Altri sintomi

Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.

  • Ascite addominale: cause, sintomi e cura:

    Introduzione Cause Cirrosi epatica Altre cause di ascite Sintomi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione L’ascite è una condizione di accumulo patologico di liquido all’interno della cavità addominale (cavità peritoneale), in quantità tale da determinare un importante gonfiore addominale. Dal punto di vista anatomico la cavità addominale è uno spazio che accoglie al suo interno (Continua a leggere)

  • Brividi di freddo, con e senza febbre: cause e pericoli:

    Cosa sono i brividi Cause di brividi senza febbre Cause di brividi con febbre Quando chiamare il medico Cosa fare in caso di brividi con febbre Perché i brividi aumentano la temperatura corporea? Cosa sono i brividi I brividi consistono in contrazioni muscolari involontarie che coinvolgono l’interno corpo e che rappresentano una delle risposte di adattamento dell’organismo quando (Continua a leggere)

  • Cianosi centrale e periferica: cause, sintomi e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Con il termine “cianosi” si fa riferimento, in ambito medico, al caratteristico aspetto bluastro o violaceo assunto da cute e mucose, tipicamente le dita di mani e piedi, come conseguenza di un apporto insufficiente di ossigeno nel sangue; questo fenomeno, che può comparire in maniera isolata (Continua a leggere)

  • Debolezza muscolare a gambe e corpo:

    Definizione Cause Debolezza muscolare ed altri sintomi Diagnosi Cura Bibliografia Definizione Per debolezza si intende l’incapacità ad utilizzare uno o più muscoli, nonostante ci si sforzi per farlo: questa incapacità è dovuta ad una perdita di forza muscolare. Spesso la debolezza viene confusa con stanchezza, spossatezza, astenia, … termini tra loro sinonimi utilizzati nel gergo (Continua a leggere)

  • Distonia: cause, pericoli e cura:

    Introduzione Cenni di anatomia e fisiologia Classificazione Cause Le forme principali Diagnosi Diagnosi differenziale Rimedi e cura Fonti e bibliografia Introduzione La distonia è un disturbo del movimento caratterizzato da contrazioni muscolari involontarie che costringono il soggetto che ne soffre ad assumere posture anomale e spesso dolorose; il sintomo è accompagnato dalla presenza di spasmi (Continua a leggere)

  • Dita delle mani gonfie, perché succede? Cause e rimedi:

    Introduzione Cause Meccanismi dell’infiammazione Dita gonfie al mattino al risveglio Gonfiore delle mani durante l’attività fisica Sintomi Quando rivolgersi al medico Rimedi pratici Fonti e bibliografia Introduzione Il gonfiore delle dita delle mani, o più in generale dell’intero arto superiore, è un sintomo comune a numerose condizioni mediche; individuarne la causa esatta è molto importante per (Continua a leggere)

  • Dolore al basso ventre: cause e quando preoccuparsi:

    Introduzione Cause Dolori al basso ventre e gravidanza Dolore al basso ventre ed altri sintomi Diagnosi Rimedi Bibliografia Introduzione Il dolore al basso ventre (o dolore pelvico) è un disturbo generico, più comune nelle donne. Spesso confuso con i crampi addominali diffusi, si tratta in realtà di un dolore localizzato esclusivamente nella parte inferiore della (Continua a leggere)

  • Dolore al fianco destro: cause, pericoli e sintomi specifici:

    Introduzione Caratteristiche del dolore Dolore al fianco di tipo comune Dolore al fianco di tipo patologico Quando rivolgersi al medico Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione “Dolore al fianco destro” è un termine che in gergo viene utilizzato per indicare la presenza di algie (ovvero dolori) localizzate nella parte destra dell’addome, la regione anatomica posta (Continua a leggere)

  • Dolore al fianco sinistro: cause, pericoli e quando preoccuparsi:

    Introduzione Dolore al fianco sinistro di tipo comune Dolore al fianco sinistro di tipo patologico Apparato muscolo scheletrico Apparato gastro intestinale Apparato urinario Apparato genitale Pancreas Altri organi/apparati Quando rivolgersi al medico Diagnosi Caratteristiche del dolore Trattamento Fonti e bibliografia Introduzione Il “dolore al fianco sinistro” indica la presenza di dolore localizzato nella parte sinistra (Continua a leggere)

  • Dolore lombare alla schiena (lombalgia): cause e rimedi:

    Introduzione Cause Fattori di rischio Sintomi Quando rivolgersi al Medico Diagnosi Rimedi e cura Stile di vita e rimedi naturali Opzioni farmacologiche Chirurgia Fonti e bibliografia Introduzione La lombalgia, più genericamente conosciuta come “mal di schiena lombare” e talvolta chiamata “lombaggine”, è una condizione dolorosa che riguarda la regione caudale della colonna vertebrale (quella più (Continua a leggere)

  • Dolore sotto all’ascella: cause, sintomi e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Il dolore ascellare è un disturbo comune che può colpire indifferentemente uomini o donne, di qualsiasi età, almeno una volta nella vita. L’ascella è una zona particolarmente delicata e sensibile del nostro corpo, che accoglie strutture anatomiche importanti come linfonodi, vasi sanguigni, vasi linfatici, follicoli piliferi, (Continua a leggere)

  • Ginecomastia nell’uomo: significato, cause, rimedi e cura:

    Introduzione Cause Fattori di rischio Sintomi Complicazioni e prognosi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Con il termine ginecomastia s’intende l’evidente aumento del volume della mammella nel maschio (aumento della ghiandola mammaria superiore ai 4 centimetri), condizione che influisce in modo profondo sulla qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti, in ragione del forte (Continua a leggere)

  • Letargia: significato, sintomi, pericoli e cura:

    Introduzione Causa Sintomi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Per letargia si intende uno stato di sonno profondo patologico preceduto da una grave astenia, affaticamento e mancanza di energia, che porta ad un completo rilassamento muscolare e, sovente, alla riduzione della sensibilità del corpo. Dal punto di vista psichico invece si assiste ad un rallentamento (Continua a leggere)

  • Mioclonie, come quando la palpebra trema:

    Introduzione Cause Sintomi Quando rivolgersi al medico Diagnosi Diagnosi differenziale Cura e rimedi Fonti e bibliografia Introduzione Le mioclonie appartengono al grande gruppo dei disturbi del movimento, sono infatti delle anomalie della contrazione muscolare che si presentano in maniera brusca ed involontaria, in modo simile a scosse o a “blocchi muscolari”, e con esordio fulmineo. (Continua a leggere)

  • Perché ho le mani sempre fredde? Cause, pericoli e rimedi:

    Introduzione Cause Sintomi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Percepire le mani sempre fredde significa in genere che queste hanno una temperatura superficiale più bassa del normale e, per questa ragione, vengono percepite come “fredde”. La temperatura corporea, soprattutto quella più superficiale, viene in gran parte determinata e gestita mediante la modulazione della circolazione sanguigna: (Continua a leggere)

  • Perdita del gusto (ipogeusia e ageusia): coronavirus e altre cause:

    Introduzione Ipogeusia/ageusia e COVID-19 Cause Sintomi Quando rivolgersi al medico Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Per ipogeusia s’intende la riduzione della capacità di percepire i sapori, mentre per ageusia si intende la totale perdita del senso del gusto; entrambe le condizioni possono essere transitorie o permanenti. La sede anatomica del senso del gusto è (Continua a leggere)

  • Perdita di peso involontaria ed inspiegable: cause e pericoli:

    Introduzione Cause Quando preoccuparsi? Esami utili Introduzione Il controllo del peso corporeo è un capitolo della medicina che ha acquisito importanza crescente nel corso degli ultimi cinquant’anni; in questo periodo sono infatti spaventosamente aumentati i tassi di incidenza di alcune patologie legate all’alimentazione e al metabolismo: Obesità Anoressia Bulimia Malattie cardiovascolari Stabilire quali siano le (Continua a leggere)

  • Piedi sempre freddi: cause, pericoli e rimedi:

    Introduzione Cause Sintomi Quando rivolgersi al medico? Diagnosi Cura Introduzione Sovente ci si lamenta per la sensazione di avvertire i “piedi freddi”, specie durante la stagione invernale, ma alcune persone possono avvertire la stessa fastidiosa sensazione indipendentemente dalla temperatura dell’ambiente e dal periodo dell’anno. È comune non dare troppa importanza al disturbo, pensando che sia (Continua a leggere)

  • Ritenzione idrica (edema): cause e rimedi:

    Introduzione Cause Sintomi Complicanze Rimedi e cura Introduzione La ritenzione idrica, o più propriamente edema, è definita in medicina come un’alterazione dell’omeostasi dell’organismo, che a causa di uno sbilanciamento tra entrate ed uscite trattiene più liquidi di quanti ne vengano escreti. Si tratta di un disturbo estremamente diffuso, che affligge soprattutto la popolazione femminile (circa (Continua a leggere)

  • Sensazione di freddo: cause, pericoli e rimedi:

    Introduzione Cause Altri sintomi Quali esami richiede il medico? Cosa fare Fonti e bibliografia Introduzione Alcune persone avvertono spesso una sensazione di freddo, nonostante il clima mite e anche quando chi sta intorno al loro non manifesti la stessa percezione della temperatura esterna. Questa condizione viene chiamata ipersensibilità o intolleranza al freddo. È generalmente dovuta (Continua a leggere)

  • Sete eccessiva: cause, diagnosi e rimedi:

    Introduzione Cause Polidipsia psicogena Altri Sintomi Diagnosi Cura Introduzione La sete è uno stimolo fisiologico che compare quando il nostro corpo richiede un apporto di liquidi dall’esterno, tipicamente a causa di un impoverimento di acqua nelle cellule e negli umori circolanti. Si manifesta in particolare quando si verifica uno squilibrio tra l’acqua e i sali (Continua a leggere)

  • Sudare freddo: cause, pericoli e rimedi:

    Premessa Cause Sintomi associati Quando preoccuparsi? Trattamento Premessa La sudorazione fredda, anche conosciuta nella letteratura scientifica come sudorazione algida, è un segno clinico che accompagna un ventaglio di situazioni di gravità variabile: dallo spavento improvviso all’infarto del miocardio. Consiste in una diminuzione della temperatura della cute causata da fenomeni di vasocostrizione (riduzione del diametro dei (Continua a leggere)

  • Viso gonfio: cause e rimedi:

    Introduzione Le cause Quando preoccuparsi? Rimedi per il gonfiore al viso Gonfiore al risveglio al mattino Condizioni mediche Prevenzione Introduzione Il gonfiore del viso è una condizione comune e le cui cause possibili sono molteplici. Può essere descritto come una fisiologica reazione del nostro organismo che, a fronte di possibili pericoli, determina l’attivazione di cellule (Continua a leggere)