problemi.
Salve Dottore io e mio marito cerchiamo una gravidanza ho 39 anni. Per un problema di mio marito stiamo affrontando icsi a luglio ma da un po di mesi si è accorciato il ciclo tipo 23-22-addirittura 17 e anche 15 il mio ginecologo che ci ha in cura mi dice di nonppreoccuparmi, il valore del Ahm è 1.5 progesterone eseguito al terzo giorno è 1.91. Cosa pensa di questi valori? Devo preoccuparmi?
Non abbiamo motivo di dubitare delle parole del ginecologo, sembra che ci sia ancora tempo e modo di procedere.
Salve dott. sono in cerca di una gravidanza, il mio ginecologo mi ha prescritto progeffik da 200 mg mattina e sera perche’ ho il progesterone basso e fase luteale corta. Ma oggi settimo giorno di assunzione è gia’ arrivato il ciclo. Come si spiega che arrivi durante l’ assunzione? Non dovrebbe arrivare dopo la sospensione? Grazie.
Purtroppo in alcuni casi il progesterone a queste dosi non è sufficiente, lo segnali al ginecologo.
Dottore perche il mio ginecologo mi vuol far fare i dosaggi ormonali al 12 giorno del ciclo
Probabilmente vuole verificare il picco ormonale che precede l’ovulazione.
Dottore ma se la tiroide non funziona bene non si rimane incinta?
Buonasera, se la tiroide non funziona bene si possono avere difficoltà del concepimento, si. Saluti.
Grazie mille io ho 29anni e non ho la tiroide il dott mi ha fatto andare in ipotiroidismo ora sto facendo la cura per normalizzare…ho anche curato una cervicite ora sto bene posso avere buone possibilita perche e piu di un anno che non rimango incinta grazie
Una volta curata la cervicite e riportato il TSH nella norma la ricerca potrà essere sicuramente affrontata con maggior ottimismo.
Grazie dottore pultroppo che non rimango incinta da piu di 1 anno mi hafatto cadere in depressione
Tenga duro, con 29 anni abbiamo davvero ancora molto margine di tempo e anche il morale conta moltissimo.
Grazie mille dottore quando faccio i dosaggi ormonali la conttatto e gli faccio sapere i risultati
Salve dottore ho fatto L esame del progesterone al 30 esimo giorno del ciclo …il risultato è 0.65… Nn riesco ad avere una gravidanza? … Ho un ciclo sballato … A lo scorso mese puntuale e adesso di nuovo in ritardo…. Mi sa dire se è così basso xk mi sto preparando all arrivo del ciclo?
Sembra che non abbia ovulato purtroppo.
Ma come mai??? Prendo acido folico…. Ho paura di avere qualcosa ke nn va… Ho fatto tante ecografie … Ed ho le ovaie micropolicistiche .. Mi sento disperata
Salve, purtroppo, se ha fatto tutti i controlli del caso, in questa sede, è difficile consigliare qualcosa se non di fare un nuovo controllo da uno specialista del campo e spiegare per bene i suoi disturbi. Saluti
Peso e altezza?
53 peso e 1.63 … Ed ho 26 anni..
Ne parli con fiducia al medico, ci sono diversi approcci che possono aiutare (inositolo, pillola anticoncezionale per qualche mese, …).
Grazie mille anche se L anticoncezionale L ho preso x un paio di anni a causa di un alopecia …. Andrò comunque a controllo…grazie mille
Buongiorno ho 38 anni e abbiamo fatto una iui senza stimolazione. Ho un ciclo ogni 28 giorni, ovulo il 9 giorno e ho spotting 3-4 giorni prima del ciclo. Al 22 esimo giorno il progesterone era 9.5 nmol/l. È un valore basso da giustificare spotting? Secondo lei metter ovuli da 100 mg sarebbe sufficiente o sarebbe meglio 200 mg?
Se ovula al nono giorno il ciclo non può essere di 28 giorni; in base a cosa ritiene di ovulare così presto?
