Malattie genetiche
Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.
-
Emocromatosi: cause, sintomi, pericoli e cura:
Introduzione Cause Sintomi Prognosi Diagnosi Cura Introduzione L’emocromatosi è una malattia rara facente parte delle patologie da sovraccarico di ferro. Può avere carattere ereditario, la forma predominante, che, in una minoranza di casi, forma acquisita e secondaria a molteplici possibili cause; il punto in comune tra le due forme, caratteristica peculiare della patologia, è un lento (Continua a leggere)
-
Favismo e carenza di G6PD: sintomi e cura:
Introduzione Causa Trasmissione Carenza come vantaggio biologico? Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura e prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione Il favismo è un’alterazione genetica legata alla carenza di un enzima, ovvero il glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), indispensabile allo svolgimento di uno specifico processo metabolico conosciuto come via dei pentoso fosfati; la condizione si manifesta con gravi conseguenze in (Continua a leggere)
-
Malattia di Fabry: sintomi, cause e cura:
Introduzione Trasmissione ed ereditarietà Sintomi Prognosi Diagnosi Diagnostica prenatale Cura Introduzione La Malattia di Fabry, anche conosciuta con il nome di malattia di Anderson-Fabry (dai due medici che nel 1898 per primi la descrissero), è una patologia facente parte del gruppo delle malattie rare e, nello specifico, nel gruppo delle patologie da accumulo lisosomiale. Si (Continua a leggere)
-
Morbo di Wilson: cause, sintomi e cura:
Introduzione Causa Trasmissione ed ereditarietà Sintomi Diagnosi Complicazioni Cura Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione La malattia di Wilson, conosciuta anche con il nome di degenerazione epatolenticolare, è una condizione genetica rara (ne è affetto 1 soggetto su 30.000) che determina un pericoloso accumulo di rame in vari tessuti e organi del soggetto che ne è (Continua a leggere)
-
Neurofibromatosi di tipo 1/2/3: differenze, cause, sintomi e cura:
Introduzione Con il termine neurofibromatosi si fa riferimento ad un gruppo di malattie genetiche con predisposizione alla formazione di tumori del sistema nervoso; viene anche denominata “sindrome neuro-cutanea”, poiché il quadro clinico si caratterizza principalmente per la presenza di manifestazioni cutanee e neurologiche. La neurofibromatosi provoca vari tipi di tumori (quasi sempre benigni, ma che (Continua a leggere)
-
Sindrome della X fragile: cause, sintomi, cura:
Introduzione Cause Trasmissione Sintomi Diagnosi Terapia Fonti e bibliografia Introduzione La Sindrome della X fragile, anche nota come sindrome di Martin-Bell, è una patologia genetica ereditaria, che si trasmette cioè dai genitori ai figli. È la causa più frequente di ritardo mentale dopo la Sindrome di Down e interessa circa un bimbo ogni 4000 ed (Continua a leggere)
-
Sindrome di Marfan: sintomi, conseguenze e cura:
Introduzione Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione La sindrome di Marfan è una condizione genetica, quindi presente sin dalla nascita, che si manifesta a livello dei tessuti connettivi, necessari ad esempio al supporto di ossa, muscoli ed organi, nonché a garantire le proprietà di allungamento di pelle, vasi sanguigni e legamenti. I (Continua a leggere)
-
Sindrome di Turner: cause, sintomi e complicazioni:
Introduzione Trasmissione Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione La sindrome di Turner, conosciuta anche con il nome sindrome di Ullrich-Turner, è una patologia genetica legata ad un’anomalia dei cromosomi sessuali che riguarda esclusivamente le donne. Il corredo genetico (DNA) dell’essere umano è composto da 46 cromosomi (23 coppie): 44 cromosomi, detti autosomi, sono (Continua a leggere)