- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
Valori Normali
- aPTT: 30-40 secondi
- PTT: 60-70 secondi
I seguenti valori rappresentano invece un’emergenza medica:
- aPTT: tempi più alti di 70 secondi
- PTT: tempi più alti di 100 secondi
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
Il tempo di tromboplastina parziale (PTT) e il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) sono esami che valutano la stessa funzione, ossia il tempo di coagulazione del sangue; la differenza tra i due consiste nell’aggiunta in laboratorio di un attivatore nel caso del tempo di tromboplastina parziale attivata, con l’obiettivo di accelerare la reazione e ridurre l’intervallo di riferimento, che diventa quindi più facilmente interpretabile.
In altre parole l’ aPTT è una versione più sensibile del PTT, il cui principale utilizzo è il controllo della risposta del paziente in terapia con eparina.
L’emostasi è il meccanismo innescato dall’organismo in caso di emorragia ed è finemente regolato da diversi fattori che, in un delicato equilibrio, garantiscono
- prima la riparazione del danno,
- in seguito la dissoluzione del materiale di coagulazione.
Quando un vaso sanguigno viene lesionato, la prima reazione dell’organismo è la vasocostrizione che impedisce una perdita di sangue eccessiva. Nei vasi sanguigni più piccoli la vasocostrizione può essere sufficiente per arrestare l’emorragia, mentre in quelli più grandi si rende necessario avviare il processo di emostasi.
L’emostasi primaria è un processo che dura pochi secondi e causa la formazione di un coagulo, ovvero un tappo nella zona colpita.
Si verifica poi l’emostasi secondaria, cioè la reazione del sistema di coagulazione del plasma che produce la fibrina: l’emostasi secondaria termina in pochi minuti. I filamenti di fibrina rinforzano il coagulo prodotto con il tappo emostatico primario.
- L’esame permette quindi di ricreare, anche se in modo semplificato, uno dei processi di coagulazione (via intrinseca) in provetta con l’obiettivo di verificarne la velocità con cui avviene;
- può venire prescritto insieme al tempo di protrombina (PT), che misura invece una serie di reazioni diverse (via estrinseca) ma sempre coinvolte nel meccanismo di coagulazione.
Dall’insieme di questi due esami è possibile trarre importanti informazioni su quali fattori siano la causa di eventuali problemi (eccessiva o insufficiente facilità di coagulazione).

iStock.com/jarun011
Interpretazione
Se l’aPTT è più elevato del normale significa che il sangue coagula lentamente e questo significa che
- ci può essere una carenza di uno o più fattori della coagulazione (di origine acquisita o congenita),
- oppure il paziente può
- essere in terapia con un inibitore della coagulazione come l’eparina,
- essere affetti da lupus anticoagulante, una condizione caratterizzata dalla produzione in vitro di un inibitore della coagulazione, che in realtà in vivo (cioè in condizioni reali) agisce in senso opposto (anticoagulante lupico). Si noti che la condizione patologica è differente dal lupus eritematoso sistemico.
Se l’aPTT è più breve del normale il sangue coagula con eccessiva facilità e velocità, questo può essere dovuto ad un aumento dell’attività del fattore VIII in vivo (che nella maggior parte dei casi è connessa a una patologia acuta o cronica o a una situazione infiammatoria) oppure il risultato può essere spurio e dovuto a un prelievo difficile, a problemi nella raccolta del campione o a un trattamento non ottimale del campione.
Durante le terapie con eparina l’obiettivo è ottenere un tempo superiore al valore normale; in caso di tempi troppo bassi aumenta il rischio di formazione di coaguli e si richiede quindi un aumento della dose di farmaco.
Per chiarire meglio i difetti della coagulazione, l’esame dell’aPTT può essere eseguito insieme a quello del tempo di protrombina (PT), che è usato per valutare la via estrinseca e di quella comune del processo di coagulazione.
PT | PTT | Patologie che potrebbero essere presenti |
Alto | Normale | Patologie del fegato, carenza di vitamina K, carenza o anomalie del fattore VII, coagulazione intravascolare disseminata (DIC) cronica lieve, terapia con anticoagulanti (warfarin) |
Normale | Alto | Carenza o anomalie dei fattori VIII, IX o XI, malattia di Von Willebrand (forma grave), lupus anticoagulante |
Alto | Alto | Carenza o anomalie dei fattori I, II, V o X, gravi malattie del fegato, CID acuta |
Normale | Normale o leggermente alto | Possono indicare un’emostasi normale, tuttavia il PT e il PTT possono essere normali anche con carenze di altri fattori e se c’è una forma lieve della malattia di Von Willebrand. Per diagnosticare queste patologie possono essere necessari altri esami. |
Fonte tabella: LabTestOnLine
Valori Bassi
- Emorragia
- Trombofilia
- Tumore
Valori Alti
- Afibrinogenemia
- Carenza di vitamina K
- Cirrosi
- Coagulazione intravascolare disseminata
- Danno al fegato
- Deficienza fattori di coagulazione
- Disfibrinogemia
- Distacco di placenta
- Emodialisi
- Emofilia
- Intervento cardiaco
- Ipoprotrombinemia
- Malassorbimento
- Malattia di von Willebrand
- Terapia con eparina
- Trasfusione autologa
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
- Diversi farmaci possono far alterare il tempo di coagulazione, tra cui anche alcuni in vendita senza ricetta medica; tra i più comuni ricordiamo:
- gli antistaminici,
- la vitamina C,
- la clorpromazina,
- l’eparina
- e i salicilati (aspirina).
