- Valori di riferimento
- Descrizione
- Interpretazione
- Valori bassi
- Valori alti
- Fattori che influenzano
- Quando viene richiesto
- Preparazione
- Altro
Valori Normali
Adulti: (metodo Westergren)
- Uomini con meno di 50 anni: inferiore a 15 mm/ora
- Uomini con più di 50 anni: inferiore a 20 mm/ora
- Donne con meno di 50 anni: inferiore a 20 mm/hr
- Donne con più di 50 anni: inferiore a 30 mm/hr
Bambini (metodo Westergren)
- Neonati: 0-2 mm/ora
- Bambini: 3-13 mm/ora
Fonte: MedScape
(Attenzione, gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi riferimento a quelli presenti sul referto in caso di esami del sangue ed urina.)
Descrizione
La VES (Velocità di eritrosedimentazione) è un esame del sangue che permette di evidenziale l’eventuale presenza di infiammazione nell’organismo, anche se conseguente ad un’infezione; il test da solo non permette alcuna diagnosi, ma rappresenta un’indispensabile informazione nel processo diagnostico e viene talvolta usato per seguire l’evoluzione di una patologia infiammatoria.
Il sangue prelevato dal paziente viene posto in una piccola provetta graduata; i globuli rossi presenti tenderanno spontaneamente a depositarsi sul fondo e l’esame è volto a misurare l’altezza del deposito che si forma in un’ora.
L’utilità di osservare questo processo nasce dal fatto che quando è presente un’infiammazione nel sangue sono presenti delle sostanze che facilitano la formazione di gruppi di cellule che, aumentando di peso, si depositano più velocemente sul fondo.
Riassumendo, più è elevata la quantità di globuli rossi discesi sul fondo della provetta, maggiore è la risposta infiammatoria del sistema immunitario.
La VES non è tuttavia un esame specifico in quanto non fornisce indicazioni sul sito coinvolto nel processo infiammatorio o infettivo e al tipo di malattia infiammatoria in atto (acuta o cronica); è quindi possibile dire che si tratta di un esame in grado di
- evidenziare la presenza di infiammazione,
- quantificarne l’entità,
ma non fornire indicazioni sull’area dell’organismo colpita né soprattutto sulle cause.
Viene spesso richiesta insieme ad altri marker infiammatori, come ad esempio la PCR e la concentrazione di globuli bianchi nel sangue, ma va detto che negli ultimi anni il ricorso al dosaggio della VES è andato via via scemando, seppure conservi alcune caratteristiche ancora degne di nota:
- rapida, economica e disponibile in tutti gli ospedale,
- utilità come test di primo livello (la gran parte dei fenomeni infiammatori, nonché dei tumori, si associa ad un aumento del risultato).

iStock.com/solidcolours
Interpretazione
Il risultato numerico della VES rappresenta lo spessore dei globuli rossi che si sono accumulati sul fondo della provetta in un’ora di tempo.
Qualsiasi infiammazione può causare un aumento del parametro, che quindi non è così specifico da permettere una diagnosi se utilizzato da solo; l’eventuale valore alto verrà interpretato dal medico nel contesto generale del paziente (sintomi, storia clinica, fattori di rischio, …) per formulare ipotesi sulle cause. Allo stesso modo, un valore nella norma NON permette di escludere alcuna ipotesi.
Si tratta di fatto un esame che sta perdendo di interesse nel corso degli anni, spesso sostituito dalla più utile proteina C reattiva o da altri indicatori.
Le condizioni più comuni che possono essere associate ad una VES particolarmente alta (superiore a 100 mm/ora) sono le seguenti:
- vasculite,
- arterite a cellule giganti,
- macroglobulinemia di Waldenström,
- polimialgia reumatica,
- cancro metastatico,
- infezione sistemica (setticemia),
- mieloma multiplo,
- iperfibrinogenemia.
Valori Bassi
- Anemia falciforme
- Carenza del fattore V
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Ipoalbuminemia
- Poichilocitosi
- Policitemia vera
Valori Alti
- Anemia
- Anemia emolitica
- Arterite a cellule giganti
- Artrite reumatoide
- Coccidiomicosi
- Dolore
- Ferita
- Infarto
- Infezione
- Infiammazione
- Lupus eritematoso sistemico
- Morbo di Crohn
- Osteomielite
- Polimialgia reumatica
- Tumore
(Attenzione, elenco non esaustivo. Si sottolinea inoltre che spesso piccole variazioni dagli intervalli di riferimento possono non avere significato clinico.)
