PSA free (libero) e ratio (rapporto): tumore alla prostata?

Valori Normali

Uomini

La tabella mostra la probabilità in termini percentuali che venga diagnosticato un tumore in base all’età ed al valore del rapporto tra frazione libera e totale nel caso in cui il valore di PSA totale sia compreso tra 4 e 10 (in caso di valore inferiore a 4 il rapporto non va preso in considerazione).

Rapporto PSA libero / Totale 50-59 anni 60-69 anni > or =70 anni
minore od uguale a 0.10 49.2% 57.5% 64.5%
Fra 0.11 e 0.18 26.9% 33.9% 40.8%
Fra 0.19 e 0.25 18.3% 23.9% 29.7%
Superiore a 0.25 9.1% 12.2% 15.8%

Fonte tabella: Mayo Laboratory

Donne

Non applicabile

(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)

Descrizione

L’antigene prostatico specifico, o PSA, è una proteina sintetizzata dalla prostata, una piccola ghiandola responsabile della produzione di parte dei fluidi che trasportano gli spermatozoi in seguito all’eiaculazione; è possibile misurare la concentrazione di PSA nel sangue attraverso un normale prelievo ematico dal braccio e l’utilità è legata al fatto che in molti pazienti con tumore della prostata la sua concentrazione risulta superiore alla norma.

Non si tratta tuttavia di un esame di screening ideale, perché la quantità può aumentare anche nel caso di numerose condizioni benigne, come ad esempio l’ipertrofia prostatica benigna (ingrandimento della prostata) e la prostatite (infiammazione della ghiandola).

Si tratta quindi di un indice di salute prostatica e non di un marker tumorale.

Attraverso un’analisi di laboratorio più approfondita è possibile distinguere nel sangue due diverse forme di antigene prostatico:

  • una frazione libera (free PSA), cioè circolante tal quale e non legata ad altre proteine,
  • una frazione trasportata da specifiche proteine, con funzione di vettore.

La somma di queste due quantità corrisponde al PSA totale.

L’utilità di misurare separatamente queste quantità nasce dall’osservazione per cui

Per interpretare correttamente questo esame si procede in genere a calcolare il rapporto (ratio) tra frazione libera e totale, per poi riportare il risultato in forma percentuale, ma anche in questo caso il valore trovato NON consente alcuna diagnosi di tumore, mentre viene valutata dallo specialista nel contesto di fattori di rischio, segni, sintomi ed eventualmente altri esami.

Fotografia di una provetta con la scritta PSA test

iStock.com/jarun011

Interpretazione

  • Quando il PSA totale è inferiore a 4 il rapporto tra free e totale non viene preso in considerazione.
  • Quando il PSA totale è compreso tra 4 e 10:
    • un ratio libero/totale inferiore od uguale al 10% indica che è piuttosto elevata la possibilità di tumore alla prostata (dal 49% al 65% dei casi),
    • un ratio superiore al 25% indica un rischio di cancro molto più basso che varia anche in base all’età (età più elevate hanno un rischio maggiore).

Il PSA free, come anche anche la misura della quantità totale, non permette MAI ed in nessun caso di porre una diagnosi di tumore; viene ad oggi considerato un indicatore della salute della prostata e non più un marker tumorale.

Valori Bassi

  • Tumore alla prostata

Valori Alti

  • Ipertrofia prostatica benigna

(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)

Fattori che influenzano l'esame

  • I livelli di fPSA non sono influenzati da specifici farmaci che si usano in caso di ipertrofia prostatica, come finasteride e dutasteride.
  • A seguito di eiaculazione i livelli aumentano, per poi tornare normali in 6 ore circa.

Quando viene richiesto l'esame

La richiesta di esaminare la frazione libera può essere fatta contestualmente alla richiesta di PSA totale oppure in un secondo momento, quando il valore totale sia risultato superiore a 4; questo permette di avere un’ulteriore indicazione per la scelta se procedere o meno alla biopsia per la diagnosi di un eventuale tumore alla prostata.

Preparazione richiesta

È importante evitare nei due giorni che precedono l’esame

  • attività fisica intensa, che è in grado di alterare la funzionalità della prostata (ad esempio l’uso della bicicletta)
  • e l’eiaculazione (sia per masturbazione che a seguito di rapporti completi).

Il sangue, infine, dovrebbe essere prelevato prima di una eventuale manovra rettale e soprattutto di una biopsia prostatica.