Quando viene richiesto l'esame
L’esame di PTT o aPTT viene richiesto nei casi seguenti:
- emorragia inspiegabile o formazione di lividi frequenti o con cause non accertate,
- episodi di trombosi o aborti spontanei ricorrenti,
- valutazione dell’efficacia di una terapia farmacologia (ad esempio dell’eparina non frazionata),
- valutazione dell’integrità della via intrinseca e di quella comune,
- prima di un intervento chirurgico (se il paziente ha dei precedenti di emorragie o lividi di origine sconosciuta) e/o di procedure di anestesia,
- nella diagnosi del lupus anticoagulante e della sindrome antifosfolipidi,
- nel quadro delle analisi della coagulazione.
Preparazione richiesta
- Per sottoporsi a questo esame non è richiesta una preparazione specifica, tuttavia la lipemia (quantità di grassi nel sangue) può interferire con la misurazione fotoelettrica della formazione dei coaguli, quindi i campioni devono essere prelevati a digiuno. Per la stessa ragione è consigliabile che il pasto precedente all’esame non sia eccessivamente ricco di grassi.
- Se al paziente viene somministrata eparina tramite iniezioni intermittenti, il campione deve essere prelevato da mezz’ora a un’ora prima dell’iniezione, mentre se l’eparina è somministrata in infusione continua il campione può essere prelevato in qualsiasi momento.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Coagulazione
Buona sera, e grazie per l’aiuto.
Sono peruviana ho 33 anni e vorrei avere un bambino in futuro ma pur tropo ho un po di problemi con la ptt e non ho mai presso la pillola, adesso vi do i miei valori dal 2009 fino adesso, per favore mi dica se ho qualcosa grazie.
2009: MCHC 33,7 g/dl 2011: MCHC 34,1 g/dl novembre 2013: MCHC 34,2 g/dl
2009: RDW-SD 43,4 fl. novembre 2013: RDW-SD 42,2 fl
2009: PLT 251 *10^3/ul. 2011: PLT 261 *10^3/ul. Novembre 2013: PLT 304 *10^3/ul.
2009: RDW-CV 13,4 %. 2011 RDW-CV 12,9 %. novembre 2013: RDW-CV. 13,0 %
Tempo di protombina Attivita protrombinica 2011: 79 %
Tempo di protombina Attivita protrombinica 2013: 91
INR. anno 2011: 1,14. INR. anno 2013: 1,04
anno 2011: aPTT : 41,5 sec. anno 2013: aPTT : 38,9 sec
anno 2011: aPTT Ratio. 1,34. anno 2013: aPTT Ratio : 1.26
anno 2011: Antitrombina III : 86 %
anno 2011: aPTT corretto: 34.96 % anno 2013: aPTT corretto : 33.64%
anno 13/03/2014 : pt % 85. Pt INR 1.10
Ptt secondi : 43.9. Ptt Ratio. 1.29
Folati : 11.2. Vitamina b12 : 544
Grazie.
Mi dispiace, ma sinceramente fatico a capire l’ordine degli esami.
salve tempo parziale di tromboplastina 21 (23 – 24)
ratio 81 ( 82–1,18)
da cosa puo’ dipendere?? tutto il resto e’ ok..e all ospedale dove ero ricoverata per stress..minon mi hanno detto nulla..potrebbe esser la circolazione lenta??? grazie mille!!!
Ha anche il valore di INR?
si..eccoclo..dunque Inr 1,7 (0,82 -1, 18 )
grazie mille!! che ne pensa??? grazie ancora!!!
Credo che ci sia stata un po’ di confusione tra risultati e valori di riferimento fra tutti e tre gli esami, può cortesemente verificarli?
come verificarli?? che nozioni vuole saper con precisione?
Le mi ha sottoposto:
tempo parziale di tromboplastina 21 (23 – 24)
ratio 81 ( 82–1,18)
INR 1,7 (0,82 -1,18 )
Ma sicuramente ci sono errorini di trascrizione (per esempio i valori di riferimento del ratio).
Premesso che non ho motivo di dubitare della valutazione che le hanno fatto in ospedale (e quindi ritengo che possa stare tranquillo), mi verifica i numeri?
i valori di riferimento del ratio sono quest… ( 82–1,18) e io ho 81….perche’ quali dovrebbero essere<' possibile che abbiano sbaglliato?
Probabilmente c’è qualche incomprensione nella trascrizione, ma non si preoccupi, non c’è alcun motivo per dubitare della valutazione fatta in ospedale.
speriamo bene dai!!!! grazie mille ancora comunque!!!! :))))
ma secondo lei..se ci fossero trombi nelle gambe quale valore sarebbe alterato? il fibrinogeno o la protrombina??? grazie ancora!!!!
