Infezioni
Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.
-
Brucellosi nell’uomo: sintomi, cause, pericoli e cura:
Introduzione Cause Fattori di rischio Trasmissione e contagiosità Incubazione Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione La brucellosi è una malattia infettiva provocata da batteri gram-negativi appartenenti al genere Brucella (B. melitensis, B. abortus, B.suis, B. canis, B. ovis, B. neotomae). Viene anche definita febbre maltese, febbre mediterranea o febbre ondulante, ad indicare (Continua a leggere)
-
Candida vaginale: sintomi, cura e cause:
Introduzione Causa Fattori di rischio Trasmissione e contagiosità Sintomi Diagnosi Cura e rimedi Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione La candidosi vaginale è un’infezione della vagina determinata da funghi (miceti) del genere Candida, Candida albicans su tutti. È stato stimato che il 70% delle donne in tutto il mondo sviluppi almeno un episodio di candidosi vaginale nella (Continua a leggere)
-
Citomegalovirus (CMV): sintomi, gravidanza, pericoli e cura:
Introduzione Cause Contagio e trasmissione Sintomi Complicazioni Gravidanza Diagnosi Cura Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione Il Citomegalovirus (CMV) è un virus appartenente alla famiglia degli Herpes-Virus, di cui fanno parte anche i virus responsabili della comparsa di herpes labiale e genitale, mononuclueosi, varicella. In genere sia negli adulti che nei bambini l’infezione è caratterizzata da sintomi generici (Continua a leggere)
-
Difterite: cos’è, sintomi e vaccino:
Cos’è la difterite? Contagio e trasmissione Incubazione Sintomi Complicazioni e rischi Cura Vaccino Fonti e bibliografia Cos’è la difterite? La difterite è una malattia estremamente contagiosa causata prevalentemente dal batterio Corynebacterium diphtheriae; può manifestarsi in forma respiratoria o cutanea e con gravità estremamente variabile, da un decorso privo di manifestazioni al rischio di esito fatale. L’incubazione, (Continua a leggere)
-
Emocoltura:
La batteriemia Il termine batteriemia, in senso stretto, si riferisce alla presenza di batteri vitali nel sangue, che invece normalmente è sterile (privo di batteri, funghi e virus). La batteriemia asintomatica, ovvero priva di sintomi e segni, è in realtà molto comune, conseguenza ad esempio di normali attività quotidiane come lavarsi i denti, defecare ed anche (Continua a leggere)
-
Encefalite virale e batterica: cause, sintomi e cura:
Introduzione Cause Complicazioni Diagnosi Cura e trattamento Fonti e bibliografia Introduzione L’encefalite è una patologia a carattere infiammatorio che colpisce il cervello e che può essere indotta da diversi agenti patogeni, come virus batteri, funghi e parassiti. In altri casi, invece, l’encefalite è secondaria ad un’infezione che, scatenatasi in un altro distretto corporeo, si estende (Continua a leggere)
-
Esterasi leucocitaria:
L’esterasi leucocitaria è un enzima presente nella maggior parte dei globuli bianchi, cellule responsabili della difesa dell’organismo; in condizioni normali nelle urine non se ne rileva la presenza, se non in quantità trascurabili (tracce). L’esame di riferimento per la ricerca dei globuli bianchi nelle urine è la conta diretta degli stessi, ma è stato dimostrato (Continua a leggere)
-
Gangrena gassosa: cause, sintomi, pericoli e cura:
Introduzione Causa Fattori di rischio Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione La gangrena (o più spesso cancrena, almeno nel linguaggio popolare) è una condizione di morte dei tessuti che, in base a cause e meccanismo patogenetico, può essere classificata in: Secca: è innescata e sostenuta da un insufficiente apporto di sangue, ad esempio (Continua a leggere)
