Orecchie

Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.

  • Acufene all’orecchio: cause, sintomi, rimedi e cura:

    Introduzione Richiami di anatomia Classificazione Cause Fattori di rischio Sintomi Complicazioni ed evoluzione Diagnosi Cura e rimedi Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione Un fischio, un sibilo o un rombo sommesso. Capita talvolta di accorgersi, e non senza un certo stupore, di essere gli unici a percepire questi e altri rumori fastidiosi: anche se noi lo (Continua a leggere)

  • Calo dell’udito (ipoacusia): cause, sintomi e rimedi:

    Introduzione Cause Sintomi Sintomi nei bambini Sintomi nei neonati Complicanze Adulti Neonati e bambini Diagnosi Cura e rimedi Introduzione Ipoacusia è il termine medico che indica una riduzione della funzione uditiva; è un disturbo molto comune soprattutto con l’avanzare dell’età, ma chiunque può soffrirne. Tra i segnali che più comunemente inducono a rivolgersi al medico per (Continua a leggere)

  • Dolore all’orecchio sinistro e/o destro: cause, pericoli e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Il dolore all’orecchio (otalgia in termini medici) è un sintomo frequente sia in età pediatrica che in età adulto-anziana, anche se può ovviamente riguardare chiunque; può essere particolarmente doloroso, ma in genere non è legato a disturbi gravi. Il dolore può interessare solo la regione auricolare (Continua a leggere)

  • Labirintite: sintomi, cause, rimedi e cura:

    Introduzione Labirintite come sinonimo di vertigini? Cause Fattori di rischio Sintomi Diagnosi Complicazioni Cura e rimedi Bibliografia Introduzione La labirintite è l’infiammazione della parte più interna del nostro orecchio che, essendo costituita da un complesso sistema di canali scavati nell’osso, prende il nome emblematico di “labirinto”. Questa struttura contiene due organi ben distinti fra loro, (Continua a leggere)

  • Neurite vestibolare: cause, sintomi e cura:

    Neurite vestibolare o labirintite? Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Neurite vestibolare o labirintite? La maggior parte degli autori considera i due termini, neurite vestibolare e labirintite, sostanzialmente sinonimi, al pari di numerose altre denominazioni variamente utilizzate, come neuronite vestibolare, neurite, neuropatia del nervo vestibolare, neuronite virale, neurolabirintite, paralisi vestibolare, vertigine periferica, neuropatia acuta (Continua a leggere)

  • Otite esterna: sintomi, pericoli e cura:

    Introduzione Cause Sintomi Complicazioni Quando chiamare il medico Diagnosi Cura e rimedi Fonti e bibliografia Introduzione L’otite esterna è un’infiammazione che coinvolge il condotto uditivo esterno, potendosi facilmente estendere al padiglione auricolare; può essere generalizzata, interessando l’intero condotto, o limitata ad un’unica zona, come quando il pus si accumula in un foruncolo o in papule. (Continua a leggere)

  • Otite media all’orecchio in bambini e adulti: sintomi e rimedi:

    Introduzione Cause Sintomi Prognosi e complicazioni Diagnosi Cura Prevenzione Introduzione L’orecchio viene anatomicamente suddiviso in tre parti: orecchio esterno, che comprende il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno, orecchio medio, separato dal condotto uditivo esterno dal timpano. È una cavità, detta anche cassa del timpano, che contiene i tre ossicini dell’udito. Per mezzo della (Continua a leggere)

  • Otosclerosi: sintomi, pericoli e cura:

    Introduzione Richiami di anatomia Cause Fattori di rischio Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Fonti e bibliografia Introduzione Viene definita otosclerosi, o anche otospongiosi, una malattia che colpisce prevalentemente la staffa, un ossicino situato nell’orecchio medio; il termine deriva dall’unione di oto-, orecchio, e sclerosi, ovvero indurimento anomalo di un tessuto. La causa è da ricercarsi in (Continua a leggere)

  • Sindrome di Menière: sintomi, cause e cura:

    Introduzione Struttura dell’orecchio interno Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura e rimedi Fonti e bibliografia Introduzione La sindrome di Menière è un disturbo dell’orecchio interno caratterizzato da un aumento del volume dei fluidi contenuti negli organi deputati al controllo dell’equilibrio e alla percezione uditiva. Si manifesta con la comparsa improvvisa di episodi di: vertigini, nausea e (Continua a leggere)

  • Tappo di cerume nell’orecchio: sintomi e come toglierlo:

    Introduzione Come si forma un tappo di cerume? Sintomi Quando rivolgersi al medico Complicazioni Diagnosi Togliere un tappo di cerume Prevenzione Fonti e bibliografia Introduzione Il cerume è una sostanza giallognola simile alla cera e prodotta nell’orecchio, dove assolve ad importanti funzioni di pulizia e protezione: lubrifica il condotto uditivo e lo protegge dalle infezioni (Continua a leggere)

  • Timpano perforato: sintomi, cause, pericoli e cura:

    Introduzione Cenni d’anatomia Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Cura Cosa fare in caso di timpano perforato Chirurgia Bibliografia Introduzione La membrana del timpano è una delicata struttura posta all’interno dell’orecchio e che lo divide anatomicamente in una parte esterna (orecchio esterno) ed una parte più interna (orecchio medio); la sua funzione è duplice: consente ai suoni (Continua a leggere)

  • Vertigini e capogiri: sintomi, cause e rimedi:

    Introduzione COVID-19 e vertigini/capogiri Cause Cause dei capogiri Sintomi associati Quando preoccuparsi e cercare assistenza Diagnosi Cura e rimedi Fonti e bibliografia Introduzione La vertigine è una sensazione sgradevole che causa la percezione di movimento di sé stessi o dell’ambiente circostante, nonostante una posizione fissa del corpo e del capo. Benché sia relativamente comune avvertire (Continua a leggere)

  • Vertigini parossistiche posizionali benigne: cause, sintomi e rimedi:

    Cos’è la vertigine? Cenni di anatomia umana dell’orecchio Cause Sintomi Complicazioni Diagnosi Manovra di Dix-Hallpike È una vertigine curabile? Manovra di Semont Cosa posso fare nel frattempo? Cos’è la vertigine? Il termine vertigine deriva dal verbo latino vertere, che significa girare. La vertigine di per sé non è una malattia, ma un sintomo caratterizzato da (Continua a leggere)