Se ci fossero trombi nelle gambe avrebbe prima di tutto altri sintomi.
quali sono i sintomi piu’ da tener d’ occhio??? ma i valori della coagulazione da controllare?? grazie mille…
Mi perdoni, ma perchè cercare a tutti i costi un problema quando non esiste; si fidi del giudizio che le hanno dato in ospedale.
sa cosa e’ mi vedo spesso le gambe gonfie e la paura temo sia questa..sopratttutto il polpaccio..per quello chiedevo….grazie comunque!!!!!
salve,secondo lei a livello degli arti inferiori,se si nota gonfiore…da cosa si puo’ caoire se il problema e’ di natura circolatoria..oppure di coagulazione?? ovviamente si effettuera’ una visita,la mia era una domanda,nel caso si potesse capire da qualcosa in particolare..grazie mille comunque.. :))))
Alcuni utili indizi possono essere la presenza di rossore/calore, il fatto che il gonfiore sia presente in entrambi gli arti, i tempi e modi di comparsa, …
ma se fosse un problema di coagulazione intende lei???
Rossore/calore, problema solo da un lato, comparsa rapida, … fanno pensare ad un problema coagulazione.
http://www.farmacoecura.it/malattie/trombosi-venosa-profonda-sintomi-gamba-prevenzione-cura/#sintomi
http://www.farmacoecura.it/malattie/flebite-sintomi-cause-cura-prevenzione/#sintomi
grazie mille!!! sempre gentilissimo!!! :)))
Salve,volevo fare una domanda,mia moglie ha la trombofilia ed ha pure un cavernoma al cervello e un adenoma nell’ipofisi.Oggi,dopo l’esame del sangue,che effettua ogni settimana il risultato dell’INR è di 5,59.Non è stato mai così alto,max è arrivato a 3,76,cosa potremmo fare? Grazie mille
Sta assumendo Coumadin?
Mi dispiace, l’ultimo essame che ho fatto è questo:
Tempo di protrombina.
PT= 85%
PT INR = 1.10
Tempo di tromboplastina parziale
PTT secondi = 43.9
PTT ratio = 1.29 , grazie.
Valori di riferimento?
salve il tempo di protrombina e’ 12 secondi ..e il tempo parziale di tromboplastina di 21….UN DUE PUNTI MENO RISPETTO AL LIMITE DI RIFERIMENTO…SECONDO LEI VA BENE LA CIRCOLAZIONE? GLI ALTRI VALORI SONO TUTTI NEL RANGE PUNTO PIU’ O PUNTO MENO COMUNQUE…GRAZIE MILLE!!!!
i valori sono a posto tranne il tempo di tromboplastina e ratio che sono piu’ bassi di un punto..che vorrebbe dire secondo lei??? grazie mille!!!!
Ha anche l’INR?
si 1.07 valore di riferimento 87 1, 18
grazie mille…secondo lei???
Sembra tutto OK, anche il medico è dello stesso avviso?
non mi hanno detto nulla..dicono che va bene..sono io preoccupata..perche ogni tanto si gonfia un polpaccio e vedo vene sempre in evidenza..come se la circolazione fosse rallentata…faro’ un doppler..ma ultimamente son stata sempre poco in movimento..riprendero’ ad attivarmi..speriamo bene..grazie mille!!!!!!
OK!
grazie mille..speriamo bene…ho il terror della trombosi!! grazie comunque!!!
Tempo di protrombina.
PT= 85%. Valori di riferimento = 70.0. – 120.0
PT INR = 1.10. Valori di riferimento = 0.74 – 1.25
T.A.O. : 2.0 – 4.5
Tempo di tromboplastina parziale
PTT secondi = 43.9. Valori di riferimento = 28.0 – 40.0
PTT ratio = 1.29 , grazie. Valori di riferimento = 0.80 – 1.20
Piastrine = 263. Valori di riferimento = 130 – 390
Vitamina B12 = 544. Valori di riferimento = normale 250 – 910. Carente 32 – 210
Folati = 11.2 Valori di riferimento = 4.0 – 20.0
Grazie.
Questi mi sembrano decisamente buoni.
Quindi non ho niente dottore?
Limitatamente a queste ultime analisi non mi sembra, ma il suo medico potendo valutare la situazione nel complesso sarà più preciso.
Grazie mille. 🙂
salve dottore sono incinta di 37+2 e quindi imminente al parto!!!! Ho fatto gli esami di coagulazione ed è venuto fuori il PTT a 23,30 e i valori normali sono 25,4-38,4!!!! E nell’emocromo PDW a 20,5 e i valori normali sono 0- 20!!!! Mi devo preoccupare??? Il ginecologo al momento non mi risponde al telefono!!!!
Il PDW è a mio avviso insignificante, mentre il PTT merita qualche attenzione in più ma potrebbe essere una variazione indotta dalla gravidanza; lo segnali in ogni caso al ginecologo.