Tramite controllo ecografico del ginecologo e valori del sangue fatti , picco Lh.
Ovulando al nono giorno il flusso sarebbe dovuto comparire verso il 23esimo giorno, è successo così il mese in cui è stato verificato?
Ho avuto spotting il 24 esimo giorno e il 28esimo perdite di sangue abbondanti. Mi hanno sempre detto di calcolare il primo giorno di ciclo come sangue abbondante vero…..
Ha per caso fatto un test di gravidanza fra il 24esimo e il 28esimo?
No nessun test….visto che poi dopo lo spotting sono arrivate forti. Perché?
Buonasera, il valore del progesterone è nella norma per trattarsi della fase post-ovulatoria, potrebbe comunque essere la causa dello spotting; per quanto riguarda la dose dell’ovulo segua la prescrizione dello specialista che ha sicuramente valutato dettagliatamente la situazione. Saluti.
Le chiedevo del test perchè continua a non tornarmi la durata della fase luteale di quel ciclo.
Purtroppo il mio ciclo è sempre così: tra un ciclo e o altro 28 giorni, preceduti da 3- 4 giorni di spotting, ovulazione precoce al 9-10 giorno….la mia fase luteale è sempre più lunga purtroppo……
Buongiorno dott vorrei avere un consiglio da lei
Un consiglio da lei operata nel 2013 carcinoma papillifero ho tolto tiroide prendo eutirox da 100 e tutto va bene .. Ho 35 anni e da 5/6 mesi sto cercando una gravidanza che sembra non arrivare .. Cosa mi consiglia ? Ho un ciclo abbastanza regolare 27/29 giorni .. Forse dovrei fare degli esami ?
Ultimo valore di TSH?
Ultimo valore di aprile e ‘ 0,04 tsh
Farei il punto con l’endocrinologo, per valutare se questo valore sia compatibile con la ricerca di gravidanza (lo specialista potrebbe volerlo basso a causa del precedente carcinoma).
Si è’ vero deve rimanere basso .. Così mi ha detto che deve rimanere quasi soppresso
OK, immaginavo, ma questo va valutato in ottica gravidanza per decidere come procedere (senza MAI perdere di vista ovviamente la sua sicurezza).
Si mi ha detto che va tenuto basso però mi ha anche detto che per una eventuale gravidanza va anche bene quindi non so che pensare
OK, in questo caso lo cerchi ancora serenamente per qualche mese, se non arrivasse si inizierà a fare qualche controllo con il ginecologo.
Se trovasse un test positivo lo segnali immediatamente sia a ginecologo che endocrinologo, in modo da verificare più spesso il TSH.
Grazie mille
dottore…buongiorno!la volevo aggiornare.le analisi effettuate oggi di estradiolo e progesterone sono scese di parecchio.ESTRADIOLO A 112 e progesterone a 6,1.cosa mi dice?
Mi lascia qualche dubbio il progesterone; il ginecologo cosa ne pensa?
Buongiorno dottore perche questo mese il ciclo non e stato regolare il primo giorno ho avuto delle perdite marrone poi il secondo giorno un po di sangue poi unaltravolta marrone e poi e sceso abbontante ho avuto dei dolori sotto la pancia da cosa puo dipendere a breve devo fare i dosaggi ormonali puo essere uno squilibrio ormonale e un anno e mezzo che cerco una gravidanda che non arriva
Un ciclo anomalo può avere numerose cause, a volte anche solo un po’ di stress o di ansia dovuta alla ricerca.
Grazie mille di aver risposto
Salve io ho fatto i prelievi di progesterone prescritti dal.mio ginec. Me li ha fatti fare in 18esimo giorno .. 12.70
20esimo g. 15.50
22esimo g. 13.90.
Il ciclo è abbstanza regolare. Ho 34 anni e da 4 cerco il secondo figlio
Secondo lei i valori come sono?