Fattori che influenzano l'esame
Sono numerosi i fattori in grado di influenzare l’esito dell’esame, ricordiamo per esempio:
Le donne tendono a mostrare valori più alti, inoltre le mestruazioni e la gravidanza (a partire dalla dodicesima settimana di gravidanza) possono causare aumenti temporanei.
Numerosi farmaci possono alterare il risultato, ad esempio la pillola contraccettiva può aumentare i valori, mentre l’aspirina ed il cortisone possono diminuirli.
Quando viene richiesto l'esame
La VES veniva richiesta più frequentemente in passato rispetto ad oggi, in quanto ad oggi disponiamo di esami più specifici ed informativi; può in ogni caso essere utile come test di screening per i pazienti con febbri inspiegabili, alcuni tipi di artrite, sintomi muscolari, o altre sindromi con sintomi vaghi di origine sconosciuta.
Ci sono in ogni caso molte altre condizioni che possono provocare un innalzamento temporaneo o prolungato nel tempo della VES.
L’esame risulta utile anche nei casi in cui ci sia già una diagnosi accertata, per esempio nel caso del linfoma di Hodgkin il valore è predittivo della possibilità di recidiva dopo la chemioterapia.
Perché l’esame da solo non può individuare il problema che causa l’infiammazione, di solito è accompagnato da altri esami del sangue, come la proteina C-reattiva.
Preparazione richiesta
Non è necessario digiuno.
Altre informazioni
VES e PCR
La Velocità di EritroSedimentazione e la proteina C reattiva sono entrambi indicatori di infiammazione: la VES cambia in genere in modo più lento rispetto alla PCR, che è oltrettutto meno influenzata da altri fattori, tuttavia la rapidità di esecuzione ed il suo costo ridotto sono il motivo per cui la VES è tuttora molto prescritta almeno nelle fasi iniziali.
Articoli ed approfondimenti
- Esami del Sangue
- Scheda presente nelle categorie: Infiammazione
cosa che già faccio, a parte questa pausa di due mesi dal running x un problema al ginocchio sx, che dovrei aver risolto.
comunque grazie dell’info.
e della gent. disponibilità
Saluti.
Motivo in più per pensare che possa aver influito il cortisone; mi tenga al corrente.
Io sto facendo una dieta e il ves parte da 0a30 il mio valore e 35 cosa può essere
Sintomi?
Per quale motivo è stato richiesto l’esame?
buona sera io per la prima volta mi e chiesto di fare qusto li analisa di ves 1 ora e ves 2 ore mi sono uscite un po alta ves +1 ora 41 e ves +2 ora 75 perche mi e gongiatto pide a desta e non poteva caminare non poteva stendere x terra che mi faceva molto male vorrei se mi dite che seguenze mi danno questo valori alti x che sofro da pressione alta sono ipertensiona da 13 anni e prendo le comprese,,,,scusa x la scritura se ho fatto lo zbaglio ,,,,grazie aspetto la vosta se possibile la spiogazione—–
Sono purtroppo esami che ci dicono solo che c’è infiammazione, ma non danno informazioni più specifiche; il medico la aiuterà nella diagnosi.
GRAZIE DOTTORE X LA RISPOSTA MEDICO DI FAMIGLIA MI HA SCRITTI LE PUNTURE KETOPROFONE ALMUS 100 MG PERO NON MI DA LA SPIEGAZIONE DA DOVE E VENUTO QUESTO INFIAMAZIONE E PERCHE SE MI POTETTE AIUTARE VOI GRAZIE
Purtroppo da questi esami non è possibile capire l’origine dell’infiammazione.
molto grazie
ok, grazie mille e Buona serata
mio padre a subito un intervento perchè si era fratturato tibia e perone. ha subito due inteventi, quando doveva continuare la terapia medicinale e gli esami del sangue ogni settimana. Dopo il primo esame del sangue era risultato il ves a 99% al secondo esame del sangue (dopo una settimana) era sceso a 78% e poco tempo fa al terzo esame del sangue è salito a 80%……..dopo qualche giorno dal primo intervento si era infettata la ferita “secondo me” i medici dissero che era (scusa se sbaglio a scrivere) allergico ai ferri che gli avevano messo….cmq la situazione di questi valori del ves è preoccupante?