Mi tenga al corrente.
sono riuscita a mettermi in contatto con il ginecologo e mi ha detto ke non è nulla di allarmante dato ke gli altri valori sono tutti nella norma!!!! La ringrazio e buona pasqua!!!!!
Ottimo, grazie mille per l’aggiornamento.
Buongiorno, vorrei cortesemente un Suo parere.
Con i seguenti valori delle analisi del sangue c’è qualche controindicazione nell’assumere la pillola anticoncezionale? Sono valori preoccupanti?
PT 10,8 secondi (non sono presenti i valori di riferimento nel referto),
PT Attività protrombinica in % 114% (70 – 110%),
PT INR 0.93 (non sono presenti i valori di riferimento nel referto).
PTT 27 secondi (26 – 37 secondi),
PTT 0.9 Ratio (0.8 – 1.20).
La ringrazio.
Siamo un po’ al limite su alcuni valori, ma non me la sento di esprimere un giudizio sulla possibilità di assumere la pillola.
Buongiorno dottore…devo fare intervento adenoma stomaco …valori :tempo di protrombina sec percentuali INR…..10.8secondi; 101 percentuale; INR0.97 i valori di riferimento sono (70-120) e (0.80-1.20). Tempo di trombo piastrina secondi 31.8 ( valori di riferimento 22.0-35.0) piastrine 177 e fibrinogeno 318 globuli bianchi 9.0 e globuli rossi 4.61.. Vanno bene dottore grazie mille
Valori di riferimento di piastrine, fibrinogeno, globuli bianchi e rossi?
Fibrinogeno 318(valori riferimento(200-400)piastrine177(valore rif 140-400)globuli bianchi 9.0(valori rif4.00-10.00)globuli rossi4.61(4.50-5.90)emoglobina 10.7(rif 13.0-17.0)ematocrito33.6(39.0-50.0) questi sono i valori che mi ha chiesto in base al messaggio precedente che le ho mandato..sono uomo di 75 anni …cordiali saluti
Sono un po’ basse piastrine ed emoglobina, ma non dovrebbero compromettere l’intervento.
Grazie dottore
i miei valori-di,APTT..SONO 0.80..SONO NELLA NORMA O BASSI ,,GRAZIE..
Valori di riferimento del suo laboratorio?
Ha anche l’INR?
salve dottore mi chiamo maria antonietta,sono una mamma di 33 anni ho 2 bambini.nel 2012 mi è stata diagnosticata la ptt di tipo acquisito
la sera in cui sono stata ricoverata mi è stato proposto di aderire ad una terapia sperimentale che utilizzava un nano anticorpo con il nome abilynx con protocollo cieco tipo 1.il nome preciso non lo so scrivere non lo ricordo ma abilynxz potrebbe essere.
dopo le plasmaferesi associate a questo farmaco i miei valori si sono stabilizzati e poco per volta sono rientrati nella norma.
vorrei conoscere attraverso di lei altre persone che hanno potuto usufruire come me di questo farmaco per scambiarci opinioni sull’argomento.
dubbi se ho fatto la scelta giusta corrono nella mia mente ma penso che dare la possibilità ai medici di provare un rimedio con un nuovo farmaco sia il minimo che io potessi fare per chi verrà dopo di me.
di sicuro ci saranno altre persone che si ammaleranno di questa malattia ma sapere che si può avere un arma in più per combatterla mi rende orgogliosa di aver fatto la scelta giusta.
grazie per la sua disponibilità….
Purtroppo non conosco il farmaco in questione, ma non posso che esprimerle tutta la mia stima per la scelta fatta.
Salve dottore, dovrò effettuare un’isteroscopia operativa per rimuovere un setto uterino. il mio ginecologo, su suggerimento del dottore che effettuerà l’isteroscopia, mi ha consigliato di prendere la pillola Kipling, per poter effettuare l’intervento il prima possibile (le liste di attesa sono lunghe e l’essere chiamata nel periodo “giusto” del ciclo, senza assumere la pillola, sarebbe stato, a detta del dottore, più difficile).
Le scrivo perché sono alquanto sfiduciata e preoccupata: il ginecologo mi ha prescritto la pillola per e-mail, senza prescrivermi alcuna analisi e senza vedere le ultime, che comunque risalgono ad ottobre 2013 (ho 37 anni, sono in cerca di una gravidanza e non ho mai assunto alcuna pillola). Le riporto di seguito i valori di quelle analisi relative alla coagulazione e aspetto di conoscere il suo pensiero:
aPTT Ratio 0,7 (0,8 – 1,2)
Antitrombina III attività 92 % (70 – 120)
Proteina C 88 % (70 – 130)
Proteina S libera 74 % (60,1 – 113,6)
INR 1,0 (0,8 – 1,2)
Tempo di tromboplastina parziale 21 sec (25 – 33)
Omocisteina 7,4 (5,0 – 12,0)
La ringrazio.
Mi sembra tutto bene, ma credo che al suo posto valuterei con il medico di base di fare qualche indagine di conferma, eventualmente anche a pillola iniziata.
