Emocromo

Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.

  • Anemia: sintomi e cause:

    Introduzione Diagnosi di anemia Cause Sintomi Prevenzione Classificazione delle anemie Anemie normocitiche normocromiche Anemie microcitiche ipocromiche Anemie macrocitiche Fonti e bibliografia Introduzione L’anemia è una condizione definita come una riduzione assoluta nel numero dei globuli rossi circolanti. Nonostante si tratti di una patologia in senso stretto le sue manifestazioni cliniche sono di solito minime, ma (Continua a leggere)

  • Basofili:

    I granulociti basofili sono dei globuli bianchi, ossia cellule deputate alla difesa dell’organismo; vengono prodotti dal midollo osseo a partire da cellule staminali comuni alle altre cellule del sangue: globuli bianchi (neutrofili, eosinofili, monociti, linfociti,), globuli rossi e piastrine. La loro funzione prevede per esempio il rilascio di mediatori (quali istamina, bradichinina, serotonina) in caso di infortunio (Continua a leggere)

  • Cosa vuol dire quando si hanno i globuli rossi bassi?:

    I globuli rossi sono cellule prodotte nel midollo osseo che hanno una vita media di circa 120 giorni. Contengono emoglobina, una proteina ricca di ferro che conferisce loro il caratteristico colore rosso e che permette il trasporto dell’ossigeno. Quando il numero di globuli rossi è basso si parla di anemia (e, alla luce di quanto (Continua a leggere)

  • Ematocrito:

    La valutazione dell’ematocrito è una misura della percentuale del volume di sangue occupata dai globuli rossi, le cellule responsabili del trasporto di ossigeno in tutto il corpo, un valore utile alla valutazione dello stato di salute generale del paziente. A seguito del prelievo, l’analista inserisce il campione in un dispositivo chiamato centrifuga che, sfruttando l’effetto (Continua a leggere)

  • Eosinofili:

    I granulociti eosinofili sono un tipo di globulo bianco, ossia una cellula facente parte del sistema immunitario, che viene prodotto dal midollo osseo, partendo da cellule staminali comuni alle altre cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine); il nome deriva dalla presenza al loro interno di granuli in grado di legare fortemente l’eosina, una sostanza (Continua a leggere)

  • Globuli rossi (eritrociti):

    Il sangue è costituito da diversi tipi di cellule, che si trovano tutte in sospensione in un liquido chiamato plasma; oltre ai globuli rossi (eritrociti) ci sono i globuli bianchi (che negli esami del sangue sono talvolta indicati come WBC) e le piastrine. Tutte queste cellule sono prodotte dal midollo osseo e raggiungono il circolo una volta (Continua a leggere)

  • HDW:

    HDW è l’acronimo inglese di Hemoglobin Distribution Width ed è tipicamente tradotto in italiano come Indice di distribuzione della concentrazione emoglobinica; si tratta di un parametro utilizzato soprattutto nella diagnosi delle anemia e, in assenza di altri valori fuori norma dell’emocromo, piccole alterazioni rispetto al valore di riferimento non sono considerate significative. Un indice di (Continua a leggere)

  • Gamma globuline:

    Le immunoglobuline sono molecole che fanno parte delle gamma-globuline, a loro volta appartenenti alla grande famiglia delle globuline, uno dei due gruppi di proteine plasmatiche. Le gamma-globuline sono molecole a servizio del sistema immunitario, più nel dettaglio si tratta di proteine in grado di neutralizzare gli agenti patogeni come batteri e virus; sono prodotte da alcuni globuli bianchi (Continua a leggere)

  • Leucociti (globuli bianchi):

    I leucociti, conosciuti anche con il nome di globuli bianchi, sono cellule presenti nel sangue la cui funzione principale è proteggere l’organismo attraverso l’attuazione di meccanismi di difesa contro microorganismi di varia natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e contro corpi estranei penetrati nell’organismo; rappresentano quindi uno degli elementi più importanti dell nostro sistema immunitario. Si (Continua a leggere)

  • Linfociti:

    I linfociti sono globuli bianchi, cellule presenti nel sangue e facenti parte del sistema immunitario, una complessa rete integrata cellule, tessuti e meccanismi biologici volta della difesa dell’organismo; sono prodotti nel midollo osseo e possono essere classificati in due grandi categorie in base al tessuto dove avviene la loro maturazione finale: linfociti B (maturazione nel midollo (Continua a leggere)

  • MCH:

    MCH è l’acronimo inglese (Mean Corpuscular Hemoglobin) di Contenuto emoglobinico corpuscolare medio ed è un valore che rientra nei cosiddetti indici eritrocitari dell’emocromo; rappresenta una stima della quantità di emoglobina presente in ciascun globulo rosso, la cellula presente nel sangue responsabile del trasporto di ossigeno a tutto l’organismo. Sebbene l’informazione fornita sia simile, è importante distinguere (Continua a leggere)

  • MCHC:

    MCHC è un acronimo che deriva dall’inglese “Mean Corpuscular Hemoglobin Concentration”, ovvero “concentrazione emoglobinica corpuscolare media”; si tratta in altre parole di un indice che misura in maniera indiretta la quantità media di emoglobina contenuta nel singolo globulo rosso. L’emoglobina è una proteina costituita da quattro subunità globulari che legano e stabilizzano uno ione ferroso (Continua a leggere)

  • Monociti:

    I globuli bianchi sono cellule del sistema immunitario che si occupano della difesa dell’organismo; la loro concentrazione nel sangue rappresenta un utile parametro indicativo dello stato di salute di un individuo, perché un aumento significativo è generalmente suggestivo di infezione in corso; rappresentano quindi una sorta di marker d’infiammazione. Tra i diversi tipi di globuli (Continua a leggere)

  • MPV:

    Il parametro MPV è una stima del volume medio delle piastrine, piccoli frammenti cellulari privi di nucleo e circolanti nel sangue. Le piastrine, anche chiamate trombociti, ricoprono un ruolo chiave nella formazione di coaguli per fermare eventuali sanguinamenti; quando un vaso sanguigno viene danneggiato vengono inviati segnali che inducono le piastrine a precipitarsi rapidamente nel (Continua a leggere)

  • Neutrofili:

    I granulociti neutrofili sono un tipo di leucocita (globulo bianco) che viene attivato in difesa dell’organismo quando questo viene attaccato da batteri e/o funghi; la loro funzione è quello di catturare e distruggere sostanze estranee attraverso il meccanismo della fagocitosi, che prevede l’ingestione e la successiva distruzione di materiale estraneo. Vengono chiamati neutrofili perché in (Continua a leggere)

  • Piastrine:

    Le piastrine (o trombociti) sono le cellule più piccole e leggere fra le cellule ematiche (le altre sono globuli rossi e bianchi) e la loro funzione principale è quella di intervenire in caso di sanguinamento nel contesto del processo di coagulazione. Sono prodotte nel midollo osseo dietro stimolazione della trombopoietina, un ormone sintetizzato da fegato e (Continua a leggere)

  • RDW:

    L’RDW (Red Cell Distribution Width), in italiano ampiezza di distribuzione eritrocitaria, è un indice che fa parte dell’emocromo ed in grado di stimare la variabilità di volume dei globuli rossi. Permette quindi una stima della cosiddetta anisocitosi, ossia della presenza nel sangue di globuli rossi di diversa dimensione (gli eritrociti immaturi sono più grandi) e rappresenta (Continua a leggere)

  • Striscio di sangue periferico: cos’è e cosa ci dice:

    Cos’è lo striscio di sangue periferico? Lo striscio di sangue periferico (o striscio su vetrino) è una tecnica di laboratorio per l’esame microscopico delle cellule del sangue. Il campione da analizzare viene depositato su un vetrino da microscopio e poi colorato in modo da favorire la successiva valutazione da parte del tecnico di laboratorio. Sebbene (Continua a leggere)

  • Volume corpuscolare medio (MCV):

    Il volume corpuscolare medio (MCV) rappresenta il volume medio dei globuli rossi in un campione di sangue. Il risultato può essere inferiore o superiore al normale a seconda della grandezza media dei globuli rossi: un valore basso prende il nome di microcitosi (la grandezza media dei globuli rossi è inferiore al normale), un valore normale (Continua a leggere)