La VES è solo uno dei tanti parametri che vengono presi in considerazione ed ormai nemmeno il più importante; suo papà si sente meglio? La ferita inizia a diventare più “bella”?
sisi sta molto meglio e dove avevano messo i punti che qualche giorno fa gli avevano tolti sta diventato bella
Ottimo, per ora non mi preoccuperei troppo della VES in sé.
Buongiorno Dottore, da circa quattro mesi ho dolori alle articolazioni. Non tutte. In particolare a quelle del bacino, del ginocchio, e della mano sinistra.Per quanto riguarda il bacino il dolore è maggiore quando cammino, ma anche a riposo non scompare mai. Le ginocchia mi rendono difficoltoso il piegarmi, ma ancora di più il rialzarsi, per finire la mano sx si era gonfiata e, dopo un periodo anche breve in cui tengo le dita piegate poi diventa difficile raddrizzarle. Nelle analisi è stato trovato un valore di VES a 57 a un CRP a 3.3, fattore reumatoide 12. Il mio medico ha diagnosticato una malattia autoimmune. Dopo una cura di due mesi di cortisone ( medrol 16 mg) tutto sembrava a posto (CRP 0.5) e invece ora i disturbi stanno tornando come prima. Cosa ne pensa? Grazie.
Il quadro è sicuramente compatibile con la diagnosi fatta; è possibile che il medico le suggerisca di rivolgersi ad un reumatologo.
Buongiorno Dottore .
Da circa un anno che soffro di dolori articolari molto fastidiosi non mi lasciano riposare neanche di notte,di recente il Dottore di famiglia mi a fatto fare analisi e risultano alte ,la ves 25mm/h Fibrinogeno a 516 mg/dl, devo preoccuparmi.
grazie!
Età?
Buonasera dottore. Mia mamma ha la ves alta a 100. Risulta infezioni urinarie. Escherichia coli 100.000. Può dipendere da questo? È diabetica, soffre di fegato ma è stabile. Tre anni fa ha avuto la klebsiella adesso risolto.
Probabilmente sì, la causa è questa.
La ringrazio per aver risposto.
Buon giorno ho la ves 3 mm
pcr 8,3
ast 36
alt 64
Ognitanto mi compaioni degli arrossamenti in tesa sulla cute senza prurito
eta 48 anni 100 kg..Cosa puo significare
Cordiali Saluti
Valori di riferimento?
buona sera dott. sono la mamma di un bambino di 12 anni che soffre di panarterite nodosa cronica abbiamo sospeso il cortisone gradualmente 60 mg al giorno nel mese di dicembre ora pero’ la sua ves e’ inferiore a 2 cosa sta succedendo?e le emazie nelle urine a 17
Una VES bassa è una buona notizia.
Le emazie nelle urine vanno segnalate al medico per verificare l’eventuale presenza di cistite.
Salve dottore,
Valore VES 22 su 20 … in precedenza, dopo il bombardamento di un calcolo, ho avuto l eschierica curata e candida curata ho rifatto l’ urinocultura piu volte ed è tutto ok;
però continuo ad avere dolori dietro all schiena parte bassa zona inguinale,bacino fino alle gambe spesso, ho fatto altre analisi tra cui l ‘urina normale che mi è uscita un pò torbida con qlke leucocita… tutto questo va avanti da mesi dopo il bombardamento … soffro un pò
d’ ansia e stress prendo a volte le xanax .. io credo sia infezione visto che anche altri valori
la cui non ricordo portano a questo…. dimenticavo che sono guarita da 2 giorni da un
virus intestinale… tutto porta ad infenzione ma non so di cosa e dove precisamente… MI DIA PERFAVORE UN SUO PARERE E COSA DEVO FARE… dm faccio i raggi dal bacino in giu ,, grazie dottore
Ha anche il valore della PCR?
era nella norma dottore non ho le analisi a portata di mano, le saprò dire meglio domani comunque nella norma ricordo
L’ansia, lo stress ed il virus possono spiegare il problema, ma raccomando ovviamente di fare il punto con il medico di base.
Non verrà probabilmente dato grande peso alla VES con una PCR nella norma.
LO penso anche io… però sono alcuni mesi ormai che me lo porto dietro… se si trattasse di una qualche infiammazione cosa potrebbe essere? dimenticavo che anche mi hanno allarmato sulla fibromialgia … cosa meglio fare a riguardo
Visita reumatologica, è questo lo specialista che si occupa della fibromialgia.
ok, grazie mille dottore, le farò sapere cosa mi dirà appena la farò
BUONGIORNO DOTTORE,
HO I VALORI DELLA VES : 1h 19
: 2h 34
ho 50 anni e non accuso sintomi di alcun genere. Mi puo’ dire per favore se i
valori della VES sono alti? Dimenticavo mi è stato riscontrato recentemente
un po di versamento pericardico (in forma molto leggera) c’entra qualcosa?