Articoli ed approfondimenti

Link sponsorizzati

Importante

Revisione a cura del Dott. Roberto Gindro (fonti principali utilizzate per le analisi http://labtestsonline.org/ e Manual Of Laboratory And Diagnostic Tests, Ed. McGraw-Hill).

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.


Commenti, segnalazioni e domande

Gentile utente, per garantire maggiormente la tua privacy i tuoi contributi potrebbero essere mostrati sul sito in forma anonima.
Leggi le condizioni d'uso dei commenti.
  1. Anonimo -

    Egreg dott.
    ho 68 anni e da 3 anni faccio analisi di psa , ogni 6 mesi , dopo aver scoperto basso per caso quello free . I valori vanno nel psa tot da 2,2 a 3,9; il psa free da 0,27 a 0,35 con ratio che va da 11 a 13, con rari valori 10 o 14. Mi hanno visitato 3 urologici ed eseguito 2 ecografie sovrapuberale e 2 transrettale trovando la prostata dal contorno regolare, aumentata di volume x 1,5 19 – 24 ml ) con la presenza di grossolane calcificazioni a carico del lobo sx e senza lesioni. La ghiandola esterna ha contorni ed ecostruttura regolari. Dopo le visite mi hanno prescritto integratori , mittoval o bactrim per 10 giorni ma i valori del psa sono rimaste quasi invariati come sopra. Vivo una vita normale di movimento e non soffro di nessun sintomo o disturbo urinario neppure di notte, tranne rari casi di urgenza di urinare all’ultimo momento. Due urologici hanno consigliato la biopsia e uno pensa all’ ipb, io ritardo la biopsia per le complicanze possibili, ho avuto un’infarto e prendo l’aspirinetta anche . Gradieri un suo parere obiettivo, grazie.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Se ne potrebbe parlare per delle ore (la comunità scientifica ne discute da anni) e non si raggiungerebbe comunque un parere condiviso; posso quindi solo indicarle ulteriore materiale per ragionare sulla situazione:

      http://www.farmacoecura.it/tumore/valori-psa/

    2. Anonimo -

      La ringrazio tanto per la celerita’ del consiglio, ne faro’ tesoro…speriamo bene e serenamente !

    3. Anonimo -

      Egregio dott.re, ho 63 anni dall’esame del sangue eseguito il 05/12/2016, vorrei una sua opinione: PSA totale 2,96; PSA libero 0,38; FPSA/TRatio 12% – Quale significato; in cura con Avodart 05 mg e Silodyx 8 mg una pastiglia al giorno.
      Grazie per la risposta

    4. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Sembrerebbe valori del tutto nella norma, ovviamente si faccia valutare anche dall’urologo.

  2. Anonimo -

    Dott. Cimurro ho 67 anni. Stamane ho ritirato le analisi realtive al PSA e non le nascondo che mi sono alquanto preoccupato rispetto ai valori precedenti
    I dati di oggi sono i seguenti PSA 5,91; PSA libero 0,68; rapporto libero /totale pari a 012
    (continua)

  3. Anonimo -

    IM VALORI PRECEDENTI ALLA DATA 05/2016 SONO I SEGUENTI:
    psa 4,18; psa libero 0,643, rapporto libero/totale 0,15.
    le chiedo se ciò può essere causa di qualche infiammazione o, infezione della prostata.
    la ringrazio

  4. Anonimo -

    (SEGUE)
    I valori alla data del 05/2016 erano i seguenti
    PSA 4,18; PSA Libero 0,643; rapporto libero/totale 0,15.
    le domanda se può trattarsi di una infiammazione o infezione della prostata o altro

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo) -

      Buonasera, il valore di psa è al di sopra della norma e rispetto al precedente controllo c’è stato un rialzo significativo. Una prostatite potrebbe anche spiegare l’episodio ma è consigliabile fare una visita urologica e controllo ecografico. saluti

  5. Anonimo -

    Esami del 16.11.2016 . Età 77 anni. Psa totale. 3.140. . Libero. 0.668. Fpsa/psa. 0.21 quale significato? Grazie.

    1. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

      Molto bene, complimenti

      Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

    2. Anonimo -

      ritirato psa 15 11 2016 anni circa 70 valori
      p.s.a tott 4.75
      libero 0.80 l
      ibero tott 16,8

      precedenti settembre 2015
      psa tott 4,11
      libero 0,78
      libero tott 19

      in cura da 8 anni con terazosina teva 2 mg. grazie

    3. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non sembrano esserci grandi novità, ma è consigliabile fare il punto con l’urologo.