Sembrano compatibili con una buona ovulazione, ma ovviamente raccomando di verificarli con il ginecologo.
Ho quasi 41 anni, dal mese di marzo non mi vengono le mestruazioni, ho fatto l’esame di Progesterone ed il valore è 0,263 ng/ml, cosa significa?
Significa che non ha ovulato; ha anche i valori di LH e FSH?
Non ho i valori di LH e FSH! posso essere in menopausa?
Saluti
Data l’età probabilmente no.
Buongiorno dottore. Avevo fatto esami del sangue al 22 esimo giorno ed era per il progesterone di 9.7 nmol/l. Il mese successivo ho fatto una iui e una settimana dopo il progesterone era 62 nmol/l ( avendo utilizzato solo 2 ovuli di utrogestan 100 mg). Ho rifatto l esame dopo 17 giorni dal ovulazione ed era 16.3 nmol/l.( messo circa 10 ovuli di utrogestan).ora visto le beta negative mi hanno consigliato di smettere. Dice che il prossimo ciclo dovrò rimettere gli ovuli? Una settimana dopo iui avere progesterone a 62 non era segno di una gravidanza?
Potrebbe esserci stata gravidanza, ma non possiamo esserne sicuri solo dal dato del progesterone, aveva fatto un test ed era positivo? può aver ingluito in tal senso l’uso degli ovuli. E’ possibile che le consiglino di rimettere gli ovuli, non è detto se subito al prossimo ciclo però. Le consiglio comunque di seguire le indicazioni dello specialista, in bocca al lupo!
Gentile dottoressa siccome il progesterone era stato preso ad una settimana dal iui con valore di 62 non abbiamo fatto test di gravidanza perché erano passati solo 7 giorni dalla inseminazione. Avevo cominciato da due giorni a mettere ovuli da 100 mg e mi hanno detto che non poteva aver influito così tanto, di continuare a mettere ovuli fino dopo 14 giorni. Al 16 giorno ho fatto test beta e negativo e progesterone sceso…il mio dubbio era che magari visto il valore ero incinta già dopo 1 settimana ma non so se solo il progesterone può determinarlo. Sono stata nel frattempo in vacanza facendo un viaggio di 4 ore al mare….spero non abbia influenzato…
Il viaggio al mare non ha influenzato.
Quanti giorni sono passati dalla IUI?
Siamo tornati sabato scorso….e passata quasi una settimana….oggi siamo 18 giorni dopo insemimazione….
Mi scuso anche per la mia amica Paola ma ha scritto con il mio telefono. Aveva avuto un esperienza simile a novembre 2015 ma il suo valore di progesterone era un po più alto e non al settimo ma al nono giorno. Io ho messo ogni sera ovuli, lei invece a sere alterne e il valore era più alto. Cordiali saluti
Proverei a fare un test di gravidanza sul sangue domani, sarà definitivo; se dovesse essere negativo lo segnali al ginecologo per escludere per esempio una possibile cisti.
Buonasera il ciclo purtroppo è arrivato anche se molto strano…ci sono come coaguli di sangue scuro quasi nero come se fosse sangue vecchio…ovuli di progesterone potrebbero aver formato un ostacolo al ciclo?
Salve, quello che vede è da attribuire alle temperature molto elevate di questo periodo, per cui il sangue coagula con molta più facilità, stia tranquilla capita a tutte. Saluti.
Gentile dottoressa non so se il messaggio è andato perso. Avere un valore di 63.6 nmol dopo 9 giorni da iui può esser che sia incinta? Siccome sono contro i medicinali ho messo una sera si una no ovuli da 100 mg di progesterone….mi era capitato a novembre ma poi 5 giorni dopo le beta erano negative….
1. Non ci scriva con nomi diversi…
2. Mi perdoni se mi permetto, ma in questi casi “essere contro i medicinali” non ha davvero senso; il progesterone è un ormone naturale che produce anche il suo corpo e seguirne in modo altalenante la cura può compromettere la fecondazione.