La ringrazio dottore. Ma eventualmente, difronte a valori come questi, in alcuni casi più bassi rispetto a quelli di riferimento, non c’è da preoccuparsi?
Proprio per quelli rifarei il punto con il medico di base.
Salve,
Premetto che sn
Una ragazza di 26 anni e da anni ho sempre piccole cisti all inguine o nel sedere( che compaiono prima del ciclo e poi pian piano vanno via) ma nell ultimo mese nonostante la cura cn antibiotico e cortisone sn rimaste e sn molto grosse….in più negli ultimi mesi ho avuto sonnolenza e stanchezza senza motivo e ogni volta che mi grattavo o mi toccavo mi spuntavano enormi lividi…mi convinco a fare i controlli esami del sangue normali tutto ok ..vado dal ginec e mi dice tutt ok sarà un eccesso ormonale…ma mi
Consiglia d fare gli esami
Della tiroide (che
A gg farò…sperand che passi il ciclo visto che è presente da ben8 gg) e ho fatt un mesett fa altro esami.consigliat dal medico sull attività protrombinica… Tutti ok diciamo nella norma tranne fv willebrand che ha un valore d 56 invece dovrebb essere tra 80 e 120 e il dottore m disse tranquilla ma devi portarlo cn te sempre nn si sa mai un incidente una gravidanza saprai che hai probl d coagulazione …ora io mi domando sicuro dev star tranwuilla io ho strane sensazioni
Come se nessun è riuscit a capire cosa ho perch io sto un realtà male…h dolori inguinali forti e fitte all altezza delle ovaie in più nn h mai avut puntine nel corpo e adess m sn spuntat in viso e sn sempre stanca dormirei sempre …cosa m succede internet m fa solo allarmare dicon che cn quest valori puoi avere un emoragia in atto o un tumore ..ma come posso escludere queste possib cn qual esami …dimenticavo i valori delle piastrine sn sempre alti e in più questa volta i globuli bianchi bassi
Soffre di ansia?
Salve,
PTT 40,4 sec (24-39)
aPTT 1,34 (0.80-1.20)
Per quale motivo è stato richiesto l’esame?
anemia, e per così dire un emocromo ballerino
In assenza di altri valori anomali della coagulazione probabilmente verrà considerato “ballerino” anche questo risultato, ma non particolarmente indicativo di problemi.
Grazie!!
salve volevo chiedere informazione riguardante degli esami della coagulazione io ho dovuto fare questi esami perché hanno riconosciuto questa malattia a mio padre e quindi hanno voluto verificare se io e mio fratello avessimo questa malattia i risultati sono i seguenti
COAGULAZIONE
fattore XI 49%
fattore XII 51 %
valori di riferimento (70-120)
vorrei sapere che cosa significa, grazie mille 🙂
Di che malattia parliamo?
I valori di riferimento sono uguali per entrambi i fattori di coagulazione?
si sono uguali e vorrei sapere questi risulti cosa significano ce sono molto bassi
grazie
Rischio di emorragia.
grazie
Dottore sono nella norma??
Tempo di protrombina 16,1 sec
Coagulativo
percentuale 68 % (70-120%)
INR 1,27 (0,80-1,20)
Tempo protromboplastina parziale
coagulativo 34 sec (24,30-35 sec)
Fibrinogeno
Turbidimetrico pt derivat 332 (322-426)
Sembrano abbastanza buone, la valutazione dipenderà anche dal motivo per cui sono state richieste, fattori di rischio, …
Me li hanno richiesti per lavoro, in quando svolgo un’attività nella quale si utilizzano mezzi meccanici e quindi molta attività fisica. Quindi è tutto nella norma? Non devo preoccuparmi particolarmente?
Del tempo di protrombina ci sono i valori di riferimento?
No non sono presenti riferimenti. Solo 16,1 sec
Non credo che verranno considerate problematiche le piccole variazioni, ma mi faccia sapere cosa ne pensa il medico.
Salve dottore ho fatto gli analisi perché mi apparivano dei piccoli lividi senza motivo ho il ptt 8,3 su valore riferimento 9,5-12,5 e gli eosinofilo sono 00 su valore di riferimento 0,1- 0,7 e gli altri valori tutti sono nei valori di riferimento .
L’INR è a posto?
Si 109 su valori riferimento 70-120
A mio parere può stare tranquillo, ma l’ultima parola spetta al medico.
Salve dottore vorrei chiederle delle informazioni ho effettuato l emocromo con rislutati mch 31,4 valori di riferimento 27-31 hdw 2,08 valori di riferimento 2,2-3,2 a seguito ho effetttuar ves negativa prc anche fibrinogeno 226 valori di riferimento 200-400 ptt 23 valori di riferimento 24-35 ora le vorrei chiedere leggendo su internet ho letto che se si ha una ptt bassa le cause possono essere un tumore emoragia trombofilia mi devo preoccupare grazie per la risposta
A mio parere nel suo caso la variazione verrà considerata non significativa.
Grazie per la risposta
Gent.le Dott., che interpretazione si può dare ai seguenti valori riguardanti INR 1 – PTT 35 – PTT RATIO 1,16 ?
