Ormoni
Digita le prime lettere dell'esame che stai cercando nella casella di ricerca qui sopra, filtrerai così gli esami fino a trovare quello che cerchi.
-
ACTH:
L’ACTH (corticotropina o ormone adrenocorticotropo) è un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola che si trova accanto al cervello e che è deputata al controllo dell’apparato endocrino, ossia l’insieme delle strutture che si occupano della regolazione delle diverse funzioni dell’organismo grazie alla produzione e immissione nel sangue degli ormoni. L’ACTH in particolare è spesso prodotto in (Continua a leggere)
-
Aldosterone e Renina:
L’aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene; è il principale ormone mineralcorticoide e, in quanto tale, si occupa di regolare le concentrazioni di sodio e potassio nel sangue, operare uno stretto controllo sul volume del sangue coadiuvare la regolazione della pressione sanguigna. La renina è un enzima che controlla la produzione di aldosterone; è (Continua a leggere)
-
Cortisolo:
Il cortisolo è un ormone steroideo facente parte della classe dei glucocorticoidi. Quando viene utilizzato come un farmaco prende il nome di idrocortisone e viene talvolta chiamato “ormone dello stress”. Poiché la maggior parte delle cellule del corpo espone recettori per questa molecola, l’effetto esibisce moltissime azioni diverse, tra le più importanti controlla i livelli di zucchero (Continua a leggere)
-
Ormone della crescita:
L’esame misura la concentrazione di ormone della crescita (GH, dall’inglese growth ormone, anche conosciuto come somatotropina) nel sangue; si tratta di un ormone prodotto dall’ipofisi, una ghiandola grande come un acino d’uva e situata alla base del cervello, dietro il ponte nasale. In condizioni normali il rilascio dell’ormone nel sangue avviene con un andamento bifasico (aumenti (Continua a leggere)