    4. Anonimo -

      ma secondo lei i valori sono alti? ancora grazie

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Diciamo un po’ al limite, ma la valutazione dipenderà anche da eventuali sintomi, da quanto emergerà dall’esplorazione rettale, …

  6. Anonimo -

    Buongiorno esame PSA :
    Età 56
    PSA Totale 2.76
    PSA lipero 0.67
    Rapporto libero su totale 24.3
    dai valori sopra citati posso posso stare tranquillo ?
    grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembrano più che accettabili, ma raccomando di verificare con il medico.

    2. Anonimo -

      Ho 55 anni.. per la prima volta ho fatto gli esami alla prostata:
      Psa totale 0.980
      Psa libero 0.280
      Il rapporto è 29 e segnala una ipertrofia prostatica benigna
      Regolare o devo preoccuparmi ?

    3. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

      un altro psa che suscita sana invidia

      complimenti ( tutto perfetto )

      Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

    4. Anonimo -

      Gentilissimo Grazie.. perché allora considerano questo rapporto ipertrofia prostatica benigna ? Non dovrebbero segnalarlo..

    5. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Con un PSA totale inferiore a 4 il ratio perde di significato e non viene preso in considerazione al momento dell’interpretazione.

    6. Anonimo -

      Gent.mo Dr.Cimurro,ho letto la sua opinione che quando PSA totale è inferiore a 4,00 il PSA ratio non è da prendersi in considerazione.Al caso mio ho 71anni e i valori del mio PSA sono attualmente,Totale 2,88 Libero 0,365 e Ratio 0,13 .La mia unica medicina è lo sport(ciclismo,nuoto,sci di fondo e tennis) e non assumo nessun integratore vitaminico in quanto da buon napoletano ho in uso fin da bambino la dieta mediterranea e non prendo alcolici,ma 2 tazzine di caffè giornaliere di cui 1 quasi sempre con uovo completo fresco da fattoria biologica.I miei esami ematici sono nella norma e il mio battito a riposo è da altleta(in media 42 al minuto) Grazie anticipatamente per una sua conferma e consigli,Distinti saluti.

    7. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Ovviamente l’ultima parola spetta al medico, ma mi sembra tutto OK.

    8. Anonimo -

      Ho preso atto della sua risposta e del suo consiglio,tenuto anche conto dell’asintomaticità dell’evento,La ringrazio ancora di cuore per la Sua gentilezza.Linus

  7. Anonimo -

    Egregi dottori. o 67 anni ofatto l’esame del PSA
    Valor:i :specifico 2.85
    libero 0.60
    ratio 21
    vi ringrazio della vostra cortese attenzione e risposta. DISTINTI SALUTI

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra perfetto, ma ovviamente al medico l’ultima parola.

  8. Anonimo -

    Affetto da Ipertrofia prostatica benigna. Recentissimi valori PSA:
    – PSA Specifico: 10,600
    – PSA Libero: 3,650
    – Rapporto: o,34
    devo preoccuparmi?

  9. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

    10 è un valore che obbliga a una visita specialistica per alcune valutazioni. Preoccupazione no , ma estrema velocità nel porre la giusta diagnosi

    Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

  10. Anonimo -

    Gentile dott. Da un recente esame risulta un psa di 7,09 con un libero di 0,9 mi devo preoccupare ? Grazie

  11. Anonimo -

    Salve dagli esami risulta psa totale 8.1, libero 0.79 rapporto 9, ecografia effettuata che evidenzia prostata poco ingrossato con calcificazioni e assenza di lesioni…. mi devo preoccupare?

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      L’urologo cosa ne pensa? Ipertrofia prostatica benigna?

  12. Anonimo -

    GENTILE DOTT.
    GIORNO 07/112016 HO FATTO LE ANALISI AL SANGUE COMPLETO. TUTTI I VALORI SONO NELLE NORMALITA’. IL PSA E’ STATO PARI A 5,91, PSA LIBERO 0,68 E IL RAPPORTO LIBERO/TOTALE PARI A 0,12.
    PER 5 GIORNI HO ASSUNTO IL TAVANIC 500 DOPO 15 GIORNI HO VOLUTO RIPETERE LE ANALISI SOLO DEL PSA I CUI VALORI SONO I SEGUENTI:
    PSA PROSTATICO SPECIFICO PARI A 5,59; PSA LIBERO 0,566; RAPPORTO LIBERTO TOTALE PARI 0,10
    PER QUANTO SOPRA DOMANDO: E’ POSSIBILE CHE IO POSSA AVERE UN FORMA DI PROSTATITE?
    La ringrazio

  13. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

    quanti anni ha? il psa è un po mosso, si rivolga al suo andrologo per verificare la causa di tale innalzamento, senza particolari ansie ma senza aspettare mesi

    Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

  14. Anonimo -

    (SEGUE)
    DIMENTICAVO LA MIA ETA’ HO 67 ANNI

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Il valore trovato, considerato l’età, non allarma, ma va comunque approfondito con l’aiuto del suo urologo di fiducia.