Questi sono valori riscontrati nelle analisi che ho fatto qualche tempo fa. La ringrazio e resto in attesa di un suo parere. Cordiali saluti
Vincenzo 42 Torino
Assume anticoagulanti?
Assumo la cardioaspirina.
Sembra tutto OK.
La ringrazio per la sollecita risposta. Cordiali saluti
Vincenzo Torino
Salve. Dopo anni di tentativi, finalmente sono incinta di circa sei settimane, prox settimana faro l ecografia. Da premettere che dato che avevo problemi con l ovulazione per poli costosi ovarica mi sono sottoposta ad una laparoscopia con dribbling ovarico. Tube e utero ok. Adesso in questi gg mi è venuto un dubbio, mia madre mi ha raccontato che lei rimaneva incinta subito ma dopo vari aborti riusciva a portare a termine le sue gravidanze aiutandosi com gli anticoagulanti… Ho sentito parlare di mutazione e patologie a carico della coagulazione che possono provocare aborti, mia madre ovviamente non ricorda se aveva un nome particolare questa sua patologia o meno si parla di tanti anni fa…. La mia domanda è…se nel casso fosse così ci sono possibilita che l abbia anche io?e nel caso faccio ancora in tempo a fare gli esami e la giusta terapia?e che esami dovrei fare? Ho desiderato tanto questo figlio e per me sarebbe diverso rispetto a mia madre che cmq non aveva problemi a restare incinta.. Grazie della risposta
Lo segnali al ginecologo telefonicamente, deciderà se prescriverle gli esami ed eventualmente cominciare con l’aspirinetta o se procedere così.
Sono alla 21 esima settimana di gravidanza ho fatto le analisi e il PTT ha un valore di 37 I valori di riferimento sono da 22 a 35 mi devo preoccupare? ??
INR?
??????????
Ha anche il valore dell’INR?
No
A mio parere è tutto OK, sono piccole variazioni probabilmente imputabili alla gravidanza, ma naturalmente li sottoponga al ginecologo.
Buonasera Dottore,
mia figlia 30 anni per sanguinamento gengive ha fayyo questi esami:
tempo di protrombina attività 93 ( 70-120)
INR 1.03
aPTT secondi 35,4 (20-31)
ratio 1.40 (0,82-1,25)
cosa consiglia
grazie
Non vedo valori gravemente alterati, ma sono situazioni su cui non credo di avere le competenze sufficiente ad esprimere giudizi.
Salve, ho effettuato attualmente gli esami del sangue completi soprattutto per poter assumere l’anticoncezionale (ho 28 anni).
Risulta tutto regolare tranne due valori:
aPTT
secondi 35.9 > (20.0-31.0)
ratio 1.42 > (0.82-1.25)
E’ normale o sono dei valori che devo controllare?
Non credo che sarà un problema per la prescrizione, ma è comunque da segnalare al medico.
Ok perfetto grazie mille!!!
Buonasera dottore, ho eseguito le analisi per iniziare ad assumere la pillola a causa dell’ovaio micropolicistico. Ho 25 anni e fumo saltuariamente:
INR 1,15 (0,85-1,20)
PTT 35,7 (0,24-0,39)
FIBRINOGENO 594* (150-400)
ANTITROMBINA III 92 (75-125)
Resistenza alla proteina C attivata 4,5 (2,00-10,00).
Sono preoccupata per il fibrinogeno così alto. Non ho mai assunto la pillola in vita mia. Soffro di amenorrea e ho il ferro basso. Mi può dire se mi devo preoccupare o posso stare serena? Grazie mille
Verrà sicuramente indagato ed approfondito, ma tenga conto che potrebbe trattarsi anche di una situazione temporanea e “banale”, come una leggera infiammazione.
Mi tenga al corrente.
Stamattina sono tornata al laboratorio per rifare le analisi ma me lo hanno scoperto sconsigliato in quanto da due giorni ho un’infiammazione al tendine peroneale. Quindi il fibrinogeno potrebbe risultare di nuovo alterato. Ma ad inizio aprile non avevo questo problema. Comunque sia la terrò al corrente e la ringrazio per la risposta. Buona giornata
Ho effettuato le analisi per la coagulazione
Pt
Attività protrombinica 68% (70-120)
Inr 1,27 (0,8-1,20)
Ptt e fibrinogeno nella norma
Piastrine nella norma.
Mi devo preoccupare o è normale il pt?
Può derivare dall alimentazione quel valore fuori gli intervalli?
https://www.valorinormali.com/sangue/ptt-aptt-alto-basso/#comment-44416
Qnd è tutto apposto?
Vale quanto le ho detto sopra, a mio parere sì, ma è necessario verificare con il medico che potrà valutare in modo più completo ed approfondito.
sono portatrice sana di epatite B E da un anno assumo una pillola di viread al giorno.
Ultimamente avevo notato soprattutto dopo prelievo di sangue, una certa lentezza nella coagulazione (Batuffolo ovatta zeppo di sangue).