Buongiorno dottore, sono in cura da qualche mese x una gravidanza che non arriva gia da 3 anni…
Le riassumo quedto ultimo ciclo x chiederle come interpreta il valore del progestetone… Ciclo 15/06- clomid dal 19 al 23/06 – gonasi 5000 il 29/06 – dosaggio progesterone il 5/07= 3,94 ng/ml: mi sembra un po basso, ma secondo lei l’ovulazione è avvenuta? Dall’eco fatta il 4/07 il gine non ha piu visualizzato i follicoli presenti prima del gonasi percio sostiene che l’ovulazione sia avvenuta…puó essere?
Il valore del progesterone è nei limiti per essere in fase luteale, quello che sostiene il ginecologo è assolutamente probabile. In bocca al lupo!
Grazie mille per la rapidita della risposta! A presto!
Buongiorno Dottore
Sono al 12 post transfer della mia 3 icsi ho deciso di dosare progesterone ed Estradiolo
3 pt
Prog. 139 ng/ml
Estr. 1001 pg/ml
6pt
Prog. 46 ng/ml
Estr. 1029 pg/ml
11 pt
Prog. 15,11 ng/ml
Estr. 17 pg/ml
Quest’ultimo davvero molto basso. Come é possibile cosi basso? So giá che sono spacciata..e tristemente aspetto di fare le beta.
Buonasera, come già saprà se il valore del progesterone non sale non è un buon segno in caso di presunta gravidanza, tuttavia potrebbe anche essere presto per aspettarsi un valore già alto, dipende anche da altri fattori; le auguro di raggiungere il suo obiettivo, in bocca al lupo!
Grazie per la sua risposta Dottoressa, più che il progesterone quello che mi sembrava più strano era il valore dell’estradiolo a 17!
Comunque oggi faró le beta e ridoseranno gli ormoni.
Buongiorno le richiedo un consulto circa il mio valore di progesterone
Ultimo ciclo il 28 giugno. Il 21 luglio ho dosato il progesterone e il risultato e’ stato 5.50
I valori di riferimento erano tra i 2.20 e 16
abbiamo avuto rapporti in giorni mirati. Utilizzo il clearblue e il sorriso e’apparso il 13 luglio ,quindi secondo quanto consta scritto l ovulazione sarebbe avvenuta nelle 24 / 48 ore successive…
Potrei sperare in una gravidanza avendo avuto rapporti il 9/12/13/15/17 luglio.
Ho ovulato?
Attendo risposta
Grazie
Salve, purtroppo dell’occupazione non possiamo avere certezza se non successivamente alla stessa, approssimativamente avviene 14/15 giorni prima del primo giorno del ciclo successivo; tuttavia secondo quanto dice possiamo ben sperare, siamo fiduciosi, in bocca al lupo!
Oggi giorno in cui doveva arrivarmi il ciclo ho delle perdite acquose mai avute prima…potrebbe essere un segno…o forse sono io che lo desidero tanto e cerco conferme ovunque…
In alcuni casi si verificano poco prima del ciclo, quindi non illudiamoci per ora.
4 giorni di ritardo e test negativo…
la mia ginecologa dice che i miei valori sono tutti nella norma , ma cerco un bambino da circa un anno dopo un aborto precoce e non viene e siamo entrambi frustrati.
io ho ritardi mai avuti prima…
ogni santo mese mi illudo…ho fatto ogni analisi possibile; mi rimane l’ecogfafia alle tube ma la gine me la fa fare per scrupolo…secondo lei sto bene e se una gravidanza si era instaurata le tube dovrebbero essere a posto.
un consiglio su altri esami da fare aldilà dei soliti ormonali fatti…non so qualcosa per vedere la mia ovulazione comè se è buona ecc…
L’esame dello sperma è stato fatto?
No…devo farlo prescrivere?