  15. Anonimo -

    MI SCUSI DOTT. UN’ULTIMA DOMANDA
    L’ABBASSAMENTO LEGGERO DEL VALORE DEL PSA DA 5,91 A 5,59 PENSA CHE SI DOVUTO ALL’ASSUNZIONE PER 5 GIORNI DEL TAVANIC?
    CORDIALMENTE

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      In realtà a mio avviso è uno spostamento insignificante o quasi.

  16. Anonimo -

    DOTT. LA RINGRAZIO SENTITAMENTE,
    CMQ OGGI HO L’APPUNTAMENTO CON L’UROLOGO

  17. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

    Ci tenga informati sull esito

    Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

  18. Anonimo -

    Quale significato dare a questo esame PSA 16.43 PSA FREE 2. 89 RAPPORTO FREE\TOTAL 0.18 RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE X LA SUA RISPOSTA

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Salve, un PSA elevato può avere diverse cause, ha eseguito il dosaggio per disturbi particolari? serve comunque una valutazione specialistica urologica coi relativi approfondimenti.

  19. Anonimo -

    il primo disturbo 4 anni fa con ritenzione urinaria acuta e messo catetere . . fatto due biopsie con esito ngativo – nel 2013 avevo questi valori psa 14,43 psa free 2,32 psa ratio0,16 NEL 2013 AVEVO ANNI 66 A oggi 2016 mi si chiede di fare una nuova biopsia con i valori descritti ieri non sò se sottopormi a questa nuova biopsia ma i valori dicono che sono alti .Grazie x la sollecitudine della risposta gia data , aspetto un’altro suo parere in merito cordiali saluti

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Purtroppo la questione PSA e biopsia è oggetto di grande dibattito tra gli urologi, ma resta il fatto che sia l’unico modo per una diagnosi certa. Onestamente non mi sento di prendere posizione, mi dispiace.

  20. Anonimo -

    Gentilissimi . GRAZIE

  21. Anonimo -

    Egr. Dottore ho 71 anni in linea generale non ho nessun problema , non urino piu come a venti anni ma non accuso molte difficolta, a ottobre i risultati delle analisi erano psa 606 psa free 2,22 rapporto free 037 . Ho preso per 14 gg.topster supp 1 la sera e levoxacin 500 una dopo pranzo permixon 320 1 la mattina e xatral 10 mg 1 la sera per 6 mesi . Al controllo di oggi ( 30 gg) le ultime analisi sono: PSA 5,70 psa-free 1,69 Rapporto free psa/psa 0,30 .
    Gradirei conoscere l suo parere , naturalmente continuo con xatral e permixon.
    Ringrazio Cordialmente

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Potrebbe essere la prostata un po’ ingrossata, comune alla sua età, ma ovviamente è raccomandabile il parere dell’urologo.

    2. Anonimo -

      La ringrazio , dimenticavo di chiedere se ritiene necessaria al momento la biopsia. Grazie

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      E’ una valutazione che spetta allo specialista urologo.

  22. Anonimo -

    Salve Dottore,
    ho ritirato le analisi ed ho riscontrato un valore di PSA Specifico pari a 9.89,
    e libero di 0,93.
    Ho 54 anni e soffro di Ipertrofia prostatica
    devo preoccuparmi?
    la da Ecografia risulta avere queste misure
    56x59x49, mi consigliano un intervento a cielo aperto.
    E’ la soluzione migliore?
    Grazie

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Intervento di che tipo? I valori riscontrati potrebbero essere dovuti all’ipertrofia stessa, ovviamente il parere determinante è quello dello specialista urologo.

    2. Anonimo -

      l’Urologo consiglia Adenomectomia transvescicale

      Grazie per la risposta

    3. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Sì è l’intervento che viene proposto in questi casi.

  23. Anonimo -

    Caro Dott. Il mio PSA DEL 21/01/2016 ERA 6,10 CON TERAPIA DI AVODART 1 COMPRESSA LA SERA IL 20/02/2016 SOSPENDO LA TERAPIA IL 25/03/2016 IL PSA E 5,63 IL 21/05/2016 E 4,57 IL 04/12/2016 IL PSA E 8,33 PSA LIBERO 0,95 IL PSA FREE/TOTALE 11,40 VOLEVO SAPERE SE PREOCCUPARMI GRAZIE

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Preoccuparsi no, ma va rifatto il punto con il l’urologo.