Mi hanno fatto fare i seguenti esami :
Tempo di proteomica (T. Di quick)
Attività 86 valori 70-120
INR 1.10
aPTT
SECONDI 31.4 SECONDI 20.0 – 31.0 (unico valore alto)
RATIO 1.25 valori 0.82- 1.25
FIBRINOGENO 228 mg/dL 150- 400
Antitrombina III 87 attività % 80 – 120
Devo preoccuparmi per quel valore alto?
Grazie.
Da questi valori sembrerebbe di no.
Sono in terapia con warfarin (cumadin) per trombosi,20 gg fa il PT era 2.05 ;ho preso
2 compresse di VIRIL ,ho fatto l’esame del PT ieri ed è salito a 3.01. Viril altera il PT?
Sì, alcuni estratti possono interagire con Coumadin; se ci sono difficoltà di erezione le segnali al medico, c’è modo di porvi rimedio in piena sicurezza.
salve dottore. Lei conosce il rimedio per le difficoltà di erezione in sicurezza?
Me lo può scrivere o domando troppo.
Grazie e buona serata.
Premesso che non posso prescrivere farmaci, serve prima di tutto una diagnosi precisa; una difficoltà di erezione può talvolta nascondere altri problemi (pressione alta, colesterolo, diabete, …).
Dottore devo farmi vedere da un UROLOGO?
SALUTI
Andrologo.
Buonasera, ultimamente ho avuto alcuni lividi, e uno particolarmente grosso, senza alcuna motivazione apparente (nel senso che non ricordo di avere sbattuto)..poi ho i linfonodi gonfi, e sanguinamenti dalle gengive, una volta ho tossito un po’ di sangue..insomma mi sono un po’ preoccupata e ho fatto l’emocromo..e i valori sono nella norma tranne per
PTT: 43 sec
Ratio: 1.6
(Tempo di protrombina: 14,40 sec – attività protrombinica: 75% – INR: 1,17*). Il mio medico mi ha prescritto un altro emocromo per la prossima settimana, per ricontrollare i valori..secondo lei, a cosa potrebbero essere ricondotti i valori piu alti di ptt e ratio? La ringrazio
Potrebbe essere una fluttuazione momentanea, aspettiamo di vedere i prossimi, anche perchè questi valori (essendo bassi) non giustificano i lividi.
Salve dottore queste sono le mie analisi mi devo preoccupare
Pcr 0,88 inferiore 0,5
Globuli bianchi 12,04 da 4,40 a10,10
Ast 453 inferiore a 50
Alt 135 inferiore a 50
Ldh 616 inferiore 280
Mi hanno fatto ecografia addome
Colecisti alitiasica
I valori sono piuttosto aumentati; hanno escluso anche il fegato grasso? Esami del sangue per l’epatiti?
Gentile dottore, ho eseguito questa mattina gli esami fibrinogeno, pt PTT, in previsione dell’eventuale ricorso all’analgesia epidurale. Mi hanno detto di aspettarmi valori fuori range (che è 150-400) per il fibrinogeno, poiché in gravidanza si altera. Infatti già alla 33ma settimana avevo fibrinogeno 549 ma mi dicevano che era normale. Sono alla 37ma settimana, mi saprebbe gentilmente dire fino a che valore di fibrinogeno posso stare tranquilla in previsione dell’epidurale? Grazie mille
Purtroppo non glielo so dire, mi dispiace, ma credo che molto dipenderà anche dagli altri valori (verranno cioè valutati nell’insieme, più che uno ad uno).
Salve dottore ieri ho letto che il mio pt e di 15.4 mentre il max è 13 . L’INR è di 1,36 e il PTT 36.2 e il max valore di riferimento è 35! Devo preoccuparmi?? Grazie
Assume farmaci?
No dottore! So solo che appena nata (8 mesi)ebbi trasfusioni per policitemia ! Nient’altro.
Sono variazioni minime e probabilmente NON pericolose, ma vale la pena segnalarle al medico.
Buongiorno venerdì 29 gennaio ho avuto un episodio di fibrillazione atriale.il primo capitatomi (ho 77 anni)dimessa dopo qualche ora ho fatto nei giorni successivi 7punture di eparina e mi hanno prescritto una pastiglia di coumadin al giorno.Stamane alla prima analisi il medico del laboratorio mi telefona (sembrava allarmato)perché ho 12,96 di valore di p.t.Mi hanno troppo bombardata di anticoagulanti???
All’inizio può capitare purtroppo; il suo medico le ha già suggerito l’aggiustamento della dose?
La ringrazio tanto!
Salve Dottore….devo eseguire un intervento chirurgico per setto nasale deviato, rimodellazione palato molle, riduzione dell’ugola, tonsille, e ipertrofia ai turbinati….tutto questo per sindrome di apnee ostruttiva di grado severo e questi sono i risultati degli esami richiesti….VES 8 (13), FIBRINOGENO 231 (180-400), AZOTEMIA 38 (10-50), CREATININA 1,04 (0,8-1,3), GOT 22 (0-35), GPT 30 (0-45), INR 1,01 (1-1,13), TEMPO DI PROTROMBINA ATTIVITÀ 98,1 (80-100), TEMPO DI TROMBOPLASTINA 21 (20-40)….Gentilmente cosa ne pensa? Grazie.