Grazie mille!!
Valori di riferimento?
1h 19 U 6 D&B 13
2h 34 U 12 D&B 26
Il versamento potrebbe spiegare il leggero aumento.
GRAZIE MILLE !!!
Salve dottore ho la ves 1 ora 38 2 ora 66 e Ik 35,5… Ho 38 anni…ê normale?grazie
Valori di riferimento?
Sintomi?
Buongiorno dottore ho ritirato appena esami del sangue ho NOTARO HO IL COLESTEROLO HDL56-COLEST.TOTALE 266.VES27.ALTRI sembrano normali.Sono una donna di 58 anni.
in attesa di una sua gradita risposta la saluto cordialmente
LDL?
Trigliceridi?
Età?
Sovrappeso?
Fumo?
Pressione alta?
Diabete?
BUONA SERA DOTTORE HO FATTO GLI ESAMI LA VES 23 ,PCR NORMALE .HO 33 ANNI HO DOLORE AL PIEDE E CAVIGLIA SCAFOIDE BIPARTITO PUO ESSERE LA CAUSA DELLA VES ALTA?GRAZIE
Sì, potrebbe influire.
grazie x la sua disponibilità cordiali saluti
Buongiorno volevo sapere una cosa. Ho appena ritirato i miei esami ho il ves valore a 27 che vuol dire.? Premetto in passato ho sofferto di pielonefriti e faccio da due anni una terapia di cateterismo. La ringrazio
È genericamente segno di infiammazione in corso, ma purtroppo il valore non ci dice dove.
Buona sera dottore a riguardo ciò che ho scritto le dico che nn fumo sono alta 160,la pressione fino a tempo fa era alta (140/8 0,BAT. CAR.67)era ballerina prendevo la pillola.Adesso e bassa110/65/battito Card,60.hosmesso di prendere la pillola. in attesa di una sua gradita risposta la saluto cordialmente grazie
Il medico consiglierà probabilmente di migliorare l’alimentazione per provare ad abbassare il valore del colesterolo totale.
Buongiorno dottore.Sono già in dieta ma il colosterolo e ancora alto .ho iniziato a prendere mezza pastiglia la sera .Ho paura ancora fa male al cuore.Cosa mi consiglia?Da parecchi giorni ho la pressione bassa appena sveglia107min.69.bat.car.63.adesso Mis. 145/mi. 8. 61
p.s.145/89…P.s . grazie dottore pressione ballerina.grazie dottore
Cosa assume per il colesterolo? Da quanto?
Per il colesterolo Simvstatina zentiva 20mg. prendo metà la sera dopo cena ,sono appena due sera.
Vedrà che nel giro di qualche settimana i livelli di abbasseranno significativmente.
Grazie dottore me lo auguro le farò sapere,buona serata
Ma una ves a 50 e pcr a 6 e normale
Sembra esserci una qualche infiammazione in corso. Valori di riferimento?
Mio figlio ha 14 mesi, facendo le analisi del sangue è stato riscontrato il valore VES pari a 40. Mi devo preoccupare? Potrebbe essere così alto perché sta mettendo i denti?
Mi dispiace, ma nel caso dei bambini preferisco non esprimere mai giudizi; mi limito a rilevare che la VES può andare incontro a frequenti positivi non legati a malattie, quindi niente panico e lo segnali semplicemente al pediatra.
Buonasera dott. Da circa un anno ho un dolore al fianco dx che mi scende nella cavigla fino al piede ho fatto di recente gli esami di sangue e’ mi hanno refertato una ves a 25 dopo 1 h e una PCR nella norma. Vitamina D3 bassa 14,2. Poi ho fatto i testi delle allergie e sono risultata intollerante a lattosio e al nichel. Volevo sapere se il dolore al fianco dx che scende fino alla caviglia e al piede e la ves a 25 potrebbero derivare dalle predette allergie oppure effettuare una gastro per scoprire la presenza di una malattia autoimmune aggiungo inoltre che ho una predisposizione HLA genomico per la celiachia positivo e transglutaminasi IgA negativo. Grazie
Il medico ritiene che sia un dolore dovuto alla stessa causa? Oppure che il dolore al fianco sia un problema separato dal dolore alla gamba?