Buongiorno, si, se lei sembra non avere motivi che ostino una gravidanza ,credo che conviene farlo per escludere problematiche del suo compagno. saluti
Buonasera dottore… Da 6 mesi cerco una gravidanza e da allora ho sempre dello spotting scuro dopo l’ovulazione fino all’arrivo delle mestruazioni… Prima di iniziare la ricerca non avevo mai avuto nessun problema… Il mio ginecologo mi ha prescritto progeffik 200 per 10 gg da assumere dopo avvenuta ovulazione… ma io ho un dubbio: su internet ho letto che la carenza di progesterone è dovuta ad una cattiva ovulazione e quindi bisognerebbe prendere dei farmaci per stimolarla… A me ha prescritto solo progesterone… Lei cosa ne pensa?
Salve, ma le hanno diagnosticato un deficit di progesterone? comunque non è detto a quanto ho capito che lei abbia una cattiva ovulazione, per cui seguirei la cura prescritta per il momento. Saluti.
Grazie mille per la sua risposta… 3 mesi fa ho dosato il progesterone 7 giorni dopo l’ovulazione e il risultato è stato 5.9, quindi direi che è piuttosto basso… non vorrei avere comunque dei problemi in caso di gravidanza prendendo solo il progesterone. ho un’ovulazione abbastanza regolare tra il 14° e il 18° giorno.
Inizialmente è corretto provare con il solo progesterone; si procede per gradi.
grazie mille, davvero molto gentili
Buongiorno! Ho fatto il dosaggio del progesterone alla 21ma giornata di ciclo, dopo aver fatto gonasi in 13ma giornata. L’esito è 17,33: puó essere un buon auspicio x una gravidanza o si tratta di un valore “gonfiato” dal gonasi?
Il valore non viene influenzato da Gonasi, quindi possiamo sperare (sempre senza illuderci).
Salve ho fatto esami ormonali in giorno 21 ho un ciclo di circa 31/32 gg fsh estradiolo lh erano ok per fase post ovulatoria il progesterone era 34 e dava valore normale fino a 24…e’un buon segno per un eventuale gravidanza o dipende solo dal fatto che sicuramente ho ovulato?grazie
Ps assumo da mesi ciclodynon per sindrome premestruale può avere influenzato il valore l agnocasto essendo un similprogestinico ?grazie….
Buongiorno, effettivamente se l’unità di musura è in ng/ml, 34 è un valore sopra la norma anche nel caso avesse ovulato (con o senza eventulai integratori) , per cui non possono essere escluse sorprese… Saluti
Purtroppo proprio stamattina 32gg il ciclo sta arrivando e’un anno e mezzo che proviamo ho quasi 40 anni ho fatto isterosalpingo e dosaggi fsh progesterone estradiolo lh i valori perfetti in 21gg l unico il progesterone alto come le ho scritto nel post su…ho fatto anche monitoraggi della ovulazione tutto perfetto il mio compagno ha fatto spermiogramma e risultava in infezione da enterococchi fecali ha fatto 6 gg di amplital la mobilità e’un Po ridotta …a questo punto o dipende da lui o dalla mia età….?
Sono sempre io rosa anche su ho sbagliato digitando ….grazie
Spesso non esiste un’unica causa, ma più fattori che si sommano tra loro.
E fare un ciclo di clomid potrebbe aiutare (me l ha ordinato la gine )anche se fosse un fattore maschile il problema unito alla mia età ?io ovulo normalmente visto dai monitoraggi per tre mesi ….il progesterone in 21gg era 34!dovrei prenderlo questo mese al 5gg clomid …grazie…..
È un tentativo che in genere si fa, prima di valutare approcci un pochino più invasivi come la IUI.
Ma il clomid serve per chi non ovula di suo o sbaglio?e con un valore così alto di progesterone in 21gg senza clomid non sarebbe un iperstimolazione per me che ho già un ovulazione “evidente”?grazie mille sempre gentilissimo
In questi casi l’obiettivo è provare comunque a migliorare ulteriormente l’ovulazione (e il progesterone rende conto solo in parte di questo).
