- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
Adulti: (metodo Westergren)
- Uomini con meno di 50 anni: inferiore a 15 mm/ora
- Uomini con più di 50 anni: inferiore a 20 mm/ora
- Donne con meno di 50 anni: inferiore a 20 mm/hr
- Donne con più di 50 anni: inferiore a 30 mm/hr
Bambini (metodo Westergren)
- Neonati: 0-2 mm/ora
- Bambini: 3-13 mm/ora
Fonte: MedScape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
La VES (Velocità di eritrosedimentazione) è un esame del sangue che permette di evidenziale l’eventuale presenza di infiammazione nell’organismo, anche se conseguente ad un’infezione; il test da solo non permette alcuna diagnosi, ma rappresenta un’indispensabile informazione nel processo diagnostico e viene talvolta usato per seguire l’evoluzione di una patologia infiammatoria.
Il sangue prelevato dal paziente viene posto in una piccola provetta graduata; i globuli rossi presenti tenderanno spontaneamente a depositarsi sul fondo e l’esame è volto a misurare l’altezza del deposito che si forma in un’ora.
L’utilità di osservare questo processo nasce dal fatto che quando è presente un’infiammazione nel sangue sono presenti delle sostanze che facilitano la formazione di gruppi di cellule che, aumentando di peso, si depositano più velocemente sul fondo.
Riassumendo, più è elevata la quantità di globuli rossi discesi sul fondo della provetta, maggiore è la risposta infiammatoria del sistema immunitario.
La VES non è tuttavia un esame specifico in quanto non fornisce indicazioni sul sito coinvolto nel processo infiammatorio o infettivo e al tipo di malattia infiammatoria in atto (acuta o cronica); è quindi possibile dire che si tratta di un esame in grado di
- evidenziare la presenza di infiammazione,
- quantificarne l’entità,
ma non fornire indicazioni sull’area dell’organismo colpita né soprattutto sulle cause.
Viene spesso richiesta insieme ad altri marker infiammatori, come ad esempio la PCR e la concentrazione di globuli bianchi nel sangue, ma va detto che negli ultimi anni il ricorso al dosaggio della VES è andato via via scemando, seppure conservi alcune caratteristiche ancora degne di nota:
- rapida, economica e disponibile in tutti gli ospedale,
- utilità come test di primo livello (la gran parte dei fenomeni infiammatori, nonché dei tumori, si associa ad un aumento del risultato).

iStock.com/solidcolours
Interpretazione
Il risultato numerico della VES rappresenta lo spessore dei globuli rossi che si sono accumulati sul fondo della provetta in un’ora di tempo.
Qualsiasi infiammazione può causare un aumento del parametro, che quindi non è così specifico da permettere una diagnosi se utilizzato da solo; l’eventuale valore alto verrà interpretato dal medico nel contesto generale del paziente (sintomi, storia clinica, fattori di rischio, …) per formulare ipotesi sulle cause. Allo stesso modo, un valore nella norma NON permette di escludere alcuna ipotesi.
Si tratta di fatto un esame che sta perdendo di interesse nel corso degli anni, spesso sostituito dalla più utile proteina C reattiva o da altri indicatori.
Le condizioni più comuni che possono essere associate ad una VES particolarmente alta (superiore a 100 mm/ora) sono le seguenti:
- vasculite,
- arterite a cellule giganti,
- macroglobulinemia di Waldenström,
- polimialgia reumatica,
- cancro metastatico,
- infezione sistemica (setticemia),
- mieloma multiplo,
- iperfibrinogenemia.
Valori Bassi
- Anemia falciforme
- Carenza del fattore V
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Ipoalbuminemia
- Poichilocitosi
- Policitemia vera
Valori Alti
- Anemia
- Anemia emolitica
- Arterite a cellule giganti
- Artrite reumatoide
- Coccidiomicosi
- Dolore
- Ferita
- Infarto
- Infezione
- Infiammazione
- Lupus eritematoso sistemico
- Morbo di Crohn
- Osteomielite
- Polimialgia reumatica
- Tumore
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Sono numerosi i fattori in grado di influenzare l’esito dell’esame, ricordiamo per esempio:
Le donne tendono a mostrare valori più alti, inoltre le mestruazioni e la gravidanza (a partire dalla dodicesima settimana di gravidanza) possono causare aumenti temporanei.
Numerosi farmaci possono alterare il risultato, ad esempio la pillola contraccettiva può aumentare i valori, mentre l’aspirina ed il cortisone possono diminuirli.
Quando viene richiesto l'esame
La VES veniva richiesta più frequentemente in passato rispetto ad oggi, in quanto ad oggi disponiamo di esami più specifici ed informativi; può in ogni caso essere utile come test di screening per i pazienti con febbri inspiegabili, alcuni tipi di artrite, sintomi muscolari, o altre sindromi con sintomi vaghi di origine sconosciuta.
Ci sono in ogni caso molte altre condizioni che possono provocare un innalzamento temporaneo o prolungato nel tempo della VES.
L’esame risulta utile anche nei casi in cui ci sia già una diagnosi accertata, per esempio nel caso del linfoma di Hodgkin il valore è predittivo della possibilità di recidiva dopo la chemioterapia.
Perché l’esame da solo non può individuare il problema che causa l’infiammazione, di solito è accompagnato da altri esami del sangue, come la proteina C-reattiva.
Preparazione richiesta
Non è necessario digiuno.
Altre informazioni
VES e PCR
La Velocità di EritroSedimentazione e la proteina C reattiva sono entrambi indicatori di infiammazione: la VES cambia in genere in modo più lento rispetto alla PCR, che è oltrettutto meno influenzata da altri fattori, tuttavia la rapidità di esecuzione ed il suo costo ridotto sono il motivo per cui la VES è tuttora molto prescritta almeno nelle fasi iniziali.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Infiammazione
Commenti, segnalazioni e domande
La sezione commenti è attualmente chiusa.