Ho sempre prurito con arrossamento inquinale puo essere la causa del VES nel sangue 38 grazie Nicola
Sì, potrebbe influire.
Buongiorno,
ho un nipote maschio 17 anni, da qualche giorno è sotto stress fisico, ha avuto un giorno di
febbre 37 1/2 e ha chiari segni di una pelle corporea gialla.
Consultato il medico gli ha prescritto esami del sangue ed urina.
Alcuni valori sono risultati alti :
Anticorpi anti CMVIgM H.7,34 Bilirubina totale……H2,30
Anticorpi anti CMV IgG H.165,0 Bilirubina indiretta H 1,95
Proteina C reattiva 7,34 mg/dl EBV (EBNA IgG) H 7,8
Stiamo ripetendo le analisi del sangue, sono molto preoccupato e mi sarebbe molto
utile utile una VS. valutazione con eventuali suggerimenti.
Vi ringrazio e vi saluto
Valori di riferimento?
Ho avuto un bambino il 9 maggio che non mi è stato fatto uscire perchè aveva il valo re del VES ALTO, è da preoccuparsi ?….mi hanno detto che gli faranno una cura antibiotica di 10 gg.poi se i valori saranno normali , uscirà, è giusto ‘
Si teme una possibile infezione, quindi è corretto accertarsi di risolvere prima di dimetterlo.
Per essere sicuro a quando dovrebbe stare il valore VES alla dimissione ? poi è il caso di farlo visitare al pediatra e rifare le analisi dopo quanto?……sempre seguendo quello che mi dirà il medico dimissionario
1. Non conosco i valori di riferimento dei neonati, mi dispiace.
2. In caso di necessità di controlli verrà probabilmente suggerito di tornare in ospedale, per poi essere affidata al pediatra di base una volta risolto con certezza.
Buongiorno dottore, ho ritirato le analisi VES a 10 (valore max 10), ematocrito ed emoglobina bassi. Sono fabico. Può essere questo la causa della VES alta?
grazie.
La VES è ancora nella norma (seppure al limite), ma chiaramente raccomando di sottoporre tutti i risultati al medico.
Salve dottore mi chiamo deborah ho ritirato le analisi stamattina perche è da tempo che ho dolori articolari ovunque e forti… la ves è a 48 (20il valore normale sarebbe) pcr 0,70..vorrei capire grazie
Il valore dice che c’è una qualche infiammazione in corso, ma purtroppo non dice nulla di più.
Buongiorno,
donna, 63 anni.
VES 19 – range da 1 a 20
PCR 0,7 – range maggiore di 6
Posso stare tranquilla.
Si direbbe perfetto, ma va chiaramente fatto verificare al medico che ha richiesto l’esame.
Buongiorno dottore, mio figlio 23 anni, ha ricostruito il crociato anteriore 10 giorni fa, da una settimana ha qualche linea di febbre e dalle analisi risulta la ves 36 e il pcr-proteina c 68,5. Poi avendo perso molto sangue ha i globuli rossi 3.890 emoglobina 11,7 ematocrito 33. Devo preoccuparmi?
No, non c’è da preoccuparsi, ma raccomando di fare il punto con il medico.
Grazie dottore, sono appena stato dal medico e anche lui mi ha rassicurato, dicendomi che é solo un infiammazione, secondo lui dovrei sospendere il clexane mentre il chirurgo me l’ha fatto dimezzare. Speriamo che vada via la febbre.
Buongiorno, io sono una ragazza di quasi 20 anni e ho la ves alta 22mm, quando il valore normale dovrebbe essere fino a 15. Devo preoccuparmi?
No, le cause possono essere numerose e spesso banali; ne parli comunque con fiducia al medico per approfondire.
Salve. Ho quasi 16 anni e pochi giorni fa ho ritirato le analisi del sangue. La ves è 38. Inoltre nell’ultimo periodo , circa un mese e mezzo, ho forti dolori addominali e allo stomaco durante tutta la giornata. Vado circa 5 volte al giorno in bagno e sono passata da 43 kg a 38. Inoltre spesso ho forti giramenti di testa e tremori alle gambe e ai piedi. Cosa mi consiglia?
Sangue nelle feci?