  24. Anonimo -

    buongiorno, psa totale 2,58-psa free 0,31-rapporto fpsa/psa 0,12 ho 61 anni grazie

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Sembra buono, ma ovviamente l’ultima parola spetta al medico.

  25. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

    Buon Psa. Mi raccomando dopo i 50 anni la visita urologica con esplorazione rettale

    Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

  26. Anonimo -

    buonasera analisi PSA antigene prostatico specifico 2,50 – PSA FREE 0,91 – Rapporto PSA FREE /PSA TOTALE 36,00 mi devo preoccupare ? esame ecografico Apparato Urinario Prostata mediana di dimensione aumentate4,5 x3 cm circa con evidenza di multipli microaggregati calcificati in sede intraghiandolare in esiti postflogistici ho 55 anni mi devo preoccupare ? ho prenotato una transrettale ..

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo) -

      Non sono valori allarmanti, probabilmente ha avuto delle prostatiti; utile la valutazione specialistica urologica.

  27. Anonimo -

    All’attenzione del Dr. Andrea Militello
    Assumo TAMSULOSIN 0’4 una capsula al giorno e AVODART 0’5 una al dì
    Queste medicine possono dare problemi per la fecondazione? Ho 73 anni.
    Analisi PSA 3 ,09 ug/l (<5,50)
    Complex PSA 2,8 ug/l
    PSA libera (IPSA) 8,4 %

    Distinti saluti

  28. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

    Salve , non sono documentate reazioni avverse verso la spermatogenesi. L’alfa litico potrebbe causare però una retroeiaculazione con riduzione della quantità di seminale eiaculato in vagina

    Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

    1. Anonimo -

      Grazie della Vs cortese risposta. Chiederò informazioni alla mia prossima visita urologica del 23 dicembre se sospendere l’assunzione di questi medicinali, dato che lo specialista ha tutte le informazioni sul mio stato di salute.
      Le analisi in generale sono tutte regolari come visita alla medicina sportiva.
      Buona festa dell’Immacolata.
      Distinti saluti

  29. Dr. Andrea Militello (andrologo, urologo) -

    Grazie a lei, buona festa

    Dr. Andrea Militello, Andrologo Urologo Roma, Viale Libia 120 Sito Web: http://www.andrologiamilitello.it/

  30. Anonimo -

    Buongiorno. Età 55 anni.
    Questi sono i valori dopo avere effettuato analisi Psa su indicazione dell’Urologo, in quanto accusavo dolore testicolare, fastidio nella zona pelvica., e frequenza ad urinare. Dopo avermi somministrato sei punture di Rocefin dopo quattro giorni ho effettuato il prelievo
    PSA 4,44
    PSA LIBERO 1,16
    PSA LIBERO/PSA TOTALE 0,25
    La prostata al tatto risultava normae e non dolorante. I valori alteratio possono derivare da una prostatite?
    Grazie.

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      I valori sono prossimi alla norma, ma rimangono un po’ aumentati rispetto a quanto ci si aspetta dalla sua età; la prostatite è sicuramente una causa plausibile, ma lo specialista potrà essere più preciso nell’interpretazione.

  31. Anonimo -

    Gent.mi dottori

    Ho 50 anni e sono in osservazione e cura con Sylodix 8 mg da circa un anno per IPB. Esattamente un anno fa il mio valore di PSA totale era di 1,75. Ad oggi il valore è invece aumentato a 2,83 con PSA libero pari ad 1,02 e rapporto Free / Totale di 36,04 %. Faccio presente che dall’ultima visita urologica di 5 mesi fa la prostata presentava una dimensione un po’ ingrossata rispetto alla visita semestrale precedente ed era di x2.

    Mi preoccupa un po’ il sensibile aumento del psa totale nel giro di un anno e non so se il valore del PSA free rientra nella norma. Siccome l’appuntamento per la prossima visita urologica è tra un mese, vorrei sapere se pensate sia opportuno eseguire il nuovo test -2propsa così da avere maggiori elementi di valutazione : ho il terrore della biopsia !!

    Grazie di cuore della vostra attenzione
    Antonio

    1. Dr. Guido Cimurro (farmacista) -

      Non procederei a esami non richiesti e non è detto che l’urologo richieda la biopsia.

I commenti sono chiusi.

La sezione commenti è attualmente chiusa.