Introduzione
La sete è uno stimolo fisiologico che compare quando il nostro corpo richiede un apporto di liquidi dall’esterno, tipicamente a causa di un impoverimento di acqua nelle cellule e negli umori circolanti.
Si manifesta in particolare quando si verifica uno squilibrio tra l’acqua e i sali minerali circolanti nel corpo, ossia quando si verifica
- un aumento della quantità di sali nel sangue
- o una diminuzione del volume plasmatico (la parte liquida del sangue).
È importante notare che la comparsa di sete è indice di uno stato di disidratazione già presente.
Normalmente il contenuto di acqua in un uomo adulto è pari al 60% del suo peso corporeo (poco meno, intorno al 50%, nella donna, per la presenza di una quota maggiore di tessuto grasso).
È importante che il volume d’acqua corporeo sia mantenuto costante e questo, in condizioni normali, è garantito da più sistemi di controllo del bilancio idrico che agiscono
- eliminando,
- conservando
- o richiedendo
acqua dall’esterno, a seconda dell’occorrenza, quali:
- pelle,
- polmoni,
- reni,
- stomaco/intestino,
- ipotalamo (una parte del cervello in cui risiede il centro della sete),
- stato di secchezza della bocca e della gola.
Specifiche abitudini culturali o sociali, inoltre, possono influenzare il meccanismo della sete, inducendoci a bere anche in assenza di stimolo (allo stesso modo in cui avviene con il senso di fame).
D’altro canto la voglia di acqua non è sempre costante nell’arco della vita:
- tende a diminuire negli anziani,
- mentre può aumentare in relazione alla presenza di condizioni particolari, malattie o in seguito all’assunzione di specifici farmaci.
Quest’ultima condizione è nota in medicina come polidipsia, un termine di origine greco che significa “molta sete”, e che indica uno stato di sete intensa che porta la persona colpita a bere in abbondanza.
Cause
È possibile individuare condizioni che predispongono a uno stato di disidratazione in grado di determinare un maggiore fabbisogno di liquidi e, di conseguenza, un aumentato desiderio di bere, come ad esempio:
Il vomito e la diarrea profusa riducono la quantità di liquidi contenuta nel corpo; con il vomito, inoltre, si eliminano i succhi gastrici, che a loro volta contengono molta acqua.
La febbre invece, aumentando la temperatura corporea innesca il meccanismo della sudorazione, essenziale per eliminare il calore in eccesso, ma in grado di causare la perdita di liquidi provocando un aumento del bisogno di bere.
Le cause più frequenti di sete eccessiva sono però:
- colpi di calore o caldo eccessivo,
- intensa sudorazione, per esempio dopo uno lavoro pesante o attività sportiva,
- pasto ricco di cibi salati e/o piccanti,
- eccessiva assunzione di alcool,
- eccessiva assunzione di caffè, tè e in generale bevande contenenti caffeina (che ha effetti diuretici).
condizione che possono sviluppare un intenso desiderio di sete, che però si esaurisce una volta che si è bevuto.
Quando, invece, la sensazione di sete eccessiva sembra non controllata, per cui si ha quotidianamente il bisogno spropositato di bere tanto e spesso, senza una causa apparente, e questo bisogno non sembra placarsi bevendo, è bene rivolgersi al medico per un controllo.
La sensazione di sete eccessiva può in alcuni pazienti essere anche il sintomo di una malattia; l’esempio più tipico è il diabete mellito, una malattia del pancreas in cui si verifica un’aumentata sensazione di sete accompagnata da
- aumento della diuresi (produzione di urina),
- perdita di peso,
- aumento dell’appetito
- e debolezza.
In questo caso la sete eccessiva è da ricercarsi in:
- un aumento della quantità di acqua eliminata con le urine per diluire gli zuccheri del sangue presenti in eccesso (iperglicemia),
- un cattivo controllo della glicemia e sviluppo di una complicanza nota come cheto-acidosi diabetica. In questi casi, a causa di una marcata carenza di insulina, il corpo risponde modificando la sua fonte principale di energia (dagli zuccheri ai grassi) e ciò determina la produzione di corpi chetonici, sostanze che causano acidosi e disturbi gravi, quali una severa disidratazione.
Anche il diabete insipido (una diversa forma di diabete) è caratterizzato da sete eccessiva, accompagnata ad escrezione di una grande quantità di urina diluita.
Si noti tuttavia che avere sete, oltre a urinare più spesso del solito, è un sintomo comune in gravidanza e di norma del tutto fisiologico (che va tuttavia segnalato al ginecologo per verificare).
Altre malattie che possono associarsi al sintomo di sete eccessiva sono:
- insufficienza renale cronica,
- emorragia severa,
- iperparatiroidismo,
- ipertiroidismo,
- ipercalcemia (eccesso di calcio nel sangue),
- ipokaliemia (carenza di potassio nel sangue),
- morbo di Cushing,
- morbo di Graves,
- mieloma multiplo,
- infezioni (epatite, colera, …),
- sindrome di Fanconi,
- malattie psichiatriche (si parlerà in questo caso di polidipsia psicogena),
- tumori del cervello.
Oppure il sintomo della sete eccessiva può essere l’effetto collaterale di alcuni farmaci, quali
- anticolinergici (utilizzati ad esempio in presenza di spasmi gastrointestinali, vescica iperattiva, nausea e vomito, tremori e morbo di Parkinson, asma, bronchite asmatica),
- antidepressivi,
- belladonna e derivati,
- farmaci contro la pressione alta (come i diuretici tiazidici).
Polidipsia psicogena
Merita un piccolo approfondimento la sete causata dalla polidipsia psicogena, uno stato di sete intensa che porta il paziente a ingerire notevoli quantità di liquidi sulla base di un disturbo esclusivamente psicogeno e senza alcuna ragione organica.
La diagnosi avviene in genere per esclusione, ma può essere sospettata in presenza di altri eventuali disturbi psicologici (frequente è l’associazione con schizofrenia, depressione e/o ansia).
Il trattamento prevede un approccio psicoterapeutico e un attento monitoraggio dell’assunzione di liquidi.
Altri sintomi
La sete eccessiva può associarsi, a seconda della causa che l’ha determinata, ad altri sintomi, in parte legati allo stato di disidratazione in cui si trova l’organismo, in parte propri dell’eventuale malattia sottostante.
Tra i principali ricordiamo:
- debolezza o dolori muscolari,
- pallore,
- ipotensione,
- febbre,
- senso di affaticamento,
- sensazione di freddo,
- nausea e vomito,
- respiro corto,
- secchezza della pelle, della bocca e della gola,
- capogiri,
- difficoltà di concentrazione,
- eruzioni cutanee,
- dolore localizzato,
- gonfiore agli arti o al viso,
- nervosismo,
- perdita di peso,
- mal di testa,
- aumento della minzione,
- aumento della frequenza cardiaca (tachicardia).
Diagnosi
La sete eccessiva è di per sé un sintomo, per cui il medico deve valutare l’eventuale presenza di altre manifestazioni associate o segni di malattia per poter giungere ad una corretta valutazione clinica.
Oltre ai sintomi è importante conoscere i farmaci e gli integratori assunti regolarmente o di recente dal paziente, a cui possono essere poste alcune domande tra cui:
- Da quanto tempo sono comparsi i sintomi?
- I sintomi si sono manifestati gradualmente o all’improvviso?
- Urina più spesso e tanto?
- Oltre alla sete eccessiva, ha notato perdita di appetito, sudorazione profusa o modifiche di peso (riduzione o aumento)?
- Ha modificato il suo stile di vita o alimentare?
- Ha di recente subito una ferita o bruciature?
- Ha febbre?
Le analisi del sangue possono fornire indizi utili circa lo stato di idratazione del paziente ed eventuali cause di sete eccessiva; ciò che va ricercato è in particolare:
- presenza di anemia (riduzione delle concentrazioni di globuli rossi e/o emoglobina),
- variazione dell’ematocrito (percentuale fra liquido e parte corpuscolata del sangue),
- aumento della creatinina ed azotemia,
- aumento dei valori degli enzimi epatici,
- aumento della glicemia,
- alterazioni degli ormoni TSH, FT4, FT3, ACTH, cortisolo o ADH,
- squilibri elettrolitici (in particolare del sodio, potassio o calcio),
- infezioni.
Le analisi delle urine forniranno informazioni circa il funzionamento dei reni ed eventuale presenza di
- anomale escrezioni urinarie di sangue, zuccheri, urea o elettroliti,
- aumento della minzione (detta poliuria), superiore a 2 litri di urine/m2/die o urine particolarmente diluite,
- infezioni.
L’emogasanalisi può evidenziare uno stato di acidosi o alcalosi metabolica.
Se si sospetta un diabete insipido (causa frequente di sete eccessiva) sono utili il test della sete e la prova con somministrazione di vasopressina esogena.
La TAC o la risonanza magnetica cerebrale possono essere richieste per escludere lesioni o patologie a carico del cervello, in particolare della zona in cui risiede il centro della sete e la regolazione della produzione dell’ormone antidiuretico ADH (ossia le aree dell’ipofisi e dell’ipotalamo).
Cura
Bere è la miglior cura in caso di una sete eccessiva che si sviluppa
- dopo uno sforzo fisico intenso,
- se c’è troppo caldo,
- o nelle condizioni di disidratazione indotte da
- febbre alta,
- vomito
- e diarrea.
In generale si consiglia l’assunzione di 1,5-2 litri di acqua al giorno, preferendo acque ad alto residuo fisso (scritto sull’etichetta della bottiglia) perché poco diuretiche e contenenti una maggiore quantità di sali minerali.
Un consumo regolare di liquidi, frutta e verdura dovrebbe sempre essere consigliato alle persone anziane che, anche in condizioni di buona salute, avvertono meno la sensazione della sete e di conseguenza sono più esposte a sviluppare uno stato di disidratazione. Così come chi pratica sport agonistici dovrebbe sempre compensare la perdita di liquidi, conseguenza delle attività fisiche intense, bevendo molta acqua e bevande ricche in sali minerali.
In caso di sete eccessiva secondaria ad una patologia nota è invece ovviamente richiesto il trattamento della malattia di base.
Un approccio psicoterapeutico, invece, costituisce la cura principale della polidipsia di natura psichiatrica.
A cura della Dr.ssa Tiziana Bruno, medico chirurgo
Articoli ed approfondimenti
- Sintomi
- Scheda presente nelle categorie: Altri sintomi