Salve, ho 19 anni e ritirando gli ultimi esami ho al ves alta 22. Ho letto anche se non è molto alta comunque c’è il rischio di infiammazioni o infezioni nel nostro organismo. Ho letto anche che può significare che una persona è anemica. Cosa posso fare?
Mi è stato consigliato di fare questo esame perchè ormai sono un paio di mesi che ho una febbricola che sta su 37/37.5
Altri valori fuori norma?
Salve o fatto gli esami del sangue e il ves e a 7. Mentre i valori di riferimento sono. 2/6 e il pcr e 3,56 valore riferimento 5/0 o avuto una lombosciatalgia da discopatia e o assunto il medrol volevo sapere se ce da preoccuparsi grazie in anticipo
Salve, la pcr è nella norma e la ves è appena un punto sopra. Probabilmente ha avuto una piccola infiammazione articolare risoltasi con la cura cortisonica. A mio parere può stare tranquillo. Saluti
Salve, ho 19 anni e ritirando gli ultimi esami ho al ves alta 112 mm
Ho una paura atroce, però tutti gli altri valori sono nella norma, solo la ves è così alta
Sintomi?
Nessun sintomo, complessivamente mi sento bene. A volte ho un pò di mal di testa ma nel giro di poco mi passa indossando occhiali da vista.
La VES è un indicatore di infiammazione poco specifico e può aumentare per varie ragioni e spesso in modo non preoccupante; raccomando comunque di fare il punto con il medico.
Salve Dottore, vorrei un parere su queste analisi, si tratta di una signora di 58 anni..
-MIOGLOBINA 22,7 (25-58)
-PROTEINA c Reattiva 0,92 (0,00-0,50)
– V.E.S. 28 (<20)
Questi sono i valori più alterato, gli altri secondo i valori di riferimento rientrano tra i parametri.. Ma se avesse bisogno di sapere qualche altro valoremi dica!!
Grazie
Sintomi?
Lei accusa dolori a livello muscolare, non ha febbre, ma ha spesso dei brividi.
Inoltre ha dei dolori da qualche giorno a questa parte in direzione dell’inguine, ha pensato fossero le ovaie ma l’ecografia non ha riscontrato nulla.. Dice che il dolore a volte parte da li ed arriva fin dietro.. Oppure le prende alla mano sinistra.. Oppure ancora, nella fascia muscolare in direzione del seno destro.. Il medico curante le ha detto che è possibile esserci qualche infezione muscolare, ma non ha saputo dirle nulla sulla MIOGLOBINA..
La mioglobina sarebbe stata correlata ai sintomi se alta, il valore poco più basso del riferimento non è rilevante, per questo il suo medico non ha detto nulla, perchè non è da indagare; la PRC e la VES sono indici infiammatori del tutto aspecifici, possono elevarsi in molteplici condizioni, e comunque anche queste sono di poco alterate, per cui non preoccupanti. I sintomi sono piuttosto vaghi per ipotizzare una diagnosi, in caso di persistenza del dolore muscolare doserei il CPK se non è già stato fatto.
La ringrazio, le dirò allora di fare questo accettamento.. In più, farà un ecodoppler..
Grazie ancora
Buonasera dottore in passato ho avuto la febbre reumatica….ora da un mese circa dolori alle gambe quasi non sopportabili ho fatto gli esami dove c e solo ves a un ora 20 due ore 30 ik 40 puo essere una recidiva della febbre teumatica? La ringrazio
È l’unico valore fuori norma?
Si l unico valore ho fatto anche ana e ena negativi e tas negativo ma ho dolori articolari
Salve, la VES è un indice aspecifico, si eleva per tantissime situazioni; certo data l’anamnesi positiva per febbre reumatica e i dolori non mi sentirei di escludere la possibilità di una recidiva, anche se gli anticorpi sono negativi, ma purtroppo sono patologie particolari, le consiglio di parlarne con lo specialista reumatologo. Saluti.
Buongiorno dottore ho 23 anni e la ves a 23 .. non ho il cartaceo ancora, me lo hanno detto telefonicamente. .
Ho visto su internet che con il metodo Miller dovrebbe essere 16,5 è giusta questa informazione?
Il valore può variare leggermente da un laboratorio all’altro, preferisco fare sempre riferimento ai valori riportati.
Ok va bene grazie e buona giornata
Ho riscritto il cartaceo il limite è 20 e ho 23, la proteina c reattiva è minore di 5 come deve essere..
Ho ricevuto ora il cartaceo il limite era 20 e ho 23 di ves..
Salve, sono indici abbastanza aspecifico, comunque non sono assolutamente valori preoccupanti, stia tranquilla
Grazie mille 🙂
Buonasera Dottore,ho 37 anni ed in seguito ad un infiammazzione ad entrambe le gambe ho fatto degli esami,globuli bianchi a 13,76,ver 56, pcr a 2,00.
Può il cortisone aver influito su tali valori?
Sì, ma al limite abbassandoli.
Premesso che il medico curante mi ha dato altro accertamenti da fare,una gastroenterite avuta un mese fa può restare nei valori Ves e Ove?
Salve, è possibile, ma sono indici parecchio aspecifici, possono elevarsi per tantissime cause.
Grazie mille
Dalle mie analisi risulta Ves 23 con limite 15 devo preoccuparmi? Ho 29 anni. Ho fatto analisi di routine includendo anche Ves e Tas . Di tutti i valori solo la Ves risulta alterata. Cosa posso fare? Ho letto che la Ves alta può esserci anche in presenza di tumori quindi sono un po preoccupata
Salve, la ves è un indice molto aspecifico, può salire in diverse situazioni, anche per banali infezioni di cui noi nemmeno ci accorgiamo;
è comunque un valore non preoccupante il suo, stia tranquilla.
Buongiorno! Posso chiedere se mi devo preoccupare per il valore di 18 a VES ? grazie mille…
Valori di riferimento?
Sintomi?
Dottore ho 21anni e il 4 settembre deve venirmi il ciclo e martedì 30 ho fatto l’emocromo. Il massimo della ves è 15, io ho 21.5. Il dottore ha detto che il ciclo può influenzare. Cosa ne pensa? Tutti gli altri valori sono perfetti
In assenza di sintomi non darei troppo peso a questo aumento modesto, come le ha detto il medico il ciclo è un fattore (dei tantissimi) che può influire.
Infatti dottore. Grazie mille per l’aiuto 😀
Analisi è uscirpta Ves a 42 e come valore c’è da 0 a 50 anni : 2-32.
E proteina c reattiva 0,14 con valori 0-1.00
Sono una ragazza di 30 anni,può essere una cosa passeggera?
Nulla, sono valori normali, non si preoccupi.
Buonasera:
34 anni, maschio, fumatore
VES Risultato 2
MONOCITI risultato 10,02
COLESTEROLO Risultato 215
Tutti gli altri valori all’interno dei valori di riferimento.
Dovrei approfondire o semplicemente regolarizzare l’alimentazione (in vacanza ho un ”pò” ecceduto con i fritti)
la ringrazio in anticipo per la sua eventuale risposta.
Probabilmente sarà sufficiente rientrare in carreggiata con lo stile di vita, ma ovviamente raccomando di fare il punto con il medico.
Salve, spero tanto mi rispondiate, sono preoccupata.
mi chiamo Federica ho 23 anni peso 38 per 147 cm.
VES:
1 ora 48
2 ora 70
Indice di katz 41.5
Non avevo le mestruazioni quando ho fatto le analisi. Ho fatto altre analisi per brucellosi, mononucleosi, esame parassitologico feci, protidogramma, HIV e ormoni tiroidei e tutto è negativo o nella norma.
Emocromo fatto martedì 30/08/16
RBC 4,6
HGB 13,4
HTC 40,3
MVC 90.2
MCHC 33,2
RDW-SD 43,4
RDW-CV 13,5
PLT 246
MPV 9,9
P-LCR 25,9
PDW 16,1
PTC 0,244
WBC 6,69
Neu% 73,02 QUESTI RISULTANO ESSERE ALTI RISPETTO ALL’ULTIMA VOLTA ( un mese fa valore : 50’2)
Lym% 21.5
Mon% 5,0
Eos % 0,2 (L)
Bas% 0,1
Neu# 4.89
Lym# 1.44
Mon# 0,34
Eos# 0,01 (L)
Bas# 0,01
IMG% 0,2
IMG# 0,02
RET# 0,0397
RET% 0,89
IRF 7,0
LFR 93,0
MFR 7,0
CHr 34,9
IPF 2,9
Sintomi: linfonodi ingrossati da almeno due mesi. dall’ecografia collo: reattivi, il più grande 16mm.
Prurito, perdita di appetito peso (da 40 a 38 in un mese), fortissima ansia, stress e preoccupazione, lieve laringite da due mesi. Dolore al molare sinistro, ma solo quando mastico con forza.
Sono andata da un ematologo il quale mi ha detto che non sono a rischio linfoma (la mia preoccupazione) ma non contenta ho fatto una radiografia al torace il quale referto è:
Non lesioni ilo-pleuro-paranchimali, bilaterale.
Emidiaframmi regolalari con seni costo-frenici liberi.
O.C. Nei limiti.
Dal quadro che ho descritto quali altri accertamenti dovrei fare?
Nessuno, se non espressamente prescritto dallo specialista.
La ringrazio per la risposta.
Secondo lei a cosa è dovuto l’indice di Katz così alto e i linfonodi ingrossati?
Basta un banale mal di gola o un raffreddore.
Salve ho un bimbo di 3 anni. Ho ricevuto l esito delle analisi che abbiamo effettuato. Risultano globuli bianchi un pò alti, piastrine alte, linfociti alti e VES a 26. Abbiamo fatto le analisi perché era un periodo che mi diceva che era sempre stanco. Cosa può dirmi? Grazie
Potrebbe esserci una lieve infezione/infiammazione in corso, ma i risultati sono troppo aspecifici per formulare ipotesi; ne parli con il pediatra che li interpreterà in base a sintomi e visita medica (orecchie, bronchi, gola, …).
A livello di gola bronchi e orecchie la pediatra dice che sta bene. Lui soffre di adenoidi infiammate di solito. E 2 settimane e 3 settimane fa ha avuto l orticaria. In più ho fatto le analisi della celiachia tutto negativo appare le IgG che sono a 38,5 che dovrebbero essere massimo a 15.
Quali IgG?
Sintomi intestinali?
La crescita è regolare?
Il bimbo è sotto peso 3 anni e 4 mesi e pesa 12 kg. IgG sono Ab anti-transglutaminasi umana. Solo un pò di stitichezza.
Approfondirei la possibilità che sia celiaco.
Ok grazie tanto. Saluti
Gentile Dr ho ritirato analisi oggi HO 48 ANNI
ves I ora 20
ves 2 ora 38
proteina reattiva nella norma
globuli rossi 3.530.00
emoglobina 10.8
Sintomi?
Valori di riferimento?
Ha anche i valori del ferro?
nessunog
globuli rossi 4200 – 5400
ves 2 -12 1 0ra
6 -18 2 ora
ferro non l ho fatto
x l anemia sono anni che ne soffro causa mestruazioni abbondati ma ora sono scese un po’ di più x mio ma ves non so
È ora di indagare e, probabilmente, integrare il ferro; raccomando di portare gli esami al medico.
indagare ma sulla ves o anemia
Anemia.
Pensano che sono mestruazioni abbondatied ho un mio ma o fatto anche colonscopia ed è tutto ok lei cosa mi consiglia di fare
Le cause di anemia possono essere molteplici, non si può dare per scontato quale sia senza aver indagato prima, intanto servono i dosaggi del ferro, perchè è comune l’anemia ferro-carenziale, e poi si valuta. La VES è del tutto aspecifica, non di suggerisce nulla di preciso. Saluti.
Salve,
Dagli esami del sangue risulta:
Ves 2 (<10)
Pcr 0,01 (<5)
Sono valori troppo bassi o normali?
Grazie
Aldo
Normali.
DA GIORNI HO FEBBRE SOLO ALLA SERA VERSO LE 9,30 A 37
Salve, ha un lieve rialzo termico la sera. Potrebbe essere causato da un semplice raffreddore o sindrome influenzale. saluti
Salve dottore da recente ho fatto delle analisi al sangue per un controllo di routine e il valore del VES è uguale a 2 e io sono un uomo di 36 anni, il valore è buono?
Mi sembra perfetto, valori di riferimento?
non è specificato
Verifichi con il medico, ma sembra tutto OK.
buongiorno valori di riferimento 0-22 ho la ves a 28, sono donna 40 anni. non ho sintomi tutti gli altri valori delle analisi buoni. può dipendere dal raffreddore? da integratori vitamina c e b?
Possibile che sia legato al raffreddore, ma ovviamente verifichi con il medico.
può esser legato al fatto che l analisi della ves l hanno fatta dopo un giorno e mezzo dal prelievo? nel senso che dopo un giorno e mezzo leggo il referto delle analisi e mi accorgo che manca la ves cosi li contatto e mi integrano l’esame col campione di sangue del giorno e mezzo prima
Il risultato ovviamente rende conto del giorno in cui è avvenuto il prelievo.