I valori sembrano tutti nella norma, non credo quindi che saranno di ostacolo al via libera per l’intervento.
Dottore ho le piastrine a 100.000. Ho eseguito tutti gli esami per quanto riguarda la coagulazione ed è uscito tutto nella norma, così come anche gli altri valori inerenti alle piastrine. Solo questa variazione che và da un po’ di mesi sulle PLT, c’è da preoccuparsi? E soprattutto se il sangue coagula bene non è significativo questo calo di piastrine (dovute ad infezione virale)? Grazie e buonanotte.
Le confermo che le infezioni virali sono spesso causa di temporanei abbassamenti del valore, che va tuttavia tenuto sotto controllo.
Ok grazie dottore
Salve ho l’attività protronbinica 119,40% e il fribinogeno 360 devo preoccuparmi.
Valori di riferimento?
Valori normali. Attività’ protombinica 70-100. Fibrinogeno. 180-350
Assume farmaci?
Buongiorno i miei valori sono i seguenti:
PTT 22 sec val rif 20/35
Pt 111 sec val rif 72/120
INR 0,95 val rif 0,9/1,2
Fibrinogeno 329 mg/dl val rif 150/450
Antitrombina III 138% val rif 70/140
Piastrine 400.000 val rif 142.000/424.000
Posso assumere lutenyl, ho timore di qualche problema visto che non ho mai assunto progestinici.
Grazie
Le analisi vanno bene, se prescritto dal ginecologo può tranquillamente assumerlo. Saluti.
salve, avrei una curiosità da togliermi riguardo l’esame PT. Volevo sapere se alto ma con il resto dei valori di coagulazione nella norma è preoccupante o no.
Ho avuto un episodio di ascesso tonsillare dove già era alto rispetto ai valori di riferimento, poi il mese successivo operata di tonsillectomia, rientrata per continue emorragie. Al ritiro delle cartelle cliniche ho riscontrato che nel ricovero delle emorragie era aumentato ancora, il valore di riferimento mi sembra fosse max 1,4, al primo ricovero avevo 1,9 e in quello delle emorragie due mesi dopo 1,17.
Ci credo che andavo in continua emorragia, hanno chiesto la consulenza dell’ematologa che ha solo valutato l’emocromo e che sono portatrice in eterozigote di fattore V di leiden, cosa strana perchè allora dovrei coagulare di più non di meno!
ma non mi ha detto nulla di quel valore, ne io potevo chiedere perchè le cartelle non me le facevano vedere altrimenti lo avrei fatto.
Mi chiedevo se l’eparina che mi ha fatto l’anestesista 10 giorni prima dell’emorragia può aver effetto a lungo termine o come penso io 10 giorni sono troppi per dar la colpa a quella puntura e non so che altro fare…non mi sento tranquilla, anche perchè vedo da tempo un ciclo abbondante e penso sia dovuto a quello, spesso ho lividi sulle gambe ma non ho dato peso perchè ho due bambini piccoli e magari non ci bado se sbatto…che esami devo fare? e quale medico contattare? o centro…non so!
Salve, non credo sia nulla di preoccupante ma valutata la continua alterazione di tale valore, il frequente riscontro di lividi e l’alterazione del fattore v di Leiden è consigliabile fare una visita ematologica specifica su questo quesito per togliere ogni dubbio. Saluti
Complimenti, le informazioni sono chiare, semplici e precise, grazie!!
Salve dottore, io sto prendendo una pillola anticonceptiva egogym, per un trattamento di trasferimento di embrione, mi hanno detto di fare l’esame di sangue i valori INR 1,14 ratio <1.25 p-aptt 1,36 ratio <1,20 ho dovuto fare un altro esame perche i valori sono un po alta e adesso valore e P-aPTT 1,31 ratio <1,20 ho fatto vari intenti di inseminazione artificiale e anche in vitro. Purtroppo negAtivo. Puo essere un impedimento per questi valori? Va bene continuar a prendere la pillola, penso che sia contraindicativo . Grazie mille
Sembra tutto OK, ma raccomando di verificare con il medico.
Buonasera,
dovendo eseguire una gastroscopia in sedazione profonda, ho recentemente effettuato un prelievo sanguigno per il controllo della coagulazione. Questi i risultati (con annessi valori di riferimento):
1) PT – Attività protrombinica
Valore percentuale: 99% (valori di rifermimento: 70 – 120)
Valore I.N.R.: 1,00 (nessun valore di riferimento indicato)
2) APTT – Tempo di trom. parz. att.
Valore in secondi: 27,4 sec. (valori di riferimento: 21 – 35)
Valore ratio: 0,94 (valori di riferimento: 1,5 – 2,5 in terapia con UFH – valore non significativo per soggetti non in terapia).
Possono tali risultati essere ritenuti normali? Sono una ragazza, ho 28 anni e attualmente non assumo alcun farmaco.
Grazie anticipatamente per la risposta.
Sembra tutto nella norma.