-
Giradito (patereccio sul dito/alluce): cause, rimedi e cura:
Introduzione Cause Patereccio erpetico Immagini Patereccio (batterico) Patereccio erpetico (virale) Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Introduzione Patereccio è un termine medico piuttosto generale utilizzato per indicare infezioni che si sviluppano sulla punta delle dita, sia di mani che di piedi, spesso conosciuti con il termine popolare di giradito. Cause Ai fini del trattamento è indispensabile riconoscere la (Continua a leggere)
-
Haemophilus influenzae di tipo B: cause, sintomi, pericoli e vaccino:
Introduzione Cause Fattori di rischio Trasmissione e contagio Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Vaccino Fonti e bibliografia Introduzione L’Haemophilus influenzae di tipo B (detto anche Emofilo) è un batterio implicato nell’insorgenza di gravi patologie infiammatorie, tra cui polmoniti, meningiti, epiglottiti (infiammazioni dell’epiglottide) e malattie dell’apparato respiratorio, che colpiscono specialmente i bambini di età inferiore ai 5 (Continua a leggere)
-
Helicobacter Pylori:
L’Helicobacter pylori è un batterio di forma spirale che trova un ambiente ideale alla proliferazione nello stomaco umano; è la causa di più del 90% delle ulcere duodenali e fino al 80% di quelle gastriche ma, allo stesso tempo, la maggior parte dei soggetti infetti convive pacificamente con l’ospite senza accusare alcun sintomo o disturbo. Fino al 1982, anno di (Continua a leggere)
-
Herpes simplex labiale (labbra): rimedi, sintomi e contagio:
Introduzione Causa Fattori di rischio Trasmissione e contagiosità Sintomi Diagnosi Complicazioni Gravidanza Rimedi e cura Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione L’Herpes Simplex Virus (d’ora in poi abbreviato con l’acronimo HSV) è un microrganismo diffusissimo in tutto il mondo: la ricerca nel sangue degli anticorpi anti-HSV (la cui presenza è indicativa di avvenuto contatto) in un (Continua a leggere)
-
Klebsiella: cause e sintomi. Quando preoccuparsi?:
Introduzione Causa Trasmissione e contagio Sintomi Diagnosi Complicazioni Cura Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione Klebsiella è un genere di batteri Gram negativi della famiglia delle Enterobacteriaceae, molto diffusi in natura e presenti normalmente anche all’interno dell’organismo umano, a livello della mucosa respiratoria e intestinale. In specifiche condizioni possono tuttavia prendere il sopravvento e comportarsi da (Continua a leggere)
-
Leptospirosi: sintomi, contagio, pericoli e cura:
Introduzione Trasmissione e contagio Sintomi Prognosi Diagnosi Cura Leptospirosi nei cani Contagio Sintomi Fonti e bibliografia Introduzione La leptospirosi, talvolta indicata come sindrome di Weil nella sua forma più grave, è l’infezione trasmetta dagli animali all’uomo più comune al mondo. È un’infezione causata da batteri del genere Leptospira e ci si contagia tipicamente attraverso l’esposizione (Continua a leggere)
-
Leucociti:
I leucociti, chiamati più comunemente globuli bianchi, sono cellule dotate della capacità di difendere l’organismo dagli attacchi di microorganismi ostili (virus, batteri, miceti e parassiti) e da corpi estranei penetrati al suo interno; mentre sono normalmente presenti nel sangue in quantità modesta (ma possono aumentare in caso d’infezione), la loro scoperta nelle urine è in genere (Continua a leggere)
-
Malattia da graffio di gatto ed altre bartonellosi: sintomi, pericoli e cura:
Introduzione Sono immunodepresso, devo dare via il mio gatto? Causa e trasmissione Il mio gatto è sano, come può essere vettore d’infezione? Fattori di rischio Sintomi Complicazioni Quando rivolgersi al medico dopo una lesione da gatto? Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Rientrano nelle bartonellosi un gruppo di malattie infettive provocate da batteri appartenenti al (Continua a leggere)
-
Malattia di Chagas: cause, sintomi e cura:
Introduzione Malattia di Chagas in Italia Cause Cimici Triatominae Sintomi Diagnosi Cura Prevenzione Introduzione La malattia di Chagas, anche chiamata tripanosomiasi americana, è una malattia infettiva che rappresenta per frequenza la terza malattia parassitaria al mondo. È stata definita malattia silenziosa e silenziata, perché caratterizzata da lenta progressione e priva di sintomi apparenti nella maggior (Continua a leggere)
-
Malattia di Lyme: sintomi, cause, pericoli e cura:
Introduzione Causa Fattori di rischio Sintomi Primo stadio, infezione localizzata Secondo stadio, infezione disseminata Terzo stadio, infezione persistente Gravidanza Diagnosi Prognosi Cura Prevenzione Introduzione La malattia di Lyme, anche detta Borreliosi, è la più comune malattia infettiva trasmessa da zecche in Europa; la scoperta dell’agente patogeno (Borrelia burgdorferi) è relativamente recente e risale al 1982, mentre (Continua a leggere)
-
Mani piedi bocca in adulti e bambini: sintomi, immagini, contagio e cura:
Introduzione Cause Fattori di rischio Contagio e trasmissione Sintomi Gravidanza Prognosi e complicazioni Quando chiamare il medico Cura Prevenzione Introduzione La malattia mani-piedi-bocca, un’infezione virale abbastanza contagiosa e piuttosto comune fra bambini, è caratterizzata dalla comparsa di lesioni in bocca e vescicole su mani e piedi; di norma l’infezione esordisce con i caratteristici sintomi da (Continua a leggere)
-
Mononucleosi (Epstein-Barr):
Il virus di Epstein-Barr (EBV) è il microrganismo responsabile della mononucleosi, una malattia contagiosa che colpisce soprattutto bambini e adolescenti (è spesso chiamata “malattia del bacio”, per la facilità di diffusione attraverso questo tipo di contatto). Si stima che il 95% di persone venga contagiata dal virus di Epstein Barr prima dei 40 anni, non sempre (Continua a leggere)
-
Morbillo: sintomi, pericoli, vaccino:
Introduzione Sintomi Diagnosi Complicazioni Cura Prevenzione Introduzione Il morbillo è una malattia infettiva acuta con altissimo indice di contagiosità (97/98%). L’agente causale è un virus che ha come unico ospite l’uomo, per cui la malattia è in teoria facilmente eradicabile in assenza di altri serbatoi di infezione; prima dell’introduzione della vaccinazione era una malattia endemica, (Continua a leggere)
-
Nitriti nelle urine:
Da un punto di vista pratico possiamo considerare l’urina praticamente sterile (o quasi), ossia priva di batteri ed altri microrganismi; una presenza significativa è invece spesso indice di infezione in corso, soprattutto in presenza di sintomi; la valutazione della presenza di nitriti nelle urine è utile perché molti dei batteri potenzialmente presenti sono in grado (Continua a leggere)
-
Parotite (orecchioni) in adulti e bambini: sintomi, pericoli e vaccino:
Introduzione Contagio e trasmissione Tempo d’incubazione Sintomi Complicazioni Quando rivolgersi al medico Diagnosi Diagnosi differenziale Cura Vaccino parotite (MPR/MPRV) Fonti e bibliografia Introduzione La parotite, spesso popolarmente indicata semplicemente come “orecchioni” è un’infezione virale che era molto diffusa tra i bambini prima della diffusione della vaccinazione trivalente MPR (morbillo, parotite, rosolia) o quadrivalente MPRV (cui (Continua a leggere)
-
Pertosse: sintomi, pericoli, vaccino e gravidanza:
Introduzione Cause, trasmissione e contagio Incubazione Sintomi Complicanze Gravidanza Diagnosi Cura Profilassi Vaccino Introduzione La pertosse è una malattia infettiva molto contagiosa che colpisce soprattutto i bambini di età inferiore ai 5 anni. Causata dal batterio Bordetella pertussis, è conosciuta con vari altri nomi, tra cui tosse canina, tosse asinina o tosse dei 100 giorni, (Continua a leggere)
-
Pneumococco: infezioni e vaccino (durata, effetti collaterali, …):
Cos’è lo pneumococco? Classificazione Trasmissione e contagio Principali patologie associate all’infezione Otite media pneumococcica Polmonite pneumococcica Meningite pneumococcica Diagnosi Cura Vaccino Vaccino pneumococcico per la polmonite Vaccino per i bambini Cos’è lo pneumococco? Lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae) è un batterio Gram-positivo, alfa-emolitico, capsulato e aerobio facoltativo. Si trova comunemente nelle vie aeree superiori di oltre (Continua a leggere)
-
Poliomielite: virus, sintomi e vaccino:
Introduzione Cause Trasmissione Sintomi Complicanze Diagnosi Diagnosi differenziale Cura Vaccino Introduzione La poliomielite è una gravissima malattia infettiva che colpisce il sistema nervo centrale, in particolar modo i motoneuroni del midollo spinale. È causata da 3 tipi di poliovirus (1,2 e 3) appartenenti al genere degli enterovirus, capaci di invadere il sistema nervoso distruggendone in (Continua a leggere)
-
Procalcitonina:
La procalcitonina (PCT) è una proteina composta da 116 amminoacidi che viene prodotta per la maggior parte dalle cellule C della tiroide; è di per sé una molecola inattiva finché non viene trasformata in calcitonina, un ormone tiroideo che si occupa di regolare le quantità circolanti di calcio e il relativo riassorbimento osseo. In caso di (Continua a leggere)
-
Quarta malattia (scarlattinetta) in adulti e bambini: sintomi e cura:
Introduzione Cause Sintomi nei bambini Complicazioni E negli adulti? Diagnosi Cura Introduzione Il morbillo e la scarlattina furono differenziati l’uno dall’altro nel XVII secolo. La rosolia fu riconosciuta come terza malattia esantematica dell’infanzia nel 1881. Nil Filatow nel 1885 e Clement Dukes nel 1894 descrissero due forme distinte di rosolia e nel 1900, lo stesso Dukes, (Continua a leggere)
-
Sangue:
Ematuria è il termine medico che si usa per indicare la presenza di sangue nelle urine. Si distinguono due casi fondamentali: macroematuria, se le quantità sono abbondanti e per questo l’urina prende il colore rosso, microematuria, se il sangue viene scoperto solo all’analisi microscopica. La macroematuria è caratterizzata quindi da campioni di urina rosa, rossa (Continua a leggere)
-
Sepsi e setticemia: significato, cause, sintomi e cura:
Introduzione Cause Sintomi Quando chiamare il medico Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione La sepsi è un’infezione batterica sistemica, ovvero generalizzata e diffusa a tutto l’organismo. Il focolaio infettivo di origine è limitato inizialmente in uno specifico distretto, come ad esempio otite (infezione dell’orecchio), endocardite (infezione del cuore), infezione delle vie urinarie, ascesso, … In altri (Continua a leggere)
-
Sesta malattia: sintomi in bambini e adulti, contagio, cura:
Introduzione Cause Fattori di rischio Contagio Sintomi Fase prodromica Fase esantematica Gravidanza Prognosi e complicazioni Quando chiamare il medico? Cura e rimedi Introduzione La sesta malattia è un’infezione benigna che interessa prevalentemente i bambini attorno all’età di 2 anni e solo occasionalmente gli adulti; è così comune che la maggior parte dei soggetti l’ha contratta (Continua a leggere)
-
TAS (ASLO):