Salve
Ho 34 anni,un aborto interno con raschiamento a novembre
Salve, ho 27 anni e da 1anni sto cercando disperatamente una gravidanza ke sembra ke nn vuole arrivare… il mio ginecologo mi a detto ke sospetta un setto uterino… mi ha fatto fare gli analisi e sono:progesterone a 6,00ng/ml e prolattina a 21,1ng/ml… lei cosa ne pensa? Ritardo del ciclo di 7 giorni.. potrei essere incinta? Grazie mille…
Salve, i valori di riferimento quali sono e in che fase del ciclo dovrebbe essere? se ha avuto rapporti nei giorni fertili è possibile la gravidanza, serve comunque un test. In bocca al lupo!
I valori di riferimento sono:progesterone 0,3-0,9 e prolattina 1-30.. ho fatto gli esami 5 giorni prima che aspettassi il ciclo…
Con un sospetto detto uterino posso restare incinta?
Il progesterone risulta più alto del dovuto, ma comunque nella norma per in fase luteale, se aspettava la mestruazione dopo 5 giorni; la possibilità di concepire con l’utero setto c’è, ovviamente non è una situazione ottimale però.
Grazie mille x la sua risposta gentilissima… x ora ho solo qualke macchia innocua..aspetterò se arriva la mestruazione, altrimenti farò un test… speriamo in bene…
Con un sospetto setto uterino e possibile restare incinta?
In teoria sì.
E in pratica? Spiegatemi bene x favore.. la paura di nn riuscire a concepire e tanta…
E in pratica dipende dal caso, dalla conformazione anatomica precisa, non si può prevedere.
Buongiorno,
le analisi del 21giorno vanno fatte dopo 7 giorni dall’ovulazione, giusto?
grazie
M.
Esatto.
Salve dottore, sono.6+1 di gravidanza. Oggi ho.dosato il progesterone ed è 23,3 come le sembra??
Le.beta sono.79995.
Cordiali saluti e grazie!!
A quest’epoca quello che conta è ormai solo l’ecografia.
Ok grazie dottore! Martedì ho fatto una ecografia si vedeva già embrione di 4mm e cuoricino.
Buone cose!!
Ottimo!
Buongiorno in 6 giornata dopo transfer ho progesterone 54.1 nmol/l cioè 16.99 ng/ml mettendo tre ovuli di utrogestan da 200 mg. È un buon risultato?
Essendo in terapia con progesterone trovo onestamente difficile valutare il risultato, mi dispiace, che mi sembra comunque compatibile con la fase luteale.
Salve ho 31 anni e da 5 mesi cerco una gravidanza , il gine dice che è tt ok ho un ciclo regolare di 27-28 giorni e L ovulazione idem . Ho effettuato dosaggio progesterone e prolattina al 22 giorno . I valori sono prolattina 40,6 e progesterone 13,64 . Secondo lei potrei essere incinta ? I valori sono buoni o la prolattina è troppo alta ? Grazie mille
Salve, se è incita o no ce lo dice il test; quali sono i ranger del laboratorio e le unità di misura dei dosaggi? Il progesterone dovrebbe essere nella norma, la prolattina parrebbe invece alta.
Salve dott. il ginecologo mi ha consigliato controlli ecografici e fiala di gonasi. Vorrei sapere il gonasi serve solo per lo scoppio del follicolo o anche a favorire un eventuale attecchimento?
Grazie.
Scoppio.
Buon Giorno Dottore
A fine agosto 2016 ho compiuto 40 anni. Non fumo, non bevo, prendo un caffè al giorno (e non sempre), sono prevalentemente vegetariana ma mangio pesce, normotipo (1.65 per 63kg), pratico yoga e meditazione regolarmente, ho un ciclo regolare di 29/30gg con ovulazione al 15/16pm monitorata con stick, muco e TB. Assumo acido folico da dicembre 2015. Sto anche prendendo Chirofert da aprile 2016. Ho un utero regolare ma con dei miomi che tre ginecologi diversi confermano non essere di impedimento, essendo piccoli e intra-murali.
Da marzo provo ad avere una gravidanza con il mio compagno di 37 anni. Dopo due tentativi, sono rimasta incinta ma ho avuto un aborto spontaneo alla quinta settimana che si è risolto naturalmente. Dopo due mesi di pausa, abbiamo ricominciato a provare e siamo al terzo/quarto tentativo. Nel frattempo ho fatto degli esami di routine. Il tampone vaginale e cervicale è risultato negativo, gli esami ormonali al 7PO mi sembrano ok – riportati sotto. Mi può confermare gentilmente?
Prolattina 20.19ng/ml (1.3-25)
Progesterone 13.45ng/ml (1.50-20) — Molto più basso degli esami di Marzo in cui avevo 30.27
17 Beta Estradiolo 123.48pg/ml (43-214)
FSH 2.49mU/m (1.5-7)
(Esami eseguiti di pomeriggio, dopo pranzo.)
Sono in attesa di fare il dosaggio FSH e AMH al terzo giorno di ciclo per verificare la mia riserva ovarica, perché, a parte l’età, non vedo grossi impedimenti almeno da parte mia. Me lo conferma?
Il mio compagno da parte sua ha problemi di tiroide autoimmune anche se i valori di T3 e T4 sono attualmente al limite. E’ fumatore anche se sta diminuendo e siamo in attesa dell’esame spermiologico. Ci consiglia altre indagini a questo punto?
Grazie in anticipo
Silvia
Gli esami sono perfetti e le due gravidanze, anche se non andate a buon fine, permettono ragionevole fiducia.
Grazie mille Dottore. Ho difficoltà a contattare la mia ginecologa in questi giorni di trambusto dovuto al terremoto e la sua conferma sugli esami appena effettuati mi rassicura. Fortunatamente la gravidanza non andata a buon fine e’ solo una, non due. Grazie ancora, Silvia x
Salve dottore, ho 29 anni (1,65 per 65 kg) e da circa un anno sto cercando una gravidanza. Ho preso la pillola per molti anni (interrotta solo per brevi periodi) e smessa completamente da dicembre 2015. Ho sempre avuto ciclo regolare nei periodi senza pillola e anche adesso (28-29 giorni). Il mese scorso ho fatto le analisi al 22esimo giorno del ciclo:
FSH 4.3 iu/L
LH 14.2 iu/L
Progesterone 19.8 nmol/L
La dottoressa dice che in base al rapporto LH/FSH potrei avere l’ovaio policistico e che il livello di progesterone è normale, Adesso sono in attesa di appuntamento con una ginecologa.
Lei che cosa ne pensa? Il progesterone non è troppo basso? E pensa che l’ovulazione ci sia stata o no?
Grazie mille! Saluti
Effettivamente il progesterone non sembra altissimo (l’unità di misura con cui siamo abituati a lavorare è il ng e nel suo caso dovrebbe corrispondere a 6.2 ng/mL), ma probabilmente la ginecologa conta di aumentarlo intervenendo sull’ovaio policistico.
L’ovulazione potrebbe comunque essere avvenuta.
Salve Dott.ho assunto il progesterone in quanto ho un mioma all’interno , il mio ginecologo mi ha detto di fare questa cura per 6 mesi.Da quando assumo questo farmaco sto male,agitazione,spossatezza,morale a pezzi e piango.Da considerare che assumo la compressa tiroide da50.Il mio dottore parla di depressione.Che consiglio mi da? Grazie
Purtroppo non posso fare molto; l’ha segnalato al ginecologo?
Salve dott. sto cercando una gravidanza da mesi ed il ginecologo mi ha consigliato per il prossimo mese di assumere clomid dal 3 al 7 giorno del ciclo ma non mi ha parlato di gonasi. Volevo sapere se si puo’ assumere clomid senza poi fare la fiala. Grazie.
Certamente.