Lo streptococco betaemolitico di gruppo A (Streptococcus pyogene) è il batterio responsabile di moltissimi mal di gola di tipo batterico. Il Titolo AntiStreptolisinico (TAS, o ASLO in lingua inglese) misura la quantità di antistreptolisina nel sangue, un anticorpo prodotto dall’organismo per contrastare la streptolisina, una delle armi a disposizione del batterio per aggredire il nostro organismo (Continua a leggere)
-
Tetano: sintomi, incubazione, pericoli e vaccino:
Introduzione Come si contrae il tetano? Incubazione Sintomi Tetano generalizzato Tetano localizzato Tetano neonatale Complicazioni e prognosi Diagnosi Trattamento Vaccino Introduzione Il tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata dal batterio Clostridium Tetani, un batterio che si trova nel terriccio, soprattutto in terreni concimati, nel letame (è molto comune nel tratto digerente di alcuni (Continua a leggere)
-
Tifo (malattia): cause, sintomi, pericoli, cura e vaccino:
Introduzione Cause Epidemiologia e trasmissione Sintomi Portatore di salmonella Diagnosi Cura Vaccino e prevenzione Introduzione Il tifo, anche conosciuto sotto il nome di febbre tifoide o febbre enterica, è una malattia infettiva a carattere sistemico causata dal batterio gram negativo Salmonella enterica sierotipo Typhi. L’uomo rappresenta l’unico vettore del batterio e la patologia ha una (Continua a leggere)
-
Ureaplasma parvum/urealyticum: sintomi e conseguenze:
Ureaplasma parvum o urealyticum? Ureaplasma nell’uomo Ureaplasma nella donna Contagio e trasmissione Sintomi Ureaplasma: fertilità e gravidanza Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Ureaplasma parvum o urealyticum? I micoplasmi sono batteri appartenenti all’Ordine dei Mycoplasmatales e alla Famiglia dei Mycoplasmataceae e possiedono alcune caratteristiche peculiari che li distinguono da tutti gli altri batteri: sono le più (Continua a leggere)
-
Urinocoltura con e senza antibiogramma: come si fa e risultati:
Cos’è l’urinocoltura Urinocoltura con antibiogramma Contenitore Come si fa? Cosa significa “da mitto intermedio”? Urinocoltura positiva: sintomi e interpretazione Quando viene richiesto? Fattori Cos’è l’urinocoltura L’urinocoltura, od esame colturale delle urine, è un esame di laboratorio condotto su un campione di urina e volto ad evidenziare l’eventuale presenza di batteri/funghi nel liquido, possibile segno d’infezione (Continua a leggere)
-
Vaiolo: sintomi, immagini e vaccino:
Introduzione Cause Trasmissione e contagio Sintomi Immagini Prognosi e complicazioni Diagnosi Diagnosi differenziale Cura Vaccino Introduzione Il vaiolo è una malattia virale di origine antichissima, il faraone Ramses V ne morì già più di 3000 anni fa, ma ancora nel solo secolo scorso è stata responsabile di più di 500 mila morti. È una patologia fatale (Continua a leggere)
-
Varicella in bambini e adulti: sintomi, foto, contagio, cura, vaccino, …:
Introduzione La varicella si può riprendere? Foto e immagini Contagio Fattori di rischio Sintomi Fase prodromica Fase esantematica Gravidanza Varicella congenita Herpes Zoster Varicella perinatale Polmonite Prognosi e complicazioni Quando contattare il medico Cura Vaccino Effetti collaterali Vaccinazione a seguito dell’esposizione Introduzione Il virus varicella-zoster è causa di due diverse malattie, varicella, herpes zoster; in (Continua a leggere)
-
West Nile virus: sintomi, zanzara, pericoli, cura:
Introduzione Cause Trasmissione e contagio Fattori di rischio Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Prevenzione Introduzione Il West Nile Virus, chiamato anche Virus del Nilo occidentale, è un arbovirus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, del genere Flavivirus. Isolato per la prima volta in Uganda nel 1937, ad oggi è possibile contrarre il West Nile Virus in tutti (